Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Vincenzo Ianniciello
Non sono riuscito a trovare una discussione analoga quindi non me ne vogliano i moderatori se apro questo topic che, laddove fosse un doppione, pu� essere tranquillamente riunito.
Premesso quando sopra, sono un fotoamatore in possesso di Nikon D90 e, tra i vari generi, preferisco raffigura panorami paesaggistici e urbani.
Attualmente la mia dotazione di ottiche comprende un 18/105 Nikon, un 55/300 Nikon e un Sigma 10/20 per� vorrei prendere - se necessario - qualche ottica un p� pi� specifica e qualche amico mi ha sudderito le lunghezze focali 16/35 (o 17/35) e un 70/200 (o 70/300).
Fino ad oggi ho usato prevalentemente il 10/20 facendo pi� scatti riuniti successivamente in Photomerge ma mi � spesso capitato che l'inquadratura che mi interessa riprendere sia troppo distante rispetto alla massima lunghezza focale del suddetto obiettivo.
Tra l'altro, credo che il 16/35 (o 17/35) sia consigliato anche per foto street o architettura.
Vi ringrazio in anticipo per ogni eventuale suggerimento che mi fornirete.
Vincenzo
Manuel_MKII
Con un'ottica ancora piu' grandangolare di quella che hai avresti ancora di piu' l'impressione di essere distante dal soggetto visto l'angolo di campo piu' esteso di quello attuale.

Il mio consiglio e' di sfruttare il 55-300 per piu' scatti da unire poi col programma come gia' fai adesso.

L'unico accorgimento che mi senti di dirti e' di scattare foto verticali in modo che quando il progmamma le unira' non saranno troppo "schiacciate", nel senso che il lato orizzontale solitamente viene sempre molto piu' lungo di quello verticale e in questo modo minimizzi un po' la cosa.
scattofolle
Ciao, io quando faccio delle panoramiche uso prevalentemante il 18-70.
Quando invece il soggetto non � all'infinito uso il 14-24.

Ciao Enrico
pes084k1
QUOTE(Manuel_MKII @ Dec 22 2010, 01:51 PM) *
Con un'ottica ancora piu' grandangolare di quella che hai avresti ancora di piu' l'impressione di essere distante dal soggetto visto l'angolo di campo piu' esteso di quello attuale.

Il mio consiglio e' di sfruttare il 55-300 per piu' scatti da unire poi col programma come gia' fai adesso.

L'unico accorgimento che mi senti di dirti e' di scattare foto verticali in modo che quando il progmamma le unira' non saranno troppo "schiacciate", nel senso che il lato orizzontale solitamente viene sempre molto piu' lungo di quello verticale e in questo modo minimizzi un po' la cosa.


Poi esiste il problema della risoluzione a terra, dove il "photomerge" vince alla grande. Per superare la nitidezza dell'occhio umano, il primo obiettivo utile su FX (film!) � l'Heliar 15 mm, seguito dal 20 2.8 AFD e dal Samiang 14 UMC; sulla D700 i superwide osno MENO nitidi dell'occhio fino ai 28 mm (Zeiss ZF).

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here