diablo23
Dec 23 2010, 06:47 PM
Salve sono nuovo e ho acquistato la D7000 Nikon con 18/270 Tamron so che obbiettivo non e il massimo come lente ,mi interessa come va corpo macchina ?per ora dal mio punto e poca esperienza con digitale mi sembra un ottima macchina ,volevo sapere se altri sono soddisfatti della D7000 .Grazie Buone Feste
raffer
Dec 23 2010, 06:53 PM
Perch� non ti fai un giro
qui?
Raffaele
MAXdiLARA
Dec 23 2010, 07:01 PM

Ciao,intanto mi complimento per l'acquisto,poi per il funzionamento devo dire che nonostante in giro per il forum si sentano continuamente malelingue su di essa,devo dire che fino ad ora non m'ha creato nessun tipo di disturbo o mal-funzionamento,detto questo ti auguro magnifici scatti e buon divertimento,ciao ciao
giovannimocchetti
Dec 23 2010, 08:04 PM
S� certo l\'obiettivo non � molto buono,io avrei optato per un 16-85 nikkor!Comunque ti faccio i miei complimenti per l\'acquisto! Ti consiglio di provare la tua nuova nikon in scatti con scarsa luce! Vedrai che ne rimarrai soddisfatt.
Tanti saluti
MANUEL C.
Dec 23 2010, 08:59 PM
Domanda strana.
Va bene come vanno bene praticamente tutte le reflex degli ultimi anni, poi se hai esigenze particolari che richiedi ad un corpo dovresti dircelo tu.

Domanda strana.
Va bene come vanno bene praticamente tutte le reflex degli ultimi anni, poi se hai esigenze particolari che richiedi ad un corpo dovresti dircelo tu.
Aquilonista
Dec 24 2010, 08:56 AM
Generalmente si chiedono consigli prima dell'aquisto, non giudizi dopo.
Ad ogni modo la D7000 segna un passo in avanti rispetto alla D90, non sembra ci siano problemi rilevanti e c'� un club gi� ben fornito.
Considerando quanto � lumisono il 18-270 penso che testerai presto gli alti ISO, ti consiglio un bel fisso luminoso, tra l'altro con la D7000 puoi lavorare anche con gli AI senza perdere l'esposimetro.
Se mi posso permettere sembra una signora reflex, peccato il nome...
Panniellolucio
Dec 24 2010, 06:15 PM
QUOTE
Generalmente si chiedono consigli prima dell\'aquisto, non giudizi dopo.
Ad ogni modo la D7000 segna un passo in avanti rispetto alla D90, non sembra ci siano problemi rilevanti e c\'� un club gi� ben fornito.
Considerando quanto � lumisono il 18-270 penso che testerai presto gli alti ISO, ti consiglio un bel fisso luminoso, tra l\'altro con la D7000 puoi lavorare anche con gli AI senza perdere l\'esposimetro.
Se mi posso permettere sembra una signora reflex, peccato il nome...
Io ho comprato la d7000 Da poco e ti d\'ici Che e una signiez macchina e anche il piccolo probl�me syli hot pixel e stato risotto con il nuovo Firm
Complimenti per l acquits
Lucio
nesp
Dec 27 2010, 12:09 PM
ieri sera ho provato la D7000 a teatro, mi ero portato anche la 200 ma poi non l'ho usata. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla versatilit� e dalla nitidezza delle immagini. Superato il primo sbandamento dovuto al peso e alle dimensioni inferiori rispetto alla D200 poi � venuto tutto di seguito. Ho impostato la priorit� dei tempi per assicurami uno scatto abbastanza veloce da evitare il mosso e poi (a tentativi) ho cercato il miglior compromesso fra ISO e diaframmi (avevo il 18-105 quindi non luminosissimo ma le finanze sono un pesante limite in questo caso) mi sono fermato sui 1600 - 1250 Iso. Che dire credo che la 200 andr� in pensione.
andobaldo
Dec 27 2010, 05:08 PM
Ciao a tutti.
Sono un nuovo nikonista, dopo decenni di Canon, avendo appena acquistato una D7000 con 18-105.
Ho bisogno di aiuto e di consigli, se ne avete, da parte di chi ha effettivamente la macchina e la sta usando.
I primi scatti sono stati una profonda delusione. L'esposizione della macchina non � assolutamente affidabile e pi� di un terzo degli scatti sono sovraesposti (di tutti i tipi, ma in particolare quando ho un contrasto, nemmeno troppo esasperato di chiaro-scuri). Sinceramente affrontare un viaggio con questa macchina mi darebbe dei pensieri perch� sarei costretto a controllare sistematicamente le foto fatte (il che sarebbe una bella palla).
Devo dire che non mi � successo mai niente di simile con la Canon, che ho abbandonato sulla scia delle eccezionali prestazioni che offre questo corpo e per la migliore qualit� delle ottiche.
Ho provato a variare il D-Lighting ed il Picture control ottenendo risultati appena migliori ma rimane comunque la scarsa affidabilit� dell'esposimetro (o forse � meglio dire dell'algoritmo dell'esposimetro), e comunque ritengo che un corpo macchina da circa 1000 euro DEBBA obbligatoriamente esporre bene con le impostazioni di base.
Chiunque, anche il fotografo meno esperto, deve essere nelle condizioni di prendere un corpo con le impostazioni di fabbrica e fare una foto senza la necessit� di variare tali impostazioni.
La mia speranza e che il tutto sia legato alla mia scarsa esperienza con Nikon e per questo chiedo il vostro aiuto anche se voglio sperare che Nikon, anche in considerazione che non sono il solo a lamentare questo difetto, ponga rimedio con un aggiornamento del firmware.
Per quanto riguarda i famosi "hotpixel" non ne ho trovato traccia, l'immagine ne � completamente sgombra anche in condizioni critiche (alti ISO, tempi lunghi, sfondi scuri).
Se qualcuno ha qualche consiglio sarei MOLTO grato.
Grazie in anticipo.
CVCPhoto
Dec 27 2010, 09:38 PM
QUOTE(diablo23 @ Dec 23 2010, 06:47 PM)

Salve sono nuovo e ho acquistato la D7000 Nikon con 18/270 Tamron so che obbiettivo non e il massimo come lente ,mi interessa come va corpo macchina ?per ora dal mio punto e poca esperienza con digitale mi sembra un ottima macchina ,volevo sapere se altri sono soddisfatti della D7000 .Grazie Buone Feste
Con un obiettivo Nikkor v� senz'altro bene. Le scelte di ognuno di noi non vanno mai discusse, ma mi sento per� di chiederti cosa ti abbia spinto ad acquistare quello zoom tuttofare che non fa nulla. Credimi, meglio una vecchia D40 con un 35mm f/1,8.
Perdonami la schiettezza.
Ciao, Carlo
CVCPhoto
Dec 27 2010, 09:46 PM
QUOTE(nesp @ Dec 27 2010, 12:09 PM)

ieri sera ho provato la D7000 a teatro, mi ero portato anche la 200 ma poi non l'ho usata. Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla versatilit� e dalla nitidezza delle immagini. Superato il primo sbandamento dovuto al peso e alle dimensioni inferiori rispetto alla D200 poi � venuto tutto di seguito. Ho impostato la priorit� dei tempi per assicurami uno scatto abbastanza veloce da evitare il mosso e poi (a tentativi) ho cercato il miglior compromesso fra ISO e diaframmi (avevo il 18-105 quindi non luminosissimo ma le finanze sono un pesante limite in questo caso) mi sono fermato sui 1600 - 1250 Iso. Che dire credo che la 200 andr� in pensione.
Dammi le coordinate del cassonetto qualora vorrai liberartene che vengo a raccattarla su...
Carlo
stefanoc72
Dec 27 2010, 11:13 PM
QUOTE(andobaldo @ Dec 27 2010, 05:08 PM)

Ciao a tutti.
Sono un nuovo nikonista, dopo decenni di Canon, avendo appena acquistato una D7000 con 18-105.
Ho bisogno di aiuto e di consigli, se ne avete, da parte di chi ha effettivamente la macchina e la sta usando.
I primi scatti sono stati una profonda delusione. L'esposizione della macchina non � assolutamente affidabile e pi� di un terzo degli scatti sono sovraesposti (di tutti i tipi, ma in particolare quando ho un contrasto, nemmeno troppo esasperato di chiaro-scuri). Sinceramente affrontare un viaggio con questa macchina mi darebbe dei pensieri perch� sarei costretto a controllare sistematicamente le foto fatte (il che sarebbe una bella palla).
Devo dire che non mi � successo mai niente di simile con la Canon, che ho abbandonato sulla scia delle eccezionali prestazioni che offre questo corpo e per la migliore qualit� delle ottiche.
Ho provato a variare il D-Lighting ed il Picture control ottenendo risultati appena migliori ma rimane comunque la scarsa affidabilit� dell'esposimetro (o forse � meglio dire dell'algoritmo dell'esposimetro), e comunque ritengo che un corpo macchina da circa 1000 euro DEBBA obbligatoriamente esporre bene con le impostazioni di base.
Chiunque, anche il fotografo meno esperto, deve essere nelle condizioni di prendere un corpo con le impostazioni di fabbrica e fare una foto senza la necessit� di variare tali impostazioni.
La mia speranza e che il tutto sia legato alla mia scarsa esperienza con Nikon e per questo chiedo il vostro aiuto anche se voglio sperare che Nikon, anche in considerazione che non sono il solo a lamentare questo difetto, ponga rimedio con un aggiornamento del firmware.
Per quanto riguarda i famosi "hotpixel" non ne ho trovato traccia, l'immagine ne � completamente sgombra anche in condizioni critiche (alti ISO, tempi lunghi, sfondi scuri).
Se qualcuno ha qualche consiglio sarei MOLTO grato.
Grazie in anticipo.
ciao e benvenuto,
innanzitutto ti consiglio di spegnere il d-lighting, il Picture Control io di solito lo lascio a NEUTRO(lo modifico dopo con capture nx), se scatto in priorit� di diaframmi o di tempi, imposto un -0,3 -0,7 sulla compensazione dell'esposizione, in manuale vabb� imposto tutto io quindi la compensazione la lascio a 00.
Per il resto non saprei cosa dirti, prova a postare una foto con gli exif.
ahhhh ho anche io la D7000 che affianca una D3.
saluti
Stefano
andobaldo
Dec 28 2010, 08:54 AM
QUOTE(BB.it @ Dec 27 2010, 11:13 PM)

ciao e benvenuto,
innanzitutto ti consiglio di spegnere il d-lighting, il Picture Control io di solito lo lascio a NEUTRO(lo modifico dopo con capture nx), se scatto in priorit� di diaframmi o di tempi, imposto un -0,3 -0,7 sulla compensazione dell'esposizione, in manuale vabb� imposto tutto io quindi la compensazione la lascio a 00.
Per il resto non saprei cosa dirti, prova a postare una foto con gli exif.
ahhhh ho anche io la D7000 che affianca una D3.
saluti
Stefano
Rimane il fatto che la macchina necessita di una regolazione e, in ogni caso, la sovraesposizione non � costante ma si presenta solo quando il contrasto della foto � appena un p� elevato e comunque a livelli che normalmente non richiederebbero attenzione.
La compensazione ho provato anche a farla dal men� tramite la voce "regolazione fine dell'esposimetro" sottoesponendo a -3/6 ma in questo modo le foto "normali" vengono leggermente sottoesposte.
A dire la verit� il problema � stato sollevato anche dal sito DPReview ma sinceramente pensavo, erroneamente, che esagerasse.
Ho inoltre notato che sullo schermo della macchina le foto sembrerebbero esposte meglio di quello che poi appare quando le rivedo sul PC o sulla TV.
Sono un p� deluso e scoraggiato.
Andrea.
Lordy
Dec 28 2010, 09:48 AM
QUOTE(andobaldo @ Dec 28 2010, 10:54 AM)

Rimane il fatto che la macchina necessita di una regolazione e, in ogni caso, la sovraesposizione non � costante ma si presenta solo quando il contrasto della foto � appena un p� elevato e comunque a livelli che normalmente non richiederebbero attenzione.
La compensazione ho provato anche a farla dal men� tramite la voce "regolazione fine dell'esposimetro" sottoesponendo a -3/6 ma in questo modo le foto "normali" vengono leggermente sottoesposte.
A dire la verit� il problema � stato sollevato anche dal sito DPReview ma sinceramente pensavo, erroneamente, che esagerasse.
Ho inoltre notato che sullo schermo della macchina le foto sembrerebbero esposte meglio di quello che poi appare quando le rivedo sul PC o sulla TV.
Sono un p� deluso e scoraggiato.
Andrea.
Sar� io strano ma davvero non riscontro problemi eccessivi di sovraexp.(quantomeno nulla che non possa essere sistemato senza strascichi in PP).Ad ogni modo il consiglio � piuttosto semplice....vai di bracketing....
nesp
Dec 28 2010, 12:33 PM
Fatte 500 foto, con il 18.105 di kit, non ho riscontrato nessuna sovraesposizione, devo provare col flash ma su questo anche la 200 sovraesponeva
stefanoc72
Dec 28 2010, 12:38 PM
QUOTE(andobaldo @ Dec 28 2010, 08:54 AM)

Rimane il fatto che la macchina necessita di una regolazione e, in ogni caso, la sovraesposizione non � costante ma si presenta solo quando il contrasto della foto � appena un p� elevato e comunque a livelli che normalmente non richiederebbero attenzione.
La compensazione ho provato anche a farla dal men� tramite la voce "regolazione fine dell'esposimetro" sottoesponendo a -3/6 ma in questo modo le foto "normali" vengono leggermente sottoesposte.
A dire la verit� il problema � stato sollevato anche dal sito DPReview ma sinceramente pensavo, erroneamente, che esagerasse.
Ho inoltre notato che sullo schermo della macchina le foto sembrerebbero esposte meglio di quello che poi appare quando le rivedo sul PC o sulla TV.
Sono un p� deluso e scoraggiato.
Andrea.
beh quelli che vedi sul monitor sella macchina non � altro che il jpg del RAW, quindi con le regolazioni applicate (d-lighting picture control ecc...)
scatti in NEF vero?
al momento comunque non ho riscontrato questo problema.....forse perch� al momento non ho avuto questo tipo di condizioni che dici tu....bah star� attento
stefano
andobaldo
Dec 28 2010, 02:02 PM
QUOTE(BB.it @ Dec 28 2010, 12:38 PM)

beh quelli che vedi sul monitor sella macchina non � altro che il jpg del RAW, quindi con le regolazioni applicate (d-lighting picture control ecc...)
scatti in NEF vero?
al momento comunque non ho riscontrato questo problema.....forse perch� al momento non ho avuto questo tipo di condizioni che dici tu....bah star� attento
stefano
Ad onor del vero sto scattando in JPG al massimo della risoluzione e con la minima compressione (condizione che si verificher� poi durante i miei viaggi).
Il mio problema � che per ogni viaggio porto a casa centinaia di scatti e sinceramente vorrei evitare di metterci le mani sopra in PP se non in casi particolari. Proprio per questo non posso poi permettermi bracketing a profusione.
Ho fatto alcune prove anche in NEF ma non mi sembra che cambi molto.
Vorrei per� precisare, come ho gi� detto, che il problema non � generalizzato.
Le foto in ambienti chiusi, cos� come i ritratti e le foto fatte in giro per citt� e paesi oppure le notturne, sono spettacolari ed esposte perfettamente, ma provate a fare dei paesaggi a tutto grandangolo con qualche chiaro-scuro e poi ne riparliamo (impostazioni di fabbrica).
A voler essere pignoli anche il video, fatto con le stesse impostazioni usate per la foto, presenta una leggera sovraesposizione.
Ad ogni modo, mi sembra di aver capito che dovr� rassegnarmi a smanettare sui controlli per cercare di ottenere quello che mi aspetto.
Grazie comunque per le risposte.
Andrea.
Lordy
Dec 28 2010, 02:39 PM
QUOTE(andobaldo @ Dec 28 2010, 04:02 PM)

Ad onor del vero sto scattando in JPG al massimo della risoluzione e con la minima compressione (condizione che si verificher� poi durante i miei viaggi).
Il mio problema � che per ogni viaggio porto a casa centinaia di scatti e sinceramente vorrei evitare di metterci le mani sopra in PP se non in casi particolari. Proprio per questo non posso poi permettermi bracketing a profusione.
Ho fatto alcune prove anche in NEF ma non mi sembra che cambi molto.
Vorrei per� precisare, come ho gi� detto, che il problema non � generalizzato.
Le foto in ambienti chiusi, cos� come i ritratti e le foto fatte in giro per citt� e paesi oppure le notturne, sono spettacolari ed esposte perfettamente, ma provate a fare dei paesaggi a tutto grandangolo con qualche chiaro-scuro e poi ne riparliamo (impostazioni di fabbrica).
A voler essere pignoli anche il video, fatto con le stesse impostazioni usate per la foto, presenta una leggera sovraesposizione.
Ad ogni modo, mi sembra di aver capito che dovr� rassegnarmi a smanettare sui controlli per cercare di ottenere quello che mi aspetto.
Grazie comunque per le risposte.
Andrea.
Essendo io amante di fotografia HDR, utilizzo moltissimo il bracketing...secondo me � un'opzione che dovrebbe essere utilizzabile non appena se ne ha la possibilit�...impostando 3-4 scatti a 1/3 di stop di differenza hai la quasi matematica certezza di portare a casa la giusta esposizione....e cmq oggi con le SDHC, che costano una bazzecola, non dovrebbero pi� esister eproblematiche di "poco spazio"....
CVCPhoto
Dec 28 2010, 03:01 PM
QUOTE(Lordy @ Dec 28 2010, 02:39 PM)

Essendo io amante di fotografia HDR, utilizzo moltissimo il bracketing...secondo me � un'opzione che dovrebbe essere utilizzabile non appena se ne ha la possibilit�...impostando 3-4 scatti a 1/3 di stop di differenza hai la quasi matematica certezza di portare a casa la giusta esposizione....e cmq oggi con le SDHC, che costano una bazzecola, non dovrebbero pi� esister eproblematiche di "poco spazio"....
Per "portare a casa la giusta esposizione" bisogna esporre correttamente. A meno di non trovarsi in condizioni di luce estremamente difficili, uno scatto � sufficiente. E' frustrante tornare a casa e su 1000 immagini gettarne via sistematicamente 7-800 perch� per ogni soggetto si sono fatti 3-4 scatti a forcella.
L'esposizione nei casi dove il matrix risulta impreciso, � pi� corretto eseguirla in spot su una superficie che si avvicini il pi� possibile al grigio neutro. Si impostano i valori tempo/diaframma in manuale e si scatta. Se la luce non cambia si potr� continuare a scattare tranquillamente senza correggere l'esposizione.
Carlo
Lordy
Dec 28 2010, 03:11 PM
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 28 2010, 05:01 PM)

Per "portare a casa la giusta esposizione" bisogna esporre correttamente. A meno di non trovarsi in condizioni di luce estremamente difficili, uno scatto � sufficiente. E' frustrante tornare a casa e su 1000 immagini gettarne via sistematicamente 7-800 perch� per ogni soggetto si sono fatti 3-4 scatti a forcella.
L'esposizione nei casi dove il matrix risulta impreciso, � pi� corretto eseguirla in spot su una superficie che si avvicini il pi� possibile al grigio neutro. Si impostano i valori tempo/diaframma in manuale e si scatta. Se la luce non cambia si potr� continuare a scattare tranquillamente senza correggere l'esposizione.
Carlo
Beh, ribadisco, sar� che sono "deviato" a causa delle foto HDR, ma portare a casa una foto HDR con un singolo fotogramma non dico che sia impossibile (ovviamente in RAW) ma � molto ma molto pi� difficile e soprattutto i risultati sono inferiori.
COn un corpo macchina nuovo come quello della D7000, poi, scattare in bracketing aiuta davvero a capire come ragiona il sensore....
andobaldo
Dec 28 2010, 04:00 PM
Non vorrei sembrare pedante ed eccessivamente pignolo.
La fotografia, abbinata ai viaggi, � sicuramente la mia principale passione.
Per ogni viaggio porto a casa centinaia di scatti e sono anche disposto a perderci del tempo per correggerne qualcuno e montare poi il tutto in una presentazione. Ma, fortunatamente o sfortunatamente a seconda del punto di vista, non � l�unica cosa cui possa dedicare del tempo.
Anche se non sono uno di quelli da compattina punta&scatta, avere una macchina che fa delle foto decenti senza pensarci troppo su era quello che mi serviva. Poi ci sono delle situazioni nelle quali mi sbizzarrisco con esperimenti, impostazioni e costruzioni dell�immagine che chiedono qualcosa di pi� alla macchina. Ma quando mi trovo in una situazione che richiede una istantanea (mercati, animali, ecc) non posso permettermi di pensare a come reagir� il sensore: probabilmente quell�attimo non si ripeter�.
Per come � settato adesso, come uscita di fabbrica, il sensore della D7000 e la sua misurazione dell�esposizione non mi da questa certezza. La foto riuscita male capita con tutte le macchine, anche con le Canon che ho sempre usato, ma non con la frequenza di questa Nikon. E, da quanto leggo sui vari forum, non sono il solo a pensarla cos�. E purtroppo non mi sembra esista una soluzione certa ma tante soluzioni legate ai gusti personali.
Io ho preso la macchina in mano ed ho scattato la prima foto su una scogliera a picco sul mare con sole in mezzo alle nuvole e la foto era deprimente.
Spero solo che sia un problema risolvibile con un aggiornamento del firmware.
Grazie di nuovo.
Andrea.
paulinvira
Dec 28 2010, 04:40 PM
QUOTE(andobaldo @ Dec 28 2010, 04:00 PM)

Non vorrei sembrare pedante ed eccessivamente pignolo.
La fotografia, abbinata ai viaggi, � sicuramente la mia principale passione.
Per ogni viaggio porto a casa centinaia di scatti e sono anche disposto a perderci del tempo per correggerne qualcuno e montare poi il tutto in una presentazione. Ma, fortunatamente o sfortunatamente a seconda del punto di vista, non � l�unica cosa cui possa dedicare del tempo.
Anche se non sono uno di quelli da compattina punta&scatta, avere una macchina che fa delle foto decenti senza pensarci troppo su era quello che mi serviva. Poi ci sono delle situazioni nelle quali mi sbizzarrisco con esperimenti, impostazioni e costruzioni dell�immagine che chiedono qualcosa di pi� alla macchina. Ma quando mi trovo in una situazione che richiede una istantanea (mercati, animali, ecc) non posso permettermi di pensare a come reagir� il sensore: probabilmente quell�attimo non si ripeter�.
Per come � settato adesso, come uscita di fabbrica, il sensore della D7000 e la sua misurazione dell�esposizione non mi da questa certezza. La foto riuscita male capita con tutte le macchine, anche con le Canon che ho sempre usato, ma non con la frequenza di questa Nikon. E, da quanto leggo sui vari forum, non sono il solo a pensarla cos�. E purtroppo non mi sembra esista una soluzione certa ma tante soluzioni legate ai gusti personali.
Io ho preso la macchina in mano ed ho scattato la prima foto su una scogliera a picco sul mare con sole in mezzo alle nuvole e la foto era deprimente.
Spero solo che sia un problema risolvibile con un aggiornamento del firmware.
Grazie di nuovo.
Andrea.
Ciao Andrea,
io arrivo dalla D90 ed ho avuto (ho???) il tuo stesso problema. Dopo i primi scatti ho postato (qui, da qualche parte ora non ricordo) anche alcuni scatti. Il primo consiglio che ti do � di lasciare attivo il D-lighting (su auto va bene). Vedrai che gi� con questo il matrix migliora molto. Poi aumenta di 1 la saturazione e porta a 5 / 6 la nitidezza del controllo standard (o creane uno tuo). Questo per iniziare, poi vedi tu come ti trovi meglio.
Voglio per� tranquillizzarti, devi solo prenderci la mano, poi la D7000 � una bomba.
Questo non toglie che il matrix, secondo me, tende a sovraesporre, imparerai, in quelle poche situazioni in cui accade (molto contrasto), come regolarti.
stefanoc72
Dec 29 2010, 02:02 AM
Andrea anche io quando esco con la reflex riporto molto scatti a casa, l'ultimo viaggio 6500 scatti safari in tanzania, tutti rigorosamente in NEF(ho fatto poi una cernita di circa 200 scatti e mi son fatto l'album).
Da quello che s� io, ma potrei sbagliare perch� non l'adopera mai, quando utilizzi la reflex in JPG DEVI sapere settarla a dovere dal WB al D-L fino al Picture Control, proprio perch� dopo non puoi mettere le mani ovunque per rimediare.
A volte il matrix non � la scelta giusta, magari la ponderata o la semi vanno meglio, dipende da cosa stai fotografando.....
Comunque io della misurazione che mi d� l'esposimetro mi tengo sempre una o due tacchettine sotto
Buna luce
Stefano
andobaldo
Jan 4 2011, 10:53 AM
Ragazzi ci sono (quasi).
Dopo innumerevoli tentativi e grazie anche al alcuni consigli, ho impostato i parametri della macchina in modo da ottenere una esposizione corretta, secondo i miei gusti personali, e che riduca la percentuale di foto sovraesposte.
Ecco di seguito se a qualcuno potesse servire:
- Matrix;
- Regolazione fine esposimetro: -3/6;
- D.L.: Moderato (qui sono ancora indeciso se toglierlo del tutto);
- Nitidezza: +6;
- Luminosit�: -1;
- Saturazione: +2.
Devo comunque dire che, curiosando nelle altre discussioni, ho visto varie foto (paesaggi) trattate come ben esposte che sono, secondo me, un p� sovraesposte, il che rafforza la mia sensazione che il Matrix sovraesponga se non corretto.
Vorrei comunque ribadire il concetto iniziale: la D7000 � sicuramente un ottima macchina ma la tendenza a sovraesporre c'� e non capisco come Nikon non si sia resa conto di questa cosa e abbia apportato le dovute correzioni. Un mio amico ha comprato la EOS550D e non ha avuto bisogno di apportare alcuna correzione alle impostazioni iniziali per ottenere foto bellissime. Spero di non pentirmi della scelta.
Lordy
Jan 4 2011, 10:59 AM
QUOTE(andobaldo @ Jan 4 2011, 12:53 PM)

Ragazzi ci sono (quasi).
Dopo innumerevoli tentativi e grazie anche al alcuni consigli, ho impostato i parametri della macchina in modo da ottenere una esposizione corretta, secondo i miei gusti personali, e che riduca la percentuale di foto sovraesposte.
Ecco di seguito se a qualcuno potesse servire:
- Matrix;
- Regolazione fine esposimetro: -3/6;
- D.L.: Moderato (qui sono ancora indeciso se toglierlo del tutto);
- Nitidezza: +6;
- Luminosit�: -1;
- Saturazione: +2.
Devo comunque dire che, curiosando nelle altre discussioni, ho visto varie foto (paesaggi) trattate come ben esposte che sono, secondo me, un p� sovraesposte, il che rafforza la mia sensazione che il Matrix sovraesponga se non corretto.
Vorrei comunque ribadire il concetto iniziale: la D7000 � sicuramente un ottima macchina ma la tendenza a sovraesporre c'� e non capisco come Nikon non si sia resa conto di questa cosa e abbia apportato le dovute correzioni. Un mio amico ha comprato la EOS550D e non ha avuto bisogno di apportare alcuna correzione alle impostazioni iniziali per ottenere foto bellissime. Spero di non pentirmi della scelta.
Non credo che esistano delle impostazioni da usarsi " a scatola chiusa".
Ogni situazione di luce: direzione, colore, intensit�....richiede un'esposizione o metodo di esposizione differente a seconda di quello che vuoi raggiungere.
Detto questo, dalla mia personalissima esperienza, ritengo che il sistema esposimetrico Nikon sia pi� propenso a sovraesporre che sottoesporre...ma non solo quello della D7000,(mia opinione, lo ripeto).
Nulla che non sia risolvibile con un lavoro di "curve" in PS.
spidbol
Jan 4 2011, 04:23 PM
Io dico che questo post � creato ad arte....
andobaldo
Jan 4 2011, 04:42 PM
QUOTE(spidbol @ Jan 4 2011, 04:23 PM)

Io dico che questo post � creato ad arte....
Non so cosa tu voglia intendere dicendo che � creato ad arte.
Ad ogni modo la mia D7000 sovraespone se usata cos� come uscita dalla fabbrica. Se non ci credi pazienza.
Per me la discussione finisce qui.
Saluti.
medped
Jan 4 2011, 04:42 PM
QUOTE(Lordy @ Dec 28 2010, 03:11 PM)

Beh, ribadisco, sar� che sono "deviato" a causa delle foto HDR, ma portare a casa una foto HDR con un singolo fotogramma non dico che sia impossibile (ovviamente in RAW) ma � molto ma molto pi� difficile e soprattutto i risultati sono inferiori.
COn un corpo macchina nuovo come quello della D7000, poi, scattare in bracketing aiuta davvero a capire come ragiona il sensore....
Lordy non � che sei deviato, � che tu fai fotografie statiche nelle quali sicuramente il bracketing e l'eventuale successivo HDR sono il top, ma se fai foto dinamiche mi pare che non ci sia altra strada che una buona impostazione dei parametri esposimetrici, sopratutto se, come Anobaldo, lavori in JPG, pessima e sconsigliatissima abitudine anche di alcuni professionisti.
spidbol
Jan 5 2011, 03:16 PM
QUOTE(andobaldo @ Jan 4 2011, 04:42 PM)

Non so cosa tu voglia intendere dicendo che � creato ad arte.
Ad ogni modo la mia D7000 sovraespone se usata cos� come uscita dalla fabbrica. Se non ci credi pazienza.
Per me la discussione finisce qui.
Saluti.
Io ho scritto che il post mi pare creato ad arte.
Se non sei tu il creatore, perch� te la prendi tanto?
Franco_
Feb 4 2011, 05:58 PM
QUOTE(andobaldo @ Jan 4 2011, 04:42 PM)

Non so cosa tu voglia intendere dicendo che � creato ad arte.
Ad ogni modo la mia D7000 sovraespone se usata cos� come uscita dalla fabbrica. Se non ci credi pazienza.
Per me la discussione finisce qui.
Saluti.
Ciao Andrea, ti dispiacerebbe postare un NEF per piacere ? Basta zipparlo ed allegarlo alla discussione.
Vedendo il NEF avremmo accesso immediato a molte informazioni che altrimenti saremmo costretti a chiederti di volta in volta (gli exif non dicono tutto, soprattutto non fanno vedere il piano sul quale si � focheggiato).
Ricordo che la D7000 ha 3 modi di misurazione, ciascuno ha le sue peculiarit�. In particolare il matrix � "sensibile" anche alla zona sulla quale si � fatta la messa a fuoco; questo comportamento era particolarmente evidente sulla D80 dove se il punto focheggiato era in penombra bruciavi sistematicamente le alte luci.
Con le fotocamere pi� recenti Nikon ha abbracciato la filosofia di esporre a destra proprio per avere le ombre pi� pulite (anche perch� i dettagli nelle alte luci non sono affatto persi). Il fatto � che occorre tirarli fuori in PP.
Per il mio modo di fotografare la D300 � la fotocamera con il miglior sistema esposimetrico, migliore di quello della D700 che abbraccia proprio questa nuova filosofia. Io, dopo aver fatto qualche prova, ho deciso di starare l'esposimetro matrix della D700 di -2/6 ev e non mi pare sia un dramma.
Alcuni non approvano questo modo di operare, ma io cos� mi trovo benissimo...
Franco_
Feb 5 2011, 06:16 PM
QUOTE(andobaldo @ Jan 4 2011, 04:42 PM)

Non so cosa tu voglia intendere dicendo che � creato ad arte.
Ad ogni modo la mia D7000 sovraespone se usata cos� come uscita dalla fabbrica. Se non ci credi pazienza.
Per me la discussione finisce qui.
Saluti.
Complimenti per il tuo modo di rapportarti...
Hai aderito alla discussione aperta da un perfetto sconosciuto che ha tirato il sasso ed � sparito, tu l'hai raccolto e tirato di nuovo.
Molti ti hanno risposto invitandoti a mostrare dei NEF per parlare su qualcosa di concreto e tu cosa fai ? Sparisci... Bravissmo ! Evidentemente non ti piace confrontarti con gli altri
massimhokuto
Feb 5 2011, 09:25 PM
sembra la replica di quella di prima
IlCatalano
Feb 5 2011, 11:22 PM
Ho sballato la nuova D7000 ieri sera e ho iniziato a fare i primi scatti. Provengo da oltre due anni di D90 (circa 60.000 scatti, venduta da poco) e circa 20.000 con D5000 (che ho ancora). Uso ottiche Nikkor professionali (24-70/2.8, 70-200/2.8 VRI, 200/2 VR I, 300/2.8....) per fotografia di spettacolo (concerti e teatro).
Sono Nikonista da poco pi� di 2 anni, dopo diversi anni di digitale Canon (l'ultima la 1DMkIII).
Esco da 2 anni di D90 che mi ha dato soddisfazioni per quanto riguarda la qualit� d'immagine, anche agli alti ISO, ma con grossi problemi relativi alla messa a fuoco. Premetto che ho scelto la D90 (l'ho comprata appena uscita) perch� - a causa del rumore di scatto - ho dovuto scartare la D3 e la D700, non ostante le avrei prese volentieri (ma a teatro il rumore di scatto � troppo udibile). Quando ho preso la D90 non erano ancora uscite le D3s con scatto silenzioso n� la D300s.
La D90 ripeto era un'ottima macchina per la qualit� dell'immagine, ma aveva un autofocus con un solo punto a croce, cio� quello centrale che era anche l'unico preciso, fatto che mi ha creato un sacco di limitazioni a teatro, per la praticamente totale impossibilit� di usare i punti laterali con successo.
Detto questo, quando ho letto sulle varie review che la D7000 aveva un Modulo autofocus a 39 punti di cui 9 a croce interamente riprogettato, ho pensato che potesse essere un'ottima soluzione: una macchina di costo medio, con scatto silenzioso, un autofocus modernissimo e con ISO alti ulteriormente migliorati rispetto alla D90.
Cos� l'ho presa.
Pentito, lo dico sinceramente; dalle prime centinaia di scattti di prova che ho fatto i punti laterali non mettono a fuoco correttamente. L'unico che lo fa sempre � il solito punto centrale, gli altri pi� esterni mi danno una messa a fuoco su un punto pi� lontano. Ho provato praticamente ogni configurazione possibile (AF-C, AF-A, AF-S, Area dinamica di vari tipi, 3D...) ma non c'� verso.
Oggi pomeriggio - preoccupatissimo - ho convocato a casa mia un po' di amici Nikonisti, tra cui uno con D7000 appena comprata anche lui dietro mio suggerimento (!), uno con D3, uno con D3X e uno con D300 prima serie.
Abbiamo fatto un pomeriggio di prove - stessi scatti con stesse ottiche, la maggior parte con 24-70/2.8 Nikkor - e il resposnso � stato impietoso: le due D7000 con i punti pi� esterni non mettono a fuoco correttamente, mentre D3, D3X, ma anche la D300 mettono a fuoco come lame anche sui punti pi� esterni. Esattamente lo stesso comportamento della mia D90, della mia D5000 (che ha lo stesso modulo autofocus) e della D90 di un altro mio amico.
Ma finch� il problema si presentava con la D90 con il suo economico e semplice autofocus era ancora comprensibile; che succeda sulla D7000 che dovrebbe avere un modulo modernissimo e da tutti descritto come un grosso migioramento rispetto alla D90, sembra proprio incomprensibile. Del resto a che servono 39 punti di messa a fuoco se poi non posso mettere a fuoco correttamente con quelli che mi servono ?
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto sapere quali siano esattamente sulla D7000 i famosi 9 punti a croce, perch� magari cercherei di usare quelli; ma l'informazione � irreperibile. Non ostante un manuale di 326 pagine, non c'� verso di trovare tale indicazione, altro fatto davvero difficile da sopportare su una macchina da 1200 Euro.
Aggiungo che ho riscontrato anch'io che rispeto alla D90, ma anche rispetto alla D5000, la D7000 tende a sovraesporre; per� lo fa in maniera subdola e non costante, cos� non � facilmente rimediabile con una semplice sottoesposizione fissa, perch� la sovraesposizione avviene nsolo in alcune situazioni. La D90 e la D5000 saranno macchine meno evolute, ma il oro sistema espoosimetrico ha un comportamento molto pi� costante e prevedibile.
Confesso di essere veramente deluso, esausto ma soprattutto preoccupato.
Vengo da 5 anni di Canon (6 diversi corpi di tutte le fasce possibili, dalla economica D300 alla 1DMkIII) e non ho mai - dico mai - avuto un problema di fuoco, non ostante facessi esattamente lo stesso tipo di fotografia.
A questo punto non so che veramente che fare, anche se credo che non mi resti altro che rivendere la D7000 - perdere purtroppo dei bei soldi (maledetto me ho comprato anche il Grip aggiuntivo!) - e passare alla D300s.
Se qualche cristiano ha voglia di provare ad iutarmi, anche se francamente non saprei come.....
IlCatalano
andreavuelle
Feb 5 2011, 11:39 PM
La macchina � appena uscita, un aggiornamento software � sempre dietro l'angolo, gi� hanno risolto il problema degli hotpixel in video, piano piano risoveranno anche questi problmei anche se non dovrebbero esserci su una macchina da 1200 euro. Non disperare e porta pazienza per un po
Lordy
Feb 5 2011, 11:47 PM
QUOTE(IlCatalano @ Feb 6 2011, 01:22 AM)

Ho sballato la nuova D7000 ieri sera e ho iniziato a fare i primi scatti. Provengo da oltre due anni di D90 (circa 60.000 scatti, venduta da poco) e circa 20.000 con D5000 (che ho ancora). Uso ottiche Nikkor professionali (24-70/2.8, 70-200/2.8 VRI, 200/2 VR I, 300/2.8....) per fotografia di spettacolo (concerti e teatro).
Sono Nikonista da poco pi� di 2 anni, dopo diversi anni di digitale Canon (l'ultima la 1DMkIII).
Esco da 2 anni di D90 che mi ha dato soddisfazioni per quanto riguarda la qualit� d'immagine, anche agli alti ISO, ma con grossi problemi relativi alla messa a fuoco. Premetto che ho scelto la D90 (l'ho comprata appena uscita) perch� - a causa del rumore di scatto - ho dovuto scartare la D3 e la D700, non ostante le avrei prese volentieri (ma a teatro il rumore di scatto � troppo udibile). Quando ho preso la D90 non erano ancora uscite le D3s con scatto silenzioso n� la D300s.
La D90 ripeto era un'ottima macchina per la qualit� dell'immagine, ma aveva un autofocus con un solo punto a croce, cio� quello centrale che era anche l'unico preciso, fatto che mi ha creato un sacco di limitazioni a teatro, per la praticamente totale impossibilit� di usare i punti laterali con successo.
Detto questo, quando ho letto sulle varie review che la D7000 aveva un Modulo autofocus a 39 punti di cui 9 a croce interamente riprogettato, ho pensato che potesse essere un'ottima soluzione: una macchina di costo medio, con scatto silenzioso, un autofocus modernissimo e con ISO alti ulteriormente migliorati rispetto alla D90.
Cos� l'ho presa.
Pentito, lo dico sinceramente; dalle prime centinaia di scattti di prova che ho fatto i punti laterali non mettono a fuoco correttamente. L'unico che lo fa sempre � il solito punto centrale, gli altri pi� esterni mi danno una messa a fuoco su un punto pi� lontano. Ho provato praticamente ogni configurazione possibile (AF-C, AF-A, AF-S, Area dinamica di vari tipi, 3D...) ma non c'� verso.
Oggi pomeriggio - preoccupatissimo - ho convocato a casa mia un po' di amici Nikonisti, tra cui uno con D7000 appena comprata anche lui dietro mio suggerimento (!), uno con D3, uno con D3X e uno con D300 prima serie.
Abbiamo fatto un pomeriggio di prove - stessi scatti con stesse ottiche, la maggior parte con 24-70/2.8 Nikkor - e il resposnso � stato impietoso: le due D7000 con i punti pi� esterni non mettono a fuoco correttamente, mentre D3, D3X, ma anche la D300 mettono a fuoco come lame anche sui punti pi� esterni. Esattamente lo stesso comportamento della mia D90, della mia D5000 (che ha lo stesso modulo autofocus) e della D90 di un altro mio amico.
Ma finch� il problema si presentava con la D90 con il suo economico e semplice autofocus era ancora comprensibile; che succeda sulla D7000 che dovrebbe avere un modulo modernissimo e da tutti descritto come un grosso migioramento rispetto alla D90, sembra proprio incomprensibile. Del resto a che servono 39 punti di messa a fuoco se poi non posso mettere a fuoco correttamente con quelli che mi servono ?
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto sapere quali siano esattamente sulla D7000 i famosi 9 punti a croce, perch� magari cercherei di usare quelli; ma l'informazione � irreperibile. Non ostante un manuale di 326 pagine, non c'� verso di trovare tale indicazione, altro fatto davvero difficile da sopportare su una macchina da 1200 Euro.
Aggiungo che ho riscontrato anch'io che rispeto alla D90, ma anche rispetto alla D5000, la D7000 tende a sovraesporre; per� lo fa in maniera subdola e non costante, cos� non � facilmente rimediabile con una semplice sottoesposizione fissa, perch� la sovraesposizione avviene nsolo in alcune situazioni. La D90 e la D5000 saranno macchine meno evolute, ma il oro sistema espoosimetrico ha un comportamento molto pi� costante e prevedibile.
Confesso di essere veramente deluso, esausto ma soprattutto preoccupato.
Vengo da 5 anni di Canon (6 diversi corpi di tutte le fasce possibili, dalla economica D300 alla 1DMkIII) e non ho mai - dico mai - avuto un problema di fuoco, non ostante facessi esattamente lo stesso tipo di fotografia.
A questo punto non so che veramente che fare, anche se credo che non mi resti altro che rivendere la D7000 - perdere purtroppo dei bei soldi (maledetto me ho comprato anche il Grip aggiuntivo!) - e passare alla D300s.
Se qualche cristiano ha voglia di provare ad iutarmi, anche se francamente non saprei come.....
IlCatalano
Posso solo dirti che domani provo anche io la maf sui punti esterni....e poi ti dico....ad oggi, dico la verit�, non ho avuto problemi.
L'hai provata su qualcosa di particolare....o toppa in qualsiasi caso, sempre e comunque?
IlCatalano
Feb 5 2011, 11:53 PM
QUOTE(andreavuelle @ Feb 5 2011, 11:39 PM)

La macchina � appena uscita, un aggiornamento software � sempre dietro l'angolo, gi� hanno risolto il problema degli hotpixel in video, piano piano risoveranno anche questi problmei anche se non dovrebbero esserci su una macchina da 1200 euro. Non disperare e porta pazienza per un po
Non � cos� semplice; il problema dei punti di messa a fuoco laterali che non funzionano bene � un problema grave, tale che - per il mio tipo di fotografia - compromette il risultato; in confronto il problema della sovraesposizione, pur se fastidioso, � decisamente pi� banale, in quanto almeno non compromette in assoluto la possibilit� di portare a casa lo scatto.
Il mio problema � che devo decidere (e per forza lo devo decidere rapidamente) se far valere il diritto di recesso, restituire la D7000 e prendere la D300s, oppure se tenerla, sperando come dici tu in qualche "miracolosa" patch firmware. Se per� aspetto, perdo il diritto al recesso.
Non so che fare, sono sinceramente molto sfiduciato. Spero che durante il WE a qualcuno venga in mente un suggerimento che mi possa aiutare a decidere qualcosa.
IlCatalano
andreavuelle
Feb 5 2011, 11:59 PM
QUOTE(IlCatalano @ Feb 5 2011, 11:53 PM)

Non � cos� semplice; il problema dei punti di messa a fuoco laterali che non funzionano bene � un problema grave, tale che - per il mio tipo di fotografia - compromette il risultato; in confronto il problema della sovraesposizione, pur se fastidioso, � decisamente pi� banale, in quanto almeno non compromette in assoluto la possibilit� di portare a casa lo scatto.
Il mio problema � che devo decidere (e per forza lo devo decidere rapidamente) se far valere il diritto di recesso, restituire la D7000 e prendere la D300s, oppure se tenerla, sperando come dici tu in qualche "miracolosa" patch firmware. Se per� aspetto, perdo il diritto al recesso.
Non so che fare, sono sinceramente molto sfiduciato. Spero che durante il WE a qualcuno venga in mente un suggerimento che mi possa aiutare a decidere qualcosa.
IlCatalano
Nikon non ha mai sbagliato un colpo, il difetto che riscontri � si grave, per� mi viene da pensare che questo difetto in questo momento (parlo della messa a fuoco) non l stanno riscontrando in tanti (per non dire nessuno, vedi sopra).
Come ti ripeto, la macchina � appena partorita e questi problemi posso facilmente essere messi a posto. Poi, cosi per curiosit�, hai l'ultimo firmware aggiornato?
IlCatalano
Feb 6 2011, 12:01 AM
QUOTE(Lordy @ Feb 5 2011, 11:47 PM)

Posso solo dirti che domani provo anche io la maf sui punti esterni....e poi ti dico....ad oggi, dico la verit�, non ho avuto problemi.
L'hai provata su qualcosa di particolare....o toppa in qualsiasi caso, sempre e comunque?
L'ho provata finora su ritratti di diversi persone e in diverse situazioni; nella maggior parte degli scatti, puntando sul viso, il fuoco risulta pi� lontano di una distanza variabile dai 30 ai 50 cm circa. Non toppa proprio sempre, ma in percentual molto alta, direi 4 scatti su 5 in media e poi lo fa in modo assolutamente imprevedibile.
Come dicevo, ho provato diverse configurazioni, ma la differenza tra esse � scarsa. Forse usando il 3D Tracking sembra migliorare un po', ma non � una migioramento netto.
Con la D300 ad esempio non c'� mai un errore, � implacabilemnte precisa.
Capisco che la D300 sia una macchina praticamente professionale e quindi giustamente debba essere implacabilmente precisa, ma almeno sulla carta anche la D7000 dispone di un Modulo Autofocus molto sofisticato, perci� questo comportamento mi pare davvero inspiegabile.
IlCatalano
Lordy
Feb 6 2011, 12:18 AM
QUOTE(IlCatalano @ Feb 6 2011, 02:01 AM)

L'ho provata finora su ritratti di diversi persone e in diverse situazioni; nella maggior parte degli scatti, puntando sul viso, il fuoco risulta pi� lontano di una distanza variabile dai 30 ai 50 cm circa. Non toppa proprio sempre, ma in percentual molto alta, direi 4 scatti su 5 in media e poi lo fa in modo assolutamente imprevedibile.
Come dicevo, ho provato diverse configurazioni, ma la differenza tra esse � scarsa. Forse usando il 3D Tracking sembra migliorare un po', ma non � una migioramento netto.
Con la D300 ad esempio non c'� mai un errore, � implacabilemnte precisa.
Capisco che la D300 sia una macchina praticamente professionale e quindi giustamente debba essere implacabilmente precisa, ma almeno sulla carta anche la D7000 dispone di un Modulo Autofocus molto sofisticato, perci� questo comportamento mi pare davvero inspiegabile.
IlCatalano
Domani provo sicuramente, ad oggi, lo ripeto, non ho mai constatato questo problema....domani provo a torchiarla un po' con oggetti vari.....4 su 5 toppati � 99% Maf difettoso imo...pensa che addirittura, nel complesso, a me il sistema maf della D7 sembra addirittura pi� reattivo e veloce di quello della D300....mah!
Andrea G
Feb 6 2011, 01:04 AM
Leggendo questo post in cui si parla di problemi di sovraesposizione in alcune condizioni a causa del Matrix mi ritornano in mente i post di (molti???) anni fa sulla D80 (che uso tutt'ora con soddisfazione) e sul Matrix della D80 che sovraesponeva in talune circostanze, a volte in maniera evidente...
Mi sembra corretta la "lamentela" di chi pretende, dopo aver speso 1000 e passa euro, di avere una macchina che fornisca delle foto corrette e ben esposte anche in AUTO, senza doverci lavorare poi a casa...
In ogni caso ogni macchina ha caratteristiche ed a volte difetti che si comprendono e che si possono "anticipare" solo dopo averla ben provata e dopo aver (purtroppo) buttato via molte foto uscite male... Idem con la D80... dopo molte foto buttate perch� sovraesposte alla fine ho imparato a capire quali sono le condizioni critiche e viene naturale corregge sottoesponendo di -0,3 o -0,7 senza dover poi nemmeno guardare come sono venute sul display...
Potresti farci vedere qualche esempio della D7000?
Andrea
simonespe
Feb 6 2011, 01:20 AM
QUOTE(IlCatalano @ Feb 5 2011, 11:22 PM)

Ho sballato la nuova D7000 ieri sera e ho iniziato a fare i primi scatti. Provengo da oltre due anni di D90 (circa 60.000 scatti, venduta da poco) e circa 20.000 con D5000 (che ho ancora). Uso ottiche Nikkor professionali (24-70/2.8, 70-200/2.8 VRI, 200/2 VR I, 300/2.8....) per fotografia di spettacolo (concerti e teatro).
Sono Nikonista da poco pi� di 2 anni, dopo diversi anni di digitale Canon (l'ultima la 1DMkIII).
Esco da 2 anni di D90 che mi ha dato soddisfazioni per quanto riguarda la qualit� d'immagine, anche agli alti ISO, ma con grossi problemi relativi alla messa a fuoco. Premetto che ho scelto la D90 (l'ho comprata appena uscita) perch� - a causa del rumore di scatto - ho dovuto scartare la D3 e la D700, non ostante le avrei prese volentieri (ma a teatro il rumore di scatto � troppo udibile). Quando ho preso la D90 non erano ancora uscite le D3s con scatto silenzioso n� la D300s.
La D90 ripeto era un'ottima macchina per la qualit� dell'immagine, ma aveva un autofocus con un solo punto a croce, cio� quello centrale che era anche l'unico preciso, fatto che mi ha creato un sacco di limitazioni a teatro, per la praticamente totale impossibilit� di usare i punti laterali con successo.
Detto questo, quando ho letto sulle varie review che la D7000 aveva un Modulo autofocus a 39 punti di cui 9 a croce interamente riprogettato, ho pensato che potesse essere un'ottima soluzione: una macchina di costo medio, con scatto silenzioso, un autofocus modernissimo e con ISO alti ulteriormente migliorati rispetto alla D90.
Cos� l'ho presa.
Pentito, lo dico sinceramente; dalle prime centinaia di scattti di prova che ho fatto i punti laterali non mettono a fuoco correttamente. L'unico che lo fa sempre � il solito punto centrale, gli altri pi� esterni mi danno una messa a fuoco su un punto pi� lontano. Ho provato praticamente ogni configurazione possibile (AF-C, AF-A, AF-S, Area dinamica di vari tipi, 3D...) ma non c'� verso.
Oggi pomeriggio - preoccupatissimo - ho convocato a casa mia un po' di amici Nikonisti, tra cui uno con D7000 appena comprata anche lui dietro mio suggerimento (!), uno con D3, uno con D3X e uno con D300 prima serie.
Abbiamo fatto un pomeriggio di prove - stessi scatti con stesse ottiche, la maggior parte con 24-70/2.8 Nikkor - e il resposnso � stato impietoso: le due D7000 con i punti pi� esterni non mettono a fuoco correttamente, mentre D3, D3X, ma anche la D300 mettono a fuoco come lame anche sui punti pi� esterni. Esattamente lo stesso comportamento della mia D90, della mia D5000 (che ha lo stesso modulo autofocus) e della D90 di un altro mio amico.
Ma finch� il problema si presentava con la D90 con il suo economico e semplice autofocus era ancora comprensibile; che succeda sulla D7000 che dovrebbe avere un modulo modernissimo e da tutti descritto come un grosso migioramento rispetto alla D90, sembra proprio incomprensibile. Del resto a che servono 39 punti di messa a fuoco se poi non posso mettere a fuoco correttamente con quelli che mi servono ?
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto sapere quali siano esattamente sulla D7000 i famosi 9 punti a croce, perch� magari cercherei di usare quelli; ma l'informazione � irreperibile. Non ostante un manuale di 326 pagine, non c'� verso di trovare tale indicazione, altro fatto davvero difficile da sopportare su una macchina da 1200 Euro.
Aggiungo che ho riscontrato anch'io che rispeto alla D90, ma anche rispetto alla D5000, la D7000 tende a sovraesporre; per� lo fa in maniera subdola e non costante, cos� non � facilmente rimediabile con una semplice sottoesposizione fissa, perch� la sovraesposizione avviene nsolo in alcune situazioni. La D90 e la D5000 saranno macchine meno evolute, ma il oro sistema espoosimetrico ha un comportamento molto pi� costante e prevedibile.
Confesso di essere veramente deluso, esausto ma soprattutto preoccupato.
Vengo da 5 anni di Canon (6 diversi corpi di tutte le fasce possibili, dalla economica D300 alla 1DMkIII) e non ho mai - dico mai - avuto un problema di fuoco, non ostante facessi esattamente lo stesso tipo di fotografia.
A questo punto non so che veramente che fare, anche se credo che non mi resti altro che rivendere la D7000 - perdere purtroppo dei bei soldi (maledetto me ho comprato anche il Grip aggiuntivo!) - e passare alla D300s.
Se qualche cristiano ha voglia di provare ad iutarmi, anche se francamente non saprei come.....
IlCatalano
mah....non saprei....
forse il problema si presenta con poca luce?
anch'io vengo da d5000...
ho preso la d7000 soprattutto per l'af....
fino ad ora l'ho spremuto per bene....in af-c e tracking.....utilizzando tutti i punti....
prima avevo dei limiti che adesso non ho pi�.....
questa � la mia esperienza
massimhokuto
Feb 6 2011, 06:14 AM
a sto punto penso che ci siano esemplari difettosi ed altri no, impossibile che alcuni utenti sono pentitissimi eed altri entusiasti.
Gino Tumbarello
Feb 6 2011, 07:25 AM
provate a disinserire il Tracking + lock on dal menu autofocus a3
anche io ho avuto problemi di messa a fuoco, che credo di aver risolto definitivamente disinserendolo.
Enrico_Luzi
Feb 6 2011, 10:53 AM
aspettiamo mamma nikon cosa si inventa; sicuramente dopo le riviste (opinabili) e le varie lamentele qui sul forum nital e credo che se esista un problema si stiano lamentando anche nel resto del pianeta, qualcosa la star� gi� facendo e/o studiando
QUOTE(Gino Tumbarello @ Feb 6 2011, 07:25 AM)

provate a disinserire il Tracking + lock on dal menu autofocus a3
anche io ho avuto problemi di messa a fuoco, che credo di aver risolto definitivamente disinserendolo.
questo se usi il fuoco continuo o 3d non in af-s giusto ?
Biscottino73
Feb 6 2011, 11:37 AM
QUOTE(Andrea G @ Feb 6 2011, 01:04 AM)

Mi sembra corretta la "lamentela" di chi pretende, dopo aver speso 1000 e passa euro, di avere una macchina che fornisca delle foto corrette e ben esposte anche in AUTO, senza doverci lavorare poi a casa...
Andrea
Buongiorno a tutti... posso inserire una mia domanda?
Venerd� il corriere mi ha consegnato la tanto aspettata D7000, ho cominciato a fare un p� di scatti per provarla e una cosa mi sembra alquanto strana.
Proprio nella modalit� AUTO ma � normale che si sollevi quasi, per non dire il 98% dell volte, il flash?! Anche se punto quasi direttamente verso il sole!
Stamattina ho fatto alcune prove, vorrei postare le foto ma devo ancora capire come fare :S
Obbiettivo 17-55 2.8 DX
1) Ho scattato in AUTO escludendo il flash, i valori sono: f.8, 1/250 sec, iso100, 17mm (esposizione buona)
2) Ho scattato in AUTO, flash AUTO, stessi valori: f.8, 1/250 sec, iso100, 17mm (esposizione identica)
erano circa le 9, il sole non era fortissimo o alto nel cielo ma, volgio dire, non mi pare nemmeno cos� buio da necessitare di luce aggiuntiva: tant'� che le esposizioni delle foto con o senza flash sono identiche e con gli stessi valori.
..� cos� per tutte le altre foto: con tempi di 1/250sec, anche all'aperto, mi si apre sempre e comunque il flash. Sar� normale?
ps. anticipo che sono un principiante ed ancora devo studiare bene la macchina: mi rimetto alla vostra esperienza!
claudio-rossi
Feb 6 2011, 11:38 AM
QUOTE(IlCatalano @ Feb 5 2011, 11:22 PM)

Ho sballato la nuova D7000 ieri sera e ho iniziato a fare i primi scatti. Provengo da oltre due anni di D90 (circa 60.000 scatti, venduta da poco) e circa 20.000 con D5000 (che ho ancora). Uso ottiche Nikkor professionali (24-70/2.8, 70-200/2.8 VRI, 200/2 VR I, 300/2.8....) per fotografia di spettacolo (concerti e teatro).
Sono Nikonista da poco pi� di 2 anni, dopo diversi anni di digitale Canon (l'ultima la 1DMkIII).
Esco da 2 anni di D90 che mi ha dato soddisfazioni per quanto riguarda la qualit� d'immagine, anche agli alti ISO, ma con grossi problemi relativi alla messa a fuoco. Premetto che ho scelto la D90 (l'ho comprata appena uscita) perch� - a causa del rumore di scatto - ho dovuto scartare la D3 e la D700, non ostante le avrei prese volentieri (ma a teatro il rumore di scatto � troppo udibile). Quando ho preso la D90 non erano ancora uscite le D3s con scatto silenzioso n� la D300s.
La D90 ripeto era un'ottima macchina per la qualit� dell'immagine, ma aveva un autofocus con un solo punto a croce, cio� quello centrale che era anche l'unico preciso, fatto che mi ha creato un sacco di limitazioni a teatro, per la praticamente totale impossibilit� di usare i punti laterali con successo.
Detto questo, quando ho letto sulle varie review che la D7000 aveva un Modulo autofocus a 39 punti di cui 9 a croce interamente riprogettato, ho pensato che potesse essere un'ottima soluzione: una macchina di costo medio, con scatto silenzioso, un autofocus modernissimo e con ISO alti ulteriormente migliorati rispetto alla D90.
Cos� l'ho presa.
Pentito, lo dico sinceramente; dalle prime centinaia di scattti di prova che ho fatto i punti laterali non mettono a fuoco correttamente. L'unico che lo fa sempre � il solito punto centrale, gli altri pi� esterni mi danno una messa a fuoco su un punto pi� lontano. Ho provato praticamente ogni configurazione possibile (AF-C, AF-A, AF-S, Area dinamica di vari tipi, 3D...) ma non c'� verso.
Oggi pomeriggio - preoccupatissimo - ho convocato a casa mia un po' di amici Nikonisti, tra cui uno con D7000 appena comprata anche lui dietro mio suggerimento (!), uno con D3, uno con D3X e uno con D300 prima serie.
Abbiamo fatto un pomeriggio di prove - stessi scatti con stesse ottiche, la maggior parte con 24-70/2.8 Nikkor - e il resposnso � stato impietoso: le due D7000 con i punti pi� esterni non mettono a fuoco correttamente, mentre D3, D3X, ma anche la D300 mettono a fuoco come lame anche sui punti pi� esterni. Esattamente lo stesso comportamento della mia D90, della mia D5000 (che ha lo stesso modulo autofocus) e della D90 di un altro mio amico.
Ma finch� il problema si presentava con la D90 con il suo economico e semplice autofocus era ancora comprensibile; che succeda sulla D7000 che dovrebbe avere un modulo modernissimo e da tutti descritto come un grosso migioramento rispetto alla D90, sembra proprio incomprensibile. Del resto a che servono 39 punti di messa a fuoco se poi non posso mettere a fuoco correttamente con quelli che mi servono ?
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto sapere quali siano esattamente sulla D7000 i famosi 9 punti a croce, perch� magari cercherei di usare quelli; ma l'informazione � irreperibile. Non ostante un manuale di 326 pagine, non c'� verso di trovare tale indicazione, altro fatto davvero difficile da sopportare su una macchina da 1200 Euro.
Aggiungo che ho riscontrato anch'io che rispeto alla D90, ma anche rispetto alla D5000, la D7000 tende a sovraesporre; per� lo fa in maniera subdola e non costante, cos� non � facilmente rimediabile con una semplice sottoesposizione fissa, perch� la sovraesposizione avviene nsolo in alcune situazioni. La D90 e la D5000 saranno macchine meno evolute, ma il oro sistema espoosimetrico ha un comportamento molto pi� costante e prevedibile.
Confesso di essere veramente deluso, esausto ma soprattutto preoccupato.
Vengo da 5 anni di Canon (6 diversi corpi di tutte le fasce possibili, dalla economica D300 alla 1DMkIII) e non ho mai - dico mai - avuto un problema di fuoco, non ostante facessi esattamente lo stesso tipo di fotografia.
A questo punto non so che veramente che fare, anche se credo che non mi resti altro che rivendere la D7000 - perdere purtroppo dei bei soldi (maledetto me ho comprato anche il Grip aggiuntivo!) - e passare alla D300s.
Se qualche cristiano ha voglia di provare ad iutarmi, anche se francamente non saprei come.....
IlCatalano
Ciao,
leggendo il tuo messaggio mi sono messo a fare qualche prova ma non vedo problemi. Ragionando per� sul fatto che avevi gli stessi limiti sia con la D5000(che avevo anche io prima della D7000) e la D90 mi viene il forte dubbio che le prove che ho fatto non siano corrette.
Parli di punti laterali, io ho messo in AF-S selezionato il punto centrale, scattato, poi ho selezionato un punto laterale (il piu esterno a sinistra e poi a destra), scattato ancora. COnfrontando le immagini non vedo differenze. Ovviamente il soggetto al centro del punto selezionato era sempre quello.
Ho ripetuto la prova in AF-C agganciando il soggetto inj tracking poi mi sono mosso in tutte le direzioni (sinistra, destra, mi sono avvicinato e allontanato) e le foto che sono uscite erano tutte a fuoco....ho toppato io con queste prove o intendevi qualcos'altro?
Ciao
Claudio
claudio-rossi
Feb 6 2011, 11:45 AM
QUOTE(Biscottino73 @ Feb 6 2011, 11:37 AM)

Buongiorno a tutti... posso inserire una mia domanda?
Venerd� il corriere mi ha consegnato la tanto aspettata D7000, ho cominciato a fare un p� di scatti per provarla e una cosa mi sembra alquanto strana.
Proprio nella modalit� AUTO ma � normale che si sollevi quasi, per non dire il 98% dell volte, il flash?! Anche se punto quasi direttamente verso il sole!
Stamattina ho fatto alcune prove, vorrei postare le foto ma devo ancora capire come fare :S
Obbiettivo 17-55 2.8 DX
1) Ho scattato in AUTO escludendo il flash, i valori sono: f.8, 1/250 sec, iso100, 17mm (esposizione buona)
2) Ho scattato in AUTO, flash AUTO, stessi valori: f.8, 1/250 sec, iso100, 17mm (esposizione identica)
erano circa le 9, il sole non era fortissimo o alto nel cielo ma, volgio dire, non mi pare nemmeno cos� buio da necessitare di luce aggiuntiva: tant'� che le esposizioni delle foto con o senza flash sono identiche e con gli stessi valori.
..� cos� per tutte le altre foto: con tempi di 1/250sec, anche all'aperto, mi si apre sempre e comunque il flash. Sar� normale?
ps. anticipo che sono un principiante ed ancora devo studiare bene la macchina: mi rimetto alla vostra esperienza!
In auto � normale che intervenga quasi sempre il flash, mi succedeva anche con la D5000.
Usala in M o A o S a seconda delle situazioni e decidi tu quando il flash si deve alzare, � la cosa migliore.
Ciao
Claudio
Biscottino73
Feb 6 2011, 12:03 PM
QUOTE(ilterrestre @ Feb 6 2011, 11:45 AM)

In auto � normale che intervenga quasi sempre il flash, mi succedeva anche con la D5000.
Usala in M o A o S a seconda delle situazioni e decidi tu quando il flash si deve alzare, � la cosa migliore.
Ciao
Claudio
Grazie Claudio
...diciamo che la mia preoccupazione era che non fosse la mia macchina ad avere difetti nel capire bene quando usare il flash o no, quindi mi pare non abbia problemi: certo per� non mi sembra neanche altrettanto "normale"! bah
ciao ciao
Luca
solstizio
Feb 6 2011, 12:35 PM
QUOTE(massimhokuto @ Feb 6 2011, 06:14 AM)

a sto punto penso che ci siano esemplari difettosi ed altri no, impossibile che alcuni utenti sono pentitissimi eed altri entusiasti.
Concordo con te.....
Sinceramente posso dire che se � un problema che si pu� risolvere con un aggiornamento io la darei indietro perch� chi ti dice che l'aggiornamento non avvenga prima di qualche mese?????
Se poi la macchina � difettosa di suo l'aggiornamento non serve ad una cippa...e in tutto questo hai perso il recesso.
Ti consiglio di pensare alla d300s.....
Guarda io volevo passare alla d7000 ma leggendo nel forum ci sono un sacco di topic e post vari che parlano di problemi pi� o meno condivisi/riconosciuti da tutti
Gino Tumbarello
Feb 6 2011, 02:04 PM
QUOTE(Horuseye @ Feb 6 2011, 10:53 AM)

aspettiamo mamma nikon cosa si inventa; sicuramente dopo le riviste (opinabili) e le varie lamentele qui sul forum nital e credo che se esista un problema si stiano lamentando anche nel resto del pianeta, qualcosa la star� gi� facendo e/o studiando
questo se usi il fuoco continuo o 3d non in af-s giusto ?
si solamente in autofocus continuo.