Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mirkoelettronics
Ciao a tutti,

come da descrizione cerco info riguardo la funzionalita' della messa a fuoco e della resa,per fare sport e caccia fotografica.

Chiedo info perche' sulle istruzioni del tc-20eIII mi riporta che non funziona la messa a fuoco automatica cosi come non dovrebbe funzionare per il 105 micro VR ma testandolo la messa a fuoco funziona come funzione sul 200-400 VRII che ho provato in una fiera.

Grazie a tutti,
Mirko
itrichi
dovrebbe diventare troppo buio e quindi l'autofocus sarebbe molto lento ed impreciso, attendi però le indicazioni di quelli più esperti per averne la certezza wink.gif
riccardod700
Ciao io anche ho la tua stessa accoppiata. In poche parole l'autofocus funziona però non è garantito, in quanto l'obiettivo diventa troppo buio per agganciare il soggetto, a volte funziona però altre volte no. A me per esempio quando c'e molto sole funziona perfettamente, anche se non lo uso quasi mai con 2x, però quando cala un po la luce oppure il tempo è nuvoloso, va completamente in crisi.
Saluti
Riccardo
luther blissett
In previsione di acquistare questo obiettivo per necessità di arrivare alla focale di 600mm con l'uso dell'autofocus, ho avuto la fortuna che il mio negoziante di fiducia me lo prestasse per una prova da utilizzare in abbinamento con il 2x kenko pro300 dgx che possiedo (e che uso con soddisfazione con il 70-300 nikkor vr, ben sapendo che fin dall'inizio su questo obiettivo avrei perso l'af).

Finchè a funzionato, l'accopiata del 300 f4 + 2x kenko + Nikon D700, l'autofocus funzionava perfettamente e il display indicava correttamente come apertura massima del diaframma F8.
Dopo un po' di scatti, l'autofocus smetteva di funzionare e mi sono accorto che girando la rotella dei diafrarmmi, sul display si poteva aprire il diaframma fino a F4. Ho smontato e rimontato obiettivo e 2x e tutto è ritornato a funzionare per un po' di scatti, poi solito problema che si risolveva smontando e rimontando il tutto...per poi ripresentarsi. (la perdita dell'autofocus non era dovuto ad un calo di luce, ero in circuito in pieno sole a mezzogiorno).

Essendo l'obiettivo Nital e il 2x Fowa in garanzia, ho mandato il tutto al centro assistenza LTR che oltretutto è lo stesso centro assistenza per entrambi gli importatori e quindi dovrebbe conoscere bene i prodotti.
Nonostante avessi spiegato dettagliatamente il problema, dopo 5 settimane mi hanno semplicemente risposto: Il teleconverter per poter funzionare correttamente garantendo l'autofocus deve essere montato su una ottica con apertura diaframmi non inferiore a F2.8.

Cosa significa "funzionare correttamente"? Mantenere l'autofocus? Mantenere i diaframmi?
Oppure è l'accoppiata con il Kenko che non va bene?

Sono rimasto molto deluso dal servizio di LTR, soprattutto perchè per avere i prodotti con la Nital e Fowa card, ho pagato un premium price non da poco. Se poi devo avere risposte del genere, che non sono risposte, non me lo sarei mai aspettato. Mi domando se non debba iniziare a risparmiare comprando prodotti di importazione parallela.

A oggi l'obiettivo non l'ho comprato e se mai dovessi comprarlo, valuterò se prenderlo Nital oppure risparmiarmi dei soldini. Anche per i prossi prodotti farò questa valutazione.

Leggendo nel forum però c'è chi utilizza il 300 f4 con il 2x e non ha problemi.

MA COME FATE?????


CVCPhoto
QUOTE(luther blissett @ Dec 19 2010, 11:47 AM) *
In previsione di acquistare questo obiettivo per necessità di arrivare alla focale di 600mm con l'uso dell'autofocus, ho avuto la fortuna che il mio negoziante di fiducia me lo prestasse per una prova da utilizzare in abbinamento con il 2x kenko pro300 dgx che possiedo (e che uso con soddisfazione con il 70-300 nikkor vr, ben sapendo che fin dall'inizio su questo obiettivo avrei perso l'af).

Finchè a funzionato, l'accopiata del 300 f4 + 2x kenko + Nikon D700, l'autofocus funzionava perfettamente e il display indicava correttamente come apertura massima del diaframma F8.
Dopo un po' di scatti, l'autofocus smetteva di funzionare e mi sono accorto che girando la rotella dei diafrarmmi, sul display si poteva aprire il diaframma fino a F4. Ho smontato e rimontato obiettivo e 2x e tutto è ritornato a funzionare per un po' di scatti, poi solito problema che si risolveva smontando e rimontando il tutto...per poi ripresentarsi. (la perdita dell'autofocus non era dovuto ad un calo di luce, ero in circuito in pieno sole a mezzogiorno).

Essendo l'obiettivo Nital e il 2x Fowa in garanzia, ho mandato il tutto al centro assistenza LTR che oltretutto è lo stesso centro assistenza per entrambi gli importatori e quindi dovrebbe conoscere bene i prodotti.
Nonostante avessi spiegato dettagliatamente il problema, dopo 5 settimane mi hanno semplicemente risposto: Il teleconverter per poter funzionare correttamente garantendo l'autofocus deve essere montato su una ottica con apertura diaframmi non inferiore a F2.8.

Cosa significa "funzionare correttamente"? Mantenere l'autofocus? Mantenere i diaframmi?
Oppure è l'accoppiata con il Kenko che non va bene?

Sono rimasto molto deluso dal servizio di LTR, soprattutto perchè per avere i prodotti con la Nital e Fowa card, ho pagato un premium price non da poco. Se poi devo avere risposte del genere, che non sono risposte, non me lo sarei mai aspettato. Mi domando se non debba iniziare a risparmiare comprando prodotti di importazione parallela.

A oggi l'obiettivo non l'ho comprato e se mai dovessi comprarlo, valuterò se prenderlo Nital oppure risparmiarmi dei soldini. Anche per i prossi prodotti farò questa valutazione.

Leggendo nel forum però c'è chi utilizza il 300 f4 con il 2x e non ha problemi.

MA COME FATE?????


Più chiaro di così: "Il teleconverter per poter funzionare correttamente garantendo l'autofocus deve essere montato su una ottica con apertura diaframmi non inferiore a F2.8."

Non capisco cosa avrebbero dovuto risponderti, quando è scritto anche da tutte le parti che il 70-300 non è compatibile con i TC di casa, e ovviamente anche con gli altri per gli stessi identici motivi.

Ciao, Carlo
luther blissett
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 19 2010, 02:38 PM) *
Più chiaro di così: "Il teleconverter per poter funzionare correttamente garantendo l'autofocus deve essere montato su una ottica con apertura diaframmi non inferiore a F2.8."

Non capisco cosa avrebbero dovuto risponderti, quando è scritto anche da tutte le parti che il 70-300 non è compatibile con i TC di casa, e ovviamente anche con gli altri per gli stessi identici motivi.

Ciao, Carlo


Ho spedito il 300 f4 (non il 70-300) con il 2x. Avrebbero dovuto dirmi perchè quando perdo l'autofocus, perdo anche l'apertura massima del diafrarmma che da f8 passa a f4, mentre dovrebbe rimanere fissa a f8 comunque, a prescindere dal funzionamento o meno dell'autofocus.
CVCPhoto
QUOTE(luther blissett @ Dec 19 2010, 03:15 PM) *
Ho spedito il 300 f4 (non il 70-300) con il 2x. Avrebbero dovuto dirmi perchè quando perdo l'autofocus, perdo anche l'apertura massima del diafrarmma che da f8 passa a f4, mentre dovrebbe rimanere fissa a f8 comunque, a prescindere dal funzionamento o meno dell'autofocus.


Il discorso in sostanza non cambia. Con un obiettivo f/4 e il TCII l'apertura massima passa a f/8, ma non è LTR a dovertelo dire, è sufficiente che leggi le istruzioni del tuo TC.

Vedo tuttavia che fai un pò di confusione riguardo i diaframmi. Una letta alle basi della tecnica fotografica non farebbe male, avresti evitato anche di lamentarti dell'ottimo servizio di LTR.

Ciao, Carlo
luther blissett
se hai qualche appunto tecnico da fare sono ben lieto di ascoltarti.
non mi hai risposto neanche tu.
o mi dai la risposta o mi dai dei testi da leggere.
vedi tu.
io ho espresso un quesito a cui non è stata data risposta e neppure tu mi dici perchè appena monto il 300 f4 con il due per l'apertura massima diventa f8 sul display d girando la rotellina dei diaframmi il numero non scende, mentre dopo un po' di uso si può aprire fino a f4 che guarda caso questa cosa si verifica nel momento in cui cessa l'autofocus.

se hai la risposta sono ben lieto di leggerla. ltr farà anche un buon lavoro ma in questo caso non ha risposto.
BANJO911
QUOTE(luther blissett @ Dec 19 2010, 09:49 PM) *
se hai qualche appunto tecnico da fare sono ben lieto di ascoltarti.
non mi hai risposto neanche tu.
o mi dai la risposta o mi dai dei testi da leggere.
vedi tu.
io ho espresso un quesito a cui non è stata data risposta e neppure tu mi dici perchè appena monto il 300 f4 con il due per l'apertura massima diventa f8 sul display d girando la rotellina dei diaframmi il numero non scende, mentre dopo un po' di uso si può aprire fino a f4 che guarda caso questa cosa si verifica nel momento in cui cessa l'autofocus.

se hai la risposta sono ben lieto di leggerla. ltr farà anche un buon lavoro ma in questo caso non ha risposto.



Un po' di chiarezza:

Quando monti un TC su una lente non fai altro che interporre una lente tra la camera e il tele il che non serve ad altro che a moltiplicare la focale dello stesso.

La focale può essere moltiplicata x 1.4, x 1.7, x 2.0 volte come appunto indicano i TC Nikon.

Ad esempio un 300 mm moltiplicato x 2 (con un TC 2.0) diventa un 600mm.

La stessa cosa (moltiplicazione) devi farla anche con il diaframma, ergo se avrai un F4(di base) e moltiplicherai il tuo tele con un 2.0x, di conseguenza moltiplicherai anche il diaframma che diventerà F8.

Spiegato ciò, mi pare di capire che il tuo problema sia un altro, quello di moltiplicare una lente abbastanza buia con un TC troppo spinto (il 2.0 X).

Se si va a vedere bene, Nikon consiglia si moltiplicare il NIKON NIKKOR AF-S 300 F4, solo con il TC 1.4, se si utilizza un TC con moltiplicazione maggiore c'è la possibilità di perdere l'AF, questo perchè oltre a chiusura diaframma di 5.6 l'autofocus in condizioni scarse di contrasto va in crisi.

Conosco gente che con la suddetta lente riesce a utilizzare con successo anche il TC 1.7, ma non rischia ad osare di più.

Il consiglio di usare un TC 2.0x con un 300 2.8, di LTR è giustissimo, in quanto quel tipo di lente mantiene tutti gli automatismi anche in virtù del fatto che la sua apertura ampia in fase di messa a fuoco fa si che sia molto più agevole utilizzare l'AF con buoni risultati.

La regola è: Aperture grandi = Buona moltiplicazione.

Spero di essere stato chiaro.

Buona serata.

Marco



luther blissett
Siete stati tutti chiarissimi e mi è sempre stata chiara la perdita di luminosità e dei diaframmi.
Era chiaro fin da subito che motando un 2x su un'ottica 300 f4, la focale di massima apertura sarebbe diventata f8. Questo mi è confermato anche dalla D700 che mi fa comparire sul display come apertura massima f8.

Nella tabella di compatibilità obiettivi Nikkor con teleconverter, il 300 f4 è compatibile con il 2x, con la precisazione che l'autofocus potrebbe non funzionare (http://nikoneurope-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/21898/page/2/p/544%2C753/c/241/r_id/150287#apertures). Già c'è il condizionale per quanto riguarda l'autofocus, e qui ho letto vari post di utenti che utilizzano il 300 f4 con il 2x e mantengono l'autofocus. Certo a differenza di me, usavano 2x nikon, e se è il problema è il kenko, domani lo cambio.

Quello che ancora non è stato chiarito, è perchè si interrompre la trasmissione delle informazioni del diaframma nel momento che perdo l'autofocus. Ribadisco, che mentre funziona l'autofocus il diaframma non si apre più di f8 (valore che compare sul display), mentre nel momento in cui perdo l'autofocus, posso aprire il diaframma fino a f4 (valore che compare sul display). Se è perchè uso un 2x kenko, ltr che è il laboratorio di fowa e nital, avrebbe dovuto saperlo e dirmi di cambiare 2x.

Siccome vorrei capire, sono aperto ad ogni consiglio.

Maicolaro
QUOTE(luther blissett @ Dec 19 2010, 09:49 PM) *
se hai qualche appunto tecnico da fare sono ben lieto di ascoltarti.

Il 300 passa da f4 a f8 montando un duplicatore 2x non per qualche impedimento fisico ad aprire fino ad f4 ma perchè la perdita di luminosità provocata da Tc è di 2 stop. In sostanza pur rimanendo l'obiettivo impostato su tutta apertura (ossia F4) la luce che arriva sul sensore avendo montato il tc è 1/4 (ossia 2 stop di meno), quindi la luminosità massima diventa f8. La riprova di quanto dico la ottieni semplicemente chiudendo al massimo, scoprirai che il 300 f4 "riesce" a chiudere a f/64 montando il tc 20 mentre normalmente al massimo chiude ad f/32. Il diametro del foro del diaframma rimane lo stesso, semplicemente a causa del Tc è di meno la luce che arriva al supporto sensibile.
Probabilmente il problema che si è verificato nel tuo caso è elettronico ed il display ti dava un'indicazione errata, ma di certo in nessun caso un obbiettivo che ha come luminosità massima f/8 (ossia il complesso duplicatore+300) può magicamente diventare f/4, neanche se di importazione parallela invece che ufficiale wink.gif
Sarebbe interessante sapere a questo punto se oltre a perdere l'autofocus ti funzioni anche il sistema esposimetrico ma sono pronto a scommettere il contrario.

Un saluto
m.

QUOTE(BANJO911 @ Dec 19 2010, 10:50 PM) *
Conosco gente che con la suddetta lente riesce a utilizzare con successo anche il TC 1.7, ma non rischia ad osare di più.

Personalmete uso il Tc20 e confermo il notevole rallentamento del sistema Af, con una giusta quantità di luce e su soggetti contrastati è ancora utilizzabile, anche se tali soggetti sono in movimento. Come la luce si fà difficile sono dolori.

Un saluto
m.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 353.5 KB
Maicolaro
Su quello che dice Nikon relativamente al funzionamento del sistema Af mi autoquoto smile.gif

QUOTE(Maicolaro @ Dec 8 2010, 09:54 PM) *
Per quello che riguarda l'autofocus è necessario fare delle distinzioni: Nikon certifica i sistemi Af delle proprie fotocamere con una luminosità massima di f/5.6 (in effetti se ci fate caso non esiste nessun obbiettivo af in commercio che sia più buio di f/5.6), per questo il Tc 17 e Tc 20 sarebbero utilizzabili , secondo quanto Nikon scrive nel proprio materiale informativo, solo con ottiche almeno f/2.8. Nei fatti entrambi funzionano in autofocus ad esempio sul 300/4, anche se con un notevole rallentamento.
riccardobucchino.com
QUOTE(luther blissett @ Dec 19 2010, 11:47 AM) *
In previsione di acquistare questo obiettivo per necessità di arrivare alla focale di 600mm con l'uso dell'autofocus, ho avuto la fortuna che il mio negoziante di fiducia me lo prestasse per una prova da utilizzare in abbinamento con il 2x kenko pro300 dgx che possiedo (e che uso con soddisfazione con il 70-300 nikkor vr, ben sapendo che fin dall'inizio su questo obiettivo avrei perso l'af).

Finchè a funzionato, l'accopiata del 300 f4 + 2x kenko + Nikon D700, l'autofocus funzionava perfettamente e il display indicava correttamente come apertura massima del diaframma F8.
Dopo un po' di scatti, l'autofocus smetteva di funzionare e mi sono accorto che girando la rotella dei diafrarmmi, sul display si poteva aprire il diaframma fino a F4. Ho smontato e rimontato obiettivo e 2x e tutto è ritornato a funzionare per un po' di scatti, poi solito problema che si risolveva smontando e rimontando il tutto...per poi ripresentarsi. (la perdita dell'autofocus non era dovuto ad un calo di luce, ero in circuito in pieno sole a mezzogiorno).

Essendo l'obiettivo Nital e il 2x Fowa in garanzia, ho mandato il tutto al centro assistenza LTR che oltretutto è lo stesso centro assistenza per entrambi gli importatori e quindi dovrebbe conoscere bene i prodotti.
Nonostante avessi spiegato dettagliatamente il problema, dopo 5 settimane mi hanno semplicemente risposto: Il teleconverter per poter funzionare correttamente garantendo l'autofocus deve essere montato su una ottica con apertura diaframmi non inferiore a F2.8.

Cosa significa "funzionare correttamente"? Mantenere l'autofocus? Mantenere i diaframmi?
Oppure è l'accoppiata con il Kenko che non va bene?

Sono rimasto molto deluso dal servizio di LTR, soprattutto perchè per avere i prodotti con la Nital e Fowa card, ho pagato un premium price non da poco. Se poi devo avere risposte del genere, che non sono risposte, non me lo sarei mai aspettato. Mi domando se non debba iniziare a risparmiare comprando prodotti di importazione parallela.

A oggi l'obiettivo non l'ho comprato e se mai dovessi comprarlo, valuterò se prenderlo Nital oppure risparmiarmi dei soldini. Anche per i prossi prodotti farò questa valutazione.

Leggendo nel forum però c'è chi utilizza il 300 f4 con il 2x e non ha problemi.

MA COME FATE?????


hai qualche foto fatta col kenko 2x (DGX suppongo dal tuo "indicava f/8") perchè io ho il 2x kenko e mi piacerebbe vedere come si comporta su un 300!
luther blissett
QUOTE(Maicolaro @ Dec 19 2010, 11:08 PM) *
Il 300 passa da f4 a f8 montando un duplicatore 2x non per qualche impedimento fisico ad aprire fino ad f4 ma perchè la perdita di luminosità provocata da Tc è di 2 stop. In sostanza pur rimanendo l'obiettivo impostato su tutta apertura (ossia F4) la luce che arriva sul sensore avendo montato il tc è 1/4 (ossia 2 stop di meno), quindi la luminosità massima diventa f8. La riprova di quanto dico la ottieni semplicemente chiudendo al massimo, scoprirai che il 300 f4 "riesce" a chiudere a f/64 montando il tc 20 mentre normalmente al massimo chiude ad f/32. Il diametro del foro del diaframma rimane lo stesso, semplicemente a causa del Tc è di meno la luce che arriva al supporto sensibile.
Probabilmente il problema che si è verificato nel tuo caso è elettronico ed il display ti dava un'indicazione errata, ma di certo in nessun caso un obbiettivo che ha come luminosità massima f/8 (ossia il complesso duplicatore+300) può magicamente diventare f/4, neanche se di importazione parallela invece che ufficiale wink.gif
Sarebbe interessante sapere a questo punto se oltre a perdere l'autofocus ti funzioni anche il sistema esposimetrico ma sono pronto a scommettere il contrario.

Un saluto
m.
Personalmete uso il Tc20 e confermo il notevole rallentamento del sistema Af, con una giusta quantità di luce e su soggetti contrastati è ancora utilizzabile, anche se tali soggetti sono in movimento. Come la luce si fà difficile sono dolori.

Un saluto
m.

Ingrandimento full detail : 353.5 KB


Grazie della risposta.
Non sono in grado di risponderti sulla chiusura dei diaframmi in quanto non ho provato e non avevo necessità di arrivare a chiudere tutto.
Non so ho neanhce verificato se perdevo anche l'esposimetro, perchè nel momento in cui perdevo l'autofocus e la regolazione dei diaframmi, smontavo e rimontavo il tutto.
Ancora non mi è del tutto chiaro perchè appena montato il tutto funziona e poi dopo alcuni scatti l'accoppiata non funziona più sia per l'autofocus che per i diaframmi.
Mauro Va
QUOTE(luther blissett @ Dec 19 2010, 03:15 PM) *
. Avrebbero dovuto dirmi perchè quando perdo l'autofocus, perdo anche l'apertura massima del diafrarmma che da f8 passa a f4, mentre dovrebbe rimanere fissa a f8 comunque, a prescindere dal funzionamento o meno dell'autofocus.

Quando l'autofocus và in black out,(a causa della scarsa luce che gli arriva), se ne frega dei diaframmi che imposti tanto lui non ci fà niente (non le usa), per questo li puoi impostare tranquillamente.
N.B. risposta di un utente non della Nital.

Mauro
luther blissett
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 20 2010, 12:51 AM) *
hai qualche foto fatta col kenko 2x (DGX suppongo dal tuo "indicava f/8") perchè io ho il 2x kenko e mi piacerebbe vedere come si comporta su un 300!


questa è fatta con il 300 f4 +kenko 2x + d700
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.4 MB

vorrei aggiungere che utilizzo il kenko 2x on il 70-300 vr e non ho mai avuto mal funzionamenti.
l'apertua massima del diaframma è f11, l'autofocus è perso, ma questo lo sapevo fin dall'acquisto, però esposimetro e vr funzionano sempre. non ho mai avuto un attimo in tutta la stagione in circuito in cui il diaframma si aprisse più di f11 o l'esposimetro non funzionasse.
questa è fatta con 70-300 vr + kenko 2x + d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 7.3 MB
riccardobucchino.com
grazie luther blissett, devo dire che non sono niente male nonostante il moltiplicatore
luther blissett
QUOTE(riccardobucchino @ Dec 20 2010, 03:53 PM) *
grazie luther blissett, devo dire che non sono niente male nonostante il moltiplicatore


Grazie a te.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.