Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nuvola rossa
Ciao a tutti
per caso qualcuno saprebbe spiegarmi come mai la d3100 ,nell'opzione scatto silenzioso dove testualmente dice " come per il singolo eccetto per il fatto che la fotocamera non emette alcun suono dopo la ripresa " , faccia lo stesso rumore che in tutte le altre modalit� ? E' la mia guasta o anche le vostre fanno lo stesso ?
Ed allora lo scatto silenzioso ,tipo nei musei o nelle chiese ( quelli per cos� dire rubati ), come si ottiene?
Manuel_MKII
C'e gia' un altro thread aperto su una situazione simile proprio in questi giorni.

In ogni caso il rumore dello scatto e' dovuto al movimento otturatore/specchio e non puo' essere "silenzioso" del tutto!!

Le compatte non hanno questo sistema (tranne l'otturatore ma e' molto piu' piccolo) quindi sono del tutto virtualmente silenziose.

Il thread e' questo:

http://www.nikonclub.it/forum/Rumore_Duran...to-t199126.html


Non conosco la tua macchina ma sono certo che non si potra' silenziare completamente con nessuno degli accorgimenti indicati dal manuale.
nuvola rossa
grazie non avevo visto la discussione
letta e capito il meccanismo
claudio.baron
QUOTE(nuvola rossa @ Dec 22 2010, 02:13 PM) *
grazie non avevo visto la discussione
letta e capito il meccanismo

Mi stupisce che il manuale della D3100 sia brutalmente mendace su questo punto !
Quello della D5000 recita pi� o meno (non ce l'ho sotto mano): "come "Singolo" ma il ritorno dello specchio non viene eseguito immediatamente bens� al rilascio del pulsante di scatto", diluendo cos� il rumore nel tempo (senti pi� "clac" separati di intensit� pi� bassa, invece di un solo gruppo molto "secco").
Livio
QUOTE(claudio.baron @ Dec 22 2010, 02:24 PM) *
Mi stupisce che il manuale della D3100 sia brutalmente mendace su questo punto !
[...]


Ciao,
forse vado offtopic ma io non mi sorprendo pi� di niente, dopo che sul libretto dato a corredo della D70 � stata dedicata mezza pagina per spiegare che 200 iso di sensibilit� minima erano meglio di 100 iso... salvo poi produrre un modello dotato di 100 iso e quindi affermare l'esatto contrario di quanto affermato in precedenza hmmm.gif
Livio

Manuel_MKII
QUOTE(Livio @ Dec 23 2010, 03:43 PM) *
Ciao,
forse vado offtopic ma io non mi sorprendo pi� di niente, dopo che sul libretto dato a corredo della D70 � stata dedicata mezza pagina per spiegare che 200 iso di sensibilit� minima erano meglio di 100 iso... salvo poi produrre un modello dotato di 100 iso e quindi affermare l'esatto contrario di quanto affermato in precedenza hmmm.gif
Livio


Probabilmente il sensore CCD della D70 rende meglio a 200 iso e altri modelli di macchine di produzione successiva hanno un sensore (probabilmente cMOS) che da il meglio da 100 iso.

Su questo non credo si siano contraddetti.
Livio
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 23 2010, 04:27 PM) *
Probabilmente il sensore CCD della D70 rende meglio a 200 iso e altri modelli di macchine di produzione successiva hanno un sensore (probabilmente cMOS) che da il meglio da 100 iso.

Su questo non credo si siano contraddetti.



Bene... oggi sappiamo che � cos� (probabilmente).
Ma ai tempi della D70 non esistevano confronti tra diversi tipi di tecnologia, esisteva solo la D70 con il suo sensore da 6 MPixel CCD, e poi c'era il modello professionale (D1 o D2 non ricordo neppure quale fosse) e niente altro. Mi sembra di ricordare che il ragionamento che ho letto sul libretto del DiMaio era in termini abbastanza assoluti, proprio perch� all'epoca non esisteva in commercio alcun elemento di confronto in casa Nikon.

Trovai azzardato voler dimostrare che 200 erano preferibili ai 100. Alcune foto che richiedono i 100, coni 200 non le fai, o le fai e poi le butti. Non mi pare che sia un pregio unsure.gif

Mi sarei aspettato di leggere, per esempio, che nuovi sensori a pi� alta sensibilit� erano allo studio e di prossima produzione. Insomma quella paginetta del libretto non mi ha mai convinto molto biggrin.gif
Ciaooo
L.


Paolo Rabini
La d70s, e quindi credo anche la d70, ed altre come la d90 hanno il sensore con una sensibilit� nativa di 200 ISO, che � quella a cui fornisce la migliore qualit� di immagine.
Altri modelli, tipo la d3100 o la d60, hanno invece il sensore progettato per dare le immagini migliori a 100 ISO.

In modelli recenti con sensibilit� nativa di 200 ISO, come la d300s, � stata introdotta la funzione di 'riduzione ISO', immagino perch� a volte, con molta luce, � difficile tenere tutto aperto il diaframma.

Palolo
Paolo Rabini
QUOTE(Livio @ Dec 23 2010, 04:55 PM) *
...
Trovai azzardato voler dimostrare che 200 erano preferibili ai 100. Alcune foto che richiedono i 100, coni 200 non le fai, o le fai e poi le butti. Non mi pare che sia un pregio unsure.gif
....


Credo che il succo fosse che per il periodo in questione fosse un sensore pi� sensibile del normale, ma con sensibilit� ottenuta senza 'spremerlo' e quindi senza rumore.
Molti lo consideravano erroneamente un difetto, paragonandolo alla sensibilit� delle pellicole, che crescendo d� una grana maggiore.

ciao, Paolo
ilpoveropiero
Probabilmente nel manuale ci si riferiva al "bip".

Il "claclac" delle Nikon quando scattano, invece, � a mio parere uno dei loro maggiori elementi... di fascino.



decarolisalfredo
Il rumore della F100 a me ha fatto sempre impazzire e devo dire anche alle modele che erano davanti alla fotocamera.

Tornando agli Iso, quello dei sensori non sono come quelli della pellicola. Ogni sensore reagisce alla luce in un suo modo particolare e quello della D70 reagisce come se fosse una pellicola da 200 Iso all'incirca, alzando gli Iso si alza il segnale propio come alzare il volume della televisione.

Quindi tutti i sensori che hanno come base 200 iso (D300, D700 ecc) danno il meglio ad una sensibilit� che riportata a quella della pellicola, corrisponde appunto a 200 Iso.
gualtierofr
approfitto della discussione per una domanda.
Lo scatto silenzioso � esattamente identico a quello "normale"?
Lasciamo stare il rumore... parlo di tutto il resto.
La settimana scorsa ho fatto delle foto ad un concerto in chiesa e inizialmente ho impostato lo scatto silenzioso sulla mia D3100. Bene, dopo un paio di scatti ho notato subito del mosso, molto evidente (si vedeva benissimo da display...). Ho rimesso lo scatto normale, a parit� di impostazioni ISO ecc. e il mosso � sparito.
Ci mette di pi� a scattare? O forse sono io che mi sono fatto ingannare dal rumore e mi sono mosso prima che finisse lo scatto?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.