Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
hausdorf79
Ciao,
dopo un anno de oltre 5000 scatti con la mia D70 sento l'esigenza TEMPORANEA -beninteso- di provare a fare qualche ritratto con la mia vecchia Zenith ed il 135 mm Carl Zeiss f/4.

Quale pellicola con grana grossa, ben contrastata e in BIANCO E NERO mi consigliate per lo scopo?

I ritratti verranno effettuati in luce diurna o al pi� al tramonto.

Fatemi togliere questo sfizio!

Grazie,
Giuseppe
Bonomi Sergio
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 5 2005, 12:13 AM)
Ciao,
dopo un anno de oltre 5000 scatti con la mia D70 sento l'esigenza TEMPORANEA -beninteso- di provare a fare qualche ritratto con la mia vecchia Zenith ed il 135 mm Carl Zeiss f/4.

Quale pellicola con grana grossa, ben contrastata e in BIANCO E NERO mi consigliate per lo scopo?

I ritratti verranno effettuati in luce diurna o al pi� al tramonto.

Fatemi togliere questo sfizio!

Grazie,
Giuseppe
*



Ciao Giuseppe io amo molto la Ilford Delta 3200, credo che dovresti provarla.

Saluti,Sergio
Stefi
So che � OT, ma viste le discussioni nate su Digital reflex se vuoi la grana comprati la D2X laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ovviamente scherzo!

Ciao!
__Claudio__
Tri-X tirata a 800 ISO.

QUOTE
Quale pellicola con grana grossa, ben contrastata e in BIANCO E NERO mi consigliate per lo scopo?

Corrisponde all'identikit.
hausdorf79
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 5 2005, 09:17 AM)
Tri-X tirata a 800 ISO.

QUOTE
Quale pellicola con grana grossa, ben contrastata e in BIANCO E NERO mi consigliate per lo scopo?

Corrisponde all'identikit.
*



Scusate la domanda da ignorantone di analogiche:tirata a 800 significa impostare sulla macchina la sensibilit� ISO a 800?

Ed in fase di sviluppo devo precisare questa informazione?
__Claudio__
La risposta � s� a tutti e due i quesiti.
hausdorf79
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 5 2005, 09:57 AM)
La risposta � s� a tutti e due i quesiti.
*



Ricevuto.Vi far� sapere come va...
hausdorf79
PROBLEMA: la mia vecchia reflex Zenith, risalente ai primi anni 70, ha la regolazione degli ISO che arriva solo a 500 (passando per 250 e 375 ASA).

Tiro a 500 o lascio a 375?
__Claudio__
Potrei dirti, perch� sembrerebbe pi� ovvio, di porre l'indice ISO a 375. Ma visto che hai l'occasione sarebbeil caso che tu scoprissi la veridicit� dell'esposimetro che hai nella Zenith. Per farlo procedi cos�: poni l'indice ISO su 100, punta la macchina verso il cielo a nord quando � sereno e controlla se l'esposimetro ti d� l'esposizione giusta che dovrebbe essere 1/125 a f/16. Se cos� non fosse, come � probabile, guarda di quanto si discosta dalla esposizione ottimale. Ora saprai quale tipo di correzione apportare agli indici ISO per avere un'esposizione corretta.
nuvolarossa
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 6 2005, 09:31 AM)
Potrei dirti, perch� sembrerebbe pi� ovvio, di porre l'indice ISO a 375. Ma visto che hai l'occasione sarebbeil caso che tu scoprissi la veridicit� dell'esposimetro che hai nella Zenith. Per farlo procedi cos�: poni l'indice ISO su 100, punta la macchina verso il cielo a nord quando � sereno e controlla se l'esposimetro ti d� l'esposizione giusta che dovrebbe essere 1/125 a f/16. Se cos� non fosse, come � probabile, guarda di quanto si discosta dalla esposizione ottimale. Ora saprai quale tipo di correzione apportare agli indici ISO per avere un'esposizione corretta.
*




blink.gif Alla faccia del metodo scientifico!!!! blink.gif

E dire che ci sono fior di ingegneri che progettano esposimetri sofisticatissimi e fior di fotografi che spendono cifre esorbitanti per comprarli!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

guru.gif GRANDE CLAUDIO!!!! Pollice.gif
__Claudio__
QUOTE(nuvolarossa @ Aug 6 2005, 09:44 AM)

blink.gif Alla faccia del metodo scientifico!!!! blink.gif



laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Il metodo descritto l'ho imparato su un libro di John Shaw e l'ho personalmente verificato. Ti assicuro che � preciso. Il cielo a nord � come un cartoncino 18%. wink.gif
nuvolarossa
...Quindi invece di un esposimetro separato, mi consigli di comprare una bussola???? biggrin.gif
ph34r.gif Magari ci risparmio anche!!!!
__Claudio__
La vena ligure esce sempre allo scoperto... laugh.gif
nuvolarossa
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 6 2005, 11:24 AM)
La vena ligure esce sempre allo scoperto... laugh.gif
*



laugh.gif texano.gif
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 6 2005, 08:31 AM)
Potrei dirti, perch� sembrerebbe pi� ovvio, di porre l'indice ISO a 375. Ma visto che hai l'occasione sarebbeil caso che tu scoprissi la veridicit� dell'esposimetro che hai nella Zenith. Per farlo procedi cos�: poni l'indice ISO su 100, punta la macchina verso il cielo a nord quando � sereno e controlla se l'esposimetro ti d� l'esposizione giusta che dovrebbe essere 1/125 a f/16. Se cos� non fosse, come � probabile, guarda di quanto si discosta dalla esposizione ottimale. Ora saprai quale tipo di correzione apportare agli indici ISO per avere un'esposizione corretta.


Io sapevo che la regola del 16 era valida per il reciproco della pellicola quindi con una 100 iso dovrebbe essere 1/100 il tempo giusto... comunque basta comprare una fotocamera buona e tutti sti calcoli non servono pi� a niente... messicano.gif

Comunque alla fine tra 375 asa e 400 asa... voglio dire la Zenith non scatta mai allo stesso tempo e anche la precisione dei diaframmi � quella che �... ergo farne venire una esposta come si deve � pi� una questione di cu... ore che di scienza... messicano.gif
__Claudio__
QUOTE(Lambretta S @ Aug 6 2005, 01:24 PM)

Io sapevo che la regola del 16 era valida per il reciproco della pellicola quindi con una 100 iso dovrebbe essere 1/100 il tempo giusto... comunque basta comprare una fotocamera buona e tutti sti calcoli non servono pi� a niente... messicano.gif

Comunque alla fine tra 375 asa e 400 asa... voglio dire la Zenith non scatta mai allo stesso tempo e anche la precisione dei diaframmi � quella che �... ergo farne venire una esposta come si deve � pi� una questione di cu... ore che di scienza... messicano.gif
*





Ste', fosti tu a consigliarmi tempo fa di dare pi� informazioni possibili sull'argomento che si stava trattando in modo da dare al richiedente un quadro il pi� possibile completo biggrin.gif convenedo con te che era cosa buona e giusta mi sto comportando si conseguenza. Detto questo chi te lo d� il 100� sulla Zenith o su qualsiasi manuale?
Per quanto riguarda poi l'eventale acquisto di fotocamere "buone"...non � quello il punto.Immagina che lo stesso Shaw per fare le sue prove ha usato tre F4 che gli hanno fornito tre risultati diversi...
Lambretta S
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 6 2005, 03:30 PM)
Ste', fosti tu a consigliarmi tempo fa di dare pi� informazioni possibili sull'argomento che si stava trattando in modo da dare al richiedente un quadro il pi� possibile completo biggrin.gif  convenedo con te che era cosa buona e giusta mi sto comportando si conseguenza. Detto questo chi te lo d� il 100� sulla Zenith o su qualsiasi manuale?
Per quanto riguarda poi l'eventale acquisto di fotocamere "buone"...non � quello il punto.Immagina che lo stesso Shaw per fare le sue prove ha usato tre F4 che gli hanno fornito tre risultati diversi...


Apposta io non ho comprato la F4... e ho preso l'F5... tongue.gif
Bruno L
Facevo una considerazione OT, ... posso ? smile.gif
Prima del digitale, nel mondo delle pellicola, c'era la gara alla conquista della grana sempre pi� fine, cos� come oggi ai Mega pixel.
Ora, ho notato che molti chiedono, invece, la grana pi� grossa, la pellicola pi� contrasta ...

scusate l'intrusione

Bruno
hausdorf79
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 5 2005, 12:13 AM)
[...] ed il 135 mm Carl Zeiss f/4.
[...]
*



ERRATA CORRIGE:135 mm f/3,5 Zeiss Sonnar
hausdorf79
Lampadina.gif :che ne dite se faccio un confronto a 200 ISO con l'esposimetro della D70?

Pu� essere attendibile quanto la prova di Claudio?
Lambretta S
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 7 2005, 12:06 AM)
Lampadina.gif :che ne dite se faccio un confronto a 200 ISO con l'esposimetro della D70?

Pu� essere attendibile quanto la prova di Claudio?


A prescindere che la prova non � di Claudio � la regola del 16 e si trovava in tutte le scatolette di pellicola di una volta... grazie.gif

Il concetto � basato sul reciproco della sensibilit� asa o din (adesso iso) della pellicola... sulla scatoletta tovavi varie scenette quella con il sole senza nuvole recitava appunto f/16 e il reciproco della sensibilit�... quindi con una 100 iso si doveva scattare a 1/100 di sec per comodita 1/125 sulle macchine che non permettono quel tempo... con la 200 iso si doveva scattare a 1/200 di sec sempre per comodit� a 1/250 sulle macchine che non permettono quel tempo... con la 400 iso a 1/400 per comodit� 1/500 sulle macchine che non permettono quel tempo... cos� facendo l'errore al limite resta dell'ordine di 1/3 di stop ampiamente compensato dalla latitudine di posa della pellicola... per completezza sempre con le famosce scenette c'era quella con il sole parzialmente coperto dalle nuvole... in quel caso l'inverso degli iso andava moltiplicato per 2... con la 100 iso invece di scattare a 1/125 f/16 si scattava a 1/60 e cos� via... con il sole coperto completamente dalle nubi si scatta al reciproco degli iso moltiplicato 4 quindi 1/30 a f/16 e cos� via... ovviamente calcolata con buona approssimazione l'esposizione corretta in funzione della regola del 16 uno poi poteva adattare le varie coppie tempo/diaframma alle proprie esigenze quindi invece di 1/125 a f/16 potevi scattare a 1/250 f/11 o 1/500 a f/8,0 per i pi� fantasiosi anche 1/2000 a f/4,0 e cos� via... cool.gif

Per tirare un 400 iso a 800 anche se l'esposimetro arriva a 500 iso basta impostare questo e correggere l'esposizione di 2/3 di diaframma se l'esposimetro ti indica 1/125 a f/11 tu scatti a 1/250 a f/11 e male che va hai sottoesposto di un diaframma quindi 1/3 di diaframma in pi� di quello che serve... calcola che 1/3 di stop nella pratica stante la latitudine di posa della pellicola � nullo... 35mm.gif

La zenith ha un otturatore meccanico il tempo di posa � regolato da un dispositivo a molla tipo quello degli orologi di una volta... a secondo della temperatura scatta anche con notevole differenza quando fa caldo per esempio � pi� sciolto... quando fa freddo e pi� lento... con la zenith ottenere un tempo di posa stabile o una chiusura del diaframma sempre uguale e una questione utopica... con le zenith si carica si inquadra si legge l'esposizione si regola alla come meglio non si pu� fare e poi ci pensa Santa Latitudine di Posa... con la Zenith metodologie scientifiche e di precisione non vanno d'accordo... cool.gif

In ultima analisi se proprio vogliamo essere precisi anche in camera oscura casareccia la questione � un po' cos�... insomma timer precisi che spaccano il secondo bacinelle che mantengono i canonici 20 gradi per tutto il periodo di sviluppo e quant'altro... quindi voglio dire se ti vuoi levare lo sfizio toglitelo... ma non farti venire crisi mistiche che con la Zenith non � proprio il caso di andare a cercare la precisione al terzo di stop... te capi... messicano.gif
-missing
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 7 2005, 01:06 AM)
....che ne dite se faccio un confronto a 200 ISO con l'esposimetro della D70?....

Puoi provare tutta la litania, che anticamente si salmodiava come chierici:

Sunny - 16
Hazy - 11
Cloudy - 8
Overcast - 5.6
......

Quando gli esposimetri non erano quelli di adesso (o si rompevano) funzionava. E pure oggi spesso corrisponde.
hausdorf79
Sfiga micidiale!
Mi si � strappata la pellicola e non si riavvolge pi�!!!

Evidentemente dopo aver scattato l'ultima foto ho forzato troppo:avendo notato che c'era qualcosa che non andava nel riavvolgimento manuale, ho aperto al buio e mi sono accorto del disastro mad.gif

SEcondo voi cosa posso fare?
__Claudio__
Puoi estrarla dalla macchina a mano in una stanza perfettamente oscurata e metterla in uno scatolino nero di quelli in cui sono conservati i rulli vergini. Poi se la sviluppi da solo procedi come sempre, altrimnti portala al laboratorio avvertendoli della situazione.
hausdorf79
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 14 2005, 05:53 PM)
Puoi estrarla dalla macchina a mano in una stanza perfettamente oscurata e metterla in uno scatolino nero di quelli in cui sono conservati i rulli vergini. Poi se la sviluppi da solo procedi come sempre, altrimnti portala al laboratorio avvertendoli della situazione.
*



Spero non ci sia finita luce:inizialmente infatti ho aperto a luce spenta e non ho realizzato subito che il rullino era s� avvolto, ma dalla parte opposta.
Mi sembrava fosse tutto ok:allora � stata accesa la luce nella stanza accanto e l� ho richiuso subito...speriamo bene huh.gif
hausdorf79
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 14 2005, 06:24 PM)
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 14 2005, 05:53 PM)
Puoi estrarla dalla macchina a mano in una stanza perfettamente oscurata e metterla in uno scatolino nero di quelli in cui sono conservati i rulli vergini. Poi se la sviluppi da solo procedi come sempre, altrimnti portala al laboratorio avvertendoli della situazione.
*



Spero non ci sia finita luce:inizialmente infatti ho aperto a luce spenta e non ho realizzato subito che il rullino era s� avvolto, ma dalla parte opposta.
Mi sembrava fosse tutto ok:allora � stata accesa la luce nella stanza accanto e l� ho richiuso subito...speriamo bene huh.gif
*



Sviluppo effettuato:tutto ok fortunatamente.
Ecco uno degli scatti:

http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3648886

Fatemi sapere cosa ne pensate....
grazie.gif
__Claudio__
La foto non presenta nessun difetto ed � anche un bel ritratto. Pollice.gif

...Stavolta � andata bene wink.gif
hausdorf79
QUOTE(__Claudio__ @ Aug 19 2005, 05:26 PM)
La foto non presenta nessun difetto ed � anche un bel ritratto. Pollice.gif

...Stavolta � andata bene wink.gif
*



E' stata una experience significativa questa della pellicola...mi piace molto la grana ed i toni del B&W sono fantastici.
grazie.gif Claudio per il suggerimento della pellicola.

Unico difetto che ho trovato sulle foto sono dei righi....dipende dallo sviluppo o pu� esserci qualche altro motivo?
I righi sono posizionati in maniera casuale nelle varie foto.
toad
QUOTE(hausdorf79 @ Aug 19 2005, 03:51 PM)

Fatemi sapere cosa ne pensate....
grazie.gif


A me piace molto! Grana compresa, ovviamente, e veramente ottimi i toni. Francamente non riesco a trovare nessun difetto particolare, considerando le disavventure.
Veramente un bel ritratto e non un'"istantanea" (van bene anche quelle ma sono un'altra cosa). Io amo i ritratti dove il soggetto � partecipe. Appunto, i ritratti.

Un caro saluto.

Guido

P.S. : i righi possono essere determinati da varie cose: pressapellicola non pulito (ma sarebbero tutti nella stessa posizione), feltrini del rullino anch'essi non puliti (e visto cosa ti � successo non scarterei questa ipotesi); non credo lo sviluppo ma piuttosto una errata manipolazione del film.
Armati di pazienza smile.gif , ingrandisci l'immagine fino a vedere i pixel rovinati (anche al 1000%) e vai di timbro clone!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.