QUOTE(leonemax75 @ Dec 28 2010, 12:00 PM)

Salve a tutti, ieri sono andato a fare delle foto a mia cugina con la mia reflex nikon d3000 con obiettivo 18-55, era un saggio di ballo classico in ambiente con lune a neon e ho avuto un sacco di problemi:
riuscivo a mettere l'esposizione ottimale ma lei era in movimento e quindi veniva mosso,
con il flesh veniva la foto scura perchè lei era distante circa 5 metri e vari problemi molto scoccianti.
La domanda e dove ho sbagliato? che dovevo fare?
Ecco un esempio perfetto di una situazione ai limiti delle possibilita'.......
1) luce al neon: la bestia nera dei fotografi, in quanto non essendo una luce continua ma a scarica di gas, ha delle continue e velocissime variazioni di temperatura colore, sempre piu' evidenti quanto piu' veloce diventa il tempo di scatto. Puoi tentare un bilanciamento del bianco grossolano, piu' o meno valido, ma poi devi scattare necessariamente in raw e rifare il bilanciamento foto per foto in PP con captureNX2 o con un software equivalente, nella speranza di tirarci fuori qualcosa di buono
2) obiettivo 18-55: un'obiettivo buio, che non consente di ottenere tempi brevi di scatto in condizioni di scarsa luce. Servono obiettivi con apertura da F2,8 a scendere......
3) nikon D3000: una buona macchina entry level, ma oltre certe sensibilita' non puoi andare, pena uno scadimento eccessivo della qualita'. In questi casi, o passi al B/W "creativo...." oppure servono macchine di classe superiore, con cifre di rumore piu' basse, dalla D700 alla D3s, per intenderci....
4) flash: lascia perdere il flash fotografando uno spettacolo, se non vuoi che gli autori e/o gli esecutori prima o poi ti saltino alla gola..... facendoti capire brutalmente che stai distruggendo l'atmosfera e la concentrazione degli artisti..... Tra l'altro servirebbero flash potenti con numeri guida alti, e non certo il flashettino popup della macchina.....
Quindi, che fare ?
o accetti i limiti della tua attrezzatura e provi a scattare con sensibilita' al massimo, diaframma tutto aperto e tempo "di conseguenza" indicato dall'esposimetro della macchina, sperando che sia abbastanza veloce da congelare i movimenti del soggetto, ed eventualmente convertendo in B/W, oppure migliori drasticamente la tua attrezzatura......
Altrimenti ti guardi il saggio e finalmente te lo godi, come spettatore......
buona luce e buone foto