Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Tech Reference
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Giuseppe Maio
Le fotocamera digitali oggi offerte dal mercato,

portano a potenzialit� prima non percorribili a causa di �limitate� autonomie energetiche, buffer RAM non estesissimi e velocit� di scrittura card spesso limitanti. Si era quindi �costretti� a scattare in JPEG per diverse motivazioni che oggi non hanno pi� ragione di esistere sia utilizzando le professionali D2 ma anche D70/D70s e D50.
Con l�aumentare della risoluzione ed il reale potere risolvente della D2x nello specifico � divenuto anche maggiormente percettibile il deterioramento indotto dalla compressione con perdita JPEG �on-camera� viste le ingenti risorse richieste su uno scatto da 12MP a gamma estesa�
Nel recente passato era anche molto pi� oneroso acquistare card capienti in grado di ospitare migliaia di scatti RAW/NEF. Oggi, se da una parte � aumentato il peso dei file grezzi offerti dalle maggiori risoluzioni, dall�altra � aumentata con maggiore entit� la capacit� delle card con costi non proporzionati linearmente e quindi assolutamente sostenibili. Le reflex Nikon offrono inoltre la possibilit� di salvare il RAW in forma compressa senza perdita percettibile (nelle ultime generazioni compresso senza pesare sul tempo di esecuzione), offrendo di fatto l�ideale formato di salvataggio che concilia qualit�, gamma, versatilit�, peso e velocit� di scrittura.
L�ideale formato di salvataggio resta quindi indiscutibilmente quello RAW/NEF abbinato alla "miniatura" JPEG utilissima per velocizzare le procedure di selezione e scelta. Su questo aspetto � da preferire il formato combinato RAW+JPG/Small ed il secondo impostato, nel caso della D2x, sulla risoluzione dimezzata �S� con compressione Normal per ridurre lo spazio occupato dal file che di fatto resta per noi un solo provino ma anche per abbassare la risoluzione in visione a 2.144x1.424 che a 12MP 4.288x2.848 risulterebbe eccessiva per la maggior parte dei sistemi di browsing/scheda video/risoluzione monitor e visione ingrandita. Si preferisce la mezza risoluzione JPG-Small anche perch� ricampionata verso il basso in forma divisibile (� di fatto la risultante di un pixel si ed uno no sui due assi) mantenendo quindi la miglior nitidezza altrimenti deteriorata dalla necessit� di individuare singoli punti tra diversi. Credetemi, per la valutazione di una foto sulle attuali configurazioni risulta preferibile la mezza risoluzione piuttosto che la piena!

Nell�ideale flusso di lavoro in ripresa usiamo quindi RAW+JPG/Small/Normal e per la provinatura di scelta e selezione adottiamo il browser preferito in base alle personali esigenze o preferenze. Impostiamo la visione affiancata dei due file RAW e JPG e valutiamo il solo JPG circa occhi chiusi, mossi, inquadrature improponibili o comunque situazioni da scartare. Con la visione affiancata dei due file identici in immagine ma diversi in formato si potr� con semplicit� e �snellezza� cancellare entrambi per fare la necessaria prima �pulizia� di scrematura. Per ch� effettua l'intero flusso di scelta a monitor avr� ultimato le operazioni e mander� in stampa i jpeg a piena qualit� ottenuti dai raw ma chi necessita di provinature stampate potr� stampare come provini, tutti i file JPG mente con Nikon Capture si lancer� il batc automatizzato per creare le immagini di qualit� dai RAW/NEF.

Allego un link di recente attualit� nato per distinguere gli aspetti di nitidezza legati all'AF o agli aspetti fisici obiettivo/diaframma ma anche al flusso di lavoro o flusso dei dati che a tale proposito incide talvolta in forma evidente:

Messa a Fuoco o Nitidezza ? Variabili in essere...

Ora lascio la parola a coloro che giornalmente operano in questo modo �testato� ed approvato dalla nostra comune e stimata conoscenza Michele Pesante�

Giuseppe Maio
www.nital.it
Pesante
GRANDE BEPPE, da una discussione informale su quello che � abitualmente il mio "flusso di lavoro" quotidiano sei riuscito a scrivere un trattato.......... d'ora innanzi ti chiamer� GIUSEPPE ALFIERI...... biggrin.gif

E' proprio cos�, con elevate risoluzioni in gioco e con le grandi potenzialit� del formato RAW � poco intelligente preferire scattare in formato JPEG, sopratutto ora che la velocit� operativa � altissima. Il formato RAW permette di correggere con piccola perdita qualitativa (in alcuni casi nessuna, vedi WB) errori di ripresa, ma il divario tra RAW � JPEG � notevole proprio in ottenimento di massima qualit�, sopratutto grazie al Capture ed alla nuova release che permette di correggere le aberrazioni cromatiche...... una BOMBA!!!!! in nitidezza non ci sono paragoni.
Altra variabile in gioco, come tu hai ben spiegato, � proprio la non idonea percezione qualitativa di file di queste grandi risoluzioni, bisogna vederli stampati 12mPX, non a monitor, anzi per vederli a monitor sono preferibili di gran lunga 3mPX, per questo motivo, per non essere ingannato sulla reale qualit� dell'immagine, uso scattare il RAW in abbinata ad un file JPEG a bassa risoluzione (3mPX) che mi permette il preview anche con browser "stupidi ma comodi" come quello freeware della Ulead "Photo Explorer". In effetti affiancando la visualizzazione delle miniature (quindi a coppia) nel lavoro di "scrematura" osservando il Jpeg, se decido di cestinare l'immagine cancello sia il RAW che il JPEG altrimento cancello solo il JPEG conservando il RAW. Alla fine di tutto realizzo un BATCH da RAW a JPEG ad alta qualit� per poi archiviare sia i RAW che gli stessi JPEG High quality. HIGH QUALITY non solo per il tipo di compressione ma sopratutto perch� derivanti da un batch di Nikon Capture con il controllo delle aberrazioni cromatiche attivato.
Qualcuno potr� pensare che il sistema � troppo farraginoso....... ho speso quasi 5000 euro per la mia D2x...... non per giocarci e sopratutto perch� voglio il massimo da queste tecnologie e sopratutto dal mio investimento.
Un saluto.
Michele Pesante
Pegaso
Mi spiace che dopo due Guru ( guru.gif ) assoluti del digitale, il primo ad entrare in gioco sia un incallito pellicolaro di basso livello, ma io continuo a "studiare" perch� prima o poi ...

Il discorso � estremamente interessante e, anche se in altri ambiti (coolscan), l'ho sperimentato anche io.

Un'immagine con una elevata risoluzione risulta molto pi� difficile da analizzare su un viewer (che sia quello di una D* o il monitor del PC) in quanto la compressione della stessa viene effettuata dal driver del monitor, che fa quindi quello che pu�.
Mentre riducendo direttamente "il file immagine" la qualit�, sempre sul viewer "piccolo", pu� essere riprodotta con maggior realismo (senza contare i vantaggi di spazio di memoria...)

Il problema lo noto con alcune scansioni in cui, ad esempio in presenza di linee continue, la visualizzazione del nef a pieno schermo risulta ingannevole. In questi casi, invece che andare al 100% dell'immagine, preferisco fare un jpeg visionabile al 100% sul monitor e poi operare di conseguenza sui dettagli eventuali da correggere in acquisizione (anche per motivi di velocit� di elaborazione ...).

Con il digitale "diretto", in genere (o in futuro ... blink.gif ), mi comporterei cos�:
Scatto in NEF + Jpeg ridotto, poi analisi
- Jpeg per scrematura immagini in base a regole "compositive": ad es se ci sono occhi chiusi, piedi mozzati, inquadrature errate, mossi etc etc
- NEF per quelle dubbie e per un ulteriore verifica della qualit� MA nel dettaglio (es: bilanciamento colore, maf ...)
Ci� che � buono rimane ovviamente buono ...
E' la strada giusta ?

C'� per� una cosa che non mi torna: perch� limitare questa scelta alla sola fotografia di matrimonio hmmm.gif ?
Anzi, quando si � in "cima" al mondo la possibilit� di ottimizzare lo spazio sulla card (avendo miniature + piccole e potendo cancellare immagini con maggior "sicurezza") mi sembra ancora pi� vantaggiosa ...
Sar� che io non ho mai fatto un matrimonio ( unsure.gif .. negher� anche sotto tortura laugh.gif ) ...

Grazie ad entrambi per l'ennesimo suggerimento wink.gif
Angelo
Pegaso
Scusate ma non avevo compreso che il primo "messaggio" era quello di non scattare in solo Jpeg ma in RAW+Jpeg ...
Ma volete dire che ci sono realmente persone che scattano in Jpeg con una D2* ohmy.gif ... ma se anche un 35mm.gif come me ha capito i vantaggi del NEF ?!?!

Cose da non credere dry.gif ...

wink.gif
Angelo
padrino
Credo si sia fatto l'esempio del matrimonio perch� Michele Pesante � un matrimonialista, e Giuseppe Maio ha preso come esempio questo professionista!! laugh.gif

Direi che � una strada ottima, per lavorare. Personalmente � anche il mio modo di procedere e mi trovo molto bene. Credo sia la strada relativamente pi� veloce.

Mi farebbe molto piacere, per�, sapere anche se c'� gente che lavora in maniera diversa... Una mia curiosit� e magari potrebbe arrivare qualche consiglio utile per ottimizzare ancor di pi� i tempi!!!
Pegaso
QUOTE(padrino @ Aug 9 2005, 01:48 PM)
Mi farebbe molto piacere, per�, sapere anche se c'� gente che lavora in maniera diversa... Una mia curiosit� e magari potrebbe arrivare qualche consiglio utile per ottimizzare ancor di pi� i tempi!!!
*


Ci ho "teorizzato" un po' su mentre sgranocchiavo un panino...
L'unica alternativa che potrei comprendere (avendo sempre come obiettivo finale la qualit�) � usare il Jpeg alla massima qualit� e minima compressione.
Ma mi vengono i seguenti dubbi:
-) qual'� il vantaggio effettivo in termini di spazio di memoria ?
-) la compressione Jpeg fatta dalla macchina (per quanto "Nikon" essa sia guru.gif ) non so se possa essere dello stesso livello qualitativo di quella ottenibile con Capture ... hmmm.gif ... o sbaglio ?

Scusate se teorizzo solo e faccio solo domande ... prometto che se capitate in 35mm sar� molto "tollerante" ... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ciao wink.gif
Angelo
padrino
Scattare in Jpeg, secondo me, in un matrimonio, � un suicidio!!! laugh.gif
La gamma dinamica dimunuisce, rispetto al raw... E combattere con vestiti bianchi � alquanto complesso se non si vogliono perdere i dettagli!!! No no, non consiglierei mai il jpeg in un matrimonio...
praticus
Suggerimenti preziosissimi.......
L'ottimo Maio mi perdoner� se cerco il pelo nell'uovo.....
Non si potrebbe implementare in PP o Nview la possibilita di cancellare in un solo colpo Jpeg e NEF collegato?
Del resto la D2X in macchina gi� lo fa.........


P.S.
Non siamo mai contenti biggrin.gif laugh.gif
Daniele R.
vabb�, visto che Beppe ha chiamato in causa gli addetti ai lavori, non posso esimermi dal dire la mia, anche se Michele ha gi� detto molto.

Il mio metodo di lavoro, si discosta da quello elencato, ma solo per il motivo che utilizzo ancora una D100 (per la verit� 3) che hanno l'handicap di avere un buffer un p� lento e che mi consentono di scattare unicamente in formato Nef non compresso.

utilizzo diverse schede di memoria di varie pezzature, solo ultimamente ho acquistato quelle da 1 GB, perch� i prezzi come diceva Beppe si sono stabilizzati verso il basso (ricordo di aver acquistato la mia priima CF da 512 MB ad una cifra prossima ai 300 euro e la mia prima CF da 1 GB per 365 euro).

Rientrato da un servizio, la prima cosa che faccio � quella di rinominare tutti i file (500/600 scatti) con Nikon View, raddrizzo gli scatti eseguiti in verticale (la D100 non consente di farlo automaticamente) e poi passo ad operare con Nikon Capture, dove modifico e sistemo tutti i file indistintamente, eliminando tutti quelli non recuperabili, per errori personali (per fortuna sono molto pochi e la media si aggira sul 4/5%) lascio tutti gli scatti con gli occhi chiusi, perch� modificabili in seguito con photoshop, prelevando solo la zona degli occhi da altre inquadrature. Una volta sistemati tutti gli scatti, lancio il batch e li converto in jpg massima qualit�. Da questa conversione stampo la provinatura utilizzando ACDSee, che mi consente di disporne a piacimento su di un foglio A4 (io ne metto 6 per ogni foglio).

Ora conto di trovare sul mercato al pi� presto la figlia della D2X e di sostituire tutto il mio parco macchine con la nuova arrivata, cos� da modificare il mio metodo di lavoro in uno sicuramente pi� produttivo.
Pegaso
QUOTE(gemisto @ Aug 9 2005, 03:22 PM)
Suggerimenti preziosissimi.......
L'ottimo Maio mi perdoner� se cerco il pelo nell'uovo.....
Non si potrebbe implementare in PP o Nview la possibilita di cancellare in un solo colpo Jpeg e NEF collegato?
Del resto la D2X in macchina gi� lo fa.........


P.S.
Non siamo mai contenti biggrin.gif  laugh.gif
*


Giro la medaglia: scommetto che se lo facesse sarebbero a migliaia quelli che si lamenterebbero di aver perso un NEF "solo" per aver cancellato un Jpeg cool.gif ...
O sbaglio texano.gif ???

Ciao wink.gif

Sovversivo messicano.gif !!!
praticus
QUOTE(Pegaso @ Aug 9 2005, 02:31 PM)
Giro la medaglia: scommetto che se lo facesse sarebbero a migliaia quelli che si lamenterebbero di aver perso un NEF "solo" per aver cancellato un Jpeg  cool.gif ...
O sbaglio  texano.gif ???
*


Grande Angelo........ texano.gif texano.gif

..un flag nelle preferenze?.. wink.gif
Ciao...
Pegaso
QUOTE(gemisto @ Aug 9 2005, 03:40 PM)
.un flag nelle preferenze?.. wink.gif
*


Venduto Pollice.gif !!!
Grazie Ing. Maio guru.gif

wink.gif
Daniele R.
certo che voi due fate una bella coppia laugh.gif laugh.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(gemisto @ Aug 9 2005, 02:40 PM)
..un flag nelle preferenze?.. ;)
*


QUOTE(Pegaso @ Aug 9 2005, 02:54 PM)
Venduto� _ok_ !!!
*


Avete ragione ma ad oggi dobbiamo trovare soluzioni percorribili con i programmi a disposizione. Ovviamente accolgo la sensata richiesta che rigirer� a chi di dovere ma non aspettiamoci risposte immediate. Entro fine anno avremo modo di provare nuove "frizzanti" possibilit� di browsing & compare...!

Giuseppe Maio
www.nital.it
sernik
...mi inserisco a proposito della accoppiata Nef+Jpeg, in quanto la uso abitualmente sulla mia D70 durante le foto in regate di vela. In effetti allo sbarco ho pochissimo tempo per gestire una grande quantit� di scatti, ed in questo senso il formato jpeg � l'ideale, per dare una sgrossata e ripulire i files per poterli proporre nell'immediato su schermi vari, riservando poi i Nef per stampe e tutto il resto...ma questo discorso � valido in quanto su 1000-2000 scatti devo operare su tutti i buoni(circa l'80%) e diconseguenza c'� bisogno di grande velocit�, poi procedere ad una successiva elaborazione solo di una piccola parte dei files Nef.
Se dovessi rielaborare un grande numero di Nef (ad esempio 500 files) il lavoro sarebbe in effetti raddoppiato...non funzionerebbe....a meno che non si riuscisse ad applicare le modifiche apportate con Capture sui files Jpeg anche sui gemelli Nef....
Un saluto a tutti voi, fratelli Nikonisti (o Nikoniani?), allego un paio di scatti per farmi conoscere meglio, dato che � il mio secondo intervento in questo forum!!
Pegaso
QUOTE(serfer @ Aug 9 2005, 07:51 PM)
Un saluto a tutti voi, fratelli Nikonisti (o Nikoniani?), allego un paio di scatti per farmi conoscere meglio, dato che � il mio secondo intervento in questo forum!!
*


Benvenuto fratello (di terra e di Nikon) Pollice.gif
Interessante la tua esperienza a dimostrazione che dove c'� urgenza di elaborazione di volumi notevoli in tempi brevi la coppia NEF+Jpeg risulta un sicuro vantaggio.
Se non erro, per�,con le D70 non � possibile selezionare la dimensione del Jpeg, avendolo impostato di default ad "L" ... hmmm.gif ...

Ciao wink.gif
Angelo

Nikonisti Lampadina.gif , i "Nikoniani" sono targati USA ...
danyfil
Adesso, dopo cotanti "giganti" un uomo piccolo piccolo...
la butto l� in punta di piedi, con la paura di dire una bestialit�.....
Premetto che scatto per hobby. qualche volta al matrimonio di qualche amico...
Io ultimamente scatto in solo NEF, poi ho impostato una procedura in batch di photoshop che, con pochissime modifiche (un pizzico di contrasto, un pizzico di maschera di contrasto, ed uno di saturazione) mi converte i file in jPEg alla massima qualit�.
Tutto questo mentre mi faccio la doccia.
A questo punto analizzo velocemente gli scatti e faccio la grossa cernita.
Se qualche scatto convertito in automatico nn mi convince (WB, esposizione, livelli ecc) riapro il NEF e lo correggo manualmente (capita di rado). Infine seleziono i file da portare al lab per la stampa. TUtto molto veloce.
Dimenticavo, un piccolo vantaggio non dovendo immagazzinere il NEF+Jpeg risparmio un qualche percento di spazio sulla scheda che pu� sempre tornare utile per qualche scatto nef extra...
Ok, grazie per la pazienza di avermi letto...adesso via, demolitemi....
studioraffaello
pienamente in sintonia con il dott.maio ed il collega pesante..
la d2x va' usata come dicono loro non c'e' dubbio.......
pero'......
per i matrimoni ho avuto modo di provare la d2hs........qualche scatto qualche stampa...........e l'ho presa........
ed ora il pc non suda piu'.......io mi ci trovo benissimo e la d2x la usiamo per foto particolari in cui la sua risoluzione gioca un ruolo insostituibile....
a mio modestissimo parere la d2hs e' l'ideale per matrimoni ed occasioni simili .....con tre schede da 2gb si riportano a casa 1200 scatti in raw e tutti sanno che in presenza di persone normali da fotografare...( non sempre bellissime come quelle che ci propinano nei vari seminari dove tutto ha il solo pregio di odorare di ...finto...dalla mattina alla sera smile.gif .... ) e soprattutto non professionisti......quanto sia importante avere ampia scelta di scatti per dare un lavoro di qualita'........
ora portare a casa gli stessi scatti e soprattutto poi visionarli e prepararli per la stampa con una d2x diventa un lavoro ....ciclopico.....che affrontiamo solo nei casi in cui servano delle nitidezze superlative..(ho stampato i file della d2hs fino al formato 50 x 75 e solo chi ce l'ha puo' credere cosa rende questa macchina.......)
l'alta qualita' dei file della d2hs naturalmente e' vincolata all'uso di ottiche tipo il 17 - 55 2.8-70 - 200 2.8 ecc. ecc. la vecchia regola che un sensore non rendera' mai dati immagini che l'ottica non invia......regna incontrastata....come a mio avviso regna altrettanto la regola che una foto sbagliata in esposizione e bilanciamento ...anche se capture la puo' migliorare ...vedra' decadere molto pesantemente.....la resa finale.
naturalmente sono tutte opinioni personalissime......
Daniele R.
QUOTE(studioraffaello @ Aug 10 2005, 08:56 AM)
la regola che una foto sbagliata in esposizione e bilanciamento ...anche se capture la puo' migliorare ...vedra' decadere molto pesantemente.....la resa finale.
naturalmente sono tutte opinioni personalissime......
*


Qui non mi trovi daccordo, perch� una foto scattata con solo 1/2 diaframma di sovraesposizione, � comunque una foto sbagliata, e se il Capture pu� restituirmi dei dettagli sull'abito bianco della sposa, concorderai che � solo una miglioria e che l'aspetto generale dell'immagine non potr� fare altro che giovarne. Lo stesso discorso vale per un bilanciamento del bianco scorretto durante lo scatto e migliorabile sicuramente con Capture. Un'immagine totalmente verde, perch� scattata sotto le luci al neon � comunque brutta da vedersi, per cui se con un buon programma di gestione dei file NEF pu� riportarmi i valori cromatici in termini decisamente accettabili, non avr� fatto altro che recuperare un'immagine che altrimenti avrei cestinato.
gabrieleD70
Anch'io sono un "foto-amatore", sia nel senso che amo la fotografia, sia nel senso che fotografo a livello amatoriale.
Con la D70 ho subito scartato i Jpg "on board" dopo i primi 20-30 scatti. Abitualmente scatto in Nef e raramente in Nef+jpg.
Scattando per divertimento, non ho problemi di tempi, per fortuna. Ultimamente, durante le ferie di 15 gg ho scattato oltre 1.000 foto.
Arrivato a casa ho impostato la batch su Capture che me le ha convertite in Jpg alla minima compressione (max qualit�). Me le sono guardate e me le sono scelte. Le pi� significative (circa 150) me le sono stampate a casa (udite, udite !) con la PictureMate a colpi di 15-20 al giorno.
Adesso � da una settimana che sto facendo la scrematura di queste oltre 1.000 foto, togliendo gli scatti ripetuti per scrupolo, quelli venuti male, quelli insignificanti, quelli che sono sicuro che non me ne far� mai di niente (ne ho scartati per ora circa 350). A cernita fatta mi far� un bel DVD pieno di Nef e relativi jpg da rivedere al volo.
Ahh..., per prima cosa, dopo al aprima conversione, ho realizzato un bel DVD con foto e musichette per farlo gustare subito ad amici e parenti che non avevano voglia di aspettare le stampe.

Gabriele
ciro207
Dico la mia... Al momento il RAW+Jpg serve soltanto per avere una anteprima rapdia delle foto, magari con Acdsee o lo stesso Nikon View. Per me utilissima sarebbe la possibilit� di cancellare NEF e Jpg insieme, avendo per� a disposizione una machera che visualizzi soltanto questi ultimi.

Ritengo che cancellare due file alla volta sia poco pratico per un fatto: nella visualizzazione dovresti metterli in ordine di nome e quindi saresti costretto a visualizzare comunque il NEF... quindi tanto vale scattare solo NEF.

Se implementeranno questa opzione user� volentieri RAW+Jpg altrimenti non ne vedo proprio motivo. Il mio portatile regge bene i NEF (2-3secondi max): preferisco cos�...

Ciao
Daniele
Pesante
[quote=ciro207,Aug 10 2005, 08:59 PM]
nella visualizzazione dovresti metterli in ordine di nome e quindi saresti costretto a visualizzare comunque il NEF... quindi tanto vale scattare solo NEF.

Con browser come Ulead Photoexplorer del file NEF non viene visualizzata l'anteprima (neanche a pagarla), quindi ordinando i file per nome e sistemando la finestra delle miniature in modo che le sistemi in doppia fila avremo jpeg (di cui visualizziamo la piccola anteprima oltra alla visione magari al 100% sulla finestra pi� grande) e il NEF solo come file (senza preview). Per cancellarli insieme basta usare il tasto Ctrl dopo aver selezionato il jpeg corrispondente.
Un saluto.
Michele Pesante
studioraffaello
QUOTE(Daniele R. @ Aug 10 2005, 10:41 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Aug 10 2005, 08:56 AM)
la regola che una foto sbagliata in esposizione e bilanciamento ...anche se capture la puo' migliorare ...vedra' decadere molto pesantemente.....la resa finale.
naturalmente sono tutte opinioni personalissime......
*


Qui non mi trovi daccordo, perch� una foto scattata con solo 1/2 diaframma di sovraesposizione, � comunque una foto sbagliata, e se il Capture pu� restituirmi dei dettagli sull'abito bianco della sposa, concorderai che � solo una miglioria e che l'aspetto generale dell'immagine non potr� fare altro che giovarne. Lo stesso discorso vale per un bilanciamento del bianco scorretto durante lo scatto e migliorabile sicuramente con Capture. Un'immagine totalmente verde, perch� scattata sotto le luci al neon � comunque brutta da vedersi, per cui se con un buon programma di gestione dei file NEF pu� riportarmi i valori cromatici in termini decisamente accettabili, non avr� fatto altro che recuperare un'immagine che altrimenti avrei cestinato.
*



concordo con te...io mi riferivo a chi crede che capture corregga sotoesposizioni di uno stop ed ed oltre e poi si lamenta del rumore........
o chi crede che luci ed ombre dia gli stessi risultati di ua luce di schiarita del sogg in piena luce al pari di un pannello riflettente...ecc ecc......la base della fotografia e' la luce che illumina il sogg e che nessun fotoritocco puo' sostituire.....
ciro207
QUOTE(Pesante @ Aug 11 2005, 12:19 AM)
Con browser come Ulead Photoexplorer del file NEF non viene visualizzata l'anteprima (neanche a pagarla), quindi ordinando i file per nome e sistemando la finestra delle miniature in modo che le sistemi in doppia fila avremo jpeg (di cui visualizziamo la piccola anteprima oltra alla visione magari al 100% sulla finestra pi� grande) e il NEF solo come file (senza preview). Per cancellarli insieme basta usare il tasto Ctrl dopo aver selezionato il jpeg corrispondente.
Un saluto.
Michele Pesante
*


Grazie Michele... questa mi sembra una buona idea. Provo e vedo se risolve parte dei miei problemi wink.gif
Daniele R.
QUOTE(studioraffaello @ Aug 11 2005, 07:09 AM)
concordo con te...io mi riferivo a chi crede che capture corregga sotoesposizioni di uno stop ed ed oltre e poi si lamenta del rumore........
o chi crede che luci ed ombre dia gli stessi risultati di ua luce di schiarita del sogg in piena luce al pari di un pannello riflettente...ecc ecc......la base della fotografia e' la luce che illumina il sogg e che nessun fotoritocco puo' sostituire.....
*



Guarda, io non faccio nemmeno pi� caso a chi fa esternazioni del genere, mi pare normale che se devi recuperare una foto sottoesposta, si generi del rumore, ma questo accadeva e accade ancora con la pellicola, oppure questi signori non se lo ricordano? Se decido di recuperare un'immagine, sono ben consapevole delle penalizzazioni che avr�, ma sono anche pronto a sopperire a questi ipotetici difetti con altrettanti accorgimenti, per esempio, se recupero una foto sottoesposta e il rumore la dovesse fare da padrone, non farei altro che convertire la mia immagine in bianco e nero, cosicch� una certa abbondanza di rumore giocherebbe a mio favore. Se avessi una foto leggermete sfuocata o con un leggero micromosso, non farei altro che applicare un filtro flou ed ecco che la foto � molto pi� che accettabile, oserei dire perfetta.
studioraffaello
QUOTE(Daniele R. @ Aug 11 2005, 09:09 AM)
QUOTE(studioraffaello @ Aug 11 2005, 07:09 AM)
concordo con te...io mi riferivo a chi crede che capture corregga sotoesposizioni di uno stop ed ed oltre e poi si lamenta del rumore........
o chi crede che luci ed ombre dia gli stessi risultati di ua luce di schiarita del sogg in piena luce al pari di un pannello riflettente...ecc ecc......la base della fotografia e' la luce che illumina il sogg e che nessun fotoritocco puo' sostituire.....
*



Guarda, io non faccio nemmeno pi� caso a chi fa esternazioni del genere, mi pare normale che se devi recuperare una foto sottoesposta, si generi del rumore, ma questo accadeva e accade ancora con la pellicola, oppure questi signori non se lo ricordano? Se decido di recuperare un'immagine, sono ben consapevole delle penalizzazioni che avr�, ma sono anche pronto a sopperire a questi ipotetici difetti con altrettanti accorgimenti, per esempio, se recupero una foto sottoesposta e il rumore la dovesse fare da padrone, non farei altro che convertire la mia immagine in bianco e nero, cosicch� una certa abbondanza di rumore giocherebbe a mio favore. Se avessi una foto leggermete sfuocata o con un leggero micromosso, non farei altro che applicare un filtro flou ed ecco che la foto � molto pi� che accettabile, oserei dire perfetta.
*



concordo pienamente....
in attesa dell'ennesino intervento sul back focus e sul rumore ........un saluto smile.gif
Michelangelo Serra
Come detto da Beppe Maio e Da Michele Pesante, un buon sistema per ottimizzare il flusso di lavoro � quello da loro consigliato. Io che sin dai tempi della D100 ho sempre lavorato solamente in Raw, mi trovo un p� non d'accordo infatti, oggi con la D2x continuo ha lavorare in Raw dopo aver teststato l'accoppiato con il jpeg, ma, questo secondo me implica due note negative
in primis la capacit� gi� di una compat da 2 giga si riduce dai circa 101 scatti a circa 93, poi come detto in precedenza da Ciro,

QUOTE
Dico la mia... Al momento il RAW+Jpg serve soltanto per avere una anteprima rapdia delle foto, magari con Acdsee o lo stesso Nikon View. Per me utilissima sarebbe la possibilit� di cancellare NEF e Jpg insieme, avendo per� a disposizione una machera che visualizzi soltanto questi ultimi.

Ritengo che cancellare due file alla volta sia poco pratico per un fatto: nella visualizzazione dovresti metterli in ordine di nome e quindi saresti costretto a visualizzare comunque il NEF... quindi tanto vale scattare solo NEF.

Se implementeranno questa opzione user� volentieri RAW+Jpg altrimenti non ne vedo proprio motivo. Il mio portatile regge bene i NEF (2-3secondi max): preferisco cos�


comunque ora prover� ad utilizzare il browser suggerito da Michele e poi vi dir�.
vorrei aggiungere una nota durante i matrimoni trovo utile passare il lavoro sul photohardisk ,anche se con una certa paura dopo le ultime esperienze voi che ne pensate?
Michelangelo Serra
QUOTE
in primis la capacit� gi� di una compat da 2 giga si riduce dai circa 101 scatti a circa 93, poi come detto in precedenza da Ciro,


mi devo guru.gif guru.gif a chiedere scusa in quanto ci� da me messo in evidenza non � vero, mi sono reso conto rileggendo parte di quello affermato da Maio che io non adoperavo la dimensione dei jpg a S ma L in effetti impostando basic e small come dimensione dei Jpg il numero dei file registrabili sulla compat sale a circa 99, con un solo scarto di due file rispetto alla sola regisrazione in Raw.
Michelangelo Serra
ho provato una scheda di 2giga con ulead photo explorer 8.0 ed ho avuto l'impressione che con il NC le anteprime in jpg vengano aperte pi� velocemente, non so questo dipender� anche dal Pc, comunque lavorando cos� in effetti i tempi sono pi� rapidi.
rbobo
Ciao a tutti

I tempi di conversione da NEF a Jpg (IMac g5 con 2gb di ram) sono tali da farmi riflettere moltissimo se utilizzarlo per sessioni di lavoro superiore ai 3/400 scatti.
Bisogner� aprirli sti benedetti files e metterci le mani almeno a quelli scelti.Perch� il batch di Capture se non erro te li corregge tutti alla stessa maniera, non so gli altri ma io in 500 scatti non � che li sottoespongo tutti di 1 diaframma o li sovaesp. di 1/2 tutti. sono un p� cos� ed un p� col� per cui mi aspetto anche un SW pi� performante che non mi obblighi ad un esborso di 3/4000 � di computer, dopo aver speso tanto per D100 e D70 e quasi 5000 � la scora settimana per D2x e qualche accessorietto.Comunque ....che bella la D2x.

Ciao
Roberto
Michelangelo Serra
Ho avuto la possibilit� in questi giorni di aprire in Capture one della Phase i file della D2xe sono rimasto allibito dalla scioltezza con cui li gestisce. Capisco che sia un programma dedicato ai dorsi della phase one ma vorrei che per noi utenti nikon che abbamo un flusso di lavoro abbastanza intenso la nostra amata NIKON riesca ha darci qualcosa di pi� sul software propietario della gestione dei nostri raw.
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Gentilissimo dott Maio, se io fossi sicuro di non sbagliare mai il Wb(consideri che lavoro con D2x) se fossi sicuro di non sbagliare mai l'esposizione Lei mi consiglia ugualmente di lavorare in Raw? Ogni matrimonio scatto circa 300 ft in D2x ed un 200 in Hasselblad...e con la Nikon in Jpg e devo dire che ho una buona qualit� ..ogni file che poi andr� ad essere stampato in formato 24x30 lo modifico intanto in larghezza da 36 a 30 e poi se � il caso nei livelli...grazie x la Sua gentile e sicura risposta GB
Pesante
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Aug 21 2005, 08:28 AM)
Gentilissimo dott Maio, se io fossi sicuro di non sbagliare mai il Wb(consideri che lavoro con D2x) se fossi sicuro di non sbagliare mai l'esposizione Lei mi consiglia ugualmente di lavorare in Raw? Ogni matrimonio scatto circa 300 ft in D2x ed un 200 in Hasselblad...e con la Nikon in Jpg e devo dire che ho una buona qualit� ..ogni file che poi andr� ad essere stampato in formato 24x30 lo modifico intanto in larghezza da 36 a 30 e poi se � il caso nei livelli...grazie x la Sua gentile e sicura risposta GB
*




Mi permetto di risponderla anche se non sono Maio. La mia risposta � s�. Ho gi� detto precedentemente che nel mio flusso di lavoro: RAW + Jpeg small per la "scrematura" - successivo BATCH in Nikon Capture per la trasformazione in JPEG alla massima qualit� senza alcun tipo di intervento di correzione automatica solo il controllo delle aberazzioni cromatiche attivato per aumnetare sensibilmente la qualit� alle immagini - a questo punto mi ritrovo dei JPEG ad alt� qualit� e dei RAW originali. Per le operazioni di elaborazione, fotoritocco, stampa e altro � mia abitudine a questo punto usare sempre e solo i JPEG ottenuti dal BATCH di Capture, nell'eventualit� avessi commesso grossolani errori in ripresa ho sempre a disposizione il RAW, lo stesso se avessi necessit� di stampare oltre il 40x60, a quel punto preferisco partire dal RAW per ottenere il massimo senza compromessi.
Spero di esserle stato d'aiuto.
Un saluto.
Michele Pesante
fotoimmagine@fotoimmagine.com
grazie....non ho detto che avendo tanto lavoro ho automaticamente poco tempo ..e usando PS mi sembra di perderne tanto x passare da raw a jpg.....pero' se ne vale la pena....
Daniele R.
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Aug 21 2005, 07:39 PM)
grazie....non ho detto che avendo tanto lavoro ho automaticamente poco tempo ..e usando PS mi sembra di perderne tanto x passare da raw a jpg.....pero' se ne vale la pena....
*



Per passare da raw a jpg 300 file della D2X non occorrono pi� di 2 ore e l'operazione viene eseguita in batch dal software, senza che sia presente un operatore, quindi come asseriscono tutti, � sempre meglio partire da file raw
mrflanger
Leggo solo ora questa splendida discussione.

Io lavoro cos�:

1) Scatto in RAW
2) Scarto gli scatti errati/doppi con Nikon Capture valutandoli in multi-immagine
3) Applico le correzioni base ai file che ne necessitano (WB, EXP, D-LIGHTING) pi� sempre la correzione dell'aberrazione cromatica (santa cosa)
4a) Converto in TIFF non compresso se ci sono immagini sulle quali voglio applicare degli effetti di fotoritocco e successivamente tutto in JPEG Alta qualit� (sempre da Nikon Capture)
4b) Converto direttamente tutto in JPEG Alta qualit� se non devo applicare effetti di fotoritocco
5) Invio dei file al laboratorio per la stampa

L'idea di scremare a partire dal JPEG accoppiato al NEF mi piace... la sperimenter� nei prossimi servizi, mi congratulo ancora per la bella discussione aperta! Pollice.gif
mrflanger
QUOTE(MrFlanger @ Aug 24 2005, 05:33 PM)
2) Scarto gli scatti errati/doppi con Nikon Capture valutandoli in multi-immagine


Ops... scarto attraverso Nikon View, non Nikon Capture.... pardon guru.gif !
Alberto F3
QUOTE(MrFlanger @ Aug 24 2005, 04:34 PM)
QUOTE(MrFlanger @ Aug 24 2005, 05:33 PM)
2) Scarto gli scatti errati/doppi con Nikon Capture valutandoli in multi-immagine


Ops... scarto attraverso Nikon View, non Nikon Capture.... pardon guru.gif !
*



Aggiungo la mia piccola, e diversa, esperienza :
per me, che utilizzo il digitale nella fotografia naturalistica e l' analogico nel resto, l'opzione nef+jpg mi serve a poco e mi fa perdere tempo..

Se posso, lavoro in NEF, ma se prevedo una situazione in evoluzione...
avendo come priorit� la rapidit� di acquisizione, specie in raffica, sono "obbligato" a scattare in jpg. Almeno, con la D70...

Certo, in situazioni + tranquille, l'opzione NEF+JPG risulta comoda, sia per scegliere poi gli scatti, che per la presentazione in bassa risoluzione del lavoro...
buona luce a tutti
Alberto
buzz
QUOTE(Artephoto @ Aug 13 2005, 08:21 PM)
Ho avuto la possibilit�  in questi giorni di aprire in Capture one della Phase i file della D2xe sono rimasto allibito dalla scioltezza con cui li gestisce. Capisco che sia un programma dedicato ai dorsi della phase one ma vorrei che per noi utenti nikon che abbamo un flusso di lavoro abbastanza intenso la nostra amata NIKON riesca ha darci qualcosa di pi� sul software propietario della gestione dei nostri raw.
*



Nikon capture consente l'elaborazione differente per ogni immagine creando un flusso di lavoro rapido, aprendo la finestra multi image.
Non � certo veloce come lavorare in jpeg, ma la qualit� ne risente positivamente.

Inoltre aggiongo che a chi compone l'album in digitale, conviene lavorare le pagine in TIFF (compatibilmente con la potenza del proprio PC), dato che il jpeg, dopo diversi salvataggi-riaperture deteriora l'immagine.
rbobo
[quote=buzz,Aug 31 2005, 11:48 PM]
[quote=Artephoto,Aug 13 2005, 08:21 PM]Ho avuto la possibilit� in questi giorni .

Inoltre aggiongo che a chi compone l'album in digitale, conviene lavorare le pagine in TIFF (compatibilmente con la potenza del proprio PC), dato che il jpeg, dopo diversi salvataggi-riaperture deteriora l'immagine.
*

[/quote]

Penso che questo passaggio sia inutile per il motivo che tu hai mensionato perch� la cosa sarebbe avvertibile per file di pochi K di peso, aperti e chiusi molte volte, ma per file prodotti da 6/12mp la cosa � trasparente non visibile ad occhi nudo.
Ciao
Roberto
fotoimmagine@fotoimmagine.com
ho rinunciato a scattare come consigliate Voi perch� x ogni mio matrimonio scatto all'incirca 300 foto con D2x (+ gli scatti in hasselblad) e non � tanto un problema di post produzione(che comunque esiste) ma di scheda ..infatti x 300 file in raw + jpg small ci vogliono 4 scheda da 1 giga. A questo punto chiedo se c'� differenza di qualita' tra un file raw ed uno in jpg (se non � da modificare) e che tipo di diffrenza dovrei notare?
Ho anche una d2hs e ho notato che un mio collega che ha lo stesso mio problema ha optato x questa x scattare matrimoni...non so...
� meglio usare un file jpg di D2x in jpg o un file raw in d2hs??????
considerando tutto...e chiedo con umilta' di consideraree che di solito un professionista (quale sono da oltre 30 annni) non pensa agli errori che dovrebbero esserci..quando lo scatto � fatto deve essere giusto. Quindi per me � solo un problema di qualita'se in raw o no?????
Spero di essere stato chiaro
grazie ancora
ciro207
La qualit� RAW � senza dubbio migliore del JPG prodotto dalla macchina. Soprattutto in un matrimonio di certo scatterei soltanto in RAW.
Compra uno storage di foto e con poca spesa hai risolto il problema
Pegaso
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 05:04 PM)
ho rinunciato a scattare come consigliate Voi [..]
*



Premesso che non ho nessuna esperienza di lavoro in digitale e che per me la fotografia � un'hobby, cerco di darti due chiarimenti prima che arrivino i guru ...

Lo svantaggio di lavorare in raw � che ti serve pi� spazio sulla CF, ma dopo aver investito su una D2x non credo che una o due card da 4/8 GB possano essere un'investimento troppo oneroso.
E' poi vero che scattando in raw devi lavorare un po' sull'immagine, inanzitutto per tirar fuori quello che poi vuoi stampare (Tiff o Jpeg che sia).

Quello che � certo � che la qualit� di un jpeg prodotto "on-board" � sicuramente inferiore a quello che potresti ottenere a partire da un Nef e lavorandolo su PC con Capture.

A prescindere poi dalla tua esperienza e bravura, un errore di esposizione da qualche parte pu� sempre caderci e su uno scatto in raw questo � sicuramente pi� recuperabile, ovvero, si recupera mantenendo una pi� elevata qualit� finale.

Ripeto, sono totalmente inesperto, ma il giorno (ancora lontano smile.gif) in cui avr� una DSLR non credo proprio che rinuncer� ad usare il Nef: sarebbe come se ora, una volta ritirate le stampe, buttassi via tutti i negativi ...

Per quello che riguarda un confronto D2X/D2H per i matrimoni, bh� pur non essendo espertissimo direi che la D2H sia una scelta migliore visti i requisiti finali di stampa.

Ciao, il mio tempo � finito mad.gif il lavoro mi chiama ...
Angelo
fotoimmagine@fotoimmagine.com
Mi dispiace che chi mi ha risposto o non ha letto o non ha capito....non � un problema ne' di spendere qualche euro x comprare delle card o che ne so....mi rivolgo a delle persone che non devono rispondere x forza ma che abbiamo esperienza di MATRIMONI e che sappiano di cosa si parla.....un fotografo professionista quale sono io e che sicuramente � STUDIO RAFFAELLO X ES...non ha problemi di qualche scatto sbagliato al limite non si mette, ma di svolgere un lavoro giorno x giorno weekend x weekend....qui si parla di 40/70 matrimoni l'anno e fatti nn solo in digtale. Per noi il tempo � danaro....grazie x chi � in grado di rispondere
Michelangelo Serra
QUOTE
Lo svantaggio di lavorare in raw � che ti serve pi� spazio sulla CF, ma dopo aver investito su una D2x non credo che una o due card da 4/8 GB possano essere un'investimento troppo oneroso.


credo di non essere affatto d'accordo sull'investire in schede da 4 0 8 giga , al solo pensiero che in un attimo potrei perdere un intero servizio � da suicidio, ti assicuro che nei matrimoni la tensione � spesso elevata e l'errore � sempre dietro l'angolo anche dopo anni di esperienza.
QUOTE
Mi dispiace che chi mi ha risposto o non ha letto o non ha capito....non � un problema ne' di spendere qualche euro x comprare delle card o che ne so....mi rivolgo a delle persone che non devono rispondere x forza ma che abbiamo esperienza di MATRIMONI e che sappiano di cosa si parla.....un fotografo professionista quale sono io e che sicuramente � STUDIO RAFFAELLO X ES...non ha problemi di qualche scatto sbagliato al limite non si mette, ma di svolgere un lavoro giorno x giorno weekend x weekend....qui si parla di 40/70 matrimoni l'anno e fatti nn solo in digtale. Per noi il tempo � danaro....grazie x chi � in grado di rispondere


io, sinceramente lavoro solo in raw ma solo per un discorso di qualit� non tanto di spazio, o di possibile errore che pu� sempre starci.
Preferisco fare un rapido bacht delle immaggini in post prod. a media risoluzione, per poi intervenire su quelle che mi interessano direttamente dal raw.
ultimamente mi sono organizzato con due stazioni di lavoro collegate in rete mentre su una eseguo il bacth sull'altra faccio le eventuali elaborazioni o correzioni, credo cos� di avere il massimo della qualit� e una buo metodo di lavoro organizzato. wink.gif
buzz
Scatto anche io 300 e pi� foto per matrimonio, e devo dire che alla fin fine non � che si sia proprio tutta qusta differenza tangibile tra lo scatto jpeg fine proprietario e il convertito dal capture ( sottolineo tangibile) per cui chi ha necessit� di avere le immagini immediatamente fruibili potrebbe anche permettersi il joeg diretto.

Per� c'� anche da conssiderare 2 aspetti: il jpeg nef che rimane di qualit� superiore, pu� essere prodotto in batch dal capture in poche ore in completo automatismo, per cui, partendo dal presupposto che le immagini siano corrette, basta lanciale il programma e andarsene, che pensa a tutto lui.
IL secondo aspetto � quello che cos� facendo, si avranno 2 serie di immagini: quelle che sarebbero uscite dalla macchina in jpeg, e l stesse correggibili in NEF. Vantaggio non indifferente nel caso qualcosa non funzionasse alla perfezione durante lo scatto. Inoltre per un professionista � difficile sbagliare l'esposizione, facilmente recuperabile, ma � pi� facile errare nel bilanciamento del bianco, avendo a che fare con luci miste, (non dimentichiamo il tanto "odiato" operatore video) per cui la correzione che permette il NEF non � minimamente paragonabile a quella di qualsiasi programma di fotoritocco per il jpeg diretto.

Conclusione: Scatto in RAW e converto tutto senza correzioni in jpeg, se devo correggere qualche immagine la lavoro con il capture o il phase one.
fotoimmagine@fotoimmagine.com
ok grazie..ma fammi capire il capture migliora in qualche modo nel trasferimento? in poche parole un file Jpg salvato e poi stampato � inferiore di un file aperto con capture???
sergiopivetta
Non � facile rispondere alla tua domanda,
in un lavoro come la foto di matrimonio entrano in gioco tanti fattori.

Inanzitutto � ridicolo usare la d2x e portarsi a casa file jpeg, sarebbe come girare in auto senza assicurazione.
Scatti in nef (ed ormai sono stati scritti fiumi di letteratura sui vantaggi di questo formato), con un bacth poi converti tutti i file in jpeg alla massima qualit�.
Se, mentre impagini, trovi qualche foto da correggere, riprendi il relativo nef e rimedi. Tempo non se ne perde, anche perch�, come affermi, hai 30 anni di esperienza e di errori sicuramente ne farai pochi. Ma un flash che fa cilecca sul pi� bello, prima o poi capita anche nelle migliori famiglie.

Dicevo che � difficile risponderti.

Anche io avevo l'Hasselblad, l'ho venduta per passare ad una pi� modesta Zenza Bronica 4,5x6.

Inorridisci?
Mai trovato meglio quando lavoravo col medio formato.
Niente pi� discussioni col laboratorio per le stampe rettangolari (che preferivo) inquadrate spesso a discrezione dello stampatore di turno.
E se mi cadeva per terra un obiettivo bestemmiavo 4 volte di meno perch� costava 4 volte di meno (se non ricordo male).

Come vedi � soggettivo il nostro modo di lavorare.
Potrei dirti che per il matrimonio mi sarebbe sufficiente la d2h, ma voglio il massimo conservando la stessa praticit� (che non trovavo nell'Hasselblad).

Il tempo � danaro, s�, ma potrebbe essere preferibile diminuire il volume di lavoro
conservando lo stesso fatturato guadagnando proporzionalmente di pi�, avendo pi� tempo a disposizione o curando meglio il prodotto.
Sono scelte imprenditoriali individuali.

Hai anche la d2hs, ti sembra pi� pratica? E perch� non usare quella?
La d2x servir� ottimamente per la ritrattistica, dove non hai i problemi che ti crea nel matrimonio.

Io, a parte il primo matrimonio fatto con la d2x, dove mi ero fatto prendere in contropiede dal peso dei file ed ho dovuto fare l'equilibrista ed il funambolo scattando quasi ogni scatto pensando:
"...per questo scatto serve qualit� e quindi nef, ...questo � un particolare e mi basta jpeg a risoluzione inferiore.... , qui di nuovo qualit� quindi nef..."
in modo da farci stare tutto quanto nelle cf a mia disposizione,
ora mi trovo divinamente.
Con l'Argosy ho risolto ogni problema di stoccaggio dei file anche quando faccio due matrimoni nella stessa giornata (e scatto dalle 700 alle 1000 foto a matrimonio, in nef compresso).

Ma perch� mescoli digitale ed analogico?
Non � una perdita di tempo?
Io una volta ho dovuto sostituire un collega che mi ha fatto usare ancora l'analogico (lui non aveva voluto abbandonarlo) e mi sono sentito veramente un pesce fuor d'acqua!
Venerdi ho preferito rinunciare ad un servizio perch� lo volevano come quello della testimone, fatto anni fa, con le foto incollate, tagliuzzate....

Spero di esserti stato comunque di aiuto.

Ciao,
sergio
buzz
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 10:44 PM)
ok grazie..ma fammi capire il capture migliora in qualche modo nel trasferimento? in poche parole un file Jpg salvato e poi stampato � inferiore di un file aperto con capture???
*



si

Il capture traduce il file jpg con una elaborazione pi� accurata di quella della fotocamera. Imotivi sono abbastanza ovvi: nonostante il processore della fotocamera non faccia altro, occorre una certa velocit� di elaborazione e trasferimento per tenere la fotocamera pronta alo scatto successivo. Capture al contrario, non ha fretta, e pu� permettersi un controllo accurato della compressione.

per il resto dipende anche dalle dimensioni di stampa. Fai delle prove e vedrai la differenza. Pu� darsi che non te ne accorga nemmeno e risparmierai tanto spazio, ma Sergio nel suo intervento � stato molto eloquente in merito. L'errore � in aguato e poterlo riparare fa la differenza.
rbobo
QUOTE(fotoimmagine@fotoimmagine.com @ Sep 6 2005, 07:12 PM)
Mi dispiace che chi mi ha risposto o non ha letto o non ha capito....non � un problema ne' di spendere qualche euro x comprare delle card o che ne so....mi rivolgo a delle persone che non devono rispondere x forza ma che abbiamo esperienza di MATRIMONI  e che sappiano di cosa si parla.....un fotografo professionista quale sono io e che sicuramente � STUDIO RAFFAELLO X ES...non ha problemi di qualche scatto sbagliato al limite non si mette, ma di svolgere un lavoro giorno x giorno  weekend x weekend....qui si parla di 40/70 matrimoni l'anno e fatti nn solo in digtale. Per noi il tempo � danaro....grazie x chi � in grado di rispondere
*



Allora Mi permetto di intromettermi in questa discussione per portare la mia esperienza.Mi sono convertito al digitale puro (cio� le hassey non le tocco pi�) da c.a. 3 anni sono stato uno dei primi ad usare il digitale nei matrimoni tanto che i lab.non erano ancora preparati per quel tipo di stampa, la facevano pagare tanto e stampavano male.Sono partito scattando in jpg ma ero abituato ad avere lo spot in mano continuamente quindi le esposizioni erano molto corrette anche perch� la fuji s2 che avevo il raw era ingestibile.Poi il digitale porta alla praticit�, per cui basta esp. esterno.Veniamo ad oggi, ho sposato la tesi con la D2X del nef compresso + jpg small/normal. La trovo quella che da le garanzie migliori per i seguenti motivi.La qualit� dell'esposizione non � sempre costante e non � sempre controllabile durante il servizio perch� in caso di troppo sole LCD si analizza male.
La qualit� del jpg convertito � superiore del jpg diretto (da considerare che puoi convertire anche in Tif se il lab te li accetta).Se devi fare post produz. hai molta pi� "polpa" per lavorare le immagini (lat. di posa).
Io praticamente il flusso di lavoro lo faccio cos�.
Una volta scaricate le immagini, per tranquillita io scatto sepre sottoesponendo di 1/2 diaframma per non perdere eventualmente i dettagli dei vestiti nelle alte luci .
per cui ai jpg small/normal applico un bath(dura 5 minuti) con c.a. +1 di una curva sovraesp. perch� poi i provini in stampa che ricavo sono pi� sul chiaro che sottoesposti quindi i clienti li tollerano meglio che scuri.
Una volta fatta la scelta di cosa andr� stampato estrapolo solo i RAW scelti (60/100 e non 400/500) li correggo e poi lancio il batch di conversione.
Dipende MOLTO anche da dove andranno stampati i file, ci sono lab che ti correggono ad arte i file per cui non serve impazzire nelle correzzioni ci sono lab che ti buttano fuori le foto come sono allora sono guai perch� devi calibrarti il tutto
alla perfezione con perdita di tempo notevole.

Ciao
Roberto

Ps:mettiti nel taschino un hard-disk x lo scarico delle foto e usa CF da 1 o 2 giga al max terminata una la infili nell'HD e ti fai subito un backup (salvataggio dei dati).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.