Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
momiziano
Ciao a tutti.
Il nanocristallo � arrivato e lo stavo aspettando. ma in giro per la rete i commenti sono molto contrastanti.. Sono confuso e mi viene un po' da riconsiderare l'acquisto che anche se non proprio dietro l'angolo doveva essere il prossimo.. Tra qualche giorno andr� a provare il nano con lo zeiss (che costa la met�). Lo zeiss � anch'esso molto dibattuto, sicuramente non il migliore della sua specie (il 100 e il 21 ZF sono assai meglio) ma a confronto del nano addirittura quasi economico. Il considerare lo zeiss MF con costruzione eccellente rimette in gioco l'AIS e quindi perch� non l'AFD?
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

L'unico obiettivo della razza che solleva un coro unanime di consensi � l'85 1,2 dei biancorossi.. accidenti.. devo comprarmi un corpo canon?

Per chi ha avuto la fortuna di possedere tutta la dinastia degli 85 1.4 nikkor � vero che ogni aggiornamento ha portato a ottica migliore?
Qualcuno ha provato l'85 zeiss e l'AIS (MF e costruzione solida come piace a me) e mi sa dare un opinione a confronto?
PiernicolaMele
QUOTE(momiziano @ Dec 19 2010, 02:51 PM) *
Ciao a tutti.
Il nanocristallo � arrivato e lo stavo aspettando. ma in giro per la rete i commenti sono molto contrastanti.. Sono confuso e mi viene un po' da riconsiderare l'acquisto che anche se non proprio dietro l'angolo doveva essere il prossimo.. Tra qualche giorno andr� a provare il nano con lo zeiss (che costa la met�). Lo zeiss � anch'esso molto dibattuto, sicuramente non il migliore della sua specie (il 100 e il 21 ZF sono assai meglio) ma a confronto del nano addirittura quasi economico. Il considerare lo zeiss MF con costruzione eccellente rimette in gioco l'AIS e quindi perch� non l'AFD?
hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif

L'unico obiettivo della razza che solleva un coro unanime di consensi � l'85 1,2 dei biancorossi.. accidenti.. devo comprarmi un corpo canon?

Per chi ha avuto la fortuna di possedere tutta la dinastia degli 85 1.4 nikkor � vero che ogni aggiornamento ha portato a ottica migliore?
Qualcuno ha provato l'85 zeiss e l'AIS (MF e costruzione solida come piace a me) e mi sa dare un opinione a confronto?


io scrivevoin un altro 3d che il "vecchio" 85mm f1.4 afd mi ha lasciato senz aparole... al punto che ho iniziato a documentarmi e prepararmi all'acquisto... il nuovo l'ho provato proprio ieri sera... � molto pi� nitido e preciso a TA � anche pi� incisivo e chiaramente l'AF � pi� silenzioso e veloce e preciso, per� noto (cosa che coinvolge anche il mio nuovo 2470 che ho preso al posto del vecchio 2870) che i nano cristalli soffrono molto di aberrazioni cromatiche, peraltro risolvibili con pochi click via uno qualsiasi dei software di sviluppo raw... io credo che chi abbia i vecchi se li pu� tenere stretti e risparmiare moltissimo. se invece sei sprovvisto puoi tranquillamente prendere i nani! :-)

PS io il 2870 l'ho fracassato durante un matrimonio altrmenti non lo avrei mai cambiato coni l 2470 che pure � eccellente!
giacorn
Io ho l'85 1,4 da circa dieci anni, e l'ho comparato in studio con il nuovo, che ritengo una signora lente professionale, ma che secondo il mio modesto parere ha una resa dei colori troppo dura.
Ovvero mi spiego, se confrontiamo il passaggio dei toni dell'incarnato tra il vecchio ed il nuovo, si noter� che nel vecchio 85 la variazione delle tonalit� colore � soft con la gamma colore molto estesa, mentre nel nuovo la variazione di tonalit� � netta insomma hard il che provoca un alto contrasto.
Sostanzialmente mi tengo stretto il vecchio.

Gianpietro da Bariano
umbertomonno
QUOTE(momiziano @ Dec 19 2010, 02:51 PM) *
...Lo zeiss � anch'esso molto dibattuto, sicuramente non il migliore della sua specie (il 100 e il 21 ZF sono assai meglio) ma a confronto del nano addirittura quasi economico. Il considerare lo zeiss MF con costruzione eccellente rimette in gioco l'AIS e quindi perch� non l'AFD?
....................................

Ciao,
ho l'AF-d f/1,4 da qualche anno e lo uso, esclusivamente, per ritratto con estrema soddisfazione.
Qualit� ottica a parte ( non credo che il nuovo ne abbia tanta in pi� da giustificare il suo acquisto a scatola chiusa) gi� il pensiero che perderei la ghiera dei diaframmi mi fa storcere il naso.
In questo momento, poi, si pu� trovare l'AF-d ad un prezzo davvero invitante sia nuovo che usato e non mi precluderei affatto la strada di una piccola indagine di mercato in merito.
1berto
PS Momiziano, scusami, ma un Summilux R 80/1,4?
edgecrusher
Ciao, se ti interessa, proprio in questi giorni ho effettuato una piccola Review casalinga sul mio blog. La review � sul nuovissimo Sigma 85 f/1.4 EX DG HSM in confronto con lo Zeiss Planar 85 f/1.4.

Probabilmente ora � il momento di comprare l'AFD Nikkor, ma queste due lenti non le sottovaluterei per i seguenti motivi:
- Lo Ziess � un carroarmato pi� del Nikkor
- Lo Zeiss ha il "timbro" Zeiss e quindi colori e toni tipici
- Se ami la messa a fuoco manuale, lo Zeiss non lo stacchi pi� dalla fotocamera, tanto � godurioso usarlo (ho ordinato i Katzeye perch� la MAF manuale � come una droga)

Il Sigma � un'ottima lente e forse la migliore come rapporto qualit� prezzo negli 85mm ultraluminosi (la trovi a 800 euro) e come AF � molto veloce e silenzioso. E' pi� contrastato degli altri, diciamo che "cerca di somigliare" al nuovo AFS ma costa la met�.

Nella review trovi scatti di prova, confronti etc.

Review sul blog


Ciao
Andrea
sandrofoto
QUOTE(edgecrusher @ Dec 19 2010, 09:09 PM) *
Ciao, se ti interessa, proprio in questi giorni ho effettuato una piccola Review casalinga sul mio blog. La review � sul nuovissimo Sigma 85 f/1.4 EX DG HSM in confronto con lo Zeiss Planar 85 f/1.4.

Probabilmente ora � il momento di comprare l'AFD Nikkor, ma queste due lenti non le sottovaluterei per i seguenti motivi:
- Lo Ziess � un carroarmato pi� del Nikkor
- Lo Zeiss ha il "timbro" Zeiss e quindi colori e toni tipici
- Se ami la messa a fuoco manuale, lo Zeiss non lo stacchi pi� dalla fotocamera, tanto � godurioso usarlo (ho ordinato i Katzeye perch� la MAF manuale � come una droga)

Il Sigma � un'ottima lente e forse la migliore come rapporto qualit� prezzo negli 85mm ultraluminosi (la trovi a 800 euro) e come AF � molto veloce e silenzioso. E' pi� contrastato degli altri, diciamo che "cerca di somigliare" al nuovo AFS ma costa la met�.

Nella review trovi scatti di prova, confronti etc.

Review sul blog
Ciao
Andrea


Interessante la tua prova dell'85 1,4 Sigma, come v� su D90? L'hai provato? Perde molto rispetto alla D700? Grazie!
edgecrusher
L'ho povato su D90 e, lavorando solo con il centro del vetro, rispetto a FX guadagna nella gi� bassa vignettatura. Per il resto non noto grandi differenze.

Questo Sigma mi sembra un'ottima alternativa a chi cerca un vetro 85mm con AF veloce (l'AFD � splendido ma non � con AF veloce) ma non vuole svenarsi per prendere l'AFS.

Andrea

kintaro70
Ho preso un 85mm f1.4 AFD d'occasione poco prima che uscisse l'AFS e devo dire che lo trovo stupefaciente per la resa.
Pagato poco pi� di 700 euro in condizioni pari al nuovo ritengo che il nuovo AFS per quanto valido non meriti un ulteriore esborso di oltre 800 euro.

Gi� l'AFD � veramente sovrabbondante alle esigenze di chiunque faccia ritratti.
momiziano
Avete ragione tutti ed � un po' quello che in fondo pensavo anche io. Le molte immagini che ho visto produrre al AFD sono superlative. Il nanocristallo in questo momento, anche se ancora non lo conosco per niente non pu� valere il doppio. Andr� comunque a provarlo poi sto in attesa e vedo se trovo qualcosa al prezzo che dice Kintaro. Posso attendere, in questo momento non ho molto da investire ma con calma si fanno gli affari migliori texano.gif .

Interessante la prova del sigma, esteticamente � sempre pi� simile ai nikkor. Della tua prova la cosa che mi colpisce di pi� sono i colori dello zeiss, sempre un piacere.

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 19 2010, 08:53 PM) *
PS Momiziano, scusami, ma un Summilux R 80/1,4?

Eh eh caro 1mberto tu sai come prendermi messicano.gif
Sono stato tantissimo tempo a pensare se prendere il summilux 80 o l'elmarit 100 perch� anche se teoricamente concepiti per scopi completamente dieversi si cannibalizzano di sicuro. Il summilux non l'ho mai provato direttamente ma ho visto molte molte immagini, dove diventa eccellente cio� da 2.8 � proprio dove l'elmarit � praticamente imbattibile, quest'ultimo poi ha ridefinito il termine apocromatico. Beh alla fine ho preso l'elmarit. Ho il 180 summicron poi e credo che come obiettivo da ritratto non sia secondo a nessuno, ma proprio a nessuno.. il suo problema � che pesa 4 kg con D700 per cui quando non lo uso su cavalletto mi fa venire letteralmente il fiatone anche da fermo ed in pi� ha una pdc che � tra le pi� sottili in assoluto ed ovviamente � MAF. In molte circostanze abbassare il quoziente di difficolt� si traduce in maggiori occasioni di scatto, il mio medio tele "corto" da ritratto deve essere autofocus.
Grazie a tutti delle risposte.
gigi 72
Ciao andrea come hai preso 85 della sigma la prossimo volta a Monza l'ho voglio provare .
Un saluto Gigi .
Comunque io tifo per afd passaggi tonali e sfuocato insuperabili .
dottor_maku
il nuovo ai nanocristalli sembra molto tonico ed esuberante. mi va a genio il suo carattere.
a volte mi metto all aprova su flickr, riesco a riconoscere ad occhio quale 85 � stato usato a meno di clamorose PP.

preferisco la nitidezza non sgarbata del mio 1.4 afd (davvero fantastico compromesso che mi farisparmiare ore e ore di PP) e le sue cromie giuste: ne troppo fredde ne troppo calde a mio modesto parere.
Lutz!
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 19 2010, 08:53 PM) *
Ciao,
ho l'AF-d f/1,4 da qualche anno e lo uso, esclusivamente, per ritratto con estrema soddisfazione.
Qualit� ottica a parte ( non credo che il nuovo ne abbia tanta in pi� da giustificare il suo acquisto a scatola chiusa) gi� il pensiero che perderei la ghiera dei diaframmi mi fa storcere il naso.
In questo momento, poi, si pu� trovare l'AF-d ad un prezzo davvero invitante sia nuovo che usato e non mi precluderei affatto la strada di una piccola indagine di mercato in merito.
1berto
PS Momiziano, scusami, ma un Summilux R 80/1,4?


BRAVO!! Come si fa a considerare professionale una lente senza ghiera diaframmi. Mannaggia a questi nuovi AF-S G
ang84
Anche a me � parso che il nuovo AF-S G sia pi� suscettibile alle aberrazioni cromatiche... Possiedo l'AF-D e ne sono molto felice. Posto una foto di cosa � capace sto "pezzo di vetro"
rickycasini
buongiorno,
vorrei comprare il vecchio AI-S : qualcuno di voi sa se ha il diaframma comandabile dalla macchina (io ho una D300s) o se posso usare solo la ghiera dell'obiettivo (come faccio per il focus..essendo manuale) ?

grazie mille

QUOTE(ang84 @ Dec 20 2010, 12:01 PM) *
Anche a me � parso che il nuovo AF-S G sia pi� suscettibile alle aberrazioni cromatiche... Possiedo l'AF-D e ne sono molto felice. Posto una foto di cosa � capace sto "pezzo di vetro"

fedebobo
Il diaframma, trattandosi di una lente priva di chip e relativi contatti elettrici, si comanda solamente dalla ghiera sull'obiettivo.
Dovrai anche inserire nel database della macchina i relativi dati di focale e massima apertura.

Saluti
Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.