sslazio 1900
Dec 20 2010, 04:17 PM
E' da un anno e mezzo che scatto con somma soddisfazione con un corpo D3 per quel che riguarda il lato FX del mio corredo.
In questo lasso di tempo ho sfruttato l'otturatore per circa 18.000 cicli.
La mia domanda �: � normale che la mia prima EN-EL4a gi� si presenti in "stato di usura: 1"?
Insomma, ho un corpo D300 sin dal giorno del lancio in italia, due delle mie quattro EN-EL3e lavorano da tre anni ininterrottamente ogni weekend, avendo macinato cirva un terzo della vita dell'otturatore della mia D300 (circa 50.000 cicli), eppure si presentano ancora magnificamente in "stato di usura: 0" e garantendomi qualcosa di molto vicino agli 800 scatti per ogni pila.
Non riesco a concepire come, una batteria professionale, non riesca a lavorare bene come quelle del taglio semi-pro, anche alla lue del fatto che una cosa il triplo (o anche di pi�) delle altre.
Uso il mio corredo in modo importante, � vero, ma sempre con la massima cura, inoltre cerco sempre di portare a fondo le mie batterie prima di ricaricarle completamente.
Va detta uan cosa per�: le EN-EL4a durano veramente troppo... arrivo non di rado ai 2700/2800 scatti con una carica se uso il corpo in intervalli ravvicinati.
Mi � venuto in mente che potesse essere causato dal fatto che magari quel 15/20% di carica gliela lascio qualche volta al momento di metterla sull'MH-22.... volendo portarla proprio a 0, o gi� di li, posso solo che fotografare giusto? Anche perch� la mia D3 l'ho tenuta accesa un giorno e mezzo per provare a farla spegnere del tutto e far fare qualche ciclo "rinvigorente" alla pila, ma resta sempre ferma sulla stessa percentuale di carica.
Una calibrazione della pila aiuta?
Insomma: sono abbastanza deluso da queste batterie dal costo incredibile. Qualitativamente mi trovo decisamente meglio con le pi� piccole EN-EL3e...
Ovviamente non uso mai pile compatibili, come per le lenti, sempre e solo Nikon.
PiernicolaMele
Dec 20 2010, 04:23 PM
QUOTE(sslazio 1900 @ Dec 20 2010, 04:17 PM)

E' da un anno e mezzo che scatto con somma soddisfazione con un corpo D3 per quel che riguarda il lato FX del mio corredo.
In questo lasso di tempo ho sfruttato l'otturatore per circa 18.000 cicli.
La mia domanda �: � normale che la mia prima EN-EL4a gi� si presenti in "stato di usura: 1"?
Insomma, ho un corpo D300 sin dal giorno del lancio in italia, due delle mie quattro EN-EL3e lavorano da tre anni ininterrottamente ogni weekend, avendo macinato cirva un terzo della vita dell'otturatore della mia D300 (circa 50.000 cicli), eppure si presentano ancora magnificamente in "stato di usura: 0" e garantendomi qualcosa di molto vicino agli 800 scatti per ogni pila.
Non riesco a concepire come, una batteria professionale, non riesca a lavorare bene come quelle del taglio semi-pro, anche alla lue del fatto che una cosa il triplo (o anche di pi�) delle altre.
Uso il mio corredo in modo importante, � vero, ma sempre con la massima cura, inoltre cerco sempre di portare a fondo le mie batterie prima di ricaricarle completamente.
Va detta uan cosa per�: le EN-EL4a durano veramente troppo... arrivo non di rado ai 2700/2800 scatti con una carica se uso il corpo in intervalli ravvicinati.
Mi � venuto in mente che potesse essere causato dal fatto che magari quel 15/20% di carica gliela lascio qualche volta al momento di metterla sull'MH-22.... volendo portarla proprio a 0, o gi� di li, posso solo che fotografare giusto? Anche perch� la mia D3 l'ho tenuta accesa un giorno e mezzo per provare a farla spegnere del tutto e far fare qualche ciclo "rinvigorente" alla pila, ma resta sempre ferma sulla stessa percentuale di carica.
Una calibrazione della pila aiuta?
Insomma: sono abbastanza deluso da queste batterie dal costo incredibile. Qualitativamente mi trovo decisamente meglio con le pi� piccole EN-EL3e...
Ovviamente non uso mai pile compatibili, come per le lenti, sempre e solo Nikon.
stessi scatti e stesso grado di usura e ti posso dire che siamo in media "normale". Se conti che fino a 4 pui lavorare se tanto mi da tanto dovrebbe durare circa 4 anni o 100.000 scatti quindi non mi pare tutta sta delusione... :-)
sslazio 1900
Dec 20 2010, 04:43 PM
Mah ti dir�, per una batteria da 150�, che deve alimentare un corpo creato con cura maniacale, in cui si � pensato addirittura ad un otturatore in kevlar (fantastico solo a sentirlo scattare, secco, rapido, pulito) da 300.000 cicli, mi sarei aspettato di avere una resa migliore di queste batterie, almeno per quel che concerne la vita media della stessa.
Considerato che l'MH-22 viene 300� mi sarei aspettato che almeno le pile le scaricasse prima di caricarle, o almeno che la scarica fosse opzionale ma inseribile. E che le relative EN-EL4a, visto anche il "budle" col corpo di circa 4000�, non iniziassero ad usurarsi gia dopo appena 1/15� della vita dichiarata dalla macchina...
Mah...
Se non altro quando apri i raw in View NX2 ti spunta un sorriso a 52 denti.... che poi alla fine era quello che mi interessava avere
greyfox505
Dec 20 2010, 04:43 PM
Il discorso di far scaricare completamente le batterie prima di ricaricarle � valido SOLO per pile Ni-Mh, questo tipo di batterie infatti soffre dell'effetto memoria. La en-el4 invece � Li-ion, pertanto non soffre di effetto memoria. Al contrario delle Ni-Mh, le Li-ion si rovinano se scaricate completamente, il punto massimo a cui si dovrebbe arrivare � la segnalazione di batteria scarica da parte della macchina. Se si continua ad insistere scaricando ulteriormente la batteria c'� la possibilit� che essa si rovini. Per le batterie Li-ion quindi � pi� salutare una ricarica frequente con magari ancora il 50% di carica che non la ricarica di rado con la carica restante al 10%.
sslazio 1900
Dec 20 2010, 05:02 PM
Allora la mia � stata pure trattata bene... anche perch� di periodi di inattivit� prolungata non ne ha avuti, anzi...
marce956
Dec 20 2010, 11:00 PM
Sei fortunato: io sulla D3 dopo poco piu' un anno e meno di 6.000 scatti ho rilevato lo stato di usura al 1-o gradino...
giucci2005
Dec 21 2010, 11:32 AM
Se ti pu� confortare (o avvilire di pi�) anche una delle 2 EN-EL4a che alterno sistematicamente � a 1, anche se l'utilizzo � non professionale (circa 2 anni di vita entrambe).
Ritengo per� che sia abbastanza normale: non ho esperienza sulle batterie al Litio, ma normalmente le ricaricabili si degradano con l'invecchiamento, anche per uso limitato.
Diego
Einar Paul
Dec 21 2010, 12:15 PM
Situazione che rientra nella norma e di cui si � gi� parlato in un recente passato.
L'usura della batteria � in relazione al numero di cicli di carica/scarica, ma anche alla data di fabbricazione.
Qualche utente sugger� di consigliare a Nikon di apporre la data di costruzione sulla batteria, in modo da evitare l'acquisto di pezzi gi� vecchi, ma temo che la cosa sia poco praticabile.
Saluti
Einar
Manuel_MKII
Dec 21 2010, 12:23 PM
Oltre al numero di ricariche effettuate le batterie agli ioni di litio si degradano anche rispetto all'eta' che hanno.
In giro ho letto che paradossalmente se anche fosse appena comprata ma vecchia di fabbricazione la sua durata sarebbe molto limitata.
Il fatto che costino care e' anche perche' le EL4 (anche sulla mia D2x ci supero tranquillamente i 2400 scatti per ogni carica) hanno una tecnologia ottimizzata per dare la possibilita' di poter offrire un notevole quantitativo di scatti ad ogni ciclo di ricarica proprio perche' pensate su progetto di macchine professionali.
Maurizianik
Dec 21 2010, 01:29 PM
Costano perch� se la macchina costa tanto le batterie le fanno parare di conseguenza.
E dentro non � che ci sia chiss� che....
Manuel_MKII
Dec 21 2010, 01:55 PM
Non e' proprio cosi'.....arrivare a fare 2.400 scatti in diversi giorni (a volte anche mesi) vuol dire che la capacita' di autoscarica e' limitata e una macchina tipo la mia D2x (o una D3) non pensare che assorba poca corrente visto che anche i soli circuiti sono ben piu' lunghi rispetto a una D40 che come dimensioni e' praticamente la meta', quindi di tecnologia penso ce ne sia, che poi carichino un po' su il prezzo perche' va in una macchina pro ci sta pure ma non e' che sia identica alla batteria di una coolpix.
Anche le stilo Hibro della uniross fuori sono uguali alle normali stilo ricaricabili che costano la meta' ......pero' sono una cosa completamente diversa.....provale e vedrai!!
umbertomonno
Dec 21 2010, 02:05 PM
QUOTE(Maurizianik @ Dec 21 2010, 01:29 PM)

Costano perch� se la macchina costa tanto le batterie le fanno parare di conseguenza.
E dentro non � che ci sia chiss� che....
Ciao,
concordo, sono convinto che nemmeno la batteria della Porsche costi � 150,00.
Confermo che la vita delle batterie al Li/Ion parte dal momento della loro fabbricazione e non dipende dal numero di cicli di carica/scarica. Non sono affette da "memoria" quindi possono essere ricaricate in qualsiasi momento, ma hanno anche loro problemucci congeniti ed � consigliabile usare immediatamente la batteria una volta ricaricata e non conservarla a piena carica(e questo non lo chiamano un effetto memoria?).
Scaricarle completamente � espressamente sconsigliato, ma ho visto degli appositi recharger previsti di tale operazione.
1berto
peppedam
Dec 21 2010, 02:19 PM
ciao
c'eravamo occupati dello stesso argomento in un altro thread che ti segnalo poich� ampiamente esaustivo dei tuoi dubbi
http://www.nikonclub.it/forum/Batteria_Ori...D3-t192422.htmlSe pu� consolarti sei in buona compagnia, anche la batteria della mia D3 dopo 18.000 scati mostra la tacca 1, ne ho presa un altra e le alterno
ciao
Giuseppe
alex_1
Dec 21 2010, 07:45 PM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 21 2010, 02:05 PM)

Ciao,
concordo, sono convinto che nemmeno la batteria della Porsche costi � 150,00.
Confermo che la vita delle batterie al Li/Ion parte dal momento della loro fabbricazione e non dipende dal numero di cicli di carica/scarica. Non sono affette da "memoria" quindi possono essere ricaricate in qualsiasi momento, ma hanno anche loro problemucci congeniti ed � consigliabile usare immediatamente la batteria una volta ricaricata e non conservarla a piena carica(e questo non lo chiamano un effetto memoria?).
Scaricarle completamente � espressamente sconsigliato, ma ho visto degli appositi recharger previsti di tale operazione.
1berto
Sfortunatamente ti posso confermare che la batteria della Porsche Carrera 4 costa come la En el4!
Vai tranquillo, ho una delle prime batterie acquistate insieme alla D3 (2 anni almeno) ed � ancora a 1.Ovviamente ne ho preso un paio di scorta che alterno anche con gli altri corpi (D700 e D300).
Piuttosto provvedi ogni 4-5 mesi alla calibrazione.
A.
sslazio 1900
Dec 21 2010, 08:53 PM
Grazie ragazzi.. mi avete quantomeno confortato.
Sia chiaro: deluso dalla batteria ricomprerei la D3 altre 8000 volte, e anche di pi�. E' una macchina stratosferica per le mie esigenze. Ci manca poco che la sera me la porto al letto col 24-70
La calibrazione � utile? Sul manuale dice di farla quando il caricabatterie fa lampeggiare la spia apposita. Mah... domani ho un servizio, poi appena tornato la carico
mirco mugnai
Dec 21 2010, 10:01 PM
Con la D3s, non vado oltre ai 1200-1300 scatti, con le 2 batterie originali!! Non ne faccio un uso prof. e magari una batteria mi dura anche 4/5 settimane...ma gli scatti mi sembrano davvero pochi..(no video e pochi spippolamenti nel menu)...
umbertomonno
Dec 22 2010, 02:39 PM
QUOTE(alex_1 @ Dec 21 2010, 07:45 PM)

Sfortunatamente ti posso confermare che la batteria della Porsche Carrera 4 costa come la En el4!
....
Ciao,
lo sai perch� l'hai gi� sostituita?
1berto
sd004
Dec 22 2010, 02:42 PM
anche le mie su d3s hanno un simile stato di usura...
alex_1
Dec 23 2010, 12:05 AM
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 22 2010, 02:39 PM)

Ciao,
lo sai perch� l'hai gi� sostituita?
1berto
Beh, dopo 4-5 anni...se non ricordo male 180 caffe',rinforzata e da 100 a/h
A.
umbertomonno
Dec 23 2010, 05:23 PM
QUOTE(alex_1 @ Dec 23 2010, 12:05 AM)

Beh, dopo 4-5 anni...se non ricordo male 180 caffe',rinforzata e da 100 a/h
A.
Ciao,
non mi ero sbagliato di molto, allora, la EN-EL4a della D3 l'ho acquistata a Novembre scorso pagandola, originale Nikon, � 150,00 tondi, tondi.
Incredibile.
1berto
Ps Ho il Carrera S, favoloso.
marcgast92
Dec 23 2010, 05:35 PM
io sinceramente sono rimasto sconvolto.. la uso nel BP della d300.. acquistata a settembre segna gia anche a me stato usura 1
che frustrazione!
marce956
Dec 24 2010, 02:37 PM
QUOTE(alex_1 @ Dec 23 2010, 12:05 AM)

Beh, dopo 4-5 anni...se non ricordo male 180 caffe',rinforzata e da 100 a/h
A.
La mia Mercedes ha una batteria da 80 A/h
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.