QUOTE(ren.marino @ Dec 22 2010, 10:19 PM)

Quindi, mi state consigliando un focale 2.8, per una + veloce messa a fuoco ed una risoluzione + luminosa....ok, e del AF-S NIKKOR 28-300mm f/3.5-5.6G ED VR che ne pensate? Secondo me non dovrebbero venire male le foto...o no?

Non esattamente...
f/2,8 = tempi di scatto brevi e controllo della profondit� di campo, quest'ultimo aspetto molto rilevante nello sport per far sparire elementi di disturbo nella foto
Un'ottica di solito non si usa a tutta apertura, tenderebbe ad essere 'morbida' e non nitida, quindi un f/2,8 lo usi a partire da f/3,5 mentre un f/3,5 come il 55-300mm a partire da f/4@55mm.
Il Nikkor 80-200mm e il Sigma 70-200mm sono f/2,8 costanti su tutte le focali, mentre il 28-300mm a 200mm dovrebbe essere f/5 o gi� di li quindi (io) lo userei almeno a f/5,6@200mm. A 200mm il Sigma 70-200mm HSM rende bene gi� da 3,5 e il Nikkor 80-200mm anche a f/2,8 quindi sono entrambi molto pi� luminosi e con un forte sfocato.
Come se non bastasse, l'apertura del 55-300mm varia agendo sullo zoom, quindi non ne avrei il controllo mentre scatto.
Per la rapida messa a fuoco, invece, su un corpo come D90 � meglio un obiettivo motorizzato, per questo sarebbe da preferire il Sigma HSM. Il Nikkor 55-300mm � motorizzato e andrebbe per questo aspetto altrettanto bene. Il bighiera un po meno. In situazioni un po particolari ti darei un 25% di scatti fuori fuoco.
Io non ho provato il 55-300mm, ma in genere un'ottica con una escursione focale di oltre 10x come questa, difficilmente rende bene a tutte le focali, ma mostra spesso grandi limiti e difetti agli estremi.
Ciao!
QUOTE(ren.marino @ Dec 22 2010, 10:19 PM)

... non dovrebbero venire male le foto...o no?

Detto questo, le foto non vengono bene per merito dell'obiettivo ma del manico che le scatta
Ancora Ciao!