E' la prima volta che scrivo su questo forum (dopo averlo letto in lungo e in largo, per�!).
Sono un appassionato di fotografia, sono da poco passato da una bridge a una D90 e sto divorando libri sulla tecnica mentre cerco di fare anche un po' di esperienza pratica...
Vorrei sottoporvi un dubbio che mi � venuto e che probabilmente sar� per voi una banalit�...
Mi sono da poco procurato un bel 50mm f/1.8D e ho subito voluto provarlo per metterlo a confronto con lo zoom 18-105 gi� in mio possesso. Volevo pi� che altro valutare la versatilit� e la luminosit� del focale fissa che dovrebbe permettermi di scattare senza flash anche in condizioni di luce scarsa.
In particolare con il 50mm ho scattato questa foto:
Modalit� a priorit� di diaframma (A)
diaframma: f/5.6
tempo: 1/50
ISO 800
Ho poi montato il 18-105, impostato su 50mm e ho scattato quest'altra foto:
Modalit� a priorit� di diaframma (A)
diaframma: f/5.6
tempo: 1/50
ISO 800
Ho usato un cavalletto e scattato le due foto a distanza di 1 minuto l'una dall'altra, quindi le condizioni di luminosit� della scena non sono cambiate.
La mia domanda �: se il focale fissa � pi� luminoso allora perch� il tempo di esposizione � uguale a quello dello zoom?
Io mi sarei aspettato un tempo inferiore... anche perch� entrambi gli obiettivi hanno lavorato a 50mm e l'apertura era fisicamente uguale a 50/5.6, per cui non capisco perch� con il focale fissa non mi entri pi� luce (essendo pi� corto, avendo meno lenti ecc...)!
Allora questo significa che obiettivo "luminoso" significa solo che pu� arrivare a diaframmi molto aperti? Io credevo migliorasse le condizioni di ripresa anche a parit� di diaframma!
Dov'� l'errore nel mio ragionamento?

Grazie a tutti e Buone Feste!
Yari