D@N13L3
Dec 22 2010, 12:53 AM
Come mai non si riescono a trovare informazioni su quest'ottica nel forum?Ho notato che c'è un club per ogni ottica Nikkor,ma di questa in questione non c'è manco quello
Penso di non essere impazzito,dato che l'ho visto sia nel listino ufficiale,che su alcuni negozi online.
Se qualcuno ha qualche informazione a riguardo,mi faccia pure luce
Daniele.
kintaro70
Dec 22 2010, 08:48 AM
ironmember
Jan 12 2011, 10:10 PM
Ciao , io ce l'ho , l'ho comprato due settimane fa circa e va benissimo , molto meglio di altri blasonati Macro *universali* . Forse non se ne parla tanto perchè è un'ottica *specifica* , la comprano più che altro gli appassionati della Macro Fotografia .
Shotmaster
Jan 13 2011, 11:31 AM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 12 2011, 10:10 PM)

Forse non se ne parla tanto perchè è un'ottica *specifica* , la comprano più che altro gli appassionati della Macro Fotografia .
ve bene anche per ritrattistica in bianco e nero per tratti marcati ed incisivi.
GiulianoPhoto
Jan 13 2011, 12:20 PM
Non metto in dubbio la sua qualità ma francamente non capisco il senso di questa lente.....
Perchè progettare un macro per formato DX? e sopratutto perchè a quella focale? non era meglio progettarne uno decisamente più lungo che fruttando la progettazione per formato ridotto sarebbe stato decisamente poco ingombrante? tipo un bel 150 micro f/3,5 DX?
Probabilmente ha un suo perchè. illuminatemi
ironmember
Jan 13 2011, 08:42 PM
L'85 mm fa concorrenza al 90 mm Tamron , e risulta vincente sulla messa a fuoco (provare per credere) sia sulla stabilizzazione. La focale 85 Xchè: Xchè ci sono già sia focali più corte sia più lunghe e su questa c'era un vuoto che ora è stato colmato , in più le Lenti hanno lo stesso diametro sia del 18-55 sia del 55-200 così chi ha degli aggiuntivi, dei filtri, ecc. li può usare anche sul *micro* . Se fosse stato un 150 mm non avrebbe potuto essere così leggero e compatto . Poi è questione di feeling , io quando sono andato in Negozio ho visionato il 60 mm micro e il 105 micro oltre a questo e alla fine ho scelto questo perchè *il macro lo volevo stabilizzato* ( quindi scartato il 60 pur buonissimo ) e il 105 VR II costa una cifra disumana e alla fine non è che offra tanto di diverso dal mio. Le lenti ED fanno egregiamente il loro dovere e la luminosità a "f 3,5 " non è un handicap , la superstabilizzazione *compensa* ampiamente e poi nella Macro si lavora sempre a diaframmi più chiusi di 3,5 ;-) . I colori sono il suo punto di forza, è stupefacente la trasparenza di questa lente in confronto al 18-55 VR ad esempio, fai uno scatto ad un fiore di colore fucsia col 18-55 e il WB in auto , poi smonta,cambia obiettivo,metti il micro 85 e scatta allo stesso soggetto senza cambiare le impostazioni , visualizza i due RAW , quello scattato con l'85 *è reale . è esattamente del colore del fiore* , l'altro no . E se fino a ieri lavoravi prima o dopo sul bilanciamento per avere il colore giusto ora scatti senza problemi sapendo che il blu sarà blu e il rosso sarà rosso . Devi provarlo , solo con una prova puoi davvero vedere e capire, due scatti valgono più di mille parole , davvero.
gianlucaf
Jan 14 2011, 10:38 AM
stramonium... posta posta!!!
Ripolini
Jan 14 2011, 12:33 PM
QUOTE(D@N13L3 @ Dec 22 2010, 12:53 AM)

Come mai non si riescono a trovare informazioni su quest'ottica ...
Su 10 cose che Ken Rockwell dice nel suo sito a proposito di obiettivi, 9 sono fesserie e 1 è giusta (il ragazzo dovrebbe migliorare la statistica ... ).
Una di quelle (poche) giuste l'ha scritta a proposito dell' 85 DX (
qui):
"Optically and mechanically, the Nikon 85mm f/3.5 G DX VR AF-S Micro-NIKKOR ED is good enough, but probably the lowest optical performer of any Nikon Micro (macro) ever. It's still very good; this being the softest and most distorting Micro-NIKKOR is like saying you own the slowest Ferrari: it's still good. "
Anch'io ho un qualche interesse per la macro. Se uno è appassionato di macro, ci sono ben altri obiettivi a cui rivolgersi ... anche non Nikon.
Vuoi il VR e l'AFS? Prendi il 105 VR che funzionerà un domani anche su un eventuale corpo FX (ricordiamoci anche che VR e AFS non sono necessari per fare macro). Il 105 VR è inoltre un po' più luminoso e su DX non mostra la minima vignettatura a tutta apertura, né distorsione (a differenza dell'85 DX). Il 105 VR, inoltre, accetta i TC Nikon (l'85 no) per poter aumentare l'ingrandimento (le ottiche G non lavorano coni i tubi di prolunga Nikon). Il 105 VR costa però di più.
Se uno vuole risparmiare ed avere un'ottica macro di alta qualità ci sono il Tokina 100/2.8 e il Tamron 90/2.8, ottiche che lavorano bene anche su FX (e, come il 105 VR, sono anche più luminose dell'85/3.5).
Insomma, l'85 DX è un'ottica che è indirizzata a chi vuole risparmiare, a chi non ha troppe pretese e usa un corpo con mirino pentamirror (e dunque un corpo di fascia amatoriale, che focheggia in automatico solo con gli obiettivi AFS). E' ovvio che un siffatto utente non ha serie esigenze di macro (dove un buon mirino è importante, dove è importante poter sollevare lo specchio prima di scattare) ed è a lui che il marketing Nikon ha pensato quando hanno concepito questo prodotto.
Ultima informazione. Dal febbraio 2006 a oggi (ossia in 4 anni) Nikon dovrebbe aver prodotto oltre 200 mila 105 VR (di cui quasi 191 mila in Giappone, gli altri in Cina a partire dal 2010). Dall'ottobre 2009 (da circa un anno e mezzo dunque) hanno prodotto più o meno 20 mila 85/3.5 DX, di cui 5 mila per il mercato USA (fonte:
qui).
Questi numeri denotano che l'85 DX non è stato certo un successo commerciale ... a meno che non si considera quel pubblico di utenti che ritiene il 105 VR fuori budget. E pure in quel caso, non so se e quanto la Nikon consideri l'85 DX un prodotto "riuscito" dal punto di vista commerciale.
Ripolini
Jan 14 2011, 12:40 PM
QUOTE(Ripolini @ Jan 14 2011, 12:33 PM)

Dal febbraio 2006 a oggi (ossia in 4 anni) ...
Mi correggo: dal febbraio 2006 a oggi sono quasi 5 anni.
Marco Senn
Jan 14 2011, 03:47 PM
Sono d'accordo con Riccardo. Ho provato quest'ottica velocemente in negozio e non ne ho avuto un'impressione positiva. La costruzione non è all'altezza del 105, che però costa di più, ma nemmeno dello stupendo 60 AF-S. Il costo non rientra tra l'altro propriamente nella categoria dell'economicità dato che per un DX f/3.5 Nikon domanda a listino 550€.
Se si vuole iniziare con la macro meglio un buon usato magari un pò più lungo o il sempreverde Tamron 90 che è fatto come è fatto ma almeno costa sui 400€. E se posso dopo aver acquistato il 180 Tamron ho molto rivisto i miei (pre)giudizi su questo marchio.
Io consiglio a tutti gli aspiranti macristi di cercare un 105 AF-D o un 105 AI che otticamente sono all'altezza se non migliori del 105 attuale (di certo sono meno ingombranti), si trovano facilmente sotto i 400€ e possono soddisfare pienamente ogni esigenza. VR e AF se si fa macro come va fatta non servono.
ironmember
Jan 14 2011, 06:26 PM
Ok , ho capito , rispondo e mi ritiro, io purtroppo appartengo a una ristretta schiera di persone che si accontenta di quello di ha, di quello che può permettersi, e che cerca di connubiare l'utile al dilettevole con *il possibile* . Quando ho iniziato a fotografare prima mi ero letto tonnellate di riviste e sentito centinaia di discorsi dotti e naturalmente seguii quelle indicazioni rovinandomi per anni un'esperienza che poteva essere diversa, comperai una *meccanica manuale* (reflex ovviamente ) e la comprai con l'attacco a *baionetta Pentax K* perchè questo era quello che dicevano i Dottori di allora. Peccato che l'esposimetro di detta reflex facesse veramente ca.gare, (al punto che mi comprai un esposimetro esterno ) e che fare le foto a bambini o animali (cane, gatto ecc. ) in movimento fosse pressochè impossibile , quando avevi impostato, focheggiato, misurato , ecc. *il soggetto* non era più li. Mi avvicinai alla macro , ma trovavo macchinoso il metodo dell'ottica invertita, mi comprai un Kenko Macro Teleplus 2x , un duplicatore di focale che consentiva la Macro 1: 1 , ma nemmeno con quello riuscivo a fare quello che avevo in mente. Un giorno mi comprai un Sigma 28mm e mi venne voglia di provarlo sul Kenko e mi vennero delle Macro decisamente migliori rispetto al 50mm superluminoso, naturalmente i Dottori bocciavano la mia scelta. DFu allora che mi venneroi dei dubbi e i 5 minuti. Scaffalai la vecchia meccanica (un ottimo fermacarte oggi) e mi comprai quello che per gli altri di allora era un cesso "..tutta di plastica! autofocus poi.. a che serve ! e quello zoom così buio ! un f/3,3 . .." , mi comprai dicevo una Nikon F 55 con zoom 28-80 G F/3,3 . Tutte le foto venivano bene. °----salto temporale-------° oggi ho una D 90 , lo so , lo so , ci sono milioni di macchine migliori, ma che volete che vi dica, non me ne importa , io mi trovo bene con questa , *anche se non ha il sensore RGB della D 7000 , non ha il Telaio Spaziale , non è subacquea, ecc. ecc. , con delle Lentine addizionali e il 18-55 VR (definito dai Dottori di Yahoo Answers *un fondo di bottiglia* ) io ci ho fatte delle Macro veramente belline , pensavo fosse solo il mio parere ma poi , spinto da un amico fotografo cominciai a fare qualche concorso e ..con mia incredulità e stupore ho cominciato prima a classificarmi e poi qualcuno l'ho anche vinto. Con tre Hoya (+4,+2,+1 ) e un 18-55 ho fatto foto più belle di altre (stesso soggetto, altro fotografo) scattate con un Sigma 180 APO Macro che non è uno scherzo . Adesso mi sono levato lo sfizio e mi sono preso l'85. Faccio le stesse foto del 18-55 con le lentine , ne più ne meno , solo *è più facile* e i Colori sono molto più naturali. Ha anche altri pregi , ma purtroppo non sarà mai all'altezza di qualcosaltro di meglio che sicuramente ci sarà . IL 105 VR II qui nella mia città sta sui 900 euro , un po' tantini per un modesto impiegato , e il 90 mm Macro Tamron non ha la messa a fuoco del mio , l'85 è meglio . La stabilizzazione dite che non serve , allora "sul treppiede NON serve " ma se sei in giro con la sola reflex e l'obiettivo montato e vedi qualcosa che vale l'impresa, e ti accucci nell'erba e scatti a mano libera , il VR serve o non serve ? a me serve. Si vede che ho problemi io , che volete che vi dica , beati voi che avete le braccia di marmo e il polso di granito , io sono di carne ed ossa e la fotografia è solo un hobby che mi gratifica, che mi serve per scaricare le tensioni e per esprimere la vena creativa che c'è in me. Non compratelo, a Voi non serve. Buone foto .
Shotmaster
Jan 14 2011, 06:39 PM
cavolo!
ho tutti tutti tutti gli stessi problemi di stramoniu8.

ah! compreso il problema di avere la D90.
Ripolini
Jan 14 2011, 07:27 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 06:26 PM)

Ok , ho capito , rispondo e mi ritiro, io purtroppo appartengo a una ristretta schiera di persone che si accontenta di quello di ha ...
Forse mi sono spiegato male ...
Forse i tuoi "Dottori" non erano all'altezza.
Forse, anzi sicuramente, non mi conosci. Il mio primo articolo di macro che scrissi per una nota rivista di fotografia nel 1991 si intitolava "Macro in economia" e prevedeva l'uso di uno zoom
amatorialissimo quale un plasticoso Tamron 28-70 con un corto tubo di prolunga.. Quindi, io sono il primo a capire se e come si possono fare macro con uno zoom da kit e aggiuntivi vari (tra cui le lenti addizionali). Ed essendo stato recentemente membro di una giuria di concorso fotografico, sono il primo a capire che per fare una bella foto ci vuole innanzitutto un buon fotografo.
Ma questo ha poco a che fare con questa discussione in cui si chiedevano informazioni "tecniche" su uno specifico obiettivo (questa è una sezione "tecnica" del Forum).
E quindi io ho espresso un parere "tecnico", con quella poca competenza che ho.
E il mio parere contrasta con la tua affermazione, secondo la quale l'85 DX è un'ottica che "la comprano più che altro gli appassionati della Macro Fotografia".
Io sono un appassionato come e più di te. Ho 5 ottiche macro tra Nikon e Zeiss, ma non ho mai preso in considerazione l'85 DX. Ho un'opinione diversa dalla tua. Tutto qui.
Anch'io ho fatto macro con zoom e lenti addizionali. Ho scritto anche un articolo in proposito sulla stessa rivista, nel 1997 (si intitolava "Telezoom e lenti addizionali"). Nel 2000 ho anche scritto un articolo che si intitolava "Alternativa economica ai 200 macro". Ho quindi sempre cercato di invogliare la gente a fare macro con la minima spesa, sforzandomi di spiegargli perché su un obiettivo lungo è meglio usare una lente addizionale invece dei tubi di prolunga ... e come capire che ingrandimenti si ottengono con queste alternativi economiche ed accessibili anche ad un impiegato. Ma questo non ha nulla a che vedere con il mio giudizio "tecnico" sull'85/3.5 DX, che è ciò di cui si discute qui.
Hai la D90. Ottima fotocamera. Peccato che non abbiamo ancora capito che fotocamera ha chi ha aperto la discussione ... e dunque se può andargli bene un'ottica AF, o se necessita di un AFS.
Tu dici che il VR ti è utile. Guarda, forse ti stupirò, ma sono d'accordo che ci sono situazioni in cui il VR può aiutare (non ho mai detto che VR e AF sono inutili, ho scritto che non sono necessari per fare macro ... che è cosa diversa, e che ribadisco). Dirò di più. Ci sono circostanze in cui io stesso uso l'AF in macro, e
qui vedi una mia foto scattata proprio in AF e con tutta una serie di altre accortezze tra cui:
- fotocamera su treppiedi;
- uno dei 51 sensori AF puntato sull'occhio del soggetto, che si muoveva (da qui la scelta di usare l'AF);
- 640 ISO e tempo lento (1/15, impostato manualmente come su una Nikon FM) a f/10 per avere lo sfondo un po' illuminato dalla poca luce ambiente;
- flash comandato a distanza con staratura -1 EV e posizionato molto vicino al soggetto.
Alla prossima,
R.
ironmember
Jan 14 2011, 07:34 PM
Grazie della solidarietà "Shotmaster" , è bello sapere di non essere soli in questo Universo. Conosci il Sito www.fotocommunity.it ? se non lo conosci vale la pena di visitarlo e magari di iscriversi (gratis) , ti da un'idea di cosa possono fare le persone, *gli umani* , non quelli supersboroni che se non hai la Lambo sotto casa non sei nessuno, c'è ad esempio un fotografo di Roma (nel TAG di ricerca se metti il suo nome vedi tutte le sue foto) che si chiama Mauro Stradotto che scatta da anni con una D 40 e il normalisssimo 18-55 , vedessi che foto che fa , alla faccia di tanti blasonati e superattrezzati. Ci sono dei Professionisti della Macro che fanno foto che io forse farò tra tremila anni , :-) , vero che la persona che conosco gira con una attrezzatura da sogno ma è vero anche che ha un talento straordinario , le sue foto sono davvero di un altro pianeta. Anche su Flickr c'è del bello da vedere ma è un po' più dispersivo rispetto a F.C. . Ciao
ironmember
Jan 14 2011, 07:48 PM
Riccardo , è molto bella , lo dico davvero , non è un complimento di circostanza. Mi fa piacere che tu abbia risposto comunque alla discussione, è vero che ho divagato un po' -e chiedo scusa- ma così è diventata anche un po' più interessante no ? Tornando all'85 di prima io penso che sicuramente non sarebbe un obiettivo adatto a te che sei già esperto e sai cosa vuoi e cosa puoi ottenere da ciò che hai ma sicuramente potrebbe essere una buonissima scelta per chi si avvicina per la prima volta alla macro o per chi ha bisogno di un fisso 85 dotato di buona stabilizzazione ( e ce l'ha , te lo assicuro ). Se c'è un neo questo è il prezzo , non è che sia molto economico , ma non lo è quasi tutto il parco Nikon mi pare. Ha una buonissima messa a fuoco , davvero una cosa diversa dai normali in dotazione (kit base) , e -a mio avviso- migliore di quella del buon Tamron.
ironmember
Jan 14 2011, 07:59 PM
Riccardo , ho trovato il Sito (
http://www.naturephoto.it/ ) , interessantissimo , la parte dove viene spiegata la Macro è molto interessante , correlata dalle formule matematiche, con calma me lo devo leggere e capire bene .
Marco Senn
Jan 14 2011, 08:07 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 06:26 PM)

Ok , ho capito , rispondo e mi ritiro, io purtroppo appartengo a una ristretta schiera di persone che si accontenta di quello di ha, di quello che può permettersi, e che cerca di connubiare l'utile al dilettevole con *il possibile* .
No, questo atteggiamento onestamente non mi sembra corretto. Io ho pagato il macro che ho usato per vari anni (fino a questa estate in cui ho preso il 180 Tamron) la strabiliante cifra di 400€ ed è un 105 af-d. Lo uso tutt'ora. Il tuo 85 sono certo che sia costato di più se era nuovo.
Il problema non è se tu sei ricco o povero o se prendi il massimo o t'accontenti: il problema è che c'è un'ottica della quale la stragrande parte degli utenti non ha capito il senso, che costa comunque tanto perchè per me 550€ sono tanti e dal punto di vista ottico ha più problemi di un 105 di 10 anni fa. Se tu ne sei contento bene per te ma ci solo valutazioni tecniche non positivissime che puoi trovare un pò dovunque. Se riesci a fare miracoli con le close up e il 18-55 probabilmente sei più bravo di me che con il 18-70 e le close up Hoya avevo pessimi risultati ai bordi.
ironmember
Jan 14 2011, 08:46 PM
[quote name='Marco Senn' date='Jan 14 2011, 10:07 PM' post='2299558']
"No, questo atteggiamento onestamente non mi sembra corretto. ....
- chiedo scusa se ho dato una cattiva immagine di me, non era intenzione, cercavo solo di capire il senso della discussione incentrata non tanto sull'85 quanto *contro l'85* .
"Io ho pagato il macro che ho usato per vari anni (fino a questa estate in cui ho preso il 180 Tamron) la strabiliante cifra di 400€ ed è un 105 af-d. Lo uso tutt'ora. Il tuo 85 sono certo che sia costato di più se era nuovo....
- Nuovo , Nital , 570 euro per la precisione .
"... il problema è che c'è un'ottica della quale la stragrande parte degli utenti non ha capito il senso, che costa comunque tanto perchè per me 550€ sono tanti e dal punto di vista ottico ha più problemi di un 105 di 10 anni fa.
- Mi illumineresti sui Problemi che ha ? perchè io sinceramente non li vedo . Tu hai un 105 di dieci anni fa ?
" Se tu ne sei contento bene per te ma ci solo valutazioni tecniche non positivissime che puoi trovare un pò dovunque. ...
- Ti sarei grato se me ne posti qualcuna, io prima dell'acquisto ho cercato con più motori di ricerca se c'erano problemi con questa ottica ma non sono emersi, se tu ne sei a conoscenza faresti a tutti un grosso favore se li pubblicassi .
"...con il 18-70 e le close up Hoya avevo pessimi risultati ai bordi...
- probabilmente non dipende da te ma dallo zoom , dal tipo di ottica , io ottengo risultati migliori con le close up sul 18-55 che non sul 55-200 ( che ho ) .
- Tu che macchina usi ?
Marco Senn
Jan 14 2011, 09:09 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 08:46 PM)

- Mi illumineresti sui Problemi che ha ? perchè io sinceramente non li vedo . Tu hai un 105 di dieci anni fa ?
- Tu che macchina usi ?
Io ho un 105 af-d Nikkor che ha 10 anni di cui 4 li ha passati con me. I problemi dell'85 sono più o meno quelli che già ha elencato Riccardo e che sostanzialmente puoi trovare sia sul sito di Ken Rockwell che sulla recensione di Photozone ed altre: a parte il fatto che è DX, quindi ha certamente meno mercato in caso di vendita e non è trasportabile su un sistema FF (stai certo che tra 5 anni tu avrai come pure io una FF e l'85 sarà ancora come nuovo) è un'ottica senza caratteristiche marcatamente positive ad eccezione della nitidezza (che però hanno tutti i macro Nikon)... direi che è veltroniano senza offendere nessuno, luminoso ma anche no, con un pò di distorsione ma anche non troppa, costruito bene ma anche no, ha un pò di aberrazioni che per un macro che deve lavorare a diaframmi chiusi non è proprio una cosa esaltante. Tutte le recensioni gli danno 3/5 o 4/5 nei vari aspetti nessun 5/5 o quasi.
Il problema è che come hai detto tu costa la bellezza di 570€ che per me non sono affatto pochi. Il 180 Tamron FF che ho preso alla fine dell'estate l'ho pagato 650€ per esempio, un prezzo paragonabile quindi per un'ottica FF ben più lunga quindi in teoria più complessa da costruire.
Ho una D300 da 3 anni, prima avevo una D50. Quindi dal punto di vista pratico ho una macchina molto simile alla tua con in più il solo vantaggio dell'alzo specchio, se non sbaglio.
Io non contesto il tuo acquisto che immagino sarà stato ponderato e sarà stato pesato. Esprimo solo la mia opinione ossia che ci sono molte alternative secondo me più vantaggiose. Per il discorso VR e AF il 95% delle mie macro sono fatte su treppiedi e messa a fuoco manuale.
ironmember
Jan 14 2011, 10:48 PM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 14 2011, 11:09 PM)

Io ho un 105 af-d Nikkor che ha 10 anni di cui 4 li ha passati con me. ..I problemi dell'85 sono ...è DX, quindi ha certamente meno mercato in caso di vendita ... come hai detto tu costa la bellezza di 570€ che per me non sono affatto pochi. ...Ho una D300 da 3 anni, prima avevo una D50. Quindi dal punto di vista pratico ho una macchina molto simile alla tua con in più il solo vantaggio dell'alzo specchio, se non sbaglio....il discorso VR e AF il 95% delle mie macro sono fatte su treppiedi e messa a fuoco manuale.
- grazie per avermi risposto , il tuo Obiettivo (
http://www.kenrockwell.com/nikon/105af.htm ) è certamente un'altra cosa rispetto al mio , però non sono pentito della scelta; il prezzo è alto lo so , ma volevo un *micro nikkor* e lo volevo *VR* ( ..se solo il 60mm lo avesse avuto , senza togliere nulla ne al tuo ne al 105 VR il 60 mi è sembrato ancora meglio . ) ; D 50 , ha fatto scuola e ancora oggi -tra i miei amici- c'è chi rimpiange di averla venduta, la D 300 è una *signora macchina* , non so se ha le stesse prestazioni della D 300s ( e non parlo dei video ) ma quest'ultima ha un AF molto più veloce e preciso della D 7000 ; la D 90 ha una funzione denominata *scatto ritardato* che le fa alzare lo specchio un secondo prima dello scatto dell'otturatore così da evitare il micromosso nelle Macro su Cavalletto ( è una funzione che uso e trovo appropriata ) , io ho un treppiede economico , coi prossimi risparmi me ne comprerò uno migliore , il 50% delle mie macro lo faccio a mano libera, e non è facile , da qui la scelta di avere un fisso VR . Restando nel Tema Macro che ne pensi / pensate (lo chiedo anche agli altri) di quei dispositivi *fai da te* per l'illuminazione ? mi riferisco a quegli anelli autocostruiti con corone di LED bianchi , alimentati con una pila a 9 V e montati/incollati su un Filtro UV da avvitare all'obiettivo , sei a conoscenza di quasti prodotti ? qualcuno li ha testati ? si sa se sono davvero utili ? se cerchi sul web trovi interi manuali sull'autocostruzione di questi Ring-LED Macro , ma le foto che vengno allegate a testimonianza del successo dell'impresa sono un po' deludenti, sarebbe interessante un parere di molti. Certo se fossero in grado di sostituire i Flash dedicati sarebbe un bel risparmio, un Ring-led Macro si può realizzare (dicono) con davvero una minima spesa. C'è un trucco sulle Macro che non ho ancora scoperto: come fanno (alcuni, non tutti ) ad ottenere quegli sfondi *perfetti* , *uniformi* , e quasi *fluorescenti* ? solo merito di ore al PC (photoshop) o usano degli sfondi particolari da mettere dietro al soggetto ?
Ripolini
Jan 15 2011, 08:35 AM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 10:48 PM)

....la D 300 è una *signora macchina* , non so se ha le stesse prestazioni della D 300s ( e non parlo dei video ) ma quest'ultima ha un AF molto più veloce e preciso della D 7000
Interessante questa cosa.
Io avevo ipotizzato che l'AF della D300 - essendo lo stesso di D700/D3s/D3x - non poteva andare peggio di quello della nuova D7000. Quello che tu dici sembra confermare che l'AF della D300/D300s è addirittura superiore.
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 10:48 PM)

Restando nel Tema Macro che ne pensi / pensate (lo chiedo anche agli altri) di quei dispositivi *fai da te* per l'illuminazione ? mi riferisco a quegli anelli autocostruiti con corone di LED bianchi , alimentati con una pila a 9 V e montati/incollati su un Filtro UV da avvitare all'obiettivo , sei a conoscenza di quasti prodotti ? qualcuno li ha testati ? si sa se sono davvero utili ? se cerchi sul web trovi interi manuali sull'autocostruzione di questi Ring-LED Macro , ma le foto che vengno allegate a testimonianza del successo dell'impresa sono un po' deludenti ...
Non conosco gli oggetti di cui parli ma ho capito che danno una luce deludente. E non mi sorprende. Innanzi tutto, non tutte le lampade LED sono uguali. Il mercato dei LED è come quello di tanti prodotti di consumo: trovi prodotti di infima qualità e prodotti di alta qualità. Quindi, la prima cosa da valutare dovrebbe essere che tipo di LED si usa in questi flash auto-costruiti. La cosa non è facile perché chi vende questi LED non sempre ti dà le loro specifiche, e chi compra non sempre è in grado di capirle e/o di valutare dalle specifiche la qualità del prodotto.
Se poi i LED sono usati come surrogato di un flash anulare, la cosa peggiora in quanto i flash anulari "di per sé" non sempre garantiscono la migliore illuminazione. Io non li uso più da anni.
Diverso invece il discorso dei pannelli LED. Non li uso, ma ti segnalo il sito dell'amico Simone Tossani. Simone usa i Lite Panels e
qui vedi alcuni esempi di foto riprese con questi pannelli, di cui lui mi ha detto essere soddisfatto (ne parla anche
qui).
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 10:48 PM)

... un trucco sulle Macro che non ho ancora scoperto: come fanno (alcuni, non tutti ) ad ottenere quegli sfondi *perfetti* , *uniformi* , e quasi *fluorescenti* ? solo merito di ore al PC (photoshop) o usano degli sfondi particolari da mettere dietro al soggetto ?
Non sono cosa intendi per "fluorescenti", ma so per certo che qualcuno usa sfondi "sintetici". Io non uso niente di tutto ciò, né correggo mai gli sfondi in post-produzione. Uso ottiche lunghe (il 200 macro è l'obiettivo più usato anche per questo) o diaframmi piuttosto aperti (vedi
qui).
Ho scattato tanti anni con la Velvia 50 e dunque ho imparato come curare la fase di ripresa di più della fase di post-produzione. La fotografia - per me - finisce quando l'otturatore si apre. Per gli amanti di photoshop la fotografia - ahimé - rischia di iniziare con lo scatto. E' una questione di approccio. Io reputo miglior "fotografo" colui che adotta il primo (senza contare il fatto che se curi la ripresa risparmi tanto tempo davanti al computer ...).
Quindi, per sfondi uniformi il mio consiglio è usare ottiche più lunghe possibili. Anche il 300. Ne scrissi 11 anni fa
qui e ti segnalo le foto di Ronnie Gaubert, ad esempio
qui.
ironmember
Jan 15 2011, 01:04 PM
QUOTE(Ripolini @ Jan 15 2011, 10:35 AM)

...Diverso invece il discorso dei pannelli LED. Non li uso, ma ti segnalo il sito dell'amico Simone Tossani. Simone usa i Lite Panels e
qui vedi alcuni esempi di foto riprese con questi pannelli, di cui lui mi ha detto essere soddisfatto ....Non sono cosa intendi per "fluorescenti", ma so per certo che qualcuno usa sfondi "sintetici". Io non uso niente di tutto ciò, né correggo mai gli sfondi in post-produzione. Uso ottiche lunghe ... La fotografia - per me - finisce quando l'otturatore si apre. Per gli amanti di photoshop la fotografia - ahimé - rischia di iniziare con lo scatto. E' una questione di approccio. Io reputo miglior "fotografo" colui che adotta il primo (senza contare il fatto che se curi la ripresa risparmi tanto tempo davanti al computer ...).
Quindi, per sfondi uniformi il mio consiglio è usare ottiche più lunghe possibili.
Ciao , un mondo di grazie , non sai quanto mi hai aiutato con queste tue parole e con questi tuoi consigli , ho degli amici e dei contatti con vari fotografi , brave persone , buoni amici, ma Nessuno di Loro che la pensa come me e come Te , anche per me la fot va preparata prima , anche io evito la post produzione , credevo di essere fuori starda io , quello che mi hai detto inevece mi ha dato una gioia immensa, ancora grazie ( è stata una fortuna scoprirti ). Non conoscevo i LED Pannel , mi informerò per sapere dove li vendono e se hanno prezzi umani , diversamente proverò a vedere se c'è la possibilità di autocostruirli. Sui Ring-LED secondo me stanno sbagliando l'approccio , montano i Led nel modo sbagliato , li mettono *frontali* con le difficoltà e le limitazioni del caso ( qui ne vedi alcuni
http://www.google.it/images?hl=it&rlz=...259&bih=568 , ovviamente quelli autocostruiti sono molto meno performanti e rifiniti di questi ) mentre andrebbero messi *attorno* con la luce rivolta all'ingiù . Sugli sfondi e le Macro : quelle che mi hai Linkato sono meravigliose e le preferisco a quelle più spettacolari ma sicuramente *costruite* che ti dicevo. Io ho sempre pensato che appunto o questi fotografi usano degli sfondi colorati per esaltare la loro macro o lavorano (da professionisti del PC se vuoi ) per ore al coputer , le loro foto-macro sono di straordinario impatto visivo ma non trasmettono emozione , l'insetto capisci che è vivo ma *sembra di plastica* , invece le tue e quelle che mi hai messo sono quanto mai reali e avvincenti e io lavoro in quella direzione ( anche se ci vorranno anni per arrivare -se ci arriverò- a quei livelli.
Da una discussione che sembrava banale è uscita una meraviglia. Ringrazio tutti , ma specialmente te.
Ripolini
Jan 15 2011, 04:24 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 15 2011, 01:04 PM)

Ciao , un mondo di grazie , non sai quanto mi hai aiutato con queste tue parole ...
E' stato un piacere!
Se ti interessa quel che scrivo sulla macro, permettimi di segnalarti quattro miei articoli sulla rivista on-line
NaturaeMagazine. Gli articoli che ho pubblicato sono quattro, e li puoi leggere ai seguenti link:
Naturalmente vicini 1Naturalmente vicini 2Naturalmente vicini 3Naturalmente vicini 4Mi farà piacere sentire il tuo parere di appassionato: sono articoli che ho scritto proprio per condividere la mia passione con te e gli altri. Magari scrivimi in privato, così non inquiniamo ulteriormente questa discussione.
Salutoni,
R.
Marco Senn
Jan 15 2011, 06:20 PM
Avevo risposto dall'iPhone ma evidentemente è andato perso...
Per l'illuminazione io cerco sempre la luce naturale (e per questo uso prevalentemente il treppiedi) ma se proprio devo uso un flash con illuminazione disassata. Nikon permette l'uso del CLS con quasi tutti i suoi flash e macchine ed è un gran vantaggio. Lavori in iTTL e senza fili. L'illuminazione dell'anulare è tutta frontale e se va bene per alcune riprese in stile "still life" in altre con soggetti più grandi (penso a una farfalla o a una libellula) secondo me è disastrosa in quanto appiattisce tutto e mette le ombre sullo sfondo.
Questi cosi autocostruiti saranno anche economici ma considera che un sb-200 costa 200€, lavora in CLS e lo puoi tenere con il suo stativo su un treppiedi cinese da 10€ posizionato dove preferisci... insomma non è un investimento impossibile.
WilloD80
Jan 15 2011, 06:45 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 14 2011, 06:26 PM)

...
La stabilizzazione dite che non serve , allora "sul treppiede NON serve " ma se sei in giro con la sola reflex e l'obiettivo montato e vedi qualcosa che vale l'impresa, e ti accucci nell'erba e scatti a mano libera , il VR serve o non serve ? a me serve.
...
E' esattamente quello che penso anch'io; non avrei saputo esprimerlo meglio.
Filippo
Marco Senn
Jan 15 2011, 07:16 PM
Se voglio una buona macro nitida e con pdc il vr a me può servire solo se a ferragosto a mezzogiorno. L'af nemmeno li, uso comunque il manuale. Io scatto gli insetti all'alba e al tramonto. Sempre con treppiedi. E quando vedo le macro veramente ben riuscite nella sezione qui e in altri forum la scritta "a mano libera" è rara... nel mondo perverso dei macristi ortodossi c'è chi alza lo specchio e aspetta vari secondi che si smorzino le vibrazioni, usa lo scatto remoto anche per la pulizia del sensore, se voi riuscite a farle a mano libera non posso che congratularmi

.
hornet75
Jan 16 2011, 02:45 AM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 14 2011, 09:09 PM)

Io ho un 105 af-d Nikkor che ha 10 anni di cui 4 li ha passati con me. I problemi dell'85 sono più o meno quelli che già ha elencato Riccardo e che sostanzialmente puoi trovare sia sul sito di Ken Rockwell che sulla recensione di Photozone ed altre: a parte il fatto che è DX, quindi ha certamente meno mercato in caso di vendita e non è trasportabile su un sistema FF (stai certo che tra 5 anni tu avrai come pure io una FF e l'85 sarà ancora come nuovo) è un'ottica senza caratteristiche marcatamente positive ad eccezione della nitidezza (che però hanno tutti i macro Nikon)... direi che è veltroniano senza offendere nessuno, luminoso ma anche no, con un pò di distorsione ma anche non troppa, costruito bene ma anche no, ha un pò di aberrazioni che per un macro che deve lavorare a diaframmi chiusi non è proprio una cosa esaltante. Tutte le recensioni gli danno 3/5 o 4/5 nei vari aspetti nessun 5/5 o quasi.
Il problema è che come hai detto tu costa la bellezza di 570€ che per me non sono affatto pochi. Il 180 Tamron FF che ho preso alla fine dell'estate l'ho pagato 650€ per esempio, un prezzo paragonabile quindi per un'ottica FF ben più lunga quindi in teoria più complessa da costruire.
Ho una D300 da 3 anni, prima avevo una D50. Quindi dal punto di vista pratico ho una macchina molto simile alla tua con in più il solo vantaggio dell'alzo specchio, se non sbaglio.
Io non contesto il tuo acquisto che immagino sarà stato ponderato e sarà stato pesato. Esprimo solo la mia opinione ossia che ci sono molte alternative secondo me più vantaggiose. Per il discorso VR e AF il 95% delle mie macro sono fatte su treppiedi e messa a fuoco manuale.
Si parlava di problemi, quelli che evidenzi tu non sono problemi ma richiami solo considerazioni di Ken Rockewell e su photozone che tu citi si parla della vignettatura come unico reale difetto che tra le altre cose evidenzia particolarmente a TA che come mi insegnate non è il diaframma adatto per le macro. Già a F5,6 la vignettatura praticamente non c'è. Sempre citando photozone questa gli attribuisce 4/5 di voto (e ti pare poco) solo mezzo voto inferiore al blasonato 105 macro VR e lo stesso punteggio del vecchio 105 macro e del 60 macro. Dici che il Tamron sia più conveniente e io ti rispondo che sono punti di vista perchè comunque il Tamron è lungo quasi il doppio e pesa quasi il triplo diciamo che portarselo dietro non è proprio la stessa cosa e questo conta. Il fatto che non abbia mercato mi sembra un ipotesi da verificare, dici che tutti prima o poi passano al formato FX io direi che è tutto da verificare senza considerare che il DX è sul mercato da 12 anni con un bacino di utenza enorme a cui poter rivendere ciò che si vuole. Non si citano in questo post le considerazioni positive tra cui il fatto che ha un diametro filtri da 52mm comune a ottiche quali 18-55 55-200 e alcune ottiche fisse da 24 28 35 e 50 mm con relativo risparmio per l'acquisto di filtri, non si allunga in AF come fanno i citati Tamron 90, Tokina 100 e anche Sigma 105mm ciò significa che pur essendo più corto nel riprodurre un soggetto con rapporto 1:1 la parte frontale dell'obiettivo sarà più distante dal soggetto che non usando una delle ottiche citate cosa da non trascurare se si fotografano insetti. A dirla tutta considerando minima distanza di MAF, che si misura dal piano focale e non dalla lente, e l'ingombro longitudinale dell'obiettivo l'elemento anteriore dell'obiettivo si troverà alle seguenti distanze dal soggetto:
AF-S 60mm micro : 96mm
AF-S 85mm micro : 188mm
AF-S 105mm micro : 198mm
vale a dire che a parità di rapporto di riproduzione 1:1 starò ad una distanza doppia dal soggetto rispetto al 60mm micro e solo 1cm più vicino rispetto al 105micro.
Per finire VR e motore AF-S determinano rispetto alla concorrenza un vantaggio nell'utilizzo generico dell'ottica come mediotele rendendolo in definitiva più versatile rispetto ad un Tamron 90mm piuttosto che un Tokina 100mm.
Ovviamente anche le mie sono solo opinioni e non possiedo l'obiettivo in questione ma mi sono basato solo su fatti oggettivi. Soggettivamente avendolo provato posso dire che per me ha un'ottima nitidezza e uno sfocato davvero gradevole.
ironmember
Jan 16 2011, 08:11 AM
QUOTE(hornet75 @ Jan 16 2011, 04:45 AM)

Si parlava di problemi, quelli che evidenzi tu non sono problemi ma richiami solo considerazioni di Ken Rockewell e su photozone ... Già a F5,6 la vignettatura praticamente non c'è. Sempre citando photozone questa gli attribuisce 4/5 di voto (e ti pare poco) solo mezzo voto inferiore al blasonato 105 macro VR e lo stesso punteggio del vecchio 105 macro e del 60 macro. Dici che il Tamron sia più conveniente e io ti rispondo che sono punti di vista perchè comunque il Tamron è lungo quasi il doppio e pesa quasi il triplo diciamo che portarselo dietro non è proprio la stessa cosa e questo conta. Il fatto che non abbia mercato mi sembra un ipotesi da verificare, dici che tutti prima o poi passano al formato FX io direi che è tutto da verificare senza considerare che il DX è sul mercato da 12 anni con un bacino di utenza enorme a cui poter rivendere ciò che si vuole. Non si citano in questo post le considerazioni positive tra cui il fatto che ha un diametro filtri da 52mm comune a ottiche quali 18-55 55-200 e alcune ottiche fisse da 24 28 35 e 50 mm con relativo risparmio per l'acquisto di filtri, non si allunga in AF come fanno i citati Tamron 90, Tokina 100 e anche Sigma 105mm ciò significa che pur essendo più corto nel riprodurre un soggetto con rapporto 1:1 la parte frontale dell'obiettivo sarà più distante dal soggetto che non usando una delle ottiche citate cosa da non trascurare se si fotografano insetti. ...vale a dire che a parità di rapporto di riproduzione 1:1 starò ad una distanza doppia dal soggetto rispetto al 60mm micro e solo 1cm più vicino rispetto al 105micro...Per finire VR e motore AF-S determinano rispetto alla concorrenza un vantaggio nell'utilizzo generico dell'ottica come mediotele rendendolo in definitiva più versatile rispetto ad un Tamron 90mm piuttosto che un Tokina 100mm... solo fatti oggettivi. Soggettivamente avendolo provato posso dire che per me ha un'ottima nitidezza e uno sfocato davvero gradevole.
Grazie Hornet 75 , hai esposto meglio di me le giuste considerazioni che andavano fatte. Le cose vanno giudicate per quello che sono e che valgno *non per quello che dice la pubblicità o la recensione della rivista tal dei tali o del fotografo tal dei tali che magari non mai nemmeno preso in mano il pezzo in questione ( molti si affidano ai loro assistenti e si fanno scrivere da questi le recensioni , un po' come i Politici ) . io prima dell'acquisto li ho provati tutti gli obiettivi citati ed ero giunto alle stesse tue conclusioni , e per me l'85 mm vr II micro è un buonisimo acquisto . Grazie per aver espresso così bene il tuo parere.
Ripolini
Jan 16 2011, 10:11 AM
QUOTE(hornet75 @ Jan 16 2011, 02:45 AM)

...considerando minima distanza di MAF, che si misura dal piano focale e non dalla lente, e l'ingombro longitudinale dell'obiettivo l'elemento anteriore dell'obiettivo si troverà alle seguenti distanze dal soggetto:
AF-S 60mm micro : 96mm
AF-S 85mm micro : 188mm
AF-S 105mm micro : 198mm
Questi valori sono sbagliati.
Ti sei dimenticato di sottrarre la distanza baionetta-sensore, che per Nikon vale 46,5 mm.
Quindi, se consideri il 105 VR, a 1:1 la sua distanza di messa a fuoco (= distanza tra soggetto e piano sensibile) è 314 mm. Tenuto conto che l'obiettivo è IF (e dunque non si allunga focheggiando) possiamo stimare la "distanza di lavoro" (distanza tra anteriore dell'obiettivo e soggetto) sottraendo a 314 mm sia 46,5 sia la lunghezza del barilotto (116 mm). Otteniamo: 314-46,5-116= 151,5 mm. Questo valore coincide "quasi" con il valore vero (dichiarato da Nikon
qui) di
154 mm (e dunque non i 198 mm da te scritti). La differenza di 2 millimetri e mezzo sta nello spessore dell'attacco della baionetta che entra nel bocchettone della reflex quando monti l'ottica.
La distanza di lavoro a 1:1 dell'85/3.5G è di circa 14,5 cm.
Il 60 fa ovviamente pegggio, con una distanza di lavoro a 1:1 di circa 5 cm.
Quindi, il tuo ragionamento è corretto, ma i valori che hai dato sono troppo ottimistici e quelli reali sono inferiori e sono i seguenti:
distanza di lavoro a 1:1AFS 60G = 5 cm
AFS 85G = 14,5 cm
AFS 105G = 15,4 cm
A presto,
R.
ironmember
Jan 16 2011, 10:52 AM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 12:11 PM)

....i valori ..reali sono inferiori e sono i seguenti:
distanza di lavoro a 1:1
AFS 60G = 5 cm
AFS 85G = 14,5 cm
AFS 105G = 15,4 cm
R.
Ciao , hai ragione è matematicamente preciso quello che hai scritto, comunque faccio notare che la *differenza* con il più bello (indiscutibilmente), più blasonato e *più costoso* 105 è di solo 1,1 cm. mentre invece la differenza di prezzo è la bellezza del " 65 % in più " ( 570 € contro 940 € ! ) , questo -secondo me- fa pendere l'ago della bilancia ancora a favore del Micro Nikkor 85 mm. VR II .
hornet75
Jan 16 2011, 10:54 AM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 10:11 AM)

Quindi, il tuo ragionamento è corretto, ma i valori che hai dato sono troppo ottimistici e quelli reali sono inferiori e sono i seguenti:
distanza di lavoro a 1:1
AFS 60G = 5 cm
AFS 85G = 14,5 cm
AFS 105G = 15,4 cm
giusta osservazione che comunque conferma il mio ragionamento l'85mm micro permette una distanza di lavoro nell'utilizzo macro quasi pari al più costoso 105mm e nettamente più vantaggiosa rispetto al 60mm e rispetto alle ottiche di produttori terzi che non sono IF e quindi vedono allungare il barilotto quando si lavora alle corte distanze.
ironmember
Jan 16 2011, 11:16 AM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 16 2011, 12:52 PM)

... la differenza di prezzo è la bellezza del " 65 % in più " ( 570 € contro 940 € ! ) , questo -secondo me- fa pendere l'ago della bilancia ancora a favore del Micro Nikkor 85 mm. VR II .
e se non interpreto male la Tabella (fornita da Nikon) dell'MTF Chart l'85 sembra avere un migliore contrasto e una miglore resa colore ( le tabelle sono confrontabili qui:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...ed_vr/index.htm //
http://imaging.nikon.com/products/imaging/...28_if/index.htm ) , per comodità di tutti riporto cosa è e come leggere l'MTF-CHART :
How to read the MTF chart
MTF (Modulation Transfer Function) is one of the measurements that evaluate a lens' performance; it shows contrast reproducibility of the lens using characteristic spatial frequencies. Spatial frequencies indicate the number of lines per mm.
In the MTF chart of this website, the horizontal axis is in millimeters and shows the distance from the center of the image toward the edges, and contrast value (highest value is 1) is shown in the vertical axis, with fixed spatial frequencies of 10 lines/mm and 30 lines/mm.
The MTF chart for each lens is based on the value at the maximum aperture of the lens; the red line shows the spatial frequency of 10 lines/mm and the blue line, 30 lines/mm.
In the off-axis field, contrast reproducibility of the lens for sagittal direction and meridional direction varies with astigmatic affection. The path of 10 lines/mm indicates the contrast reproducibility of the lens (the higher and straighter is better). The higher and straighter the 30 lines/mm-path is, the higher the resolution of the lens.
Note that the lens performance can not be measured only with MTF chart. Softening or blurring of color also governs measurement.
Come leggere la tabella di MTF
MTF (funzione di trasferimento di modulazione) è una delle misure che valutano una prestazione degli obiettivi; mostra la riproducibilità di contrasto dell'obiettivo usando le frequenze spaziali caratteristiche. Le frequenze spaziali indicano il numero delle linee per millimetro.
Nella tabella di MTF di questo Web site, l'asse orizzontale è in millimetri e mostra la distanza dal centro dell'immagine verso i bordi ed il valore di contrasto (l'più alto valore è 1) è indicato nell'asse verticale, con lle frequenze spaziali fisse di 10 lines/mm e di 30 lines/mm.
La tabella di MTF per ogni obiettivo è basata sul valore all'apertura massima dell'obiettivo; la linea rossa mostra la frequenza spaziale di 10 lines/mm e della linea blu, 30 lines/mm.
Nel campo off-axis, la riproducibilità di contrasto dell'obiettivo per il senso sagittale ed il senso meridionale varia con affetto astigmatico. Il percorso di 10 lines/mm indica la riproducibilità di contrasto dell'obiettivo (l'più alto ed il più diritto sono migliori). L'più alto ed il più diritto i 30 lines/mm-path sono, più alta la risoluzione dell'obiettivo.
Si noti che la prestazione dell'obiettivo non può essere misurata soltanto con la tabella di MTF. Il rammollimento o dell'offuscamento del colore inoltre governa la misura.
(la traduzione non è delle migliori ma altamente capibile)
murfil
Jan 16 2011, 11:16 AM
su questo ti sbagli... non so gli altri, ma per certo il mio 150 macro sigma è internal focus..
Ripolini
Jan 16 2011, 11:18 AM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 16 2011, 10:52 AM)

... la *differenza* con il più bello (indiscutibilmente), più blasonato e *più costoso* 105 è di solo 1,1 cm ...
Infatti. Rimane però un'ottica macro esclusivamente per DX, e questo me lo rende un po' "antipatico"
Per curiosità, quando hai tempo mi puoi misurare qual è la distanza di lavoro che hai a 1:2 con l'85/3.5 ?
Grazie,
R.
Ripolini
Jan 16 2011, 11:29 AM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 16 2011, 11:16 AM)

e se non interpreto male la Tabella (fornita da Nikon) dell'MTF Chart l'85 sembra avere un migliore contrasto e una miglore resa colore
Non dobbiamo dimenticare che i grafici MTF di Nikon (e Canon) sono "calcolati" in base al progetto e non sono misurati. I grafici MTF che dà la Zeiss dei suoi obiettivi sono invece misurati.
Gli MTF poi non dicono tante cose ...
Nessun MTF dirà quale sia la resa cromatica di un obiettivo né come riproduce i passaggi tonali. Inoltre, a ciascun valore di asse x abbiamo una coppia di punti (ad es. a 10 e 30 line/mm, Zeiss usa 20 e 40 ... è dunque più "esigente" nei suoi test). Quesi grafici pertanto non mostrano come varia la funzione di trasferimento di modulazione (MTF, appunto) al variare del valore di linee per mm. Sappiamo solo due valori (a 10 e 30 linee/mm) in funzione della distanza dall'asse ottico.
E' un'informazione molto grossolana. Un po' come la risposta in frequenza di un amplificatore. Non dice certo come suona quando gli mandi un segnale "reale".
ironmember
Jan 16 2011, 12:50 PM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 01:18 PM)

Per curiosità, quando hai tempo mi puoi misurare qual è la distanza di lavoro che hai a 1:2 con l'85/3.5 ?
Grazie,
R.
Ciao , allora sul barilotto , nella *finestra* dove puoi controllare le distanze ed il rapporto di riproduzione associato ad esse c'è riportato a 1:1 ---> 0,286 m. e ad 1:2 ---> 0,3 , prendendo un metro a nastro e posizionando la reflex sul tavolo un besraglio è a fuoco a circa 16 cm. dalla lente dell'obiettvo (millimetro più millimetro meno, misurato con un metro di carta di quelli che trovi nei Grandi Magazzini tipo IKEA per capirci) .
ironmember
Jan 16 2011, 01:05 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 16 2011, 02:50 PM)

.. ad 1:2 ---> 0,3 , prendendo un metro a nastro e posizionando la reflex sul tavolo un besraglio è a fuoco a circa 16 cm. dalla lente dell'obiettvo (millimetro più millimetro meno, misurato con un metro di carta di quelli che trovi nei Grandi Magazzini tipo IKEA per capirci) .
Matematicamente viene 15,20 col metro di carta qualche mm. in più sembrerebbe un 15,7 , contando tutte le possibili imprecioni di misurazione sono al massimo 5 millimetri di scarto sui 15,2 teorico-matematici.
Ripolini
Jan 16 2011, 04:07 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 16 2011, 01:05 PM)

... col metro di carta qualche mm. in più sembrerebbe un 15,7 ...
Grazie.
Insomma stiamo sui 16 cm di
working distance (WD) ad 1:2.
Col Micro-Nikkor AF 105/2.8D si sta sui 24 cm.
Con l'attuale 105 VR si sta, sempre a 1:2, alla stessa distanza (23,5-24 cm, misurati anche da me col metro di Ikea

).
Insomma, le differenze di WD tra 85/3.5 e 105 (AF o AFS) aumentano al diminuire dell'ingrandimento. A 1:2 (che è già un buon ingrandimento su DX) la differenza è di 8 cm, che non è poco ...
Preferisco sempre più il 105
ironmember
Jan 16 2011, 05:50 PM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 06:07 PM)

... stiamo sui 16 cm di
working distance (WD) ad 1:2...col Micro-Nikkor AF 105/2.8D si sta sui 24 cm.,...con l'attuale 105 VR si sta, sempre a 1:2, alla stessa distanza (23,5-24 cm, misurati anche da me col metro di Ikea

)..Insomma,ad 1:2 (che è già un buon ingrandimento su DX) la differenza è di 8 cm, che non è poco ...Preferisco sempre più il 105

Ciao , *vero che 8 cm. sono tanti* , ma è vero anche che "370 euro di differenza" (settecentoquattordicimila lire di una volta) non sono pochi , anzi ..sono tanti ! e non sono alla portata di tutti ( come surplus di spesa ) . Ho visto che lo schema Ottico ( Lenti - Gruppi ) dei due Obiettvi è lo stesso ( cambia il diametro delle lenti ed essendo maggiore quello del 105 questo , per forza di cose , guadagna 2/3 di Stop in Luminosità ( f/2,8 contro f/3,5 ) , ma nella Macro si nota poco una differenza così , probabilmente invece può fare la differenza in una foto notturna dove puoi guadagnare un tempo di sicurezza *al di la del VR II* che comunque è *fenomenale* .
Però pensavo *il confronto* non sarebbe stato più onesto sulle stesse focali ? tipo confrontare un 90 con un 85 o un 85 con un 75 mm , non credi ? il 105 è *20 mm.* in più dell' 85 e 20 mm in un *macro* sono tanti , fanno *la* differenza .
io alla luce di tutto credo che l'85 abbia una sua ben precisa collocazione all'interno della fascia di mercato , è abbastanza ovvio che *chi prende una Ferrari poi non gli monta le ruote della Panda* allo stesso modo chi compera una Full Frame non va certo a comprare un'ottica DX o economica ma di sicuro si sceglie un obiettivo all'altezza della sua macchina. 370 sono tanti comunque , 100 euro l'avrei preso, 200 forse anche ..avrei fatto qualche sacrificio in più , ma "il prezzo di un obiettivo" ( il Tamron lo trovi a poco più ) mi è sembrato fuori dalla mia portata. Mi piacerebbe sapere comunque *nel macro avrebbe fatto la differenza o tanta differenza se avessi scelto il 105 micro nikkor vr II * ?
Ripolini
Jan 16 2011, 06:53 PM
QUOTE(stramonium8 @ Jan 16 2011, 05:50 PM)

Ciao , *vero che 8 cm. sono tanti* , ma è vero anche che "370 euro di differenza" (settecentoquattordicimila lire di una volta) non sono pochi , anzi ..sono tanti !
Non mischiamo argomenti tecnici con argomenti economici.
Anche perché, se la buttiamo sul piano economico, un vecchio AI 105/4 con il suo PN-11 costa quanto l'85/3.5 DX nuovo (anzi, forse costa pure meno) e mantiene il suo fascino (e forse anche il suo valore) per i prossimi decenni .... e dal punto di vista del risultato, va sicuramente meglio.
Il 105/4 ha maggiore
working distance (19 cm a 1:1, col PN-11) e incisione elevatissima.
Poi, se non funziona l'esposimetro o l'AF su alcuni corpi, la responsabilità è di chi ha deciso di costringere te e altri a spendere per un obiettivo nuovo (AFS), o per un corpo più costoso.
QUOTE
io alla luce di tutto credo che l'85 abbia una sua ben precisa collocazione all'interno della fascia di mercato
Io invece penso che sia un tentativo solo per togliere soldi agli utenti DX, facendo pagare l'oggetto quanto un Canon EF 100/2.8 Macro USM, che è più lungo, più luminoso, di ottima qualità e copre il formato pieno (il meccanismo VR costa assai poco: vedi il costo di un 18-55 VR ... quindi non sono le poche decine di Euro di VR che giustificano il prezzo dell'85).
Insomma, è un obiettivo che "da fotografo" non capisco. Lo capisco invece dal punto di vista del marketing ... a loro interessa che la gente spenda di più, non di meno. Non trovi?
Passo e chiudo.
Ciao,
R.
hornet75
Jan 16 2011, 08:16 PM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 06:53 PM)

Non mischiamo argomenti tecnici con argomenti economici.
E perchè mai??? L'argomento economico è fondamentale altrimenti non avrebbero motivo di esistere tutte le ottiche economiche si punta al top dal punto di vista tecnico e ciccia a tutto il resto. Ragionando in questi termini si potrebbe dire che non hanno motivo di esistere tutte le ottiche DX e non mi sembra un discorso molto oggettivo, tirare in ballo l'usato poi ha poco senso perchè il discorso è valido per qualunque ottica nuova per cui potrei dirti che il vecchio 105mm micro Ai è sempre molto ma molto più conveniente del 105mm VR e ti restituisce dei risultati eccellenti anche superiori.
In definitiva la valutazione di un'ottica va fatta da ogni punto di vista e direi soprattutto economico perchè risparmiare dei soldini fa comodo a tutti. Se a te l'85mm sta "antipatico" come hai affermato è una tua valutazione personale ma in un forum per dare un'informazione corretta dovremmo cercare di fare valutazioni quanto meno imparziali.
Marco Senn
Jan 16 2011, 09:18 PM
QUOTE(hornet75 @ Jan 16 2011, 02:45 AM)

Ovviamente anche le mie sono solo opinioni e non possiedo l'obiettivo in questione
Certamente. Tranne che per il mercato, quello è per forza minore. UN FF lo puoi vendere a possessori di FF e DX, un DX solo a possessori DX. E' un dato di fatto, hai un bacino di utenti inferiore. Sul fatto che tra 5 anni le macchine semi pro e pro che avremo un pò tutti saranno FF spero che saremo entrambi qui a verificarlo ma io ne sono convinto.
QUOTE(hornet75 @ Jan 16 2011, 08:16 PM)

In definitiva la valutazione di un'ottica va fatta da ogni punto di vista e direi soprattutto economico perchè risparmiare dei soldini fa comodo a tutti.
Infatti... mi domando a questo punto perchè lo hanno acquistato così pochi amici. Evidentemente ci sono vari modi per valutare il risparmio.
ironmember
Jan 16 2011, 09:27 PM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 15 2011, 09:16 PM)

Se voglio una buona macro nitida e con pdc .....c'è chi alza lo specchio e aspetta *vari secondi* che si smorzino le vibrazioni, usa lo scatto remoto ....
Le Vibrazioni non durano secondi ! e che è , un Diapason ? :-) su un altro Forum ho letto che al massimo ( e non in tutte le circostanze e non con tutte le fotocamere ) possono durare fino a 0.09 secondi ; la D 90 ha un tempo *di sicurezza* di un secondo ( Modalità Scatto Ritardato in cui l'Otturatore scatta "un secondo dopo che si è alzato lo specchio" ) , vari secondi di attesa secondo me sono davvero troppi , una paura immotivata.
Marco Senn
Jan 16 2011, 09:48 PM
Ci stiamo incartando in una discussione sterile, non approdiamo a nulla. Io di macristi "assatanati" ne conosco e posso garantirti che se avessero un report delle scosse telluriche entro 500km terrebbero in conto pure quello prima di scattare...
A me quest'ottica non piace, a te si. Prendiamone atto... la risposta alla domanda iniziale credo possa essere che non ha convinto molti e secondo me soprattutto perchè non ha un costo definibile "economico"; evidentemente chi vuole spendere poco fa scelte diverse (Tamron, usato) chi può spendere preferisce un'ottica FF come il 105VR.
ironmember
Jan 16 2011, 10:01 PM
QUOTE(Marco Senn @ Jan 16 2011, 11:18 PM)

Infatti... mi domando a questo punto perchè lo hanno acquistato così pochi amici. Evidentemente ci sono vari modi per valutare il risparmio.
Perchè le critiche negative , le pubblicità negative (e positive) orientano -e non poco- una buona fascia del mercato , sono pochi ancora quelli che si documentano , leggono i forum, provano di persona in Negozio * e poi acquistano * , troppi ancora comprano in base a ciò che leggono (carta o web è lo stesso ) su ciò vs il quale sono più o meno orientati. Un mio collega di Lavoro ha *regalato* un Obiettivo alla Moglie solo tre gg fa , la storia è che Lei voleva una cosa e *Lui* le ha regalato un'altra cosa , "perchè ho letto che il 55-300 è meglio" . Meglio rispetto a che cosa ? sua moglie non voleva una cosa così (tralascio le considerazioni che nella mente di tutti si stanno affacciando circa l'autonomia decisionale della signora) voleva un obiettivo tutto-fare che fosse un po' più lungo del 18-55 che già aveva. Chi deve comprare un *fisso macro* si affida anche al *si dice* degli esperti e di quelli che riportano le loro parole, e solo pochi fanno una *prova reale* in un negozio per valutare sul campo le reali prestazioni di ciò che stanno per acquistare, se andate a leggere sul forum "Answers" di Yahoo resterete stupiti di quanta gente compra una reflex senza la funzione Live View e scrive "..non riesco a vedere nello schermo quello che scatto " , comprano *pilotati più dal si dice che dalla pubblicità* . Nel mondo Macro molti hanno comprato il Tamron (che comunque va bene) quando magari per loro era meglio un Tokina , ma del Tokina si parla poco , del Tamron invece parlano tutti . io tra il Tamron 90 mm ed il Nikkor 85 mm VR II preferisco il Nikkor , a) per il VR ( e non sono così convinto che il c.to costi così poco , anche le *altre ottiche stabilizzate* vedi Sigma ad esempio , costano di più ) e poi

per la Messa a Fuoco decisamente migliore sul Nikon (provare per credere) . Ken Rockwel parla male ad un certo punto della sua recensione perchè *secondo Lui la scritta sul Selettore M/A - M è sbagliata e doveva essere A/M-M e dice senza mezzi termini "Nikon ha toppato" . Tra i ragazzi che leggono ( o leggiucchiano ) l'articolo QUANTI SONO IN GRADO DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE L'INGLESE e capire cosa sta dicendo ? molti capiranno solo " Nikon ha Toppato " , e fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce. Poi l'articolo continua dicenbndo/ipotizzando " chissà se reggerà tutta questa elettronica nell'obiettivo, spero di sbagliarmi, ma per me non reggerà è fatta in Cina " ( il riassunto del Rockwel pensiero è questo ) , cosa volete che pensino quelli che non leggono fra le righe ? penseranno " è un plasticotto costruito con la peggiore plastica cinese, fatto assemblare a dei bambini sottopagati con una elettronica da discount che non durerà nel tempo " , e si orienteranno verso un altro prodotto. io penso che le *cantonate* di giudizio espresse dai SuperTecnici nel corso degli ultimi 30 anni siano stratosferiche: Cesco Ciapanna diceva " il digitale non soppianterà mai la pellicola, non sarà mai ai suoi livelli " , i suoi seguaci dicevano " la vera reflex è meccanica e manuale , le plasticotte hanno vita breve ed hanno problemi ( la realtà è la mia Chino CM-7 è andata 5 (cinque) volte in riparazione e l'esposimetro non ha mai funzionato bene ; la mia Nikon F 55 andò in riparazione *in garanzia* solo una volta e scatta ancora perfetamente , dopo ANNI ! , i veri Obiettivi *si riconoscono a peso* , io ho fatto le mie foto migliori con un 28-80 *leggero* , i bocchettoni di plastica / gli innesti di plastica non reggeranno all'uso dei veri fotografi che cambiano spesso l'obiettivo ( fotografare anni 83 / 84 ) , la realtà è sotto gli occhi di tutti. io di mio faccio una interessante considerazione: tutto , evolutivamente , in Natura tende ad una riduzione della massa ( meno peso, meno dimensioni esterne ) , tutto va vs la miniaturizzazione, oggi abbiamo televisori meno ingombranti di quelli di trent'anni fa , cellulari impensabili venti anni fa . ecc. , oggi abbiamo reflex *di plastica* che vanno meglio ( e vi sfido a dirmi di no ) di quelle di una volta , che pesano meno e che hanno di più . Secondo me anche con le Ottiche si sta seguendo questa strada, riduzione degli ingombri, riduzione del peso , e Aumento delle Prestazioni.
Ripolini
Jan 16 2011, 10:27 PM
QUOTE(hornet75 @ Jan 16 2011, 08:16 PM)

Se a te l'85mm sta "antipatico" come hai affermato è una tua valutazione personale ma in un forum per dare un'informazione corretta dovremmo cercare di fare valutazioni quanto meno imparziali.
Vedi hornet75, in questa discussione io ho solo fatto una battuta sull'antipatia per l'85, ma ho scritto centinaia di parole per spiegarne il motivo, basandomi sia su argomentazioni tecniche, sia economiche. Abbiamo parlato di vignettatura, di distorsione, di distanze di lavoro, di valore comemrciale presunto nel mercato dell'usato oggi e in futuro.
Se alcuni utilizzatori dell'85/3.5 ne sono soddisfatti, c'è anche qualcun altro che ha intenzionalmente deciso di comprare qualcos'altro per fare macro.
Penso che questo sia lecito e accettabile, e si possa dire liberamente in un forum, indipendentemente dal tuo desiderio di impossibili "valutazioni imparziali".
Le mie non sono "valutazioni imparziali". Non esistono valutazioni imparziali. Le valutazioni sono sempre e solo soggettive e personali. Le valutazioni sono giudizi sul valore delle cose, giusto? Il "valore" che uno dà alle cose è dettato dall'esperienza. E l'esperienza è una cosa assolutamente soggettiva. Altrimenti non parleremmo di "valutazioni", ma di "misure", come il termometro che ti infili sotto l'ascella per sapere se hai la febbre. Tra l'atro i valori che hai dato in precedenza di distanze di lavoro per tre obiettivi macro erano pure tutti sbagliati. Sono queste le "valutazioni imparziali" a cui dovremmo ambire noi altri utenti? Dare numeri sbagliati è per te il modo corretto di scambiarsi informazione sui forum?
Se vuoi la Luna, hai sbagliato pianeta.
Ma non fare la morale agli altri partendo da basi sbagliate e dopo aver dimostrato che sei tu il primo a dare "valutazioni imparziali" errate. Non acquisti credibilità in questo modo. Anzi ...
Ripolini
Jan 16 2011, 10:35 PM
Dimenticavo: Buonanotte!
hornet75
Jan 16 2011, 11:19 PM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 10:27 PM)

Vedi hornet75, in questa discussione io ho solo fatto una battuta sull'antipatia per l'85, ma ho scritto centinaia di parole per spiegarne il motivo, basandomi sia su argomentazioni tecniche, sia economiche. Abbiamo parlato di vignettatura, di distorsione, di distanze di lavoro, di valore comemrciale presunto nel mercato dell'usato oggi e in futuro.
Se alcuni utilizzatori dell'85/3.5 ne sono soddisfatti, c'è anche qualcun altro che ha intenzionalmente deciso di comprare qualcos'altro per fare macro.
Penso che questo sia lecito e accettabile, e si possa dire liberamente in un forum, indipendentemente dal tuo desiderio di impossibili "valutazioni imparziali".
Le mie non sono "valutazioni imparziali". Non esistono valutazioni imparziali. Le valutazioni sono sempre e solo soggettive e personali. Le valutazioni sono giudizi sul valore delle cose, giusto? Il "valore" che uno dà alle cose è dettato dall'esperienza. E l'esperienza è una cosa assolutamente soggettiva. Altrimenti non parleremmo di "valutazioni", ma di "misure", come il termometro che ti infili sotto l'ascella per sapere se hai la febbre. Tra l'atro i valori che hai dato in precedenza di distanze di lavoro per tre obiettivi macro erano pure tutti sbagliati. Sono queste le "valutazioni imparziali" a cui dovremmo ambire noi altri utenti? Dare numeri sbagliati è per te il modo corretto di scambiarsi informazione sui forum?
Se vuoi la Luna, hai sbagliato pianeta.
Ma non fare la morale agli altri partendo da basi sbagliate e dopo aver dimostrato che sei tu il primo a dare "valutazioni imparziali" errate. Non acquisti credibilità in questo modo. Anzi ...
Cosè, la metti sul piano del discredito personale? Te ne ho pure dato atto delle tue giuste correzioni al mio ragionamento che comunque anche con le giuste misurazioni confermano quello che è il mio ragionamento. L'85mm macro non è un obiettivo perfetto ma quantomeno oltre a quelli che si giudicano "difetti" bisognerebbe citare anche i pregi.
Mi pare però che certe volte avere un opinione contraria porti solo ad attacchi personali. E' questo il tuo modo di dare una giusta valutazione, cercando di screditare quello che dicono gli altri? Dalla tua risposta emerge un certo risentimento e francamente non capisco per cosa perchè ti ho risposto che il criterio economico conta almeno quanto quello tecnico? Cos'ho detto di così offensivo nei tuoi confronti? Ho citato il tuo definire antipatico l'85 macro, è una tua frase l'hai scritta sopra non me la sono inventata. E' forse questo che ti ha fatto risentire? Io non faccio la morale a nessuno porto solo le mie considerazioni e continuo ad affermare che aldilà del valore commerciale quest'obiettivo ha anche qualche pregio motivo per cui ha un suo motivo di esistere è di essere scelto per i propri acquisti. Non sei il solo ad aver apportato tutta una serie di considerazioni tecniche (peso, ingombro, versatilità d'uso, prezzo d'acquisto, qualità dello sfocato, nitidezza) o forse le mie non sono valide?
Ripolini
Jan 16 2011, 11:46 PM
QUOTE(hornet75 @ Jan 16 2011, 11:19 PM)

Non sei il solo ad aver apportato tutta una serie di considerazioni tecniche (peso, ingombro, versatilità d'uso, prezzo d'acquisto, qualità dello sfocato, nitidezza) o forse le mie non sono valide?
Vedi hornet75,
per come hai posto le cose, le tue sarebbero agomentazioni valide, le mie erano valutazioni personali contro un obiettivo "antipatico". Un modo singolare di rispettare quel che dicono gli altri, tasformando le argomentazioni altrui in meri giudizi soggettivi.
Ora che ho capito, d'ora in avanti eviterò di rispondere ai tuoi interventi. Ci sono tante altre persone con cui è più piacevole interloquire.
Stammi bene.
hornet75
Jan 17 2011, 12:46 AM
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 11:46 PM)

Vedi hornet75,
per come hai posto le cose, le tue sarebbero agomentazioni valide, le mie erano valutazioni personali contro un obiettivo "antipatico". Un modo singolare di rispettare quel che dicono gli altri, tasformando le argomentazioni altrui in meri giudizi soggettivi.
Ora che ho capito, d'ora in avanti eviterò di rispondere ai tuoi interventi.
Cioè ti avrei mancato di rispetto? Ma dove? Rileggi bene tutto ciò che ho scritto a me sembra che te la sei presa solo perchè ho espresso un punto di vista diverso dal tuo. Il tuo mi sembra solo un modo per evitare il contraddittorio, avresti preferito che tutti dicessero si hai ragione tu?
QUOTE(Ripolini @ Jan 16 2011, 11:46 PM)

Ci sono tante altre persone con cui è più piacevole interloquire.
Se rispondi così dai da pensare che per te è piacevole interloquire solo con chi ti da ragione.