Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
busher
Allora ragazzi sto cercando di farmi un corredo di fissi, e da studente bisogna fare le cose con calma e ragionate messicano.gif
Visto che è natale penso che sia un buon momento per iniziare a prenderne uno...

Piccola premessa: Ho d90 con 18-105, e dopo aver provato il 50ino di un amico, sono rimasto colpito, del salto in avanti di qualità, ma soprattutto di come cambia il modo di fare la foto, soprattutto per la composizione. Quindi ho deciso di farmi un corredino di fissi e come dicevo per natale parto con il primo...

Non parto con il 50 perchè su DX sinceramente lo vedo un pò troppo specifico, mentre gia un 35 e un 28 sono più versatili (ho fatto abbastanza prove con lo zoom), in più ora come ora mi piace più sperimentare lo stile diciamo street che il ritratto.

Avrei pensato ad una configurazione del genere che secondo me su DX sarebbe un buon punto di partenza:
28 f/2.8 D
50 f/1.8 D
85 f/1.8 D
Col tempo ci potrei aggiungere un ultra- wide tipo tokina 11-16 o 12-24 (anche se preferisco il 2.8 del 4 cosi a "pelle") e un zoom tele tipo l'80-200.
A conti fatti, prendendo CON CALMA tutto usato, non andrei a spendere un'esagerazione...

Stavo però valutando l'inserimento del 35 al posto del 28 (l'1.8 è una bella apertura) ...e una riorganizzazione del piccolo corredo (non mi sembra molto logico avere un 35 e un 50 per esempio)...

Ho bisogno dei vostri pareri, che come sempre mi aiutano a prendere la strada giusta smile.gif
grazie

Andrea

p.s. Vi allego una foto fatta col 50ino...
IPB Immagine
Ingrandimento


Ciao
luca.alegiani
ciao andrea, bel cagnone! wink.gif
28 e 50 sono un po' troppo vicini secondo me (per non parlare di 35 e 50!).
io sono partito coni il 50ino (fotografo con dx) e gli ho affiancato un po' di tempo fa il 24 (che in dx appunto offre un angolo di campo come il 35 in fx, quindi ottimo per lo street) con grandi soddisfazioni.
ti direi di prendere la mia stessa strada, perché mi ci sto trovando molto bene.
partire in dx col 28 ti costringe quasi sicuramente a prendere in futuro un obbiettivo per le focali corte; col 24 partiresti già da un grandangolo decente.
se invece vuoi prendere il 35 (con agolo di campo pari ad un "normale" in fx) credo che dovresti affiancargli almeno un 20 (che non mi ha fatto per niente impazzire) ed un 85.

in questa discussione si è dibattuto tra il 28 ed il 35.
Tommaso Mattiello
QUOTE(luca.alegiani @ Dec 22 2010, 03:39 PM) *
partire in dx col 28 ti costringe quasi sicuramente a prendere in futuro un obbiettivo per le focali corte; col 24 partiresti già da un grandangolo decente.

ciao Andrea,
sono molto d'accordo con Luca.
potresti anche pensare a :
10-24 f/3.5-4.5
35f/1.8 o 50f/1.8 (troppo vicini quindi o l'uno o l'altro)
85f/1.8 o 105f/2 (vedrei il primo con ilo 35 e l'altro col 50ino)
il tuo 18-105 (per me è comodissimo)
e in futuro uno "zoommone" tipo 70-200 f/2.8 o 70-300 f/4.5-5.6
sarebbe un bel corredino per iniziare a fare sul serio messicano.gif
ciao
Tommaso

p.s. gran bel cane!! biggrin.gif
pes084k1
QUOTE(Bush Man @ Dec 22 2010, 03:06 PM) *
Allora ragazzi sto cercando di farmi un corredo di fissi, e da studente bisogna fare le cose con calma e ragionate messicano.gif
Visto che è natale penso che sia un buon momento per iniziare a prenderne uno...

Piccola premessa: Ho d90 con 18-105, e dopo aver provato il 50ino di un amico, sono rimasto colpito, del salto in avanti di qualità, ma soprattutto di come cambia il modo di fare la foto, soprattutto per la composizione. Quindi ho deciso di farmi un corredino di fissi e come dicevo per natale parto con il primo...

Non parto con il 50 perchè su DX sinceramente lo vedo un pò troppo specifico, mentre gia un 35 e un 28 sono più versatili (ho fatto abbastanza prove con lo zoom), in più ora come ora mi piace più sperimentare lo stile diciamo street che il ritratto.

Avrei pensato ad una configurazione del genere che secondo me su DX sarebbe un buon punto di partenza:
28 f/2.8 D
50 f/1.8 D
85 f/1.8 D
Col tempo ci potrei aggiungere un ultra- wide tipo tokina 11-16 o 12-24 (anche se preferisco il 2.8 del 4 cosi a "pelle") e un zoom tele tipo l'80-200.
A conti fatti, prendendo CON CALMA tutto usato, non andrei a spendere un'esagerazione...

Stavo però valutando l'inserimento del 35 al posto del 28 (l'1.8 è una bella apertura) ...e una riorganizzazione del piccolo corredo (non mi sembra molto logico avere un 35 e un 50 per esempio)...

Ho bisogno dei vostri pareri, che come sempre mi aiutano a prendere la strada giusta smile.gif
grazie

Andrea

p.s. Vi allego una foto fatta col 50ino...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d120469ef7fa_J.jpg" target="_blank">
Ingrandimento</a>

Ciao


Tenendo conto del fattore di moltiplicazione, il corredo proposto mi sembra "lungo" e non troppo bilanciato come resa. Le focali più utili e naturali (35 mm equivalenti) che ho trovato sono, nell'ordine: 35-40 mm, 24 mm, 85-105 mm, 14-15 mm, 135-180 mm macro. Invece 18-21 mm, 50-58 mm e 25-28 mm hanno un senso solo perchè ci si trovano ottiche "storiche" di prestazioni elevatissime, ma sono pur sempre dei compromessi in termini fotografici, specialmente su DX.
Detto questo, il 35 1.8 DX è certamente la base sull'APS-C e va preso. Al posto del 24 mm DX sceglierei fra 16-85 VR, 10-24 AFS, Tokina 11-16: il resto è per macho con full-frame. L'85 mm può essere sostituito da un bel normale con elevata nitidezza e bokeh, come il Voigtlander Nokton 58 1.4 SL II (l'autofocus a TA va maluccio in bassa luce). Infine un Micro 105 VR o Tokina 100 ATX-D pro completano la suite.

A presto telefono.gif

Elio
Aquilonista
Io ho sia il 50 f1.8 che il 28 f2.8 e non li trovo affatto troppo vicini;
tutto dipende però dal genere di foto che fai e che tipo di lenti preferisci ( ad esempio io non sono un amante dei grandangolari e su quelli non mi pronuncio ).
Ho provato il 35 f1.8 ma non mi è piaciuto.
Come prestazioni è un ottimo obiettivo, però a me quei 35mm ( sempre su D90 ) rimangono sempre troppo corti o troppo lunghi, dite quello che volete sugli angoli di campo equivalenti, ma io non mi ci trovo come con il 50mm sulla FM.
Per i ritratti pensavo anche io ad un 85, ma pochi giorni fà ho preferito prendere un 80-200 AF-D e ne sono strafelice ( scordati però di andare in giro leggero con quel bazooka dietro ).
Il 16-85 non te lo consiglio invece; è un ottima lente, un range focale azzeccatissimo, ma è dannatamente buio!
Le prestazioni sono superiori al 18-105 che già hai, ma non credo ceh la differenza ti valga la spesa.
D@N13L3
QUOTE(Bush Man @ Dec 22 2010, 03:06 PM) *
Allora ragazzi sto cercando di farmi un corredo di fissi, e da studente bisogna fare le cose con calma e ragionate messicano.gif
Visto che è natale penso che sia un buon momento per iniziare a prenderne uno...

Piccola premessa: Ho d90 con 18-105, e dopo aver provato il 50ino di un amico, sono rimasto colpito, del salto in avanti di qualità, ma soprattutto di come cambia il modo di fare la foto, soprattutto per la composizione. Quindi ho deciso di farmi un corredino di fissi e come dicevo per natale parto con il primo...

Non parto con il 50 perchè su DX sinceramente lo vedo un pò troppo specifico, mentre gia un 35 e un 28 sono più versatili (ho fatto abbastanza prove con lo zoom), in più ora come ora mi piace più sperimentare lo stile diciamo street che il ritratto.

Avrei pensato ad una configurazione del genere che secondo me su DX sarebbe un buon punto di partenza:
28 f/2.8 D
50 f/1.8 D
85 f/1.8 D
Col tempo ci potrei aggiungere un ultra- wide tipo tokina 11-16 o 12-24 (anche se preferisco il 2.8 del 4 cosi a "pelle") e un zoom tele tipo l'80-200.
A conti fatti, prendendo CON CALMA tutto usato, non andrei a spendere un'esagerazione...

Stavo però valutando l'inserimento del 35 al posto del 28 (l'1.8 è una bella apertura) ...e una riorganizzazione del piccolo corredo (non mi sembra molto logico avere un 35 e un 50 per esempio)...

Ho bisogno dei vostri pareri, che come sempre mi aiutano a prendere la strada giusta smile.gif
grazie

Andrea

p.s. Vi allego una foto fatta col 50ino...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d120469ef7fa_J.jpg" target="_blank">
Ingrandimento</a>

Ciao


Io e te credo che siamo sulla stessa lunghezza d'onda wink.gif
Sono un felice possessore del 35ino f/1,8 e devo dire che mi sta regalando delle grandi soddisfazioni(senza che io l'abbia mai usato a dovere,immagina quando sarà il momento!)possiede una sfocato,a mio parere,pazzesco.
Da quando l'ho acquistato non l'ho mai levato dalla mia D3000 a cui affianco,come te,il 18-105 da kit,ma da quando ho provato con mano il 35,voglio solo fissi è peggio di una droga rolleyes.gif
Sto valutando anche io acquisti di fissi,cercando di capire quali mi saranno utili e quali no...
Oltre il 35 f/1,8 vorrei cercare di avere con me(nel tempo,ovviamente)anche il 50 f/1,8 e l'85 f/1,8 tutti rigorosamente AF(AF-D)ma questo si verificherà quando cambierò corpo,visto che la D3000 non ha il motore interno.
Mi stuzzicava anche a me avere un'idea su un bel grandangolare fisso al di sotto del 35,e credo che il 28 potrebbe fare anche al caso mio.
Altre due ottiche che includerò nel tempo,saranno sicuramente un buon macro(Nikkor 60 f/2,8 - Nikkor 85 f/3,5 di cui so poco e niente,sembra non esistere - Tamron 90 f/2,8 di cui mi parlano sempre molto molto bene - oppure Nikkor 105 f/2,8 anche se è solo un sogno per ora)e un tuttofare grandangolo-tele zoom(ho individuato il 70-200 f/2,8 e l'occhio non mi manca visto che è il tuttofare più costoso laugh.gif).
Io penso che un corredo su DX fatto di:

- 28mm f/2,8
- AF-S 35mm f/1,8
- AF-D 50mm f/1,8
- AF-D 85mm f/1,8
- AF-S 105 f/2,8 macro
- AF-S 70-200 f/2,8

rende possibile essere coperti su tutte le focali,per qualunque tipo di fotografie di faccia(dai ritratti allo street passando per un'ottimo macro,forse l'unico genere che rimane fuori sarebbe la paesaggistica per cui,a mio avviso,serve uno zoom tipo 10-24 - 12,24).
Ovviamente tutto questo è fantasia pure,per me e credo per molte altre persone,ma dopo aver letto post su post e essermi documentato,io vedo questo come il corredo perfetto per DX.
Daniele.
Gian Carlo F
QUOTE(Bush Man @ Dec 22 2010, 03:06 PM) *
Allora ragazzi sto cercando di farmi un corredo di fissi, e da studente bisogna fare le cose con calma e ragionate messicano.gif
Visto che è natale penso che sia un buon momento per iniziare a prenderne uno...

Piccola premessa: Ho d90 con 18-105, e dopo aver provato il 50ino di un amico, sono rimasto colpito, del salto in avanti di qualità, ma soprattutto di come cambia il modo di fare la foto, soprattutto per la composizione. Quindi ho deciso di farmi un corredino di fissi e come dicevo per natale parto con il primo...

Non parto con il 50 perchè su DX sinceramente lo vedo un pò troppo specifico, mentre gia un 35 e un 28 sono più versatili (ho fatto abbastanza prove con lo zoom), in più ora come ora mi piace più sperimentare lo stile diciamo street che il ritratto.

Avrei pensato ad una configurazione del genere che secondo me su DX sarebbe un buon punto di partenza:
28 f/2.8 D
50 f/1.8 D
85 f/1.8 D
Col tempo ci potrei aggiungere un ultra- wide tipo tokina 11-16 o 12-24 (anche se preferisco il 2.8 del 4 cosi a "pelle") e un zoom tele tipo l'80-200.
A conti fatti, prendendo CON CALMA tutto usato, non andrei a spendere un'esagerazione...

Stavo però valutando l'inserimento del 35 al posto del 28 (l'1.8 è una bella apertura) ...e una riorganizzazione del piccolo corredo (non mi sembra molto logico avere un 35 e un 50 per esempio)...

Ho bisogno dei vostri pareri, che come sempre mi aiutano a prendere la strada giusta smile.gif
grazie

Andrea

p.s. Vi allego una foto fatta col 50ino...
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201012/gallery_4d120469ef7fa_J.jpg" target="_blank">
Ingrandimento</a>

Ciao


Io ti consiglio di partire dal 35mm f1,8 che, in un corredo di fissi DX, non può mancare. ha fama di essere davvero eccellente.
Dopodichè andrei su:

- un 24mm o addirittura un 20mm (il 28 sarebbe troppo vicino al 35)
- un 85mm, lì hai diverse opzioni: 1,8 - 1,4 - Micro, scegli in base alle tue esigenze e budget

Poi ci sono altri fissi sicuramente importanti, tipo il 180mm f2,8, il 300mm f4, il 105mm f2,8 Micro VR

Questi consigli valgono se non prevedi un giorno di passare al FF, altrimenti come 35mm dovresti prendere l'f2 e non considerare l'85mm micro
bembolem
Secondo me su Dx il 35 f/1,8 e il 50 f/1,8 possono convivere benissimo...Per quello che costano [poco] e per quello che offrono [tanto] si possono avere entrambi.
Il 35 lo puoi usare per fare abbastanza di tutto, ci sta anche qualche paesaggio, e il 50ino va benissimo per particolari e per ritratti se non vuoi adare su ottiche + costose e dedicate a quel tipo di foto!

Secondo me per stare in tema di fissi sarebbe bello avere un 10.5fish un 20 o un 24, un 35 e un 50!
Sono vicini come focale e alcuni simili nell'uso ma secondo me offrono possibilità che gli zoom faticano ad offrire...
Io per ora ho solo il 35 f/1,8 ma vorrei al + presto avere qualcosa di + wide...
Accetto consigli!!
D@N13L3
QUOTE(bembolem @ Dec 22 2010, 06:58 PM) *
Secondo me su Dx il 35 f/1,8 e il 50 f/1,8 possono convivere benissimo...Per quello che costano [poco] e per quello che offrono [tanto] si possono avere entrambi.
Il 35 lo puoi usare per fare abbastanza di tutto, ci sta anche qualche paesaggio, e il 50ino va benissimo per particolari e per ritratti se non vuoi adare su ottiche + costose e dedicate a quel tipo di foto!

Secondo me per stare in tema di fissi sarebbe bello avere un 10.5fish un 20 o un 24, un 35 e un 50!
Sono vicini come focale e alcuni simili nell'uso ma secondo me offrono possibilità che gli zoom faticano ad offrire...
Io per ora ho solo il 35 f/1,8 ma vorrei al + presto avere qualcosa di + wide...
Accetto consigli!!


Sono d'accordo con te,35ino e 50ino(entrambi f/1,8)possono andare tranquillamente a braccetto,considerando che il primo si trova a 200 caffè circa(e offre prestazioni sicuramente superiori per quello che costa)e il secondo addirittura sui 150(non ho esperienza diretta ma ho visto molte foto uscite da quest'ottica,e come qualità siamo ai livelli del 35).
Un fish sarebbe anche bello averlo nel corredo,su DX è preferibile il 10,5 ma è un'ottica a parte visto che costicchia anche abbastanza.
Il TOP di corredo fatto soprattutto di fissi che vedo io(quando proprio non si sa come spendere i soldi tongue.gif)per essere coperti su tutte le focali,sarebbe all'incirca questo:

10,5 fisheye,24(il 20 è troppo vicino al fish e forse il 28 è troppo vicino al 35),35,50,85,105 macro e per finire con un bel tele,se si punta su qualità e luminosità,70-200 f/2,8 tutta la vita,invece se si vuole puntare su un range di focali più ampia(a discapito della luminosità però)io andrei sull'80-400 f/4,5-5,6 ma lo vedo un bel pò buio in interni(foto sportive),la vedrei molto meglio come naturalistica(sempre se è adatta a fare questo tipo di lavoro).
Daniele.
zac14
Sto seguendo una strada simile di acquisto fissi e sto prendendo in considerazione un wide angle.
Della triade 20-24-28 tutti della serie D il migliore e' sicuramente il 24! Consiglierei a tutti questo anziche' il 20 o il 28 soprattutto se avete intenzioni di usarlo su film o FX in futuro.. Quindi mi appresto a prendere quello... trovandosi anche a buona distanza dal 50ino va benissimo!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.