Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
azfabio
Ciao a tutti , sono un nuovo utente che si dedica alla fotografia in modo amatoriale. Vi chiedo un aiuto per chiarirmi un dubbio (fosse solo questo!!)
È meglio un obiettivo meno luminoso ma con VR (il 16-85 DX f/3.5-5.6) o uno più luminoso (17-55 DX f/2.8 fisso) ma senza VR?. Tra l’altro notavo che anche il costosissimo obiettivo standard 24-70 f/2.8 non ha il VR, quindi mi chiedevo in previsione di un acquisto quanta importanza devo dare a questo benedetto stabilizzatore. Grazie

Fabio
Marco Senn
Dipende da quello che devi farci. Comunque la differenza tra i due non è solo nel VR il 17-55 è un'ottica professionale con una resa a f/2.8 già elevata mentre non è detto che il 16-85 a tutta apertura sia egualmente valido (del resto hanno un prezzo ben diverso). Inoltre lo sfocato è diverso, il peso è diverso. Il VR è utile per scattare a mano libera anche a tempi molto lunghi. Ma non ferma il soggetto della foto.
Luigi_FZA
ciao Fabio,
io sono "di quelli" che ritiene poco utile il VR (per l'uso per il quale credo venne realizzato) sulle focali da te elencate.
Riconosco che assume una sua utilita' se si vuole fare foto con ampi tempi d'esposizione, tale da compensare una minore luminosita' della lente; espediente, questo che e' validissimo se il soggetto e' statico, viceversa il VR perde d'efficacia.
Io ho avuto il 16-85, fintanto ho usato la D90, ed avevo allo stesso tempo il 24-70; le due lenti non possono essere comparate sia per questione di realizzazione, di resa ed infine per il costo.
Marco Senn
Luigi ha ragione sul fatto che il VR è spesso sulle ottiche wide un coadiuvante della mancata luminosità. Recentemente però mi sono ricreduto con il 16-35 che permette in molte situazioni di lasciare a casa il treppiedi. Dipende naturalmente dal tipo di foto che si vuole fare.
azfabio
...intanto grazie per aver risposto. Il dubbio se il Vr sia o meno una trovata commerciale o comunque inutile sulle focali normali me lo sono posto quando ho notato che gli obiettivi più costosi (il 17-55 DX 1400Euro e il 24-70 1700E) non ce l' hanno!!!! cosa che invece avviene con i teleobiettivi.

Fabio
Luigi_FZA
Fabio, discutere sull'utilita' del VR, a mio avviso, presuppone la conoscenza tecnica e soprattutto d'uso di tale dispositivo.
ti riporto il seguente link dove credo troverai notizie utili al riguardo.
http://www.nikonclub.it/forum/GUIDA_Consig...Vr-t185708.html

L.
azfabio
...ho letto la spiegazione sull'uso del VR sul link. Ottimo (mi sento leggermente meno ignorante). Ho capito che il VR è un meccanismo molto utile a patto di saperlo usare.
Però ancora non mi spiego perché gli obiettivi top gamma (nelle focali normali) non ce l'hanno.

Fabio
castorino
Uno dei motivi per cui i top di gamma sulle focali normali non hanno il VR è che non li ha neppure la concorrenza dry.gif ! Vedrai che se Canon esce con gli IS Nikon segue a ruota, un altro motivo è che montare un VR su un grandangolare è molto più complicato che su un tele e richiede una totale riprogettazione dell'ottica, Nikon ha un'ottima lente in questa categoria, perchè complicarsi la vita? In certe situazioni il VR è più svantaggioso che utile, ricordarsi quando spegnerlo o quando accenderlo è una complicazione in più! Ciao Rino
Luigi_FZA
QUOTE(azfabio @ Dec 22 2010, 10:05 PM) *
Però ancora non mi spiego perché gli obiettivi top gamma (nelle focali normali) non ce l'hanno.

Fabio ti ricordo che, affianco ai 14-24 e 24-70 c'e' il 70-200, il quale e' "un top di gamma" ed ha il VR, sia di prima che di seconda generazione; probabilmente su quel range di focale e' "obbligatorio" averlo ma - come hai letto nel link postato - a patto che non fai scatti a soggetti in rapido movimento.

L.
diebarbieri
QUOTE(Luigi_FZA @ Dec 22 2010, 11:37 PM) *
Fabio ti ricordo che, affianco ai 14-24 e 24-70 c'e' il 70-200, il quale e' "un top di gamma" ed ha il VR, sia di prima che di seconda generazione; probabilmente su quel range di focale e' "obbligatorio" averlo ma - come hai letto nel link postato - a patto che non fai scatti a soggetti in rapido movimento.

L.


Quoto.
Sulle focali lunghe il VR è di aiuto in scatti come quelli, ad esempio, in teatro.
Se invece la scena è dinamica non serve a nulla, anzi è dannoso, poichè rallenta la messa a fuoco.
Sulle focali corte non è indispensabile, poichè i tempi di sicurezza, per evitare il mosso dato dai movimenti della macchina, non del soggetto, sono già lunghi. Alzando un po gli iso te la puoi cavare molto bene.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.