Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
RosettaPeppe
Mi accingo a comprare la mia prima reflex digitale dopo un passato in analogico e utilizzo di compatta digitale. Ero fermamente intenzionata a comprare una d90 con 16-85 ma piu' leggo i vari forum piu' mi assale il dubbio se fare uno sforzo (economico..) e prendere la d7000 con la stessa ottica. Qualche consiglio spassionato? Soprattutto da chi ha avuto entrambe? E' ancora troppo presto per avere una valutazione completa della d7000?? Aiutoooooo vorrei concludere prima di natale grazie.gif
busher
fossi in te prenderei D90...Tutto il rimanente del budget in ottiche, anche usate.
Magari ce ne esce una sola...ma la differenze la fa lei.

Buon acquisto
Andrea


RosettaPeppe
QUOTE(Bush Man @ Dec 18 2010, 10:26 PM) *
fossi in te prenderei D90...Tutto il rimanente del budget in ottiche, anche usate.
Magari ce ne esce una sola...ma la differenze la fa lei.

Buon acquisto
Andrea

Grazie mille x il consiglio. Secondo per risparmiare ulteriormente potre prendere corpo e 50 1.8 al posto del 16-85? Ho visto che se ne parla molto ma molto bene nel forum
gocrigo
considerati i notevoli aggiornamenti del sensore, gamma dianmica, rumore ect. prenderei senza dubbio la D7000!!!
ottima la D90 ma, datata...specialmente se acquisterai gli obiettivi con trattamento nano crystal...che secondo me, diverranno la norma al istino...(parere personale)
a volte, � meglio spendere un po di pi� ma, spendere bene!
Ovvio poi che anche con la D90, puoi fare foto eccellenti... ;-.)
Lupo71
Io credo che la D 7000 sia solo la testa di ariete di una nuova generazione di corpi macchina.
D90 e buone ottiche...
siamo nella stessa situazione abbandono..ahime dell'analogico verso il digitale unsure.gif
Almeno con la pellicola scattavi e basta. Con il digitale puoi correggere lo scatto in esposizione, saturazione. Hai l'AF continuo, AF predittivo (ma di che?) ...e mille altre diavolerie. In questo sito ho letto anche che lo scatto � solo il primo atto di una foto il resto lo fa' la PP....mahhhh!!
Erwin_Zadra
QUOTE(gocrigo @ Dec 19 2010, 12:04 AM) *
considerati i notevoli aggiornamenti del sensore, gamma dianmica, rumore ect. prenderei senza dubbio la D7000!!!
ottima la D90 ma, datata...specialmente se acquisterai gli obiettivi con trattamento nano crystal...che secondo me, diverranno la norma al istino...(parere personale)
a volte, � meglio spendere un po di pi� ma, spendere bene!
Ovvio poi che anche con la D90, puoi fare foto eccellenti... ;-.)

ogni anno � la stessa storia e non esiste il spendere di pi� per spendere bene per quanto riguarda i corpi macchina. Se fossi in te prenderei una D90. E se una macchina dopo due anni viene sostituita con un nuovo modello, non � datata. D90 s'� dimostrata migliore di D300 o almeno alla pari e ora sembra da buttare perch� � arrivata una new entry? Risparmiate sui corpi macchina gente. Tra qualche anno sar� il momento per chi vuole passare a Ff di prendere una D700! Oppure sperperate il vostro denaro seguendo quello che il brand sceglie per voi. La fotografia � un'altra roba.
Fate vobis.
Mad Mat
QUOTE
QUOTE(gocrigo @ Dec 19 2010, 12:04 AM) *
considerati i notevoli aggiornamenti del sensore, gamma dianmica, rumore ect. prenderei senza dubbio la D7000!!! ottima la D90 ma, datata...specialmente se acquisterai gli obiettivi con trattamento nano crystal...che secondo me, diverranno la norma al istino...(parere personale) a volte, � meglio spendere un po di pi� ma, spendere bene! Ovvio poi che anche con la D90, puoi fare foto eccellenti... ;-.)
ogni anno � la stessa storia e non esiste il spendere di pi� per spendere bene per quanto riguarda i corpi macchina. Se fossi in te prenderei una D90. E se una macchina dopo due anni viene sostituita con un nuovo modello, non � datata. D90 s\'� dimostrata migliore di D300 o almeno alla pari e ora sembra da buttare perch� � arrivata una new entry? Risparmiate sui corpi macchina gente. Tra qualche anno sar� il momento per chi vuole passare a Ff di prendere una D700! Oppure sperperate il vostro denaro seguendo quello che il brand sceglie per voi. La fotografia � un\'altra roba. Fate vobis.
Concordo in pieno.
Mauro1258
In una macchina analogica o "chimica" che dir si volglia...l'importanza del corpo � relativo, le ottiche rivestono una grande importanza. L'altro elemento importante � "la pellicola", cio� l'elemento che "trasduce" l'immagine in supporto chimico.

In una macchina digitale, il corpo oltre ad avere l'elettronica di controllo ed "agevolazione" dello scatto, possiede anche il trasduttore (CMOS) che converte l'immagine in una informazione digitale utilizzabile per una visualizzazione ed eventuale stampa. In sostanza la pellicola delle vecchie macchine "chimiche"...

Va da se, che � pur vero che le ottiche costituiscono in ogni caso un elemento fondamentale in una catena di riproduzione fotografica, ma il corpo macchina ha una importanza notevolmente maggiore di quanto non lo si aveva nell'era analogica (chimica).

E' chiaro che le foto si riescono a fare benissiono anche con corpi di 5 anni fa, la mia D50 funziona ancora benissimo, ma la differenza che c'� fra la D50 e la D7000 in termini di tecnologia � enorme.

La D90 penso sia molto pi� vicina alla D7000, e la scelta che uno dovrebbe fare � anche di carattere economico nel caso uno debba ottimizzare il budget di spesa: il rapporto qualit� prezzo di una D90 � molto alto, quello della D7000 � pi� basso perch� pi� nuova.
AldoGermano
QUOTE(Erwin_Zadra @ Dec 18 2010, 11:28 PM) *
Tra qualche anno sar� il momento per chi vuole passare a Ff di prendere una D700!


Quoto! Il mercato dell'usato � pieno di modelli obsoleti, che due anni fa erano il top del top! In questi giorni qualcuno, da qualche parte, sta acquistando la mia futura D700, che tra un anno sar� inutilizzabile, avendo fatto due-tremila scatti, a causa dell'uscita della D800.
Tra due anni sar� da rottamare ed io far� il rottamatore. texano.gif

Tornando in tema, per un uso amatoriale io non acquisterei un corpo nuovo appena uscito: lo paghi a prezzo pieno e tra due anni ti convincono a cambiarlo e te lo valutano un terzo di quello che lo paghi oggi. L'ho fatto una volta con la D80 ed � stato un salasso che non scordo pi�.
E' molto pi� sensato puntare al penultimo modello, magari usato, e spendere la differenza in un buon obiettivo.
pedro1973
Fino a pochi giorni fa le avevo entrambe, ora ho solo la D7000. Il salto generazionale c\'� stato e non come semplice aggiornamento. A far la differenza secondo me e\' soprattutto l\'ergonomia dei comandi e del nuovo corpo macchina. Sicuramente non saranno pero queste caratteristiche a farti fare foto migliori. invece un\'ottica di qualit� sicuramente aiuta, personalmente abbinerei al corpo macchina, d90 o D7000 che sia, il nuovo 24-120 f4 e\' davvero ottimo e qualitativamente molto superiore al 16-85.
mircob
QUOTE(Mauro1258 @ Dec 19 2010, 03:56 AM) *
In una macchina analogica o "chimica" che dir si volglia....

In una macchina digitale....

.... � pur vero che le ottiche costituiscono in ogni caso un elemento fondamentale ....

E' chiaro che le foto si riescono a fare benissiono anche con corpi di 5 anni fa, la mia D50 funziona ancora benissimo, ma la differenza che c'� fra la D50 e la D7000 in termini di tecnologia � enorme.

La D90 penso sia molto pi� vicina alla D7000, e la scelta che uno dovrebbe fare � anche di carattere economico nel caso uno debba ottimizzare il budget di spesa: il rapporto qualit� prezzo di una D90 � molto alto, quello della D7000 � pi� basso perch� pi� nuova.

Ottima disamina compreso finale, che concordo pienamente.
Io sto cercando una D90 usata.
gocrigo
Ragazzi, parlo con cognizione di causa...nel Dx fino all'uscita di D7000 e D300s avrei concordato con voi sulla D90 e il senso di fare il "rottamatore" ma, le cose NON stanno cos�!!! Io non sono uno che s'innamora dell'oggetto e non rincorro l'ultimo modello anzi ma, � veramente un'altro pianeta!!!...e per ottenere il massimo in termini di qualit�, ora la D7000 e D300s ne fanno mangiare MOLTA di polvere alla D90, pur essendo unOttima reflex...quindi i vostri appigli, mi spiace ma, non reggono! Nel digitale, a differanza dell'analogico ma, fare paragoni a che serve?, il mezzo ahim�, ha la sua importanza e tenuto conto che nikon punta sul trattamento nano crystal, consigliare una D90, lo riengo errato. La nuova concezione delle nuove Dx pu� almeno "durare" 5-6anni e dare migliori risultati proprio in termini di qualit�! Poi se venite a dirmi che si pu� far foto con una scatola da scarpe ed un micro foro, allora lasciamo perdere....
Caro "ricercatore" se ti � possibile, fai un paio di scatti con entrambe nella stessa situzione in Nef e poi vedi un po...
Ciao
marce956
Una d300 udata, attorno a 800 Euro (con un po' di fortuna qualcosa meno) � l'ingresso dalla porta principale sul digitale Dx ad un costo abbordabile, in alternativa da D90 � ottima ma secondo me adesso da prendere usata, il resto (se c'�...) lo spenderei in ottiche buone o ottime..
sandrofoto
QUOTE(gocrigo @ Dec 19 2010, 10:53 AM) *
Ragazzi, parlo con cognizione di causa...nel Dx fino all'uscita di D7000 e D300s avrei concordato con voi sulla D90 e il senso di fare il "rottamatore" ma, le cose NON stanno cos�!!! Io non sono uno che s'innamora dell'oggetto e non rincorro l'ultimo modello anzi ma, � veramente un'altro pianeta!!!...e per ottenere il massimo in termini di qualit�, ora la D7000 e D300s ne fanno mangiare MOLTA di polvere alla D90, pur essendo unOttima reflex...quindi i vostri appigli, mi spiace ma, non reggono! Nel digitale, a differanza dell'analogico ma, fare paragoni a che serve?, il mezzo ahim�, ha la sua importanza e tenuto conto che nikon punta sul trattamento nano crystal, consigliare una D90, lo riengo errato. La nuova concezione delle nuove Dx pu� almeno "durare" 5-6anni e dare migliori risultati proprio in termini di qualit�! Poi se venite a dirmi che si pu� far foto con una scatola da scarpe ed un micro foro, allora lasciamo perdere....
Caro "ricercatore" se ti � possibile, fai un paio di scatti con entrambe nella stessa situzione in Nef e poi vedi un po...
Ciao


Non sono daccordo , non stiamo parlando di scatole di scarpe, ma di una D90, che non ha nulla da invidiare alla d300 se non la costruzione e prestazioni sulla velocit�, il sensore � lo stesso e le immagini sono indistinguibili.
Certo la D7000 � stata migliorata, ma il salto non � enorme, e la vera differenza la fanno gli obiettivi.
Chiaro che se devi acquistare il nuovo, e pensi che non passerai al full frame per anni a venire, allora la D7000 � pi� aggiornata, ma se ti basta una macchina che suscita ancora invidia da parte di molti concorrenti anche nuovi, allora la D90 non ti deluder�.
Nikon D90 nikkor 16-85 e nikkor 35 1,8 o 50 1,8 e per un bel p� non ti mancher� nulla!
Luigi_FZA
QUOTE(gocrigo @ Dec 19 2010, 10:53 AM) *
.............. tenuto conto che nikon punta sul trattamento nano crystal, consigliare una D90, lo riengo errato. La nuova concezione delle nuove Dx pu� almeno "durare" 5-6anni e dare migliori risultati proprio in termini di qualit�........


Se ne hai voglia, mi spieghi il nesso tra ottiche trattate ai nanocristalli e sensore D90 vs D7000?

L.
Ales84
In assoluto � sempre meglio risparmiare sul corpo e investire nelle ottiche.

Io ho comprato la D90 col 18-105 ed ero entusiasta, ma quando ho potuto procurarmi un 80-200 usato mi si � aperto un mondo, e mi sono accorto che le potenzialit� della macchina erano limitate dallo zoom del kit. Il prossimo acquisto sar� un 35 millimetri fisso per avere un ottica di qualit� anche su focali normali.

D'altro canto per chi acquista la prima reflex la scelta piu saggia � comprare un buon corpo con uno zoom versatile, e ampliare il parco ottiche piu avanti quando ha scoperto che tipo di foto gli piace fare e che lunghezze focali usa maggiormente.

Comunque la D90 � un ottima macchina che ha avuto un grandissimo successo e non cambierei assolutamente, la D7000 ne � l'erede che ai suoi pregi unisce l'evoluzione tecnologica degli ultimi due anni, e la D300 � la sorella maggiore con una robustezza e una velocit� da macchina professionale.

In ogni caso cadi in piedi. smile.gif
Lordy
QUOTE(Ales84 @ Dec 19 2010, 01:34 PM) *
In assoluto � sempre meglio risparmiare sul corpo e investire nelle ottiche.

Io ho comprato la D90 col 18-105 ed ero entusiasta, ma quando ho potuto procurarmi un 80-200 usato mi si � aperto un mondo, e mi sono accorto che le potenzialit� della macchina erano limitate dallo zoom del kit. Il prossimo acquisto sar� un 35 millimetri fisso per avere un ottica di qualit� anche su focali normali.

D'altro canto per chi acquista la prima reflex la scelta piu saggia � comprare un buon corpo con uno zoom versatile, e ampliare il parco ottiche piu avanti quando ha scoperto che tipo di foto gli piace fare e che lunghezze focali usa maggiormente.

Comunque la D90 � un ottima macchina che ha avuto un grandissimo successo e non cambierei assolutamente, la D7000 ne � l'erede che ai suoi pregi unisce l'evoluzione tecnologica degli ultimi due anni, e la D300 � la sorella maggiore con una robustezza e una velocit� da macchina professionale.

In ogni caso cadi in piedi. smile.gif


Ad oggi, non tornerei alla D300 dalla D7000....sto cominciando a sbilanciarmi....e sto cominciando ad apprezzare la D7000.

Nonostante la diminuzione di sensori a croce e punti di fuoco, ho la NETTA sensazione che la velocit� di messa a fuoco della D7000 sia decisamente superiore a quella della D300....per la velocit� di raffica, boh non mi interessa non facendo foto che necessitino raffiche. Concordo, invece, sulla robustezza e bilanciamento del corpo macchina....

....intanto ho deciso e per Natale mi regalo il 70-200 VRII 2.8 nikkor smile.gif
Valejola
Non conosco la d7000 ma, da quel poco che ho letto, ho capito che l'unica peculiarit� che personalmente rimpiangerei rispetto alla mia d90, � la possibilit� di correggere problemi di back o front focus.
Avr� anche altre qualit� in pi�, ma la pi� "appetibie", per me, � quella sopracitata...ma, sorpresa, posso affermare di poter vivere serenamente anche senza. biggrin.gif
Quindi la d90 la preferirei ancora...
gocrigo
QUOTE(sandrofoto @ Dec 19 2010, 11:09 AM) *
Non sono daccordo , non stiamo parlando di scatole di scarpe, ma di una D90, che non ha nulla da invidiare alla d300 se non la costruzione e prestazioni sulla velocit�, il sensore � lo stesso e le immagini sono indistinguibili.
Certo la D7000 � stata migliorata, ma il salto non � enorme, e la vera differenza la fanno gli obiettivi.
Chiaro che se devi acquistare il nuovo, e pensi che non passerai al full frame per anni a venire, allora la D7000 � pi� aggiornata, ma se ti basta una macchina che suscita ancora invidia da parte di molti concorrenti anche nuovi, allora la D90 non ti deluder�.
Nikon D90 nikkor 16-85 e nikkor 35 1,8 o 50 1,8 e per un bel p� non ti mancher� nulla!


...esatto---D90-D300...D7000-D300S...altro pianeta!!!
ci sono stati interventi significativi proprio a livello di sensore!!!
NON sto dicendo che la D90 sia una pessima reflex anzi ma, se dovessi prendere ora una reflex e avessi le possibilit�, non prenderei la D90...forse oserei la D300s ma, non esageriamo...va bene una D7000...
Il discorso del foro-scatola da scarpe � che ancora si fanno paragoni-rimpianti con l'analogico (ci ho lavorato oltre 20anni...) che � tutt'altra cosa!!!...qui gli aggiornamenti hanno il loro peso...sfortunatamente!!!ma, ce l'hanno e bisogna valutarli!
Il sensore � stato modificato e ora con gli obiettivi trattati nano crystal lavora MEGLIO...meno crudit�, pi� "tridimensionalit�...
Se volete info precise, contattate ALessandro Catalano...vi spiegher� a fondo!
Detto questo, chi ha la D90, che la tenga e la faccia lavorare a lungo come io far� con la mia D700 anche se uscir� la D800 0 D700s...
saluti
Erwin_Zadra
QUOTE(gocrigo @ Dec 19 2010, 01:14 PM) *
...esatto---D90-D300...D7000-D300S...altro pianeta!!!
ci sono stati interventi significativi proprio a livello di sensore!!!
NON sto dicendo che la D90 sia una pessima reflex anzi ma, se dovessi prendere ora una reflex e avessi le possibilit�, non prenderei la D90...forse oserei la D300s ma, non esageriamo...va bene una D7000...
Il discorso del foro-scatola da scarpe � che ancora si fanno paragoni-rimpianti con l'analogico (ci ho lavorato oltre 20anni...) che � tutt'altra cosa!!!...qui gli aggiornamenti hanno il loro peso...sfortunatamente!!!ma, ce l'hanno e bisogna valutarli!
Il sensore � stato modificato e ora con gli obiettivi trattati nano crystal lavora MEGLIO...meno crudit�, pi� "tridimensionalit�...
Se volete info precise, contattate ALessandro Catalano...vi spiegher� a fondo!
Detto questo, chi ha la D90, che la tenga e la faccia lavorare a lungo come io far� con la mia D700 anche se uscir� la D800 0 D700s...
saluti

A parte gran parte delle parole spese che reputo vacue in quanto non supportate da dati tecnici e verificabili da chiunque, mi sfugge la tua visione astronomica dei pianeti reflex. Tipo.. la D300s, che � un aggiornamento di D300 � un altro pianeta secondo il tuo punto di vista. La domanda �.. perch�? non parole a caso please, ma dati, dimostrazioni, nef, quello che vuoi, ma se la spari grossa mi sembra giusto che supporti la tua tesi con qualcosa di concreto (che non � l'idea di altri fatta tua, ne parole quali crudit� e tridimensionalit� che onestamente lasciano il tempo che trovano).
ps. io ho D90 e D300, non mi sento di dire che una sia migliore dell'altra a fare foto. Poi posso prediligerne una a pelle per ragioni che non sono prettamente tecnologiche e perch� di questi oggetti purtroppo (o per fortuna) � facile innamorarsi.
slandau
QUOTE(RosettaPeppe @ Dec 18 2010, 10:06 PM) *
Mi accingo a comprare la mia prima reflex digitale dopo un passato in analogico e utilizzo di compatta digitale. Ero fermamente intenzionata a comprare una d90 con 16-85 ma piu' leggo i vari forum piu' mi assale il dubbio se fare uno sforzo (economico..) e prendere la d7000 con la stessa ottica. Qualche consiglio spassionato? Soprattutto da chi ha avuto entrambe? E' ancora troppo presto per avere una valutazione completa della d7000?? Aiutoooooo vorrei concludere prima di natale grazie.gif


Secondo me � meglio fare un acquisto che duri. Io prenderei la D7000 + 16-85 (che � l'obiettivo che ho per la D90) e tenerla fino a quando le differenze con le nuove uscite saranno rilevanti. Quindi non prima di 6-8 anni.

Io stesso avendo una D90+16-85 sono stato tentato di cambiare corpo macchina....... ma mi sono reso conto che sarebbe uno spreco di soldi. La differenza di prestazioni non giustifica la spesa.

Nel tuo caso iniziando ora non ci penserei mezzo secondo.

Tieni presente poi che la il 16-85 � abbastanza costoso come obiettivo, ma prendendolo in kit si risparmi qualche cosa. Quindi il kit con il 16-85 � la cosa pi� sensata. Poi (come leggevo in un 'altro commento) si fa sempre a tempo a prendere il 50mm 1.8 se serve (io ho preso il 35 1.8 dx ma lo uso pochissimo)

Pensa che la maggior spesa tra d90 e d7000 sar� diluita in per esempio 8 anni di utilizzo........ se tra 2 anni invece ti fai convincere e cambi macchina ...... alla fine avrai speso di pi�.
dottor_maku
credo sia semplicemente una questione da quanto si voglia spendere per il corpo macchina, visto che fino a prova contraria d7000 � superiore in tutto a parit� di ergonomia.

io prenderei la d7000 come all'epoca presi d90 e non d80. se non altro per il corpo in magnesio e alcune chicche come la lettura diaframmia AIS.

peccato sia DX, fosse stata FX ci avrei fatto pi� di un pensiero.
se dovessi prendere una digitale deve essere FX o morte. sarebbe per lavoro e solo parzialmente per le foto "mie".
con i costi attuali delle FX posso andare avanti a scattare a pellicola con i miei ritmi attuali per 8-10 anni tutti.
tiellone
Io ti consiglio di risparmiare leggermente sul corpo macchina e di investire la differenza in ottiche.

I corpi macchina si aggiornano in fretta, quindi si svalutano molto.
Le ottiche buone invece sono per sempre, perch� se le scegli con cura poi non le rivendi pi�.

Se per le tue esigenze una D90 basta approfitta dei prezzi che si trovano adesso. wink.gif
mircob
@gocrigo come ti hanno detto precedentemente, fatti a supporto delle tue tesi... grazie.
Qui sul forum � pieno di eccellenti fotografi che fanno altrettanto eccellenti foto con:
D40, D50, D70, D80, D200, ( altri che le fanno pessime con la D3 ) e poi ripeto dimostrami che la D7000 fa foto migliori della D90.
Anzi meglio avere D90 con 17-55 che D7000 con 18-55, tesi sostenuta da tutti.
Il problema � che vogliamo andare sulla luna con la macchina fotografica e perdiamo di vista la fotografia.
peppedam
la D90 datata?
fantastico sognavo sin da bimbo di avere un reperto archeologico...
sandrofoto
QUOTE(RosettaPeppe @ Dec 18 2010, 10:06 PM) *
Mi accingo a comprare la mia prima reflex digitale dopo un passato in analogico e utilizzo di compatta digitale. Ero fermamente intenzionata a comprare una d90 con 16-85 ma piu' leggo i vari forum piu' mi assale il dubbio se fare uno sforzo (economico..) e prendere la d7000 con la stessa ottica. Qualche consiglio spassionato? Soprattutto da chi ha avuto entrambe? E' ancora troppo presto per avere una valutazione completa della d7000?? Aiutoooooo vorrei concludere prima di natale grazie.gif


Una curiosit�, alla fine cos'hai preso? biggrin.gif
salvatore guerriero
avevo il tuo stesso dubbio: D90 o D7000 ??? alla fine, anche leggendo molto qui nel forum e su internet ho optato per la D90 con il 18-105 presa due settimane fa, ti posso assicurare che � stato amore a prima vista messicano.gif ;

sono sicuro che mi sarei innamorato anche della D7000 ma intanto ho gi� risparmiato 350 � che � la differenza tra le due, e poi ti assicuro che la D90 � davvero spettacolare;
appena presa in mano ho subito provato a fare qualche scatto in manuale e ti assicuro che la resa � davvero notevole,

il 18-105 � davvero un tuttofare, ma non mi dispiacerebbe in futuro prendere un'ottica fissa pi� luminosa e uno zoom pi� spinto, per il momento mi godo il mio gioiellino texano.gif

Quindi il mio consiglio � senza dubbio D90



PS:
Visto che sono nuovo e questo � il mio primo post qui, ne approfitto per fare un saluto a tutti i frequentatori del forum
Lordy
QUOTE(warsoft @ Dec 20 2010, 06:29 PM) *
avevo il tuo stesso dubbio: D90 o D7000 ??? alla fine, anche leggendo molto qui nel forum e su internet ho optato per la D90 con il 18-105 presa due settimane fa, ti posso assicurare che � stato amore a prima vista messicano.gif ;

sono sicuro che mi sarei innamorato anche della D7000 ma intanto ho gi� risparmiato 350 � che � la differenza tra le due, e poi ti assicuro che la D90 � davvero spettacolare;
appena presa in mano ho subito provato a fare qualche scatto in manuale e ti assicuro che la resa � davvero notevole,

il 18-105 � davvero un tuttofare, ma non mi dispiacerebbe in futuro prendere un'ottica fissa pi� luminosa e uno zoom pi� spinto, per il momento mi godo il mio gioiellino texano.gif

Quindi il mio consiglio � senza dubbio D90
PS:
Visto che sono nuovo e questo � il mio primo post qui, ne approfitto per fare un saluto a tutti i frequentatori del forum


Ciao Benvenuto smile.gif

L'unica ragione per cui optare per la D90 piuttosto che una D7000 � economica...se ci si limita ai SOLI corpi macchina...

Diverso invece il discorso di corpo macchina + ottiche...in quel caso gli oltre 300� risparmiati comprando un corpo macchina inferiore a quello della D7000, li potresti raccimolare/investire per una futura buona ottica...

ma se parliamo di SOLO corpo macchina, a mio modo di vedere c'� un abisso....
salvatore guerriero
Ciao Lordy, � chiaro che se non si guarda al lato economico si pu� prendere/spendere quello che si vuole, per quanto riguarda la mia scelta ti confesso che la D7000 non mi sarebbe dispiaciuta, ma ho letto sempre molto bene della D90 al punto che mi sono convinto a prenderla.

E oltre ad esserne soddisfatto, sono contento anche di aver risparmiato quegli oltre 300 euro che potr� reinvestire in accessori vari, e su questo credo che siamo d'accordo entrambi.

Per quanto riguarda l'abisso di differenza tra le due macchine non so risponderti, ma solo perch� non ho avuto modo di provare la D7000;
leggendo e confrontando le caratteristiche le differenze ci sono, certo, ed � anche giusto che ci siano, ma non mi sembrano per� cos� abissali.
Lordy
QUOTE(warsoft @ Dec 20 2010, 07:31 PM) *
Ciao Lordy, � chiaro che se non si guarda al lato economico si pu� prendere/spendere quello che si vuole, per quanto riguarda la mia scelta ti confesso che la D7000 non mi sarebbe dispiaciuta, ma ho letto sempre molto bene della D90 al punto che mi sono convinto a prenderla.

E oltre ad esserne soddisfatto, sono contento anche di aver risparmiato quegli oltre 300 € che potr� reinvestire in accessori vari, e su questo credo che siamo d'accordo entrambi.

Per quanto riguarda l'abisso di differenza tra le due macchine non so risponderti, ma solo perch� non ho avuto modo di provare la D7000;
leggendo e confrontando le caratteristiche le differenze ci sono, certo, ed � anche giusto che ci siano, ma non mi sembrano per� cos� abissali.


Beh, diciamo che a livello prettamente Mktg, la D7000 avrebbe dovuto chiamarsi D95, ovvero soppiantare proprio la D90, alla fine quello che ne � uscito, se vogliamo, � una macchina che per molti punti di vista � addirittura superiore alla "sorella maggiore" D300 (macchina che ho appunto sostituito con la D7000). Nel mondo dell'elettronica 2 anni sono una distanza di tempo molto molto considerevole. La D90 � una macchina sicuramente valida, ne sento parlare molto bene, come altrettanto valida era la mia D300. Per le differenze fra le due macchine....beh insomma, (D90/D7000), mi sembra che abbiano evoluto un po' tutto....

...Ci� non toglie, lo ripeto, che si possano fare foto superlative con una D90 o D3100....etc...etc...quindi goditi il tuo gioiello...le mie sono solo disquisizioni al limite del sofismo smile.gif
salvatore guerriero
QUOTE(Lordy @ Dec 20 2010, 05:38 PM) *
...Ci� non toglie, lo ripeto, che si possano fare foto superlative con una D90 o D3100....etc...etc...quindi goditi il tuo gioiello...le mie sono solo disquisizioni al limite del sofismo smile.gif


Su questo sono pienamente d'accordo con te, di sicuro una buona macchina e un buon obiettivo possono contribuire a fare una foto di una certa qualit�, ma "qualit�" non significa anche "bella foto", perch� "bella" la rende chi la scatta wink.gif
alo78
leggo in molti post il fatidico consiglio .. risparmia sul corpo e prendi ottiche di qualit� ! ma anche in questo caso dove la scelta tra la d7000 e d90 produrrebbe un risparmio di circa 300 euro ( scegliendo la d90 ) . ditemi che ottica di qualit� dovrei prendere con 300/400 ?
castorino
Innanzi tutto sfatiamo una credenza popolare, ovvero un mito, la Nikon F � stata in produzione per 12 anni, vero, ma ci sono stati cinque(5) aggiornamenti! Non � vero che al tempo delle analogiche le fotocamere fossero eterne ed i modelli inossidabili, altrimenti le aziende avrebbero chiuso bottega! Ogni modello prodotto deve essere migliore del precedente di pari fascia altrimenti non ci sarebbe ricambio! Con la vecchia 500 si pu� andare da Milano a Napoli come con la nuova ma forse con la nuova si sarebbe pi� sicuri, si avrebbe un maggior confort e si consumerebbe anche meno! Coloro che due anni fa hanno comperato la D90 ed ora snobbano la D7000 perch� allora non hanno acquistato la D80 che aveva un miglior rapporto prezzo prestazioni? Certo che qualsiasi fotocamera permette di fare splendide foto, la prima del calendario Nikon 2011 � stata fatta con una D70! Ma a parit� di fotografo conta anche il mezzo ed in certe situazioni conta pi� il mezzo del fotografo, checch� se ne dica! Provare con D90 e 18-55 please
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
La D7000 � migliore della D90 non ci piove, ma solo chi � capace di capire perch� e solo se quel perch� gli serve fa bene ad acquistarla, altrimenti pu� pure risparmiare, ciao Rino
salvatore guerriero
QUOTE(castorino @ Dec 20 2010, 06:28 PM) *
La D7000 � migliore della D90 non ci piove, ma solo chi � capace di capire perch� e solo se quel perch� gli serve fa bene ad acquistarla, altrimenti pu� pure risparmiare, ciao Rino


condivido in pieno, per� nel mio piccolo sento di ritenermi soddisfatto del mio acquisto....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
Lordy
QUOTE(alo78 @ Dec 20 2010, 08:27 PM) *
leggo in molti post il fatidico consiglio .. risparmia sul corpo e prendi ottiche di qualit� ! ma anche in questo caso dove la scelta tra la d7000 e d90 produrrebbe un risparmio di circa 300 euro ( scegliendo la d90 ) . ditemi che ottica di qualit� dovrei prendere con 300/400 ?


Beh..prima di consigliare servirebbe capire che tipo di foto fai....paesaggi? ritratto? Macro? etc....a seconda dei soggetti che prediligi ci si pu� orientare verso un tipo di ottica o un altro....

se invece vuoi un "jack of all trades, master of none", beh orientati su uno zoom 18-200....certo che perderai in luce, se paragonato a ottiche fisse grandangolo o medio tele....

Io ti consiglio di fare un giro per i mercatini...e/o negozi di fotografia che trattano usato...l'occasione � semre dietro l'angolo...basta saperla sfruttare

Buona caccia!
gargasecca
QUOTE(alo78 @ Dec 20 2010, 06:27 PM) *
leggo in molti post il fatidico consiglio .. risparmia sul corpo e prendi ottiche di qualit� ! ma anche in questo caso dove la scelta tra la d7000 e d90 produrrebbe un risparmio di circa 300 euro ( scegliendo la d90 ) . ditemi che ottica di qualit� dovrei prendere con 300/400 ?



X es....potresti comprare il Battery Pack + una 2� batteria e un bel 50 f1,8....o se vuoi un ottica + "corta" un 35 f1,8...e ti avanzano pure i soldi x una pizza con la fidanzata...;-)

Personalmente...se non ci fossero problemi di budget...in questo momento avrei optato per un D7000...6 mesi fa non essendoci ho comprato una D90 e ne sono molto molto contento.
grazie.gif
Valejola
Sar� di parte ma secondo me una d90 � gi� un'astronave che difficilmente verr� messa in crisi da un semplice fotoamatore!
E se mai ci si ritrover� in una situazione in cui la d90 non vi tira fuori, b�, credo che nemmeno la d7000 ci riesca.
La differenza ci sar� ma non cos� abissale.
Poi � ovvio, la d7000 � scontato che sia migliore (sono rari i casi in cui i modelli sucessivi siano peggiori dei precedenti) ma per un appassionato di foto non credo sia cos� rilevante questa qualit� maggiore.
Morale: � da preferire se non si hanno problemi economici, ma se bisogna fare attenzione anche a quel lato, allora una d90 pu� soddisfare egualmente.

p.s.: non condivido col discorso che 400 euri risparmiati non permettono l'acquisto di una buona lente. Ok, � vero, ma se ne dovrebbero aggiungere solo un'altra parte. Dopotutto se 400 euro vengono "snobbati" cos�, � anche vero che uno si potrebbe permettere la d3. biggrin.gif
salvatore guerriero
QUOTE(castorino @ Dec 20 2010, 06:28 PM) *
La D7000 � migliore della D90 non ci piove, ma solo chi � capace di capire perch� e solo se quel perch� gli serve fa bene ad acquistarla, altrimenti pu� pure risparmiare, ciao Rino


condivido in pieno, per� nel mio piccolo sento di ritenermi soddisfatto del mio acquisto....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
fabiozeb
Anche io ho lo stesso dubbio...da quasi un mese :( e non ho ancora comprato nulla
simonespe
nessuna d90 � obsoleta....e si scattano cmq ottime foto...

questo non esclude che possano esserci corpi pi� o meno performanti.

La d7000 � semplicemente....una macchina diversa.....che soddisfa esigenze che una d90 non pu� soddisfare.....

Ora come ora credo che la d7000 sia il top delle reflex APS insieme a Canon 7d e Pentax K-5.

Se si vuole di meglio si deve andare sul fullframe wink.gif
Erwin_Zadra
QUOTE(simonespe @ Dec 20 2010, 10:15 PM) *
La d7000 � semplicemente....una macchina diversa.....che soddisfa esigenze che una d90 non pu� soddisfare.....


Quali? se non sono indiscreto? Solo per capire. Perch� dal mio punto di vista l'unica cosa che una reflex deve fare � fare foto. Entrambe le fanno a livelli piuttosto alti. Quindi le esigenze di cui parli sono al di fuori della fotografia. Cos�, facendo un semplice sillogismo.
zal
Quando decisi di prendere la D90 (Settembre) girai molti forum anche stranieri per conoscere ci� che stavo per acquistare (come faccio sempre, per ogni cosa). Non ho mai trovato nessuno che ne parlasse male, anzi praticamente tutti entusiasti: questo la dice lunga sulla qualit� di questo prodotto. Tralasciando qualche lamentela che ho letto sulla D7000 che reputo marginale e forse faziosa (hot/dead pixel tendenza alla sovraesposizione, ecc...) ritengo sia una macchina davvero eccellente, ma, pur avendo molti dettagli migliori della D90 non ne � una rivoluzione ma un miglioramento generale di un ottimo prodotto che rimane ottimo ed anche attuale, nonostante quello che possa apparire leggendo i vari forum. Sia una che l'altra sono ottime macchine e qualunque tu scelga non sbaglierai. Il vero salto di qualit� lo si ha con il Full Frame, l� le differenze sono tangibili ed innegabili.
claudio-rossi
Scondo me ha senso la D7000 se problemi di budget non ce ne sono o se magari quella maggior resistenza all'aumento degli iso serve, in caso di foto sportive per esempio, per ottenere tempi di scatto che devono essere il piu possibile bassi.
Che uno prenda una D90 o una D7000 credo comunque rimarrebbe soddisfatto.

Ciao

Claudio
sandrofoto
QUOTE(Erwin_Zadra @ Dec 21 2010, 12:21 AM) *
Quali? se non sono indiscreto? Solo per capire. Perch� dal mio punto di vista l'unica cosa che una reflex deve fare � fare foto. Entrambe le fanno a livelli piuttosto alti. Quindi le esigenze di cui parli sono al di fuori della fotografia. Cos�, facendo un semplice sillogismo.


Prestazioni elevate, 39 punti di messa a fuoco di cui 9 a croce, 6 fotogrammi al secondo e costruzione leggermente pi� robusta, quindi ottima per gli appassionati di foto d'azione sport caccia fotografica.
In tutte le altre situazioni la D90 non ha nulla da invidiare alla sorella maggiore, a partire dal rumore che � simile alle stesse impostazioni ISO, la d7000 guadagna leggermente in colori pi� saturi a 3200 ISO.
Quindi se non sei appassionato a foto sportive e caccia fotogragica, prendi tranquillamente la D90 che � tutt'oggi una signora macchina!
Valejola
Ho letto qu� sul forum che la sorellona ha anche la correzione automatica della maf...e forse � l'unica e vera peculiarit� importante in pi�.
Erwin_Zadra
QUOTE(Valejola @ Dec 21 2010, 02:10 PM) *
Ho letto qu� sul forum che la sorellona ha anche la correzione automatica della maf...e forse � l'unica e vera peculiarit� importante in pi�.

Se questa novit�, di cui io non conosco l'esistenza, si domostrasse importante rivoluzionando il modo di fare fotografia (com'� stato l'af tanti anni fa), allora non solo avrebbe senso, ma quasi tutti cambierebbero il loro corpo macchina, che sia una D300 o una D3... non credo onestamente sia questo il caso.
simonespe
QUOTE(Erwin_Zadra @ Dec 21 2010, 12:21 AM) *
Quali? se non sono indiscreto? Solo per capire. Perch� dal mio punto di vista l'unica cosa che una reflex deve fare � fare foto. Entrambe le fanno a livelli piuttosto alti. Quindi le esigenze di cui parli sono al di fuori della fotografia. Cos�, facendo un semplice sillogismo.


Nessuna indiscrezione.....
Per la precisione parlavo di esigenze riguardanti un certo tipo di fotografia....(sportiva e naturalistica)....dove occorrono una velocit�....una raffica ed un autofocus di un certo tipo....per ottenere dei risultati di un certo tipo wink.gif

Ci metterei anche un certo tipo di fotografia architettonica dove un mirino 100% � essenziale per una composizione precisa wink.gif

La d7000 � un'altra macchina.......
dirlo non equivale a denigrare l'ottima d90......solo che bisogna dirlo.....tutto qui
simonespe
QUOTE(Valejola @ Dec 21 2010, 01:10 PM) *
Ho letto qu� sul forum che la sorellona ha anche la correzione automatica della maf...e forse � l'unica e vera peculiarit� importante in pi�.


Le peculiarit� sarebbero parecchie......

Strutturalmente parlando si va dal magnesio.....al mirino.....al doppio slot....

Intrinsecamente parlando si va da un sensore che eleva la resa ad alti iso a nuovi standard dx.....ad un sensore esposimetrico rgb di ben altro spessore....ad un af di altissima velocit� e precisione....

e poi metterei una serie di ecc...... ecc..... ecc.....

tutto questo per qualcuno � importante per qualcun altro no......

quello che � certo � che tra le due c'� un abisso......e che si fanno ottime foto anche con d90

Valejola
QUOTE(Erwin_Zadra @ Dec 21 2010, 01:28 PM) *
Se questa novit�, di cui io non conosco l'esistenza, si domostrasse importante rivoluzionando il modo di fare fotografia (com'� stato l'af tanti anni fa), allora non solo avrebbe senso, ma quasi tutti cambierebbero il loro corpo macchina, che sia una D300 o una D3... non credo onestamente sia questo il caso.

Ma d300 e superiori se non sbaglio gi� ce l'hanno... messicano.gif
E' proprio dalla d90 in gi� che manca.
Invece la d7000 ne � munita.
Quindi se ti trovi una lente fissa con un problema di front o back focus, basta qualche minuto e risolvi.
Per le mie esigenze sarebbe l'unica cosa che forse mi farebbe comodo (sempre se mi capitasse una lente non perfetta).
Erwin_Zadra
QUOTE(simonespe @ Dec 21 2010, 02:41 PM) *
Le peculiarit� sarebbero parecchie......

Strutturalmente parlando si va dal magnesio.....al mirino.....al doppio slot....

Intrinsecamente parlando si va da un sensore che eleva la resa ad alti iso a nuovi standard dx (porta qualche dato.. mostra questa differenza.. le tue parole non valgono molto se non supportate da qualcosa verificabile da tutti).....ad un sensore esposimetrico rgb di ben altro spessore (cio�?)....ad un af di altissima velocit� e precisione(parli solo nel caso in cui si stia usando una lente senza af? o sempre? e comunque mostraci qualche test, qualcosa che dimostri la grande differenza..)....

e poi metterei una serie di ecc...... ecc..... ecc..... (va b�...)

tutto questo per qualcuno � importante per qualcun altro no......

quello che � certo � che tra le due c'� un abisso......e che si fanno ottime foto anche con d90


Non � per provacare.. ma non vorrei dare dei consigli sbagliati a qualcuno che poi si pentirebbe di risparmiare qualcosa per una D90 anzich� aver preso una D7000. Quindi per la seconda volta ti chiedo di mostrare queste differenze con foto e test. Io non ho mai provato la D7000 e quindi non posso sapere cosa pu� veramente offrire. Ho letto le recensioni, parecchie e non mi sembra chiss� cosa in confronto a D90, D300, ma questo � un mio parere. Poi ovvio che il nuovo giocattolino fa gola a tutti, anche a me... ovviamente.. ma si st� parlando di fotografia in questo forum... almeno credo..


QUOTE(Valejola @ Dec 21 2010, 02:55 PM) *
Ma d300 e superiori se non sbaglio gi� ce l'hanno... messicano.gif
E' proprio dalla d90 in gi� che manca.
Invece la d7000 ne � munita.
Quindi se ti trovi una lente fissa con un problema di front o back focus, basta qualche minuto e risolvi.
Per le mie esigenze sarebbe l'unica cosa che forse mi farebbe comodo (sempre se mi capitasse una lente non perfetta).

Ahh. ok ora ho capito quello che intendevi. Si io l'avevo usato con un 80-200 che aveva problemi di messa a fuoco e aveva funzionato in parte, ma alla fine ho comunque dovuto portarla nel mio negozio di fiducia per testarla al meglio perch� qualche problemino rimaneva (su D300). Grazie della delucidazione
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.