Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Taras
Ho dei dubbi sul funzionamento dell'AF-c della D70. Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come funziona?
Si, ok l'autofocus segue i soggetti in movimento...................
Ma questi soggetti devono comunque rimanere nell'area di messa a fuoco attiva? Devo quindi spostare la D70 per far si che essi rimangano all'interno?

Grazie.

Taras.
zico53
In teoria dovresti impostare l'area dinamica oltre all'AFc, ma anche io non sono molto soddisfatto di quest'AFc sono pi� le foto mosse che altro. Magari qualcuno pi� esperto ci potr� spiegare meglio ad entrambi.
_Led_
QUOTE(taras @ Aug 9 2005, 11:59 AM)
Ho dei dubbi sul funzionamento dell'AF-c della D70. Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi come funziona?
Si, ok l'autofocus segue i soggetti in movimento...................
Ma questi soggetti devono comunque rimanere nell'area di messa a fuoco attiva? Devo quindi spostare la D70 per far si che essi rimangano all'interno?

Grazie.

Taras.
*



Una modo molto semplice di allenarsi con l'af-c � quello di mettersi sul bordo (o quasi...) di una strada, puntare una macchina in avvicinamento o in allontanamento e scattare una bella raffica a 3 fps.
Consiglio di utilizzare l'area centrale di messa a fuoco, puntare sul soggetto, premere a met� corsa il pulsante di scatto e SEGUIRE il movimento tenendo l'area di messa a fuoco su di esso. Scattare solo dopo che il sistema di messa a fuoco ha cominciato ad INSEGUIRE il soggetto. Fino a che non si rilascia il pulsante oltre la mezza corsa il soggetto rimane AGGANCIATO ed A FUOCO.
Pi� facile a farsi che a dirsi: provare per credere.

P.S. ho usato un po' di terminologia da vecchio artigliere contraereo, ma realmente non bisogna essere TCO di batteria Hawk per far funzionare il sistema AF della D70 biggrin.gif
Taras
Quindi confermi ci� che dicevo. Bisogna seguire il soggetto in movimento mantenendolo all'interno dell'area di messa a fuoco.
Ma in questo modo non si ottiene un effetto panning (ammesso che uno riesca ad ottenerlo)? E se invece voglio congelare sia soggetto che sfondo, come devo scattare?

Grazie Led, salutami la Puglia.

Taras.
_Led_
QUOTE(taras @ Aug 9 2005, 02:14 PM)
Quindi confermi ci� che dicevo. Bisogna seguire il soggetto in movimento mantenendolo all'interno dell'area di messa a fuoco.
Ma in questo modo non si ottiene un effetto panning (ammesso che uno riesca ad ottenerlo)? E se invece voglio congelare sia soggetto che sfondo, come devo scattare?
*




Dipende dalla velocit� del movimento del soggetto ripetto allo sfondo.
Se vuoi "congelare" il movimento prova con tempi brevi, i panning che ho visto in genere sono stati ottenuti con tempi da 1/80 a 1/200, a seconda del mezzo, della distanza dal mezzo e dell'obiettivo utilizzato.
Oddio un modo per congelare il tutto ci sarebbe: si chiama "trap focus": macchina in Af-d fissa su un punto in cui sai che passer� il soggetto (magari su cavalletto o monopiede), usi il tasto AE/AF per focheggiare su quel punto prima che passi il soggetto (con l'opzione AF only), poco prima che passi il soggetto premi il pulsante di scatto e come per magia la D70 scatter� solo quando il soggetto sar� a fuoco nel punto in cui avevi stabilito.
Anche qui pi� facile a farsi che a dirsi ma ci vuole allenamento...e come al solito le nostre belle strade piene di traffico ci vengono in soccorso.

QUOTE(taras @ Aug 9 2005, 02:14 PM)
Grazie Led, salutami la Puglia.

Taras.
*



Quale parte? (Ti posso salutare solo il Salento...)
togusa
QUOTE(Led566 @ Aug 9 2005, 01:44 PM)

Oddio un modo per congelare il tutto ci sarebbe: si chiama "trap focus": macchina in Af-d fissa su un punto in cui sai che passer� il soggetto (magari su cavalletto o monopiede), usi il tasto AE/AF per focheggiare su quel punto prima che passi il soggetto (con l'opzione AF only), poco prima che passi il soggetto premi il pulsante di scatto e come per magia la D70 scatter� solo quando il soggetto sar� a fuoco nel punto in cui avevi stabilito.



Che poi altro non e' che il metodo da usare se non si ha una lente autofocus, ma manuale... e si vuole fare della foto sportiva senza impazzire.
Si focheggia prima in un punto dove si spera che il nostro soggetto passi e quando passa si scatta.
Sbaglio?

Domanda: io esporrei gia', anche, prima ancora che passi il soggetto. Ammesso e non concesso che il soggetto non sia meno (o piu') luminoso della zona su cui ho esposto, tanto da risultare sotto (o sovra) esposto. Ma questo lo dovrei sapere a priori.
Taras
QUOTE(Led566 @ Aug 9 2005, 01:44 PM)
Oddio un modo per congelare il tutto ci sarebbe: si chiama "trap focus": macchina in Af-d fissa su un punto in cui sai che passer� il soggetto (magari su cavalletto o monopiede), usi il tasto AE/AF per focheggiare su quel punto prima che passi il soggetto (con l'opzione AF only), poco prima che passi il soggetto premi il pulsante di scatto e come per magia la D70 scatter� solo quando il soggetto sar� a fuoco nel punto in cui avevi stabilito.

Scusa, ma non ho mai sentito parlare di Af-d. Cos'�? Sulla D70 mi permette di selezionare Af-s o Af-c. E l'opzione AF only? Per il resto, il ragionamento fila e l'ho capito. Grazie.



QUOTE(Led566 @ Aug 9 2005, 01:44 PM)
Quale parte? (Ti posso salutare solo il Salento...)
*



Uno che si firma Taras, a quale parte della Puglia pu� riferirsi?
Sono (o meglio, ero. Anche se il cuore � rimasto l�) all'inizio della penisola salentina, anche se non siamo salentini.

Ciao.
cratty
QUOTE(zico51 @ Aug 9 2005, 01:59 PM)
In teoria dovresti impostare l'area dinamica oltre all'AFc, ma anche io non sono molto soddisfatto di quest'AFc sono pi� le foto mosse che altro. Magari qualcuno pi� esperto ci potr� spiegare meglio ad entrambi.
*



Permettimi di dissentire.
Anche io prima pensavo (sbagliando) che la messa a fuoco della D70 non era all'altezza. Con prove fatte e seguendo i consigli del mago in materia (Andreotto) ho provato l'AFc in aggiunta all'area singola e anche area dinamica. Ho provato a Mirabilandia la D70 prendendo di fronte la discesa dei cd. "tronchetti" che sfrecciano ad una velocit� abbastanza sostenuta, ebbene, puntandoli dall'inizio della fase di caduta ho scattato 4 foto NEF e sono tutte e quattro slendidamente OK.
Mi sono dovuto ricredere e sono giunto alla conclusione che le poche venute non a fuoco erano dovute a miei errori.
Con un po' di pratica il problema � stato risolto. Ero io incapace di utilizzare l'AFc.
Ho fatto foto anche a moto in salto seguendole da dietro e ad autovetture in guida veloce: Nessun problema riscontrato.
Quindi il mio consiglio e di provare e tenere il soggetto agganciato nell'area centrale e seguirlo e vedrai che i risultati non mancheranno di arrivare.
Saluti
Giorgio Baruffi
io lo utilizzo quasi tutti i giorni, fotografie alle moto (ed oggi ai windsurf)...

AF-C
Area singola

tengo il soggetto "agganciato" e scatto al momento che ho scelto... poche escono fuori fuoco, poche dqavvero, ma sono certo (e ne ho le prove) che quelle sono cos� perch� mi sono mosso io....

� solo questione di abitudine...

wink.gif

pi� tardi metto qualche foto di oggi ai windsurf se vi garbano... wink.gif
Taras
QUOTE(GiorgioBS @ Aug 9 2005, 03:00 PM)
io lo utilizzo quasi tutti i  giorni, fotografie alle moto (ed oggi ai windsurf)...

AF-C
Area singola

tengo il soggetto "agganciato" e scatto al momento che ho scelto... poche escono fuori fuoco, poche dqavvero, ma sono certo (e ne ho le prove) che quelle sono cos� perch� mi sono mosso io....

� solo questione di abitudine...

wink.gif

pi� tardi metto qualche foto di oggi ai windsurf se vi garbano... wink.gif
*



Ok, grazie. Adesso � tutto chiaro.
Se non ho capito male � come la tecnica del panning, solo che per creare lo sfondo sfocato bisogna utilizzare dei tempi un p� pi� lunghi. Giusto?

messicano.gif Aspettiamo i windsurf messicano.gif

Taras.
salvatore_
certo che ci garbano!!!
attendiamo scatti ... !!!
_Led_
QUOTE(taras @ Aug 9 2005, 03:10 PM)
Scusa, ma non ho mai sentito parlare di Af-d. Cos'�? Sulla D70 mi permette di selezionare Af-s o Af-c. E l'opzione AF only? Per il resto, il ragionamento fila e l'ho capito. Grazie.

*



Scusa volevo dire Af-s con area dinamica.

L'opzione AF only � per il tasto AE-L/AF-L, questo:[attachmentid=24483]

Normalmente serve per bloccare contemporaneamente esposizione e fuoco, ma la sua destinazione d'uso pu� essere cambiata dal men� (� tutto scritto sul manuale, sono certo che lo troverai).

Ah, Taras biggrin.gif ed io che pensavo al "Taras Bulba" di Gogol...
zico53
QUOTE(cratty @ Aug 9 2005, 03:24 PM)
QUOTE(zico51 @ Aug 9 2005, 01:59 PM)
In teoria dovresti impostare l'area dinamica oltre all'AFc, ma anche io non sono molto soddisfatto di quest'AFc sono pi� le foto mosse che altro. Magari qualcuno pi� esperto ci potr� spiegare meglio ad entrambi.
*



Permettimi di dissentire.
Anche io prima pensavo (sbagliando) che la messa a fuoco della D70 non era all'altezza. Con prove fatte e seguendo i consigli del mago in materia (Andreotto) ho provato l'AFc in aggiunta all'area singola e anche area dinamica. Ho provato a Mirabilandia la D70 prendendo di fronte la discesa dei cd. "tronchetti" che sfrecciano ad una velocit� abbastanza sostenuta, ebbene, puntandoli dall'inizio della fase di caduta ho scattato 4 foto NEF e sono tutte e quattro slendidamente OK.
Mi sono dovuto ricredere e sono giunto alla conclusione che le poche venute non a fuoco erano dovute a miei errori.
Con un po' di pratica il problema � stato risolto. Ero io incapace di utilizzare l'AFc.
Ho fatto foto anche a moto in salto seguendole da dietro e ad autovetture in guida veloce: Nessun problema riscontrato.
Quindi il mio consiglio e di provare e tenere il soggetto agganciato nell'area centrale e seguirlo e vedrai che i risultati non mancheranno di arrivare.
Saluti
*





Io invece ero convinto che tenendo la macchina ferma l'autofocus continuo con l'area dinamica avrebbe dovuto mettere a fuoco il soggetto dovunque si spostasse. Non si finisce mai di imparare!
Porto un'esempio: inquadrando con un grandangolo (il 18/70 del kit) un bambino che gioca a pallone, con macchina ferma, AFc ed area dinamica una volta agganciato non dovrebbe essere sempre a fuoco dovunque si sposti nell'inquadratura? Oppure � un problema di tempo di scatto minimo? che non era altissimo. Comunque sono in piena fase di sperimentazione e ogni giorno imparo cose nuove, grazie a voi il mio modo di intendere la fotografia sta cambiando radicalmente grazie.gif
togusa
QUOTE(zico51 @ Aug 9 2005, 07:24 PM)
Porto un'esempio: inquadrando con un grandangolo (il 18/70 del kit) un bambino che gioca a pallone, con macchina ferma, AFc ed area dinamica una volta agganciato non dovrebbe essere sempre a fuoco dovunque si sposti nell'inquadratura?
*




Credo che non sia abbastanza "intelligente" l'AF della D70 per fare questo... il punto e' che e' in grado di mettere a fuoco solo i soggetti che rientrano in uno dei 5 riquadri di messa a fuoco.
Se il soggetto finisce, mettiamo, nell'angolo in basso a sinistra, l'AF non dovrebbe essere in grado di metterlo a fuoco.
A quel punto, essendo area dinamica, cercherebbe un altro soggetto in uno dei 5 riquadri e lockerebbe quello piu' vicino... che potrebbe essere lo sfondo.
zico53
Allora proponiamo l'idea di un AF a 12.657 punti biggrin.gif Vedr� di esercitarmi come consigliato sopra con AF-c , ed area centrale, che dicono essere il sistema migliore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.