Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
busher
Più che scatto con il 50ino e più mi rendo conto che mi sta stretto, diciamo che i 75mm sono un pò lunghi per il tipo di foto che sto cercando di esplorare...

Ho deciso di buttarmi sul 35...in soldoni un normale su dx.
Però sono indeciso se prendere il 35 f/1.8 G oppure il 35 f/2 D.
Ho letto sul forum parecchi pareri su entrambi e sembrerebbe che otticamente parlando siano abbastanza simili, quindi la differenza a favore del secondo è la costruzione FF.

Io sarei orientato sul 35 f/2 proprio perché essendo un FF, su dx non andrebbe di certo male, considerando il solito discorso che il sensore va a sfruttare la parte migliore dell'ottica.

A prescindere di tutto la scelta la faccio in base a quello che mi serve ora e non al fatto che in un futuro remoto passerò al formato pieno...

Se qualcuno di voi fosse gentile come sempre, magari qualche consiglio da parte di chi li ha provati entrambi mi farebbe molto comodo, come da sottotitolo smile.gif

Grazie
Andrea



alcarbo
Non per dire pero a chi vuole pomo, però uno zoom no ?
Sui 35 non so ! Intanto uppo !
edate7
Io ho il 35mm f2 AFD ed è un grandissimo obiettivo, che consiglio a chiunque, anche perchè è nota la mia idiosincrasia verso gli obiettivi DX. Al di là delle antipatie e simpatie, ti allego una foto del nostro, fatta con una D3:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao!
Gian Carlo F
QUOTE(Bush Man @ Dec 19 2010, 03:26 PM) *
Più che scatto con il 50ino e più mi rendo conto che mi sta stretto, diciamo che i 75mm sono un pò lunghi per il tipo di foto che sto cercando di esplorare...

Ho deciso di buttarmi sul 35...in soldoni un normale su dx.
Però sono indeciso se prendere il 35 f/1.8 G oppure il 35 f/2 D.
Ho letto sul forum parecchi pareri su entrambi e sembrerebbe che otticamente parlando siano abbastanza simili, quindi la differenza a favore del secondo è la costruzione FF.

Io sarei orientato sul 35 f/2 proprio perché essendo un FF, su dx non andrebbe di certo male, considerando il solito discorso che il sensore va a sfruttare la parte migliore dell'ottica.

A prescindere di tutto la scelta la faccio in base a quello che mi serve ora e non al fatto che in un futuro remoto passerò al formato pieno...

Se qualcuno di voi fosse gentile come sempre, magari qualche consiglio da parte di chi li ha provati entrambi mi farebbe molto comodo, come da sottotitolo smile.gif

Grazie
Andrea


su DX mi risulta che il f1,8 sia migliore del il f2, che è pure lui un un eccellente obiettivo.

Però tu hai già il 50mm, rischi di avere una ottica simile....

Io ti consiglierei di orientarti sul 24mm o 28mm
BANJO911
QUOTE(giancarloSV @ Dec 19 2010, 05:01 PM) *
Io ti consiglierei di orientarti sul 24mm o 28mm



Quoto, in quanto un 50 e un 35 su Dx sono quasi simili, o scegliere un 17 55 2.8 oppure anche a mio avviso un 24 2.8 o addirittura 20 2.8 fanno al caso tuo.

Marco
paulinvira
Io sono molto soddisfatto del 35dx, se non pensi di passare al ff sceglierei questo. Ha un rapporto qualità prezzo eccezionale. L'unico problema che ho riscontrato é che soffre di aberrazione cromatica che risolvi facilmente in post produzione nei rari casi in cui si presenta. Per l resto il 35 dx é perfetto.
Non ricordo dove ma sul sito mi sembra di ricordare che c'é un ottimo confronto tra i due.
paulinvira
No, scusa era confrontato con il 50!
http://www.nital.it/experience/nikkor35mm.php
EadWard
tra i due anche a me pare sia migliore il DX ... ma come dicono anche altri, avendo già il 50 io andrei di 24 o 28.
sandrofoto
QUOTE(Bush Man @ Dec 19 2010, 03:26 PM) *
Più che scatto con il 50ino e più mi rendo conto che mi sta stretto, diciamo che i 75mm sono un pò lunghi per il tipo di foto che sto cercando di esplorare...

Ho deciso di buttarmi sul 35...in soldoni un normale su dx.
Però sono indeciso se prendere il 35 f/1.8 G oppure il 35 f/2 D.
Ho letto sul forum parecchi pareri su entrambi e sembrerebbe che otticamente parlando siano abbastanza simili, quindi la differenza a favore del secondo è la costruzione FF.

Io sarei orientato sul 35 f/2 proprio perché essendo un FF, su dx non andrebbe di certo male, considerando il solito discorso che il sensore va a sfruttare la parte migliore dell'ottica.

A prescindere di tutto la scelta la faccio in base a quello che mi serve ora e non al fatto che in un futuro remoto passerò al formato pieno...

Se qualcuno di voi fosse gentile come sempre, magari qualche consiglio da parte di chi li ha provati entrambi mi farebbe molto comodo, come da sottotitolo smile.gif

Grazie
Andrea


Ho il 35 1,8 e ti posso garantire che è uno splendido obiettivo, come ti hanno già detto soffre un pò di aberrazione cromatica, ma è nitidissimo, su DX è superiore come nitidezza rispetto al 35 f2D, specie alle massime aperture, ma il 35 f2D rimane eccellente sul formato pieno!
busher
mi sono spiegato male.
il 50 è in prestito quindi o uno o l'altro
Ho deciso per il 35...ma non so quale dei due prendere... 1.8G o 2D?

Grazie
sosaax
Ho seguito questo 3D con interesse perché ci sto pensando anch'io a un obiettivo simile.

Però volevo chiedere cosa cambia con un'ottica DX, cioè le DX sono progettate appositamente per le fotocamere non a "pieno formato" giusto? Quindi un 35mm è effettivamente un 35mm oppure si deve fare sempre il x1,5? E in cosa differiscono sugli obiettivi per il "pieno formato"?

Che vantaggi svantaggi ci sono a prendere un DX o meno?

Ringrazio.

Silvio
EadWard
la moltiplicazione per 1,5 bisogna farla anche con obiettivi DX, visto che viene sempre e comunque indicata la focale 35 equivalente. differiscono da quelli per il FX per il fatto che lenti sono più piccole, sufficienti infatti per coprire il sensore DX.
gli unici svantaggi ci sono nel momento in cui usi un'ottica DX su un corpo FX, infatti non coprendo tutta l'area del sensore si presenterà una marcata vignettatura.


tornando all'argomento di Bush Man ..... chiarito che quindi NON hai il 50, confermo il mio consiglio sul 35f1.8.
kintaro70
Il normale per eccellenza su APSC è il 28mm (che è anche la diagonale del sensore APSC).
sosaax
QUOTE(EadWard @ Dec 20 2010, 08:19 AM) *
la moltiplicazione per 1,5 bisogna farla anche con obiettivi DX, visto che viene sempre e comunque indicata la focale 35 equivalente. differiscono da quelli per il FX per il fatto che lenti sono più piccole, sufficienti infatti per coprire il sensore DX.
gli unici svantaggi ci sono nel momento in cui usi un'ottica DX su un corpo FX, infatti non coprendo tutta l'area del sensore si presenterà una marcata vignettatura.
tornando all'argomento di Bush Man ..... chiarito che quindi NON hai il 50, confermo il mio consiglio sul 35f1.8.

Perfetto e scusate la mia intromissione un po OT.


QUOTE(kintaro70 @ Dec 20 2010, 09:12 AM) *
Il normale per eccellenza su APSC è il 28mm (che è anche la diagonale del sensore APSC).

Grazie anche da parte mia.

Silvio
busher
QUOTE(kintaro70 @ Dec 20 2010, 09:12 AM) *
Il normale per eccellenza su APSC è il 28mm (che è anche la diagonale del sensore APSC).


Vero...non ci avevo pensato...
grazie

EadWard
allora nel formato pieno la diagonale è di 43 mm, eppure si considera normale il 50. tra 28 e 35 la differenza di visione credo sia minima, io preferirei l'apertura massima a 1.8 anzichè 2.8 (sono quasi 2 stop)
kintaro70
QUOTE(EadWard @ Dec 20 2010, 12:31 PM) *
allora nel formato pieno la diagonale è di 43 mm, eppure si considera normale il 50. tra 28 e 35 la differenza di visione credo sia minima, io preferirei l'apertura massima a 1.8 anzichè 2.8 (sono quasi 2 stop)



Nel formato 35mm il formato normale è o il 50mm o il 35mm a seconda che si prediliga un normale "tele" o un normale "wide".

Personalmente su Fx io uso un 35mm f2 AF come normale.
capannelle
QUOTE(kintaro70 @ Dec 20 2010, 01:45 PM) *
Nel formato 35mm il formato normale è o il 50mm o il 35mm a seconda che si prediliga un normale "tele" o un normale "wide".

Personalmente su Fx io uso un 35mm f2 AF come normale.


Anche io su FX sto utilizzando il 35 f/2 e ho abbandonato il 50.

Su DX secondo me 35 f/2 e 28/2.8 possono essere entrambi una buona soluzione
lorenzobix
Io uso un 28mm, un 35mm e un 50mm, tutti su fx
Ti consiglio di prendere l'f2 per un discorso di nitidezza ai bordi dell'immagine, certamente maggiore in quanto il cerchio d'immagine proiettato è per l'FX.
Detto questo, la lunghezza focale dipende da che tipo di foto ti piacciono. Se sei all'inizio e ti accontenti di una qualità ottica da zoom, notoriamente inferiore ai fissi, puoi scegliere tra una gran varietà di ottiche, ti accorgerai che comodità è poter cambiare focale senza cambiare obbiettivo. Io personalmente non li uso, sono un po' un purista, preferisco ragionare con calma e muovermi sulle gambe, se proprio devo, allora cambio ottica.
busher
QUOTE(lorenzobix @ Dec 20 2010, 02:38 PM) *
Io uso un 28mm, un 35mm e un 50mm, tutti su fx
Ti consiglio di prendere l'f2 per un discorso di nitidezza ai bordi dell'immagine, certamente maggiore in quanto il cerchio d'immagine proiettato è per l'FX.


Anche secondo me, come ho detto in apertura, un'ottica fx su corpo dx rende meglio di una dx, proprio per lo sfruttamento della parte centrale dell'ottica, eppure in molti mi stanno consigliando il 35 dx e non penso sia solo per la differenza di quella frazione di stop tra f/2 e f/1.8...

QUOTE(lorenzobix @ Dec 20 2010, 02:38 PM) *
Detto questo, la lunghezza focale dipende da che tipo di foto ti piacciono. Se sei all'inizio e ti accontenti di una qualità ottica da zoom, notoriamente inferiore ai fissi, puoi scegliere tra una gran varietà di ottiche, ti accorgerai che comodità è poter cambiare focale senza cambiare obbiettivo. Io personalmente non li uso, sono un po' un purista, preferisco ragionare con calma e muovermi sulle gambe, se proprio devo, allora cambio ottica.


Ho il 18-105, niente da dire, ottica discreta ma incomparabile con i fissi




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.