Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
madmax74
Ciao a tutti e auguri..
Sono un neo possessore della NIKON D3100 con 18-55..
Vorrei un aiuto per capire meglio come funziona la mia nuova meravigliosa macchina fotografica..
Ieri mi sono trovato in condizioni di bassa luminosit� e con il soggetto in lontananza fortemente illuminato.. La macchina non riusciva a mettere a fuoco.. accendeva la luce supplementare e metteva a fuoco gli oggetti vicini..
Il problema � stato risolto usando la modalit� di messa a fuoco manuale, ma mi chiedo il motivo per cui una macchina cos� evoluta non riesca a mettere a fuoco mentre la mia compatta sony vx1 ci riusciva.
Scusate l'ignoranza spero mi possiate dare una mano
Massimo
Antonio Canetti
benvenuto Nel Forum visto che sei al primo messaggio.

probabilmente uno dei punti di essa a fuoco non coicideva con quello che ritenevi importante ed inoltre il soggetto che devi mettere a fuoco deve essere bene contrastato, per esempio una parete completamente bianca l'autofocus tende far cilecca.


antonio
ang84
LEGGERE IL MANUALE DI INSTRUZIONI!!!!!! Nessuno lo legge piu!!
GialloNero
QUOTE(madmax74 @ Dec 26 2010, 06:53 PM) *
Ciao a tutti e auguri..
Sono un neo possessore della NIKON D3100 con 18-55..
Vorrei un aiuto per capire meglio come funziona la mia nuova meravigliosa macchina fotografica..
Ieri mi sono trovato in condizioni di bassa luminosit� e con il soggetto in lontananza fortemente illuminato.. La macchina non riusciva a mettere a fuoco.. accendeva la luce supplementare e metteva a fuoco gli oggetti vicini..
Il problema � stato risolto usando la modalit� di messa a fuoco manuale, ma mi chiedo il motivo per cui una macchina cos� evoluta non riesca a mettere a fuoco mentre la mia compatta sony vx1 ci riusciva.
Scusate l'ignoranza spero mi possiate dare una mano
Massimo


Ci sono dei casi in cui il sistema di scelta del punto di messa a fuoco della macchina non coincide con i desideri del fotografo; in quei casi bisogna scegliere il punto di messa a fuoco singolo e poi vedrai che non avrai problemi. La d3100 nonostante sia una reflex d'ingresso ha un ottimo sistema di messa a fuoco.
Per esempio se si fotografa un paesaggio che si vuole a fuoco ma in primo piano hai dei soggetti la macchina tende a scegliere quelli ... � normale.




Enrico_Luzi
metti la MAF su punto singolo e non automatica
larsenio
QUOTE(madmax74 @ Dec 26 2010, 06:53 PM) *
Ciao a tutti e auguri..
Sono un neo possessore della NIKON D3100 con 18-55..
Vorrei un aiuto per capire meglio come funziona la mia nuova meravigliosa macchina fotografica..
Ieri mi sono trovato in condizioni di bassa luminosit� e con il soggetto in lontananza fortemente illuminato.. La macchina non riusciva a mettere a fuoco.. accendeva la luce supplementare e metteva a fuoco gli oggetti vicini..
Il problema � stato risolto usando la modalit� di messa a fuoco manuale, ma mi chiedo il motivo per cui una macchina cos� evoluta non riesca a mettere a fuoco mentre la mia compatta sony vx1 ci riusciva.
Scusate l'ignoranza spero mi possiate dare una mano
Massimo

Purtroppo per usare questo genere di macchine (reflex) occorre una certa dose di conoscenza, una reflex non � una compatta e ti dar� grosse soddisfazioni solo se sarai stimolato a imparare e studiare oltre al manuale anche tramite qualche corso eo amici fotografi dato che � pi� complessa.
Nel tuo caso, come stato risposto, i punti di messa a fuoco automatico inquadravano giustamente i punti davanti alla macchina perch� pi� vicini.. se non gli dici tu che deve misurare in lontananza, la macchina non lo s� da sola smile.gif
madmax74
QUOTE(ang84 @ Dec 26 2010, 07:52 PM) *
LEGGERE IL MANUALE DI INSTRUZIONI!!!!!! Nessuno lo legge piu!!



Ammazza che acidit�.. per fortuna che siamo a NATALE!!!!
rolleyes.gif



Grazie a tutti delle risposte..
Siete stati esaustivi.
In effetti � molto complicata, ma la differenza con una compatta � notevole, nonostante la stia usando e studiando da pochi gg!!

A presto

Max
larsenio
QUOTE(madmax74 @ Dec 27 2010, 12:01 AM) *
Ammazza che acidit�.. per fortuna che siamo a NATALE!!!!
..

E' normale, non te la prendere.. purtroppo c'� tanta gente che c'ha sudato e studiato parecchio dietro, poi in tanti ne hanno fatta una professione e ci tengono affinch� questa passione venga tenuta bella alta smile.gif
edate7
In effetti il modo migliore per pilotare l'autofocus, almeno finch� non si sono comprese le sue funzioni pi� evolute, � quello di settarlo a punto singolo muovendo poi il pad direzionale posteriore finch� uno dei punti di MAF non coincide con il soggetto che ti interessa. E, anche quando diventerai pi� pratico, questo metodo rimane a mio parere il sistema migliore per decidere una messa a fuoco selettiva.
Buon divertimento!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.