Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Brenno
Ho notato che quando le riprese sono effettuate in esterno, alla luce del sole, meglio del bilanciamento automatico risulta essere l'impostazione "sole diretto" con -2 di aggiustamento (5400K)

C'� nella comunit� qualcuno che ha riscontrato analogo giovamento ?

Poi ancora una domanda...

In NC quando impostiamo una temp colore, es. 5400, otteniamo un valore assoluto ?
Oppure i 5400 della modalit� sole diretto, sono diversi dai 5400 calcolati in automatico dal programma ?
A me sembra che i colori non sono uguali nonostante in entrambe le modalit� sia indicato il valore di 5400K come temp. colore.

Spero essere stato chiaro

biggrin.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Brenno @ Aug 7 2005, 08:18 PM)
1-...Ho notato che quando le riprese sono effettuate in esterno, alla luce del sole, meglio del bilanciamento automatico risulta essere l'impostazione "sole diretto" con -2 di aggiustamento (5400K)...
2-...In NC quando impostiamo una temp colore, es. 5400, otteniamo un valore assoluto ? Oppure i 5400 della modalit� sole diretto, sono diversi dai 5400 calcolati in automatico dal programma ?...
*


Meglio o "peggio" rientra in una sfera soggettiva soprattutto senza esprimere anche lo spazio ed il modo colore interessato assieme ai parametri di saturazione del dispositivo di riproduzione preso come riferimento... In questo discorso inoltre andrebbero prese in esame anche le differenti latitudini che portano la temperatura colore del sole diretto su soglie diverse.

Cito quanto trattato in una recente discussione dal titolo:

Bilanciamento del Bianco Automatico ?

-1...Ci� che noto spesso � che si confonde il reale compito del bilanciamento del bianco Auto che non deve affatto neutralizzare la temperatura di colore ma semmai interpretarla e come ogni interpretazione ognuno vorrebbe la sua. Ecco perch� le Nikon offrono la possibilit� di "scaldare" o "raffreddare" soggettivamente anche il WB Auto.

Bilanciamento del Bianco:

Il bilanciamento del bianco ha il compito di compensare le variabili di temperatura colore della luce diurna nelle diverse ore del giorno ma anche quando la stessa viene utilizzata in forma diretta, riflessa o in "ombra". Il bilanciamento del bianco compensa inoltre le notevoli differenze cromatiche rilevate sotto diverse tipologie di illuminazione artificiale che nel caso della fluorescenza introduce anche variabili legate alla frequenza ed ai rispettivi transienti racchiusi nell'arco di tempo determinato dal tempo di posa. Impiegando il flash di schiarita ricerca la possibile mediazione tra le due o pi� temperature di colore coinvolte.
Ci sono quindi differenti interpretazioni di neutralizzazione delle dominanti perch� fotograficamente parlando non sar� desiderato per esempio raffreddare un caldo tramonto emozionante proprio per quello. Lo stesso vale per una calda ripresa davanti ad un caminetto o su scenari illuminati a lume di candela. Tra differenti foto fatte nelle diverse ore della giornata � anche fotograficamente corretto lasciare la calda interpretazione nelle ore di tramonto cos� come pi� gialle saranno le riprese fatte a mezzogiorno piuttosto che pi� fredde in una completa ombra.
Il bilanciamento del bianco automatico non ha quindi intenzione di sfalsare la colorazione della luce ma attenuarne fotograficamente l'aspetto. Il bilanciamento del bianco premisurato "preset" possibile anche su un muro bianco, grigio (basta che non sia colorato), o anche le impostazioni manuali servono infatti quando l'utente desidera neutralizzare oggettivamente la colorazione della luce ma ci� non ha valenze fotografiche assolute. Il bilanciamento preset opera oggettivamente perch� allinea i tre canali RGB misurati sul target di riferimento neutro richiesto. Se lo stesso fosse infatti fatto su un muro rosso per esempio, la misurazione ingannata porterebbe ad un'immagine colorata dal colore mancante e quindi in questo caso fortemente tendente al blu.

2-... Le impostazioni di WB fisso applicate a valori corrispondenti "on-camera" su file JPEG o in Nikon Capture possono essere equivalenti ma non identiche nel vero senso della parola. Nikon Capture applica una lavorazione Full Power a 16bit mentre on-camera risulta meno performante. Il WB Auto della fotocamera inoltre applica algoritmi di correzione non sempre identici a quelli di Nikon Capture. I WB fissi su file RAW/NEF invece dovrebbero corrispondere in quanto applicati da Nikon Capture ma talvolta lievi differenze tra lo stesso impostato on camera ed applicato da Nikon Capture (con impostazione "Valore Registrato" della Palette RAW Avanzato) e l'equivalente numerico potrebbero differire perch� con le crescenti versioni di Nikon Capture si applicano talvolta implementazioni.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.