benzo@baradelenzo.com
Mar 3 2004, 07:14 PM
Devo realizzare delle foto panoramiche e con mia grande sorpresa non sono riuscito a trovare sulla D100 una funzione che mi blocchi esposizione e tempi per il numero di scatti che voglio io (senza che si stari ogni volta). La funzione AF-AL.
La stessa funzione che avevo sulla Coolpix 5000 e che é presente in qualunque macchina fotografica da prezzo modesto.
É cosí o sono io che sono torpe e non ho capito le istruzioni?
Altra cosa, non trovo la banalissima funzione "infinito" presente su qualunque macchina economica. Mi sorprende pure la mancanza di tutta una serie di programmi pre impostati presenti in tutte le macchine economiche.
Spero qualcuno mi aiuti.
Ciao e grazie:
Enzo
Beh, se la imposti in manuale dovresti mantenere la stessa esposizione no?
Che cos'è la funzione "infinito"? Se intendi il fuoco ad infinito metti il fuoco in manuale e vai.
O non ho capito la domanda?
Per i programmi preimpostati: li crei tutti (e facilmente) con le funzioni della d100. Basta un po' di esperienza
Ciao, divertiti!
Gio
Clik102
Mar 3 2004, 07:51 PM
Hai due banchi di memoria e puoi impostare tutto come vuoi tu !!!!!!!
Gianni
Mar 3 2004, 10:36 PM
io quando le faccio imposto la macchina naturalmente su cavalletto mi cerco una giusta esosizione, naturalmente in manuale ne scatto due x ogni ...e poi photoshop...
maufirma@tin.it
Mar 3 2004, 11:28 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 3 2004, 07:14 PM) |
Devo realizzare delle foto panoramiche e con mia grande sorpresa non sono riuscito a trovare sulla D100 una funzione che mi blocchi esposizione e tempi per il numero di scatti che voglio io (senza che si stari ogni volta). La funzione AF-AL. La stessa funzione che avevo sulla Coolpix 5000 e che é presente in qualunque macchina fotografica da prezzo modesto. É cosí o sono io che sono torpe e non ho capito le istruzioni? Altra cosa, non trovo la banalissima funzione "infinito" presente su qualunque macchina economica. Mi sorprende pure la mancanza di tutta una serie di programmi pre impostati presenti in tutte le macchine economiche. Spero qualcuno mi aiuti. |
1) usa la fotocamera in manuale e avrai esposizione bloccata a quello che decidi tu, in base alla lettura dell'esposimetro e all'esperienza (che da quel che leggo direi scarsa)
2) La "banalissima funzione infinito" la ottieni mettendo a fuoco sull'infinito, oppure, di nuovo, usando la messa a fuoco manuale e girando a fondo scala la relativa ghiera che equipaggia ogni obiettivo.
Mi sa che prima ancora del manuale della D100 tu abbia bisogno di un buon libro di fotografia di base.
benzo@baradelenzo.com
Mar 4 2004, 03:33 PM
Credo proprio che sono stato frainteso.
Se io ho a disposizione un' intera domenica per farmi una foto panoramica, nessun problema in manuale ma se io devo scattare foto a raffica per fare delle panoramice, il manuale puó rappresentare un problema in fatto di tempi di lavoro.
Con la Coolpix 5000, per il blocco AL-AF dovevo fare 4 operazioni, circa 15", stesso per sbloccarlo. E farlo continuamente per tutto il giorno che pa......
Sulla D100 hanno avuto la brillantissima idea di posizionare il bottone AF-AL in posizione strategica e sarebbe utilissimo poterlo premere e che rimanesse impostato fintanto che non lo ripremo (lui, non il pulsante di scatto). Meno di 1" ogni volta. Quello che non capivo nel manuale é che ho trovato molte funzioni su quel bottone ma non quella che serve a me. Esiste oppure io non ho capito le istruzioni?
In merito ai programmi presenti in macchine piú economiche, sono spiacente ma non é proprio vero che in manuale si puó fare tutto (sempre in relazione al tempo che si perde).
Se io voglio fare una foto al tramonto ho a disposizione 4/5' in una giornata per avere un certo tipo di azzurro del cielo. La funzione foto tramonto presente su molte macchiene economiche sarebbe molto utile perché giá calcolata. Qualcuno sará gia pronto a dire che con il bilanciamento del bianco manuale si ottiene tutto. Mi spiace ma non é proprio cosí, provare per credere. D'altronde sulla stessa D100 hanno inserito una funzione per fotografare un soggetto sotto un portico (icona presente su WB), sicuramente valida (che comunque non da un risultato perfetto) ma risolvibile con un semplice flash. Quindi piú programmi prefatti ci sono meglio é (se non sbaglio la D70 ne é piena), se poi non soddisfano, si creano manualmente.
Io arrivo dalle Coolpix che hanno un'otticca diversa ed in merito all' "infinito", avete ragione, sono io un asino. Basta mettere l'obiettivo su quella funzione.
Per riscattarmi e cercare di riprendere punti vi mando alcune foto panoramiche, ditemi che ne pensate.
É una foto panoramica di 180º, fatte a mano libera, ossia senza cavalletto.
Ciao Enzo
maufirma@tin.it
Mar 4 2004, 04:55 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 4 2004, 03:33 PM) |
Credo proprio che sono stato frainteso... |
Credo proprio che tu abbia sbagliato acquisto, allora. La D100 non soddisfa le tue necessità.
filippoh2
Mar 4 2004, 05:09 PM
Ciao Enzo,
ma con la D-100 avete proprio litigato?......
scusa ma secondo me non c'è tutta questa differenza di tempo nella preparazione delle fotografie panoramiche, con la coolpix bloccavi l'esposizione ma su che valore? sull'indicazione dell'esp. sulla prima foto da destra o sinistra, sempre? anche li avrai scelto un valore di compromesso tra i vari fotogrammi no?
be con la d100 è quasi uguale fai una scelta in modalità di "priorità di diaframmi" e la passi in manuale, non è che ci voglia molto di più...
secondo me sbagli approccio con la reflex.... questa tipo di macchina la puoi usare come un repoter di cronaca in determinati eventi in cui metti solo a fuoco e scatti, o con tutta calma costruendo le tue immagini magari salvate in nef e rielaborate per dei pomeriggi in postproduzione..
ti saluto Fi
Clik102
Mar 4 2004, 07:01 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 4 2004, 03:33 PM) |
Credo proprio che sono stato frainteso. Se io ho a disposizione un' intera domenica per farmi una foto panoramica, nessun problema in manuale ma se io devo scattare foto a raffica per fare delle panoramice, il manuale puó rappresentare un problema in fatto di tempi di lavoro. Con la Coolpix 5000, per il blocco AL-AF dovevo fare 4 operazioni, circa 15", stesso per sbloccarlo. E farlo continuamente per tutto il giorno che pa...... Sulla D100 hanno avuto la brillantissima idea di posizionare il bottone AF-AL in posizione strategica e sarebbe utilissimo poterlo premere e che rimanesse impostato fintanto che non lo ripremo (lui, non il pulsante di scatto). Meno di 1" ogni volta. Quello che non capivo nel manuale é che ho trovato molte funzioni su quel bottone ma non quella che serve a me. Esiste oppure io non ho capito le istruzioni? In merito ai programmi presenti in macchine piú economiche, sono spiacente ma non é proprio vero che in manuale si puó fare tutto (sempre in relazione al tempo che si perde). Se io voglio fare una foto al tramonto ho a disposizione 4/5' in una giornata per avere un certo tipo di azzurro del cielo. La funzione foto tramonto presente su molte macchiene economiche sarebbe molto utile perché giá calcolata. Qualcuno sará gia pronto a dire che con il bilanciamento del bianco manuale si ottiene tutto. Mi spiace ma non é proprio cosí, provare per credere. D'altronde sulla stessa D100 hanno inserito una funzione per fotografare un soggetto sotto un portico (icona presente su WB), sicuramente valida (che comunque non da un risultato perfetto) ma risolvibile con un semplice flash. Quindi piú programmi prefatti ci sono meglio é (se non sbaglio la D70 ne é piena), se poi non soddisfano, si creano manualmente. Io arrivo dalle Coolpix che hanno un'otticca diversa ed in merito all' "infinito", avete ragione, sono io un asino. Basta mettere l'obiettivo su quella funzione. Per riscattarmi e cercare di riprendere punti vi mando alcune foto panoramiche, ditemi che ne pensate. É una foto panoramica di 180º, fatte a mano libera, ossia senza cavalletto. Ciao Enzo |
Già le nuove macchine fotografiche, se vogliamo, hanno troppe funzioni automatiche ... ci mancherebbero solo i programmini con le faccine, gli ometti, la lunetta e che so io ...............
A questo punto potremmo mettere il cervello all'AMMASSO e, invece di scattare foto, acquistare cartoline più o meno panoramiche già pronte (con un notevole risparmio).
La D100 se non è una macchina professionale è, quanto meno, una semi professionale, e come tale va usata, comprendendo ciò che si fa, ciò che ci può dare e ciò che ci da.
Operare in questo modo richiederà inizialmente un po di tempo, prove ed anche delusioni ma alla fine ................... !
sergiobutta
Mar 4 2004, 07:09 PM
E si potrebbe anche comprendere che, se una grande casa costruttrice ha messo certe funzioni in macchine di fascia bassa e non in quelle di fascia alta,

deve pur esserci un motivo. Tre o quattro istruzioni nel firmware non cambierebbero il costo. Evidentemente, un certo modo di operare è stato ritenuto confacente alle comitive di giapponesi, ma non ad un (semi)professionista cui si indirizza una reflex.

Poi, quando tutti i giapponesini avranno le reflex ... non so.

Sergio
benzo@baradelenzo.com
Mar 4 2004, 07:09 PM
Attenzione, mai detto che sia una brutta macchina e che pensavo dovesse essere diversa. Solamente che non sarebbe stata male una funzione di questo tipo, quella di un'ampliazione del bottone di blocco esposizione che dai vs commenti ho capito che non c'é. É chiaro che in una foto panoramica si sceglie una esposizione di compromesso tra le varie immagini, se poi i miracoli non li fa la macchina li fará il computer. Solo che tra una serie di foto per fare un montaggio panoramico fatte con una Coolpix credo sia preferibile farle con la D100.
Riprovo ad allegare il panorama di 180º fatto a mano libera. Mi sa che nell'e-mail precedente non é entrato.
Ciao Enzo (portate pazienza)
sergiobutta
Mar 4 2004, 07:11 PM
Senti, Enzo, ma il cielo era proprio così ? Somiglia tanto a quello di P.S. Sergio
benzo@baradelenzo.com
Mar 4 2004, 07:15 PM
Ma allora riesci a vederla? A me risulta che non é partita. Fa niente. Cosa intendi per il cielo tipo Sergio?
Ciao Enzo
Clik102
Mar 4 2004, 08:29 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 4 2004, 07:09 PM) |
Attenzione, mai detto che sia una brutta macchina e che pensavo dovesse essere diversa. Solamente che non sarebbe stata male una funzione di questo tipo, quella di un'ampliazione del bottone di blocco esposizione che dai vs commenti ho capito che non c'é. É chiaro che in una foto panoramica si sceglie una esposizione di compromesso tra le varie immagini, se poi i miracoli non li fa la macchina li fará il computer. Solo che tra una serie di foto per fare un montaggio panoramico fatte con una Coolpix credo sia preferibile farle con la D100. |
Anche se non esiste quella che chiami FUNZIONE Di BLOCCO, esiste la possibilità di registrare le impostazioni nei due banchi di memoria.
Condierato che per foto panoramiche, nella normalità dei casi cambia esclusivamente il diaframma usato, non mi sembra così difficile crearti una configurazione PANORAMICHE da tenere sempre pronta per lo scopo !!!!!!
maufirma@tin.it
Mar 4 2004, 11:22 PM
Tanto per dimostrare che con la D100 si possono fare foto panoramiche, eccovenve una: 3 scatti uniti (in maniera molto veloce, peraltro) con Photoshop Elements 2.0, D100 + 18-35 @18 e treppiede in bolla.
simlet
Mar 4 2004, 11:58 PM
QUOTE (Clik102 @ Mar 4 2004, 07:01 PM) |
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 4 2004, 03:33 PM) | Credo proprio che sono stato frainteso. Se io ho a disposizione un' intera domenica per farmi una foto panoramica, nessun problema in manuale ma se io devo scattare foto a raffica per fare delle panoramice, il manuale puó rappresentare un problema in fatto di tempi di lavoro. Con la Coolpix 5000, per il blocco AL-AF dovevo fare 4 operazioni, circa 15", stesso per sbloccarlo. E farlo continuamente per tutto il giorno che pa...... Sulla D100 hanno avuto la brillantissima idea di posizionare il bottone AF-AL in posizione strategica e sarebbe utilissimo poterlo premere e che rimanesse impostato fintanto che non lo ripremo (lui, non il pulsante di scatto). Meno di 1" ogni volta. Quello che non capivo nel manuale é che ho trovato molte funzioni su quel bottone ma non quella che serve a me. Esiste oppure io non ho capito le istruzioni? In merito ai programmi presenti in macchine piú economiche, sono spiacente ma non é proprio vero che in manuale si puó fare tutto (sempre in relazione al tempo che si perde). Se io voglio fare una foto al tramonto ho a disposizione 4/5' in una giornata per avere un certo tipo di azzurro del cielo. La funzione foto tramonto presente su molte macchiene economiche sarebbe molto utile perché giá calcolata. Qualcuno sará gia pronto a dire che con il bilanciamento del bianco manuale si ottiene tutto. Mi spiace ma non é proprio cosí, provare per credere. D'altronde sulla stessa D100 hanno inserito una funzione per fotografare un soggetto sotto un portico (icona presente su WB), sicuramente valida (che comunque non da un risultato perfetto) ma risolvibile con un semplice flash. Quindi piú programmi prefatti ci sono meglio é (se non sbaglio la D70 ne é piena), se poi non soddisfano, si creano manualmente. Io arrivo dalle Coolpix che hanno un'otticca diversa ed in merito all' "infinito", avete ragione, sono io un asino. Basta mettere l'obiettivo su quella funzione. Per riscattarmi e cercare di riprendere punti vi mando alcune foto panoramiche, ditemi che ne pensate. É una foto panoramica di 180º, fatte a mano libera, ossia senza cavalletto. Ciao Enzo |
Già le nuove macchine fotografiche, se vogliamo, hanno troppe funzioni automatiche ... ci mancherebbero solo i programmini con le faccine, gli ometti, la lunetta e che so io ...............
A questo punto potremmo mettere il cervello all'AMMASSO e, invece di scattare foto, acquistare cartoline più o meno panoramiche già pronte (con un notevole risparmio).
La D100 se non è una macchina professionale è, quanto meno, una semi professionale, e come tale va usata, comprendendo ciò che si fa, ciò che ci può dare e ciò che ci da.
Operare in questo modo richiederà inizialmente un po di tempo, prove ed anche delusioni ma alla fine ................... ! |
Ma..... rimango allibito,io personalmente che provengo dalle macchine fotografiche solo manuali ho avuto difficolta ad usarle in automatico,Comprai una F90 con il risultato di non fare piu' una bella foto,mi fece perdere la passione.
Ora con il digitale mi sono imposto di imparare un po' l'automatico,ma non di certo i programmini tutto fare.
benzo@baradelenzo.com
Mar 5 2004, 12:17 AM
Ma perché io invio il mio allegato e non si vede niente? Ho giá provato 2 volte...
Ciao Enzo
filippoh2
Mar 5 2004, 12:40 AM
io l'ho visto tutte e due le volte...
bella foto.
Ciao
Allora.
In effetti se avevi bisogno di questo forse era meglio una compatta.
Cmq, visto che ce l'hai, se impari a sfruttarla al meglio ti darà, oltre che immagini migliori, anche più soddisfazione.
Metti in manuale, fai la lettura dell'esposizione su una zona 'mediamente' illuminata e setta la corretta esposizione. Tempo: 5 secondi?
Inizi a scattare e poi, se non dico una cassata, in manuale l'esposizione non cambia, al limite cambia il suggerimento che ti dà l'esposimetro ma la coppia tempo diaframma è la stessa.
A questo punto non ho capito a cosa serve il blocco dell'esposizione!
Divertiti!
Gio
Ooops, dimenticavo, bella la foto, ha dei colori meravigliosi.
luigivai
Mar 5 2004, 10:14 AM
Sono allibito. Ma come! tutti quei discorsi sull'immagine con i clienti e poi sei così improvvisato? il cavalletto è come lo stetoscopio per il medico, tanto più se fai paesaggi. Io non capisco questa difficoltà che hanno molti ad usare il flash e il cavalletto. Ha ragione il ns amico è fotografia di base! Il diaframma e la profondità di campo vanno usati con cognizione di causa, ancor più se fai foto panoramiche per il 360°. E che fai scatti a mano libera? La prima cosa che ho pensato quando ci hai parlato della tua esigenza di cambiare macchina scusami ma era che per fare i siti web avevi bisogno di un fotografo non della d100. Poi se ti metti d'impegno con il tempo, leggendo e studiando, fotografando, dando un pò di quelle sbattute di muso che abbiamo dato tutti lavorando, vedrai che la sfrutterai bene, ma resto dell'idea che con i soldi della d100 potevi farci mille altre cose divertenti lasciando il lavoro di tanti di noi che si vedono diminuire il lavoro perchè grafici, webmaster e fotoamatori (alcuni peraltro bravissimi) si divertono a fare fotografie gratis o quasi. E' una cosa che non capisco soprattutto se uno afferma di amare la fotografia.
sergiobutta
Mar 5 2004, 10:20 AM
Scusa, per il ritard, Enzo. La mia domanda derivava dal fatto che il cielo mi sembrava troppo omogeneo come tinta, e le nuvole, sia pur di forma diversa, molto simili di dimensioni. Sergio
benzo@baradelenzo.com
Mar 5 2004, 12:46 PM
Vedo che sono molto frainteso, sopratutto da "luigivai".
La mia era sola una specificazione se esisteva o na la funzione che secondo me é utile. Se poi per altri é inutile, contento per loro ma per me lo é. Se poi la macchina non lo prevede, pazienza, mi adtteró.
Mai e poi mai mi permetterei di chiamarmi fotografo da solo, sono convinto che non si finisce mai di impare. Sicuramente ci saranno molti di voi che hanno molto da insegnarmi (per questo scrivo nel forum), ma non sono a digiuno completo come qualcuno pensa. Io faccio sia web che fotografia, quest'ultima é stata una conseguenza dovuta al web perché spessissimo accadeva ed accade che mi consegnavano dei lavori che facevano schifo e che non andavano bene per il web.
So benissimo anch' io che le panoramiche si fanno con il cavalletto e la bolla e che anche cosí a volte la foto non viene ma non sempre é possiblie avere questi strumenti a disposizione. Quindi si puó fare un 180º anche a mano libera, certo, molto piú difficile da realizzare che con il cavalletto, ecc....ma li sta all'abilitá ed alla fortuna.
Il cielo é vero e non modificato. Il colore é cosí perché quella foto é stata fatta 20 gg fa in Sud Africa che ora é piena estate ed il colore da quelle parti é un pó diverso da quello che avete in italia.
Poi non si faccia ironia da "puristi" sui programmini, ecc..., stessa ironia che si faceva tempo fa tra fotografia classica e digitale (spesso fatta da chi non sapeva adattarsi all'evoluzione informatica del settore). Piaccia o non piaccia i programmini sono comodi e fanno risparmiare un sacco di tempo. Se poi non ci sono ci si adegua.
D'altronde se fossimo dei "puristi" al 100% faremo le foto solo in manuale (chissá con che risultati), e le stampremo con la bacinella.
Se siamo qui non mi sembra sia questa la situazione.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Mar 5 2004, 12:51 PM
Dimentica, le foto non le faccio gratis ed il sole era perfettamente alle spalle diritto come una squadra sopra la mia testa. per questa ragione il cielo é omogeneo.
Ciao Enzo
matteoganora
Mar 7 2004, 07:45 PM
Enzo, vedrai che con un po' di pratica tutte le funzioni assistite delle coolpix le dimenticherai presto, la D100 come velocità di impostazione non ha paragoni.
Io per fare le pano uso questo metodo...
Diaframma abbastanza chiuso (f8-11), metto in A e valuto il tempo inquadrando tutti gli scatti che devo fare (es: parti da 1/125 con il sole alle spalle e arrivi a 1/500 controluce... scelgo 1/250 ) poi metto in M e imposto il tempo che ho deciso, inquadro, regolo la messa a fuoco con l'AF su un soggetto a media distanza e metto la messa a fuoco in manuale... e poi scatto la sequenza...
Riuscirai in breve a trovare il feeling giusto da poter scattare anche in mezzo alla gente:
D100 + 20mm - 4 scatti per 180° di copertura
benzo@baradelenzo.com
Mar 7 2004, 09:38 PM
Ciao Matteo, grazie per il consiglio. Bella foto. Il sistema che mi hai indicato é lo stesso che uso io con la Coolpix 5000. Ieri ho provato a fare una pano a 180 con la D100 in posizione verticale sommando 12 foto. L'incollaggio é venuto buono ma il colore non mi soddisfaceva. Il WB era in automatico ed in genere non da bei risultati.
Comunque stasera ho fatto una foto al tramonto e devo dire che le tonalitá di rosso sono un'altra cosa rispetto alla Coolpix.
Ciao Enzo
matteoganora
Mar 8 2004, 08:55 AM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 7 2004, 09:38 PM) |
Ciao Matteo, grazie per il consiglio. Bella foto. Il sistema che mi hai indicato é lo stesso che uso io con la Coolpix 5000. Ieri ho provato a fare una pano a 180 con la D100 in posizione verticale sommando 12 foto. L'incollaggio é venuto buono ma il colore non mi soddisfaceva. Il WB era in automatico ed in genere non da bei risultati. Comunque stasera ho fatto una foto al tramonto e devo dire che le tonalitá di rosso sono un'altra cosa rispetto alla Coolpix. Ciao Enzo |
Attento enzo, mai usare il WB auto quando fai le panoramiche, potrebbe variare il bilanciamento e verrebbe un casino, o imposti il WB su un valore fisso, oppure scatti in RAW, così ti sarà possibile riportare tutte le impostazioni a un valore unico.
mayles
Mar 8 2004, 09:27 AM
anche se e' veloce, e' uno scatto davvero molto bello!
UP
gorombel
Mar 8 2004, 04:51 PM
io mi permetto di aggiungere, se si usa Photoshop per la post produzione, che la versione nuova (CS) può manipolare i RAW files e quindi aggiunge la possibilità di 'editare' lo scatto ulteriormente, senza perderne le informazioni originali.
benzo@baradelenzo.com
Mar 8 2004, 05:37 PM
oggi mi sono preso la briga di fare una serie di panoramiche uguali con D100 e con Coolpix. Stessi paramentri e stesse posizioni.
Con mi grande tristezza devo concludere che in questo tipo di foto la Coolpix 5000 ne esce assolutamente vincente, sia come precisione nell'incollaggio delle foto che nella vivacitá dei colori.
In allegato la panoramica con Coolpix a ben oltre 180º. É un pó bruciata davanti perché il sole rifletteva sul muro.
P.S. sono spiazzato !!!
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Mar 8 2004, 05:38 PM
Panoramica fatta con D100.
Ciao Enzo
benzo@baradelenzo.com
Mar 8 2004, 05:39 PM
Panoramica fatta con D100.
Caio Enzo
matteoganora
Mar 8 2004, 06:03 PM
QUOTE (islandmedano@facilnet.es @ Mar 8 2004, 05:39 PM) |
Panoramica fatta con D100. Caio Enzo |
Scusa enzo, ma entrambe peccano nello stitching... si nota palesemente l'incollaggio, le linee non hanno continuità...
Cosa usi per incollarle... mica photoshop
????
Prova i seguenti software:
Panorama Factory
Panorama Maker
E poi, con la D100, che ottica usi... per pano di quel tipo ci andrebbe il 12-24 DX, o almeno un 20mm fisso.
Io sono rimasto allibito da cosa si può fare con la D100 in pano, nulla a che vedere con le coolpix, non fosse altro per la resa omogenea ai bordi.
Secondo me devi lavorare sull'incollaggio...
benzo@baradelenzo.com
Mar 8 2004, 09:37 PM
Ho usato Panorama Maker che con la Coolpix mi da risultati eccellenti.
Ripensandoci poi durante il giorno credo che forse lo scarso risultato della D100 puó aver dipeso da 2 fattori.
1) L'ambientazione scelta non é il massimo per fare questo tipo di prova, distanze degli oggetti troppo variabili.
2) Con la Coolpix sovrapponevo le immagini di circa un 50% mentre le prove fatte oggi erano a circa un 25%.
L'obiettivo é un 12/24 mm dx Nikon. ho fatto le prove a 12 e a 24.
Se domani ho un pó di tempo ci riprovo ma questa volta prendo un panorama vero.
Ciao Enzo
Andrea78
Mar 8 2004, 10:21 PM
Ciao,
ti segnalo che io ho avuto risultati ottimi con Photovista Panorama, ha fatto delle composizioni molto migliori di PanoramaMaker quando le foto iniziali non erano fatte molto bene.
Andrea
benzo@baradelenzo.com
Mar 8 2004, 10:27 PM
Lo sto guardando. Bello.
Ciao Enzo
andy
Mar 9 2004, 01:40 AM
Vi segnalo un altro software interessante: Photo Composer. Si ottengono risultati soddisfacenti ... a mio modesto parere