Ciao Edilio,
ricambio con affetto gli auguri e ti suggerisco la soluzione più semplice: il flash SB-28 su slitta (settato in A, ISO e diaframma corrispondenti a quelli della D3, settata in A o M) e i digitali settati entrambi in modalità SU-4 Auto.
Salvo la lettura della luce flash tramite il sensore del flash SB-28, lo schema corrisponderebbe al caro, vecchio, schema dei primi multi-flash "wireless" (anche TTL), che sostituirono l'antipatico "cablaggio", quando fu immessa sul mercato l'interessante SU-4.
Se disponi di altro flash capace di lavorare in Auto, potresti montare quello dulla D3 ed appoggiare l'anziano SB-28 sulla SU-4: lavoreresti ancora meglio.
Con qualche piccolo sotterfugio puoi facilmente regolare l'esposizione, magari "ingannando" i flash dicendo una piccola bugia (ISO o Apertura maggiori dei valori reali per sottoesporre e vice-versa)
Andiamoci piano con i torroni...

Salutoni.
nonnoGG,
nikonista!