Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
D@N13L3
Salve a tutti,volevo porvi un piccolo quesito.
Sono possessore di una D3000 da un p� di mesi con obiettivi 18-105(kit)e il 35ino f/1,8.
In un futuro pi� o meno lontano,vorrei cambiare in primis il corpo macchina non che mi stia stretta di prestazioni,ma particolari come la mancanza dell'autofocus interno e la possibilit� di lavorare a iso bassi(quindi scatti con condizioni di scarsa luca e interni molto difficili)sono delle forti limitazioni,soprattutto in discorso ottiche,visto che con quelle AF-D e non AF-S ci andrei a spendere molto di meno;per quanto riguarda il corpo � un cambiamento che non avverr� nell'immediato,quindi posso stare tranquillo osservando cosa di nuovo caccia fuori la Nikon(tipo D400,sempre che rimanga nel formato DX)visto che almeno per ora non ho la minima intenzione di passare all'FX sia per costi che per peso.
Dopo questo ragionamento "largo" passiamo al tema principale...il con il 35ino mi sto trovando davvero bene,non lo stacco mai dalla macchina e mi sta ronzando per la testa l'idea di farmi un corredo(visto la qualit� e la luminosit�)soprattutto basato su fissi,ma...quali sono i fissi concepiti per il formato DX(35ino a parte,ovviamente)?
Ho dato una sguardo a molti fissi,dal 20 al 28 fino al 50 e all'85(tutti NON AF-S)e devo dire che almeno due di loro(50 f/1,8 e 85 sempre f/1,8)mi garbano parecchio,ma a meno di clamorose sviste e incomprensioni da parte mia,mi sembrano ottiche concepite per il formato FX.
La mia domanda � questa:ottiche come il 50 e l'85,anche se pensate per FX(visto che ipotizzo che si possano montare su una macchina DX,quindi non pongo nemmeno la domanda)che tipi di risultati danno su DX?Vengono limitati in qualche modo oppure danno dei risultati migliori?
Se formulo la domanda su una mia idea totalmente sbagliata,scusatemi e correggetemi.
Spero che qualcuno mi riesca a illuminare su questa questione,grazie in anticipo a chi risponder�.
Daniele.
sandrofoto
QUOTE(D@N13L3 @ Dec 21 2010, 12:42 PM) *
Salve a tutti,volevo porvi un piccolo quesito.
Sono possessore di una D3000 da un p� di mesi con obiettivi 18-105(kit)e il 35ino f/1,8.
In un futuro pi� o meno lontano,vorrei cambiare in primis il corpo macchina non che mi stia stretta di prestazioni,ma particolari come la mancanza dell'autofocus interno e la possibilit� di lavorare a iso bassi(quindi scatti con condizioni di scarsa luca e interni molto difficili)sono delle forti limitazioni,soprattutto in discorso ottiche,visto che con quelle AF-D e non AF-S ci andrei a spendere molto di meno;per quanto riguarda il corpo � un cambiamento che non avverr� nell'immediato,quindi posso stare tranquillo osservando cosa di nuovo caccia fuori la Nikon(tipo D400,sempre che rimanga nel formato DX)visto che almeno per ora non ho la minima intenzione di passare all'FX sia per costi che per peso.
Dopo questo ragionamento "largo" passiamo al tema principale...il con il 35ino mi sto trovando davvero bene,non lo stacco mai dalla macchina e mi sta ronzando per la testa l'idea di farmi un corredo(visto la qualit� e la luminosit�)soprattutto basato su fissi,ma...quali sono i fissi concepiti per il formato DX(35ino a parte,ovviamente)?
Ho dato una sguardo a molti fissi,dal 20 al 28 fino al 50 e all'85(tutti NON AF-S)e devo dire che almeno due di loro(50 f/1,8 e 85 sempre f/1,8)mi garbano parecchio,ma a meno di clamorose sviste e incomprensioni da parte mia,mi sembrano ottiche concepite per il formato FX.
La mia domanda � questa:ottiche come il 50 e l'85,anche se pensate per FX(visto che ipotizzo che si possano montare su una macchina DX,quindi non pongo nemmeno la domanda)che tipi di risultati danno su DX?Vengono limitati in qualche modo oppure danno dei risultati migliori?
Se formulo la domanda su una mia idea totalmente sbagliata,scusatemi e correggetemi.
Spero che qualcuno mi riesca a illuminare su questa questione,grazie in anticipo a chi risponder�.
Daniele.


Puoi tranquillamente usare il 50 e l'85 su DX, in genere hanno una leggera perdita di nitidezza specie alle grandi aperture rispetto a quando sono montati su FF.
L'85 1,8D diventa una lama da f4 su DX mentre su FF a 2,8 � gi� al top.
Purtroppo non ci sono molti obiettivi a focale fissa progettati per APS-C, l'85 3,5G macro � uno di questi.
Magari Nikon progettasse altri obiettivi a focale fissa per DX, sarei il primo ad acquistarle, specie sui grandangolari.
D@N13L3
QUOTE(sandrofoto @ Dec 21 2010, 12:52 PM) *
Puoi tranquillamente usare il 50 e l'85 su DX, in genere hanno una leggera perdita di nitidezza specie alle grandi aperture rispetto a quando sono montati su FF.
L'85 1,8D diventa una lama da f4 su DX mentre su FF a 2,8 � gi� al top.
Purtroppo non ci sono molti obiettivi a focale fissa progettati per APS-C, l'85 3,5G macro � uno di questi.
Magari Nikon progettasse altri obiettivi a focale fissa per DX, sarei il primo ad acquistarle, specie sui grandangolari.


Intanto grazie mille della spiegazione.
A me sembra assurdo che Nikon non produca fissi(economici e non)progettati apposta per essere montati su formati pi� piccoli rispetto a quello pieno,penso che facendo in questo modo perda una gran fetta di mercato e forse ora ho capito il motivo per cui con il tempo molti passano al full frame,ma per me rimane sempre una gran pecca...
Purtroppo il bello dei fissi � proprio quello di poterli usare soprattutto a TA(visto la luminosit�)che pu� essere molto utile nei casi di scarsa illuminazione...visto che non mi rendo conto della possibile perdita di nitidezza,qualcuno gentilmente potrebbe postare qualche foto fatta con suddetti obiettivi usciti dal DX?Ma sarebbe un errore/spreco/bestemmia prenderli e montarli per sempre(molto probabilmente)sull'APS-C piuttosto che sul full frame?
Daniele.
EadWard
condivido il mio corredo ideale su DX:

- 10-24
- 35*
- 85*
- 80-200/70-200

* gi� in possesso

sono a met� della mia opera e ritengo che una volta completata mi sentirei apposto per un bel po'! purtroppo non ci sono fissi grandangolari per DX, quindi credo che l'unica sia andare di zoom. per quanto riguarda i tele, non mi pare ci siano fissi pi� luminosi di 2.8 (ad eccezione del 200f2), inoltre un corredo di tele fissi costa abbastanza e penso che l'80-200 o il 70-200 possano reggere abbastanza considerando anche la versatilit�.
D@N13L3
QUOTE(EadWard @ Dec 21 2010, 01:14 PM) *
condivido il mio corredo ideale su DX:

- 10-24
- 35*
- 85*
- 80-200/70-200

* gi� in possesso

sono a met� della mia opera e ritengo che una volta completata mi sentirei apposto per un bel po'! purtroppo non ci sono fissi grandangolari per DX, quindi credo che l'unica sia andare di zoom. per quanto riguarda i tele, non mi pare ci siano fissi pi� luminosi di 2.8 (ad eccezione del 200f2), inoltre un corredo di tele fissi costa abbastanza e penso che l'80-200 o il 70-200 possano reggere abbastanza considerando anche la versatilit�.


Il tuo elenco � senza dubbio da tenere in seria considerazione,l'85 � AF-D o AF-S?f/1,8 oppure f/1,4?
Comunque se vogliamo modificare la lista,facendo in modo che ci siano solo fissi(tele a parte)dovrebbe essere pi� o meno questo il corredo ideale:

- Nikkor 10,5 fisheye f/2,8
- Nikkor 35mm f/1,8
- Nikkor 60mm f/2,8 macro
- Nikkor 85mm(aiutami tu con il modello esatto biggrin.gif)
- Nikkor 70-200 f/2,8

Magari al posto del 60mm macro ci potrebbe essere il 105 f/2,8.
Io un corredo cos� lo vedo al top(anche se la spesa complessiva � enorme e serve sempre un buon corpo che li supporti al meglio)arricchito con un buono zoom abbastanza luminoso per coprire le focali tra il 35 e il 60(o l'85,nel caso in cui si opti per il 105 macro a posto del 60).
Che ne pensi?Ovviamente per me sono solo fantasticherie,per ora.
Daniele.
tribulation
QUOTE(D@N13L3 @ Dec 21 2010, 06:11 PM) *
Il tuo elenco � senza dubbio da tenere in seria considerazione,l'85 � AF-D o AF-S?f/1,8 oppure f/1,4?
Comunque se vogliamo modificare la lista,facendo in modo che ci siano solo fissi(tele a parte)dovrebbe essere pi� o meno questo il corredo ideale:

- Nikkor 10,5 fisheye f/2,8
- Nikkor 35mm f/1,8
- Nikkor 60mm f/2,8 macro
- Nikkor 85mm(aiutami tu con il modello esatto biggrin.gif)
- Nikkor 70-200 f/2,8

Magari al posto del 60mm macro ci potrebbe essere il 105 f/2,8.
Io un corredo cos� lo vedo al top(anche se la spesa complessiva � enorme e serve sempre un buon corpo che li supporti al meglio)arricchito con un buono zoom abbastanza luminoso per coprire le focali tra il 35 e il 60(o l'85,nel caso in cui si opti per il 105 macro a posto del 60).
Che ne pensi?Ovviamente per me sono solo fantasticherie,per ora.
Daniele.




Io punterei su
AF 20 F/2.8
AF 35 F/1.8 (in tuo possesso)
AF(D) 50 F/1.8 (ottimo rapporto q/p)
AFD 85 F/1.8
per le focali fino al medio tele.
nessuno di questi � afs per cui niente af su d3000 e non so se il gioco vale la candela. secondo me no, impazziresti a focheggiare nel buio mirino della entry level.
come vedi mancano completamente i grandangoli, il fish non pu� essere un'alternativa, perch� � una cosa completamente differente. in dx puoi utilizzare zoommetti tipo 10(12)-24 f/4 che lavorano abbastanza bene (e costano come il 20 fisso).
Di tele hai indicato il migliore, ma costa un'enormit�.
Se non hai bisogno di un af fulmineo puoi prendere un 80-200 e il macro spendendo la stessa cifra con la quale prenderesti il mostro 70-200.
Ovviamente tutto imho.
D@N13L3
QUOTE(tribulation @ Dec 21 2010, 06:47 PM) *
Io punterei su
AF 20 F/2.8
AF 35 F/1.8 (in tuo possesso)
AF(D) 50 F/1.8 (ottimo rapporto q/p)
AFD 85 F/1.8
per le focali fino al medio tele.
nessuno di questi � afs per cui niente af su d3000 e non so se il gioco vale la candela. secondo me no, impazziresti a focheggiare nel buio mirino della entry level.
come vedi mancano completamente i grandangoli, il fish non pu� essere un'alternativa, perch� � una cosa completamente differente. in dx puoi utilizzare zoommetti tipo 10(12)-24 f/4 che lavorano abbastanza bene (e costano come il 20 fisso).
Di tele hai indicato il migliore, ma costa un'enormit�.
Se non hai bisogno di un af fulmineo puoi prendere un 80-200 e il macro spendendo la stessa cifra con la quale prenderesti il mostro 70-200.
Ovviamente tutto imho.


La tua idea di corredo mi stuzzica assai,� un interpretazione che mi piace ma c'� un ma...
Le ottiche che hai citato tu,non nascono principalmente per il formato pieno?
A cosa vado incontro utilizzandole sull'APS-C?
Ovviamente sono totalmente d'accordo con te,non le abbinerei MAI alla D3000,� soprattutto questo il motivo che mi spinge a voler cambiare corpo macchina con uno pi� consistente e con autofocus interno(vedi D300)ma rimango alla finestra aspettando novit� su una "presunta" D400,sempre che sia DX e non FX.
Daniele.
zac14
Bel topic....
Anche io pensai ad un upgrade ma ho optato per una scelta differente.
Attualmente possiedo una d5000, presa con molto entusiasmo un po di mesi fa, la ritengo utile e valida, ma scoprendo meglio le potenzialita' che si possono sfruttare (vedi motore integrato) fa un po innervosire che per certi versi sia limitata...
Se facessi un salto di qualita', andrei direttamente al full frame probabilmente... o se volessi integrare solamente il motore interno prenderei una d90, e risolverei....

per il momento invece ho deciso di prendere una F100, ottima macchina a pellicola, con la quale posso focheggiare in automatico, usare miriadi di ottiche e imparare anche le basi e scoprire la Vera fotografia.

per quanto riguarda le ottiche, un po a me sembra che si snaturino su dx! pero' sicuramente sarebbe una buona idea magari avere un po di fissi, che anche se du dx si allungano come focale, poi si possono utilizzare eventualmente quando si fa un upgrade a FX..
EadWard
QUOTE(D@N13L3 @ Dec 21 2010, 06:11 PM) *
Il tuo elenco � senza dubbio da tenere in seria considerazione,l'85 � AF-D o AF-S?f/1,8 oppure f/1,4?

io ho l'85f1.8D .. naturalmente per questione di spesa biggrin.gif altrimenti nulla vieta di andare sull'1.4 D o G.

QUOTE(D@N13L3 @ Dec 21 2010, 06:11 PM) *
- Nikkor 10,5 fisheye f/2,8
- Nikkor 35mm f/1,8
- Nikkor 60mm f/2,8 macro
- Nikkor 85mm(aiutami tu con il modello esatto biggrin.gif)
- Nikkor 70-200 f/2,8

come ha detto tribulation, il fish non pu� essere un'alternativa al grandangolo. e siccome di fissi per dx non ce ne sono (il 20 su dx non � che sia un gran grandangolo) secondo me l'unica � andare di zoom 10-24.
il 60 micro poi va in base ai gusti personali.. a me non interessa molto la macro, ma in caso penso che cercherei un 105.


QUOTE(tribulation @ Dec 21 2010, 06:47 PM) *
Io punterei su
AF 20 F/2.8
AF 35 F/1.8 (in tuo possesso)
AF(D) 50 F/1.8 (ottimo rapporto q/p)
AFD 85 F/1.8

� una mia idea, ma secondo me 35 50 e 85 sono troppo vicini facendo risultare il 50 "inutile" .. poi se i soldi non si sa dove spenderli ........... biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.