Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabiotele
Buona sera a tutti.
Tenedo conto che, tecnicamente parlando sono poco più che un fotografo della domenica e che il mio tipo di ripresa spazia dal ritratto al paesaggio, Vi chiedo un semplicissimo consiglio: a protezione della lente del mio 18-105 lascio il filtro UV o sarebbe meglio sostituirlo con uno SkyLight. Grazie.
Dob_Herr_Mannu
In teoria nessuno dei due, a meno di foto al mare per via di sabbia e salsedine.. Il paraluce assolve già di per sé al compito di protezione fisica, oltre che di luce parassita wink.gif
ffrabo
UV o niente.
Diego_arge
QUOTE(gianf77@tin.it @ Dec 18 2010, 08:56 AM) *
dovresti fare le prove con il tappo nell'obiettivo, perchè solo con schermo scuro o con parti scure nell'immagine ti accorgi degli hot pixel


Meglio non interporre altro vetro fra il tuo soggetto e il sensore. Mi è capitato più di una volta di rovinare degli scatti (proprio con 18-105) perchè in leggero controluce e avevo su uno skylight o il pola. Si formano dei riflessi circolari (forse prendono la forma del diaframma) qui e la sul fotogramma.

Come ti hanno detto per una protezione dagli urti basta il paraluce. Se poi ti trovi in condizioni particolati, in riva al mare durante una sciroccata, etc, etc, allora può valere la pena montare un UV.

Ciao
fabiotele
QUOTE(fabiotele @ Dec 19 2010, 09:55 PM) *
Buona sera a tutti.
Tenedo conto che, tecnicamente parlando sono poco più che un fotografo della domenica e che il mio tipo di ripresa spazia dal ritratto al paesaggio, Vi chiedo un semplicissimo consiglio: a protezione della lente del mio 18-105 lascio il filtro UV o sarebbe meglio sostituirlo con uno SkyLight. Grazie.




20-12-2010 grazie.gif per le risposte e a tutti Voi un sereno Natale.


Fabio
Gian Carlo F
QUOTE(fabiotele @ Dec 19 2010, 09:55 PM) *
Buona sera a tutti.
Tenedo conto che, tecnicamente parlando sono poco più che un fotografo della domenica e che il mio tipo di ripresa spazia dal ritratto al paesaggio, Vi chiedo un semplicissimo consiglio: a protezione della lente del mio 18-105 lascio il filtro UV o sarebbe meglio sostituirlo con uno SkyLight. Grazie.


ti hanno già consigliato bene: il paraluce serve a ridurre i riflessi e urti accidentali alla lente.

Proprio oggi, spinto dai prezzi bassissimi, ho acquistato sulla baia due filtri UV in Cina, li userò solo se ci saranno condizioni proibitive tipo sabbia, salsedine, ecc.

Fai solo attenzione quando le pulisci, usa prima aria compressa (bomboletta o peretta) e cartine o microfibra buoni e alcol o prodotti specifici.

Ho ottiche che hanno più di 30 anni e non le ho mai protette con nulla, sono perfette e un tempo non c'erano tutte queste diavolerie per la pulizia.
marce956
Io uso UV, mai rilevate controindicazioni...
capannelle
Paraluce tutta la vita.

I filtri di protezione, soprattutto se di scarsa qualità, possono ridurre le prestazioni ottiche dell'obiettivo e introdurre riflessi parassiti in scatti in controluce.
Lamberto Raccanello
QUOTE(capannelle @ Dec 20 2010, 09:52 PM) *
Paraluce tutta la vita.

I filtri di protezione, soprattutto se di scarsa qualità, possono ridurre le prestazioni ottiche dell'obiettivo e introdurre riflessi parassiti in scatti in controluce.


La migliore protezione è il paraluce, che ti ripara da spruzzi e quant'altro. Per quanto riguarda i filtri, bisogna considerare che aggiunti un elemento ottico e che deve essere qualitativamente all'altezza del sistema ottico che utilizzi (risparmiare è come usare gomme ricoperte su una Ferrari).
I filtri UV sono utili in presenza dei raggi ultravioletti (abbondanti in alta montagna o al mare), in altre situazioni sono inutili. Io ho trovato più utile stare attento alla macchina fotografica ed all'obiettivo. Li ho abbandonati quando ho notato che si sporcano più facilmente delle lenti esterne degli obiettivi.
Il consiglio classico è di utilizzare un filtro Skylight che dà alle foto una leggerissima dominante rosata (calda e quindi più gradevole alla vista). Se hai più ottiche devi però avere per ognuna lo stesso identico filtro,
Lamberto
Ripolini
QUOTE(marce956 @ Dec 20 2010, 09:21 PM) *
Io uso UV, mai rilevate controindicazioni...

Anch'io. Mai avuto problemi con i filtri UV di alta qualità. Ed io ho l'occhio piuttosto "allenato" ed esigente ...
Quelli che uso io sono:
- Nikon L37c (ormai non più prodotti),
- B+W F-Pro UV Haze MRC (tutt'ora disponibili).
Francesco_Costantini
Io uso filtri Hoya per i miei obiettivi; Hoya HMC UV© 52 mm e Skylight (1B) 67 mm.
Ho letto più e più volte i consigli di persone che suggeriscono di non usare nessun filtro, ma io preferisco proteggere comunque le lenti, anche perché non ho notato differenze nelle foto scattate con e senza filtro.
Magari è una cosa inutile, ma per pochi euro di spesa preferisco stare tranquillo.

My two cents.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.