QUOTE(Cerpe @ Dec 27 2010, 12:38 PM)

pero quello senza ha la lente ED è meglio oppure peggio??che poi cosa sarebbe lente ED???
Il 18-55 è stato prodotto in tre versioni: tutte sono caratterizzate dalla presenza di un elemento ED (= lente composta con materiale Extra Low Dispersion, ovvero "
a bassissima dispersione", quindi con basso indice di rifrazione). Le lenti ED, al pari delle lenti in Fluorite utilizzate da Canon, sono utili nella soppressione della aberrazione cromatica secondaria, che provoca la comparsa di "sfrangiature" verde/magenta in determinate condizioni di luce. Il primo tipo di lenti ED fu utilizzato sui teleobiettivi, più soggetti a questo tipo di aberrazione, ma poi sono stati impiegati anche per lenti economiche.
Ho posseduto tutti e tre gli esemplari di AFS Nikkor 18-55 ED (I, II, VR). Attualmente uso la versione II che tengo come lente di emergenza o scorta che dir si voglia. In tutti i casi si tratta di un obiettivo economico nella costruzione, fragile e leggero. Non è luminoso e non trasmette una sensazione di sicurezza per le caratteristiche che ho esposto. Però... chi lo tiene (almeno questo vale per me) lo fa per le sue doti ottiche, che sono davvero molto buone in tutti i casi, con una maggiore brillantezza della versione I per via di una nitidezza molto soddisfacente, anche alle aperture maggiori. Fra la versione II ed il modello VR (o III che dir si voglia) ho scelto di tenere quella senza sistema di stabilizzazione per il medesimo motivo. Avrei acquistato nuovamente la versione I, ma non si trova più... Il modello VR offre una maggiore correzione della distorsione, ma la nitidezza è inferiore, anche se di poco.
L'AFS 18-55 ED II si reperisce ancora, nuovo e Nital, a prezzi abbordabili fra gli 88 ed i 110,00 euro. Li vale tutti (provare per credere), ma se lo trovassi usato lo porteresti via anche per 60-80,00 euro. Al contrario trovo che il modello dotato di VR costi troppo. Il sistema di stabilizzazione funziona bene, ma è utile quasi esclusivamente a 55mm. Come prima ottica stavo utilizzando un Sigma DC 17-70/2,8-4,5 HSM che ho sostituito (e che venderò), ieri, con un più performante AFS Nikkor 16-85VR. In questo caso il VR lo trovo più idoneo, soprattutto ad 85mm.
Spero di averti fornito un quadro più completo.
Ciao