Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francoval
Vorrei prendermi uno zoom da caccia fotografica, quindi che copra le focali dal 200 al 400. L'ideale sarebbe il nuovo Nikkor AF-S 200-400/4.0 G VR ED IF. Ma avete visto il prezzo? quasi 7 sacchi! 13 milioni di lirette: mamma mia che impressione!!! Bisogna vincere al lotto per comprarsi questa roba. Anche inutile cercarlo nel mercato d'occasione visto che è appena uscito! E chi ce l'ha se lo tiene ben stretto: io ci dormirei insieme! Quindi ragazzi aiutatemi a trovare un'alternativa. Non sapete se qualche universale fa qualcosa del genere?
Avrei due opzioni su ottiche apparentemente simili in tutto. Si tratta del Nikkor AF-D 80-400/4.5-5.6 VR e del Sigma APO 80-400 f/4,5-5,6 EX OS, dove le sigle VR e OS indicano la stessa cosa ovvero lo stabilizzatore ottico. E' strano ma il NIkkor costa meno del Sigma. Ed è questo che mi lascia assolutamente perplesso. Perchè costa meno? Non credo che soltanto la sigla APO, cioè che le lenti sono corrette apocromaticamente, possa esserne il motivo. E tantomeno la presenza di lenti LSD, ovvero a bassa dispersione. Che penso che ci siano anche nel Nikkor. A Lambré! Tu che sei un vero intenditore di sti cosi, illuminami!
Grazie
rolleyes.gif
Clik102
Se non erro il Nikkor AF-D 80-400/4.5-5.6 VR è il primo obiettivo VR partorito dalla Nikon e, a parte il valore storico, non mi risulta che sia una gran ottica !

E' più consigliabile il 70-200VR con il duplicatore.

A me hanno regalato il 70-300 .... e, nonostante tutto il CINESINO PLASTICOSO, specialmente se utilizzato con diaframmi medio alti, direi che se la cava egregiamente.
L'equivalente sigma mi dicono che renda meglio !!! e che disponga anche di un duplicatore dedicato !

In buona sostanza forse la cosa migliore è selezionare prima la fascia di prezzo che si è disposti a sborsare, in funzione dell'uso che se ne farà, poi selezionare l'ottica !!!

Comunque LAMBRETTA ti sarà sicurmane più preciso in proposito !!!
Francoval
Grazie Giancarlo
Infatti probabilmente mi orienterò su 70-200 VR. Duplicato diventa un 5,6 come i due presi in esame ma credo che renda molto di più, almeno del Nikon in quanto non ho riscontri sul Sigma (però c'è un fotografo di fama, tale Scott Spiker che dice di usare solo Sigma. Ho trovato un suo sito:

Scott Spiker

Il prezzo è appena superiore al Sigma. Dovrò mettere in conto un buon duplicatore. Mi pare che il Kenko pro venga sulle 250...

Ciao
rolleyes.gif
Fabio Blanco
QUOTE (Francoval @ Mar 4 2004, 01:43 AM)
.... Dovrò mettere in conto un buon duplicatore. Mi pare che il Kenko pro venga sulle 250...

Ciao
rolleyes.gif

Occhio Franco,
se prendi il 70-200 VR, per mantenere l'AFS, devi usare esclusivamente duplicatori Nikon serie TCE altrimenti ti ritroverai a focheggiare a mano.
Infatti tutti i dupplicatori, non Nikon, da me provati (Kenko e Sigma) su corpi AFS mandavano il sistema di messa a fuoco SW in palla...
...e sai i prezzi che hanno i Nikon sad.gif
Però sai anche la qualità che hanno smile.gif
Maxruud
L' anno scorso in fiera ho provato l' 80-400 (senza scattare) e non mi e' piaciuto tanto a causa delle sua difficolta' a mettere a fuoco e della sua rumorosita'...questo inverno ho acquistato il 70-200 e in questi 4 mesi di utilizzo posso solo dire che e' fantastico...per quanto riguarda il fatto di duplicarlo settimana prossima vado a ritirare il duplicatore dal mio rivenditore...se hai pazienza ti faro' sapere come funziona...lo provero' subito in una riserva paludosa delle mie parti...
Massimiliano
Maxruud
Il moltiplicatore di focale che ho ordinato e' il AF-S TC-20E II ... che fara' diventare il mio 70-200 un 140-400 f5.6 sabilizzato...speriamo funzioni tutto bene...
Massimiliano
Lambretta S
In sostanza le due ipotesi qualitative sono Nikon AFS 70-200 VR con dupli dedicato oppure Sigma 70-200 HSM sempre con dupli dedicato... con questi due come caschi... caschi bene... io accatterei il Nikon (obiettivamente parlando è costruito meglio) però se uno vuole anche il prezzo il Sigma sicuramente vale molto di più di quello che costa... wink.gif

Un'alternativa ancora più economica (ed effettivamente si vede l'economicità realizzativa) è il 135-400 Sigma che un noto venditore per corrispondenza propone a meno di 500 euro della serie uno si leva lo sfizio, se si rende conto se può andare, magari dopo fa il salto di qualità... è la classica utilitaria per imparare a guidare... sempre Sigma c'è il 170-500 stessa qualità costruttiva meno luminoso tutto sommato non vale la differenza di prezzo in più del fratellino minore tra l'altro più compatto e discreto quando posizionato alla minima distanza focale... wink.gif

Se poi lo vogliamo fare strano c'è un Sigma che non ha eguali e cioè il 50-500 qualcuno storcerà sicuramente il naso, però nonostante tutto è un'ottica di qualità ben costruito e anche otticamente buono... certo non siamo ai livelli dei 70-200 (e vorrei vedere) però la sua figura la fa specialmente perché non passa di sicuro inosservato... wink.gif
Francoval
Grazie Lambretta per l'esauriente commento, ma l'alternativa che avevo in mente riguardava il Nikkor 70-200 VR e il Sigma 80-400 OS descritto nel quote qui sotto:
QUOTE
80-400mm F/4,6-5.6 EX stabilizzato OS

 

Un super telezoom, che elimina le immagini poco nitide causate dalle vibrazioni accidentali della fotocamera. Il sistema Sigma OS (Stabilizzazione Ottica) rileva le vibrazioni accidentali della macchina fotografica mediante due sensori e, grazie allo spostamento di gruppi di lenti stabilizzatrici, elimina il mosso accidentale.  Le modalità di compensazione del mosso sono due:
Modo 1, rileva sia i movimenti verticali, sia i movimenti orizzontali e ne compensa il mosso. É indicato per le foto di soggetti fermi.
Modo 2, rileva solamente i movimenti verticali e li elimina. É indicato per i soggetti in movimento: gare automobilistiche, corse in genere
Due lenti a bassa dispersione SLD (Special Low Dispersion) situate nel gruppo ottico anteriore e una in quello posteriore, riducono l'aberrazione ottica. L'obiettivo consente di mettere a fuoco in qualsiasi momento in modo manuale ed è dotato di staffa di fissaggio al cavalletto, staccabile. Il sistema di messa a fuoco posteriore evita la rotazione della lente frontale e consente di usare, senza difficoltà, il filtro polarizzatore circolare. L'obiettivo è anche dotato di Blocco dello Zoom, contro la zoomata involontaria. Quando all'obiettivo sono aggiunti gli APO Tele Converter 1,4x EX oppure 2x EX, venduti come accessori separati, raggiunge, rispettivamente, le focali 112-560mm f/6,3-7,8 MF  160-800mm f/9-11 MF. Il vetro ottico usato per la costruzione delle lenti di questo obiettivo, è del tipo ecologico, senza arsenico e piombo.

Ne sai qualcosa tu?
Ciao


morgan
Da tempo utilizzo il Nikkor AF-D 80-400/4.5-5.6 VR da poco il 70-200 Vr. Ti assicuro che anche se la qualità ottica e la velocità di quest'ultimo sono sensibilmente superiori a quelle del 80-400, considerato l'uso che tu in premessa hai indicato quale prioritario per la scelta dell'obiettivo, ti assicuro che anche il meno "pregiato" dei due offre ottime prestazioni generali, e vale ampiamente gli euro da sborsare per il suo acquisto. rolleyes.gif rolleyes.gif

My photo.net page
Fabio Blanco
QUOTE (Maxruud @ Mar 4 2004, 09:04 AM)
Il moltiplicatore di focale che ho ordinato e' il AF-S TC-20E II ... che fara' diventare il mio 70-200 un 140-400 f5.6 sabilizzato...speriamo funzioni tutto bene...
Massimiliano

Puoi stare tranquillo Massimiliano, il TC20 EII con il 70-200 VR sono una accoppiata vincente e sembrano, anzi sono fatti l'uno per l'altro.

La mia esperienza a riguardo è senza dubbio positiva. smile.gif
Maxruud
Grazie....
Sto' aspettando sabato prossimo per andarlo a ritirare...non vedo l' ora di provare l' accoppiata...
Massimiliano
Lambretta S
QUOTE (Francoval @ Mar 5 2004, 02:40 AM)
Grazie Lambretta per l'esauriente commento, ma l'alternativa che avevo in mente riguardava il Nikkor 70-200 VR e il Sigma 80-400 OS

Ne sai qualcosa tu?
Ciao

Va be che so fico... ma mica predico er futuro... bo' francamente non so nemmeno se già lo vendono l'80-400 Sigma stabilizzato per ora non ne ho avuto notizia... poi in genere cerco di evitare di parlare o meglio scrivere per sentito dire... i 70-200 sia sigma che nikon li ho provati... il sigma con il duplicatore e per più tempo il nikon un po' meno e pochissimo con il duplicatore... la sensazione è che si tratta di due ottiche più che eccellenti... ribadisco il nikon "obiettivamente" parlando è costruito meglio costa di più ma è fatto veramente bene... wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Francoval @ Mar 5 2004, 02:40 AM)
80-400mm F/4,6-5.6 EX stabilizzato OS
Un super telezoom, che elimina le immagini poco nitide causate dalle vibrazioni accidentali della fotocamera. Il sistema Sigma OS (Stabilizzazione Ottica) rileva le vibrazioni accidentali della macchina fotografica mediante due sensori e, grazie allo spostamento di gruppi di lenti stabilizzatrici, elimina il mosso accidentale.  Le modalità di compensazione del mosso sono due:
Modo 1, rileva sia i movimenti verticali, sia i movimenti orizzontali e ne compensa il mosso. É indicato per le foto di soggetti fermi.
Modo 2, rileva solamente i movimenti verticali e li elimina. É indicato per i soggetti in movimento: gare automobilistiche, corse in genere
Due lenti a bassa dispersione SLD (Special Low Dispersion) situate nel gruppo ottico anteriore e una in quello posteriore, riducono l'aberrazione ottica. L'obiettivo consente di mettere a fuoco in qualsiasi momento in modo manuale ed è dotato di staffa di fissaggio al cavalletto, staccabile. Il sistema di messa a fuoco posteriore evita la rotazione della lente frontale e consente di usare, senza difficoltà, il filtro polarizzatore circolare. L'obiettivo è anche dotato di Blocco dello Zoom, contro la zoomata involontaria. Quando all'obiettivo sono aggiunti gli APO Tele Converter 1,4x EX oppure 2x EX, venduti come accessori separati, raggiunge, rispettivamente, le focali 112-560mm f/6,3-7,8 MF  160-800mm f/9-11 MF. Il vetro ottico usato per la costruzione delle lenti di questo obiettivo, è del tipo ecologico, senza arsenico e piombo

Letta così sembra molto bello... poi bisogna vedere se balla che t'aggia di nu o saccio... se non vai di fretta, vediamo se lo provano che esce fuori... wink.gif wink.gif wink.gif

Minx poi addirittura duplicato ba... quella mi pare un po' azzardata come ipotesi poi l'autofocus di sicuro non funzia e diventa dura a utilizzarlo... wink.gif wink.gif wink.gif
Lambretta S
QUOTE (Maxruud @ Mar 5 2004, 01:53 PM)
Grazie....
Sto' aspettando sabato prossimo per andarlo a ritirare...non vedo l' ora di provare l' accoppiata...
Massimiliano

Auguri... wink.gif wink.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.