QUOTE(elyco @ Dec 27 2010, 06:44 PM)

..........
ma voi come fate?
cioè non avete la necessità di risalire dal convertito all'originale? io ho centinaia di foto sull'hdd...e oltre che in me la confusione regna decisamente anche in loro..!!!

Io le mie foto (Raw) provenienti da diverse macchine fotografiche, le gestisco solo con Aperture....
Vale a dire sviluppo e catalogo i Raw con Aperture e.... basta così, finisce lì.
In pratica Aperture affianca al Raw originale (che non tocca assolutamente) un file .xml di pochi kb (cosiddetto "side-car"), con tutte le correzioni e i cambiamenti apportati dallo sviluppo e dalla catogazione, compresa un'anteprima dell'immagine.....
La maggior parte delle volte va bene così, se invece ho bisogno di elaborazioni più particolari, allora, direttamente da Aperture lancio Photoshop ed elaboro.... poi il file tif, o jpg, o altro, che ottengo da Ps me lo ritrovo già importato in Aperture direttamente al salvataggio da Ps..... più semplice di così....
Quindi, solo se ho bisogno di un jpg (o un tif, o quant'altro) ad esempio per la stampa o per il web, salvo ed esporto il file così come elaborato, altrimenti no....
Volendo, alla fine, ogni jpg (o tif) è collegato direttamente al Raw originale, ed allora, per evitare possibili confusioni, viene in aiuto la funzione "stack" di Aperture che permette di "impilare" i file collegati tra loro come in un contenitore separato......
Aperture è qualcosa di più di iPhoto......

e forse varrebbe la pena leggerne il manuale....