QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Aug 7 2005, 05:48 PM)
è vero, ma in caso contrario, se non ho necessità di particolare velocità, preferisco sfruttare l'intera area del sensore anche per poter correggere dopo eventuali errori o imprecisioni nell'inquadratura.
Certo, la funzione Hi-Speed Crop tradotta in
Formato ridotto 8fps, serve infatti per raggiungere gli 8 fotogrammi al secondo ottenendo nel contempo file più piccoli (non ricampionati ma tagliati) sia RAW/NEF sia JPEG. Questa potenzialità è comparsa sul mercato per la prima volta proprio con la D2x che risulta ad oggi l'unica in grado di scaricare solo la parte centrale del sensore.
QUOTE(autolycus @ Aug 7 2005, 04:19 PM)
...è semplicemtente un crop dell immagine per aumentarne la cadenza di scatti
se scattti a ful res e croppi a mano ottieni lo stesso
il vantaggio è la super raffica
Scattando a full res è vero che si può croppare dopo ma in ripresa non si guadagnano gli 8 fotogrammi al secondo. Inoltre, scaricando solo parte del sensore, resta più alta la capacità di buffer RAM oltre che più piccolo il file da salvare su card sia RAW/NEF sia JPEG con conseguente maggior fluidità anche del buffer di salvataggio su card. Il ricercato file più piccolo o croppato per la maggior cadenza o maggior moltiplicazione focale serve anche per l'eventuale immediata trasmissione Wi-Fi attraverso l'accessorio WT-2.
Giuseppe Maio
www.nital.it