Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ombracolorata
Ragazzi adoro la fotografia ma ho sempre usato fotocamere digitali,non riesco a comprendere come mai se faccio un primo piano quando visualizzo la foto scattata mi vien fuori l'immagine da lontano.Poi non comprendo come mai se non voglio usare il flash non riesce a mettere a fuoco in ambienti scuri, con le digitali regolavo l'iso a mano qui � automatico ma non riesce a mettere a fuoco.Poi non trovo un manuale in italiano che mi spieghi passo passo...insomma uff non riesco a metter fine alla mia ignoranza....grazie per il tempo che mi dedicate
Manu grazie.gif
Aquilonista
Leggi been il manuale con le istruzioni.
E' un p� pi complessa da governare rispetto ad una compatta, ma offre anche i relativi vantaggi.
In ambienti scuri ha bisognop dell'illuminatore ausiliario ( quella lampadina a fianco dell'impugnatura ), altrimenti se manca la luce non riesce a lavorare il gruppo AF, gli ISO l�i puoi tranquillamente regolare "a mano" o impostandoli in automatico.
Per quello che riguarad le foto dei primi piani sinceramente non ho capito, potresti posatare un esempio?
CVCPhoto
QUOTE(ombracolorata @ Dec 26 2010, 03:07 PM) *
Ragazzi adoro la fotografia ma ho sempre usato fotocamere digitali,non riesco a comprendere come mai se faccio un primo piano quando visualizzo la foto scattata mi vien fuori l'immagine da lontano.Poi non comprendo come mai se non voglio usare il flash non riesce a mettere a fuoco in ambienti scuri, con le digitali regolavo l'iso a mano qui � automatico ma non riesce a mettere a fuoco.Poi non trovo un manuale in italiano che mi spieghi passo passo...insomma uff non riesco a metter fine alla mia ignoranza....grazie per il tempo che mi dedicate
Manu grazie.gif


Ciao Manu, se la tua D3100 � d'importazione, cerca bene nella confezione, troverai un CD che contiene i manuali d'uso in tutte le lingue in formato pdf.

Carlo
ombracolorata
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 26 2010, 03:37 PM) *
Ciao Manu, se la tua D3100 � d'importazione, cerca bene nella confezione, troverai un CD che contiene i manuali d'uso in tutte le lingue in formato pdf.

Carlo

ciao carlo...solo inglese spagnolo e portoghese e francese...italiano nulla..:(

QUOTE(Aquilonista @ Dec 26 2010, 03:31 PM) *
Leggi been il manuale con le istruzioni.
E' un p� pi complessa da governare rispetto ad una compatta, ma offre anche i relativi vantaggi.
In ambienti scuri ha bisognop dell'illuminatore ausiliario ( quella lampadina a fianco dell'impugnatura ), altrimenti se manca la luce non riesce a lavorare il gruppo AF, gli ISO l�i puoi tranquillamente regolare "a mano" o impostandoli in automatico.
Per quello che riguarad le foto dei primi piani sinceramente non ho capito, potresti posatare un esempio?


cerco di spiegarmi meglio..per fare un primo piano clicco sul segno + a sx ed infatti visualizzo il primo piano nel disply, ma nel momento in cui scatto la foto e visualizzo la foto fatta non mi risulta + in primo piano...
se scatto una foto senza flash in ambiente scuro non si aziona la lamadina di fianco all'impugnatura e non viene mai a fuoco...ufffffff dry.gif
Lupo71
Se ti registri al sito nikoneurope puoi scaricarti il manuale italiano
Vinc74
QUOTE(ombracolorata @ Dec 26 2010, 03:59 PM) *
ciao carlo...solo inglese spagnolo e portoghese e francese...italiano nulla..:(
cerco di spiegarmi meglio..per fare un primo piano clicco sul segno + a sx ed infatti visualizzo il primo piano nel disply, ma nel momento in cui scatto la foto e visualizzo la foto fatta non mi risulta + in primo piano...
se scatto una foto senza flash in ambiente scuro non si aziona la lamadina di fianco all'impugnatura e non viene mai a fuoco...ufffffff dry.gif


La focale (zoom) nelle reflex non si cambia con i tastini ma con la ghiera dell'obiettivo.
Quello che fai tu � semplicemente un ausilio in live view per verificare la messa fuoco sul dettaglio, non ha effetti sull'immagine scattata.
ombracolorata
QUOTE(Vinc74 @ Dec 26 2010, 04:16 PM) *
La focale (zoom) nelle reflex non si cambia con i tastini ma con la ghiera dell'obiettivo.
Quello che fai tu � semplicemente un ausilio in live view per verificare la messa fuoco sul dettaglio, non ha effetti sull'immagine scattata.

Grazie Vincenzo ora si che torno a capo di tante cose..( mi vergogno blink.gif )..
potresti essere cos� gentile da indicarmi il modo con cui si mette a fuoco + di un soggetto contemporaneamente? Tipo un fiore avanti e subito dietro un volto...grazie ancora
Vinc74
QUOTE(ombracolorata @ Dec 26 2010, 05:21 PM) *
Grazie Vincenzo ora si che torno a capo di tante cose..( mi vergogno blink.gif )..
potresti essere cos� gentile da indicarmi il modo con cui si mette a fuoco + di un soggetto contemporaneamente? Tipo un fiore avanti e subito dietro un volto...grazie ancora


Parti dal concetto che la macchina � in grado di mettere a fuoco solo oggetti che si trovano sullo stesso piano. Poi c'� un margine di tolleranza davanti e dietro a questo piano su cui si basa il concetto di profondit� di campo. Questa dipende dalla focale utilizzata, dall'apertura del diaframma e dalla distanza del soggetto (oltre che dalle dimensioni del sensore utilizzato, per questo le compatte hanno una diversa gestione dello sfocato).
Ti conviene fare una piccola ricerca per approfondire la questione della profondit� di campo, o meglio ancora dare una letta ai concetti base su un manuale di fotografia.
Quando riuscirai a scaricare il manuale della tua macchina troverai le nozioni base anche su quello (anche se in maniera un tantino confusionaria).
ombracolorata
QUOTE(Vinc74 @ Dec 26 2010, 05:35 PM) *
Parti dal concetto che la macchina � in grado di mettere a fuoco solo oggetti che si trovano sullo stesso piano. Poi c'� un margine di tolleranza davanti e dietro a questo piano su cui si basa il concetto di profondit� di campo. Questa dipende dalla focale utilizzata, dall'apertura del diaframma e dalla distanza del soggetto (oltre che dalle dimensioni del sensore utilizzato, per questo le compatte hanno una diversa gestione dello sfocato).
Ti conviene fare una piccola ricerca per approfondire la questione della profondit� di campo, o meglio ancora dare una letta ai concetti base su un manuale di fotografia.
Quando riuscirai a scaricare il manuale della tua macchina troverai le nozioni base anche su quello (anche se in maniera un tantino confusionaria).

lo far� , grazie per i preziosi suggerimenti..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.