Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
illerom
Salve,

mi chiamo Alessandro e vi scrivo dall'Aquila, si lo so lo so perch� la conoscete la mia citt�, ma non sono qui per questo...

Sto per acquistare la mia prima reflex, dopo aver usato per 6 anni una bridge Sony (DSC H-5) che mi ha dato tante gioie e con cui ho scattato pi� di 15.000 foto.

Premetto che ne faccio un utilizzo amatoriale, ma abbastanza vario, che spazia dai ritratti, a qualche paesaggio, e qualche foto sportiva, e pure qualche macro, insomma... s� pretenzioso!!!!

Dopo mesi di peregrinare nel buio sarei approdato a una decisione, prendere una D90, con kit, o 18-105, o il costoso 16-85 ( che poi perche costa cos� tanto???!?!?).

Allora, il mio budget si aggira intorno alla cifra max di 1200�.

su ebay et similia ho trovato offerte per il 18-105 molto vantaggiose, ma qual'� lo svantaggio di questo obbiettivo?
lo so che a qualche purista domande cos� sceme faranno sorridere, ma spero che da voi possa arrivarmi qualche delucidazione a proposito dell'acquisto migliore da fare.

Sarei disposto anche a prendere un'altra ottica, ditemi voi che combinazioni posso abbinare, e magari anche dove andare a prendere la macchina, io di solito mi sono servito, o su ebay, o sanmarinophoto, o fotoamatore, non so se potevo direi nomi dei siti, ma ormai l'ho fatto, non me ne vogliano i moderatori...

Vi ringrazio molto

Alessandro, L'AQUILA

illerom
UP grazie.gif
gi@nluc@
ciao sono gianluca�.io ti consiglio D90 + 18-105, ottimo tuttofare dalla resa molto simile al pi� costoso 16-85�.poi quando ti renderai conto delle focali che usi di + potrai passare ad ottiche + performanti e luminose�
ciao
CVCPhoto
D 90+18-105= D 3 La macchina ideale per iniziare messicano.gif

Scusa la battuta ma mi sono sempre piaciuti i giochini matematici.

Per iniziare, visto il tuo budget potrei consigliarti tranquillamente la D90 che � un'ottima macchina. Abbinata al 18-105 avanzeresti anche 2-300 euro.

A questo punto fossi in te valuterei 2 strade:

1. D90 usata + 18-105 usato: circa 7-800 euro;
2. D7000 nuova + 18-105 e dovresti rientrare nel tuo budget.

La D90 te la consiglio usata con pochi scatti in quanto � un modello a fine produzione. Rivendendola in futuro ci rimetterai molto poco ed avrai comunque un'ottima macchina molto affidabile.

Se ci arrivi ti consiglierei per� la D7000 poich� � una macchina nuovissima e molto prestazionale che potr� accompagnarti per 4-5 anni senza che tu possa sentire la necessit� di sostituirla.

Prima di fare l'acquisto, prova a tener d'occhio il mercatino dell'usato cos� ti potrai fare un'idea.

Ciao, Carlo
monteoro
Salve corregionale (sono di Montorio al Vomano, in linea d'aria ad un tiro di schioppo da L'Aquila), il 18/105 � un buon obiettivo sotto il punto di vista prezzo/qualit�, inferiore al 16/85 leggermente per qualit� un po' di pi� in termini costruttivi, ha la baionetta in plastica anzich� metallica.
Da ci� che hai detto di voler fare, spazindo in ci� che hai elencato come interessi fotografici, direi che il 18/105 � una buona base di partenza, poi magari sceglierai focali pi� giuste per i tuoi interessi facendo esperienza con questo.
Magari ti ritroverai a fotografare sempre con le stesse focali, ti accorgerai che con qualche fisso ti troveresti meglio che con uno zoom, che magari ti affascina la foto macro e quindi orienterai i tuoi acquisti verso obiettivi specifici per questo.
Quindi se il tuo Budget ti permette ci�, avanti tutta, e fai tante foto.
Se poi aggiungi sul tuo profilo la regione di appartenenza, quel magico "Abruzzo", in futuro tutti sapranno che sei un "Abruzzese forte e gentile"
ciao
Franco
Mauro Va
Ciao, non per fare il bastian contrario, ma prima di prendere il 18-105 leggiti la discussione all'inizio della sezione obiettivi.

Ciao Mauro
CVCPhoto
QUOTE(ombra30 @ Dec 28 2010, 05:40 PM) *
Ciao, non per fare il bastian contrario, ma prima di prendere il 18-105 leggiti la discussione all'inizio della sezione obiettivi.

Ciao Mauro


Mauro, certo che possono capitare questi contrattempi, anche se non sono cos� frequenti. Ho avuto il 18-105, il 18-55, il 55-200 e non ho mai riscontrato nessun problema. Un p� di cura e attenzione e non si rompe nulla. Aggiungerei anche che per un principiante l'obiettivo con baionetta in plastica � forse una manna, in quanto se forza l'accoppiamento mal che vada salta la ghiera dell'obiettivo senza danneggiare la macchina.

Carlo
enrico_79
Ciao Illeon, con 1200 eu hai un ottimo margine di scelta.

Un consiglio che molti ti daranno � di spendere pi� per lenti che per reflex, e di per se � un ottimo consiglio... ma lo � solo se sei certo la passione per un ceto brand ti folgorer� o meno.

Onestamente cercherei una bella D90 uso e un obiettivo zoom dal range 18-105/200 per potermi divertire... poi col tempo comprare ottiche che possano essere montate in futuro sulle FX (prima o poi ci cascher� pure io)

So di persone che hanno speso molto per il solo corpo macchina e si sono accontentate di un fisso 50mm da 100 eu... sono tutti punti di vista.

Fare quello che ci sentiamo di fare � l'unico modo per non aver paura di aver sbagliato.

messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(enrico_79 @ Dec 28 2010, 05:56 PM) *
Ciao Illeon, con 1200 eu hai un ottimo margine di scelta.

Un consiglio che molti ti daranno � di spendere pi� per lenti che per reflex, e di per se � un ottimo consiglio... ma lo � solo se sei certo la passione per un ceto brand ti folgorer� o meno.

Onestamente cercherei una bella D90 uso e un obiettivo zoom dal range 18-105/200 per potermi divertire... poi col tempo comprare ottiche che possano essere montate in futuro sulle FX (prima o poi ci cascher� pure io)

So di persone che hanno speso molto per il solo corpo macchina e si sono accontentate di un fisso 50mm da 100 eu... sono tutti punti di vista.

Fare quello che ci sentiamo di fare � l'unico modo per non aver paura di aver sbagliato.

messicano.gif


Peccato che il fisso da 100 euro renda meglio di certi zoom da 500 euro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 561.4 KB

Carlo
Valejola
Se a 1200 trovi la d7000 col 18-105 allora io prenderei quella.
Se invece la trovi oltre il tuo budget, allora vai di d90 che � pur sempre un'ottima macchina, seppur datata, e che abbinata al 18-105 f� gi� buone cose.
Del resto, secondo il mio pensiero, � inutile prendere un tuttofare di qualit�, tanto il tuttofare � fatto apposta per quelle uscite "leggere" senza pretese.
Tanto poi le ottiche serie le sceglierai con pi� consapevolezza in futuro.
enrico_79
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 28 2010, 06:03 PM) *
Peccato che il fisso da 100 euro renda meglio di certi zoom da 500 euro:


Ingrandimento full detail : 561.4 KB

Carlo



Pienamente daccordo, di fatto sto dando il benvenuto nel parco ottico la suddetta lente... per accontentare intendevo a livello di lunghezza focale e possibilit� di inquadratura, non l'ho specificato rolleyes.gif
Manuel_MKII
L'alternativa economica al 18-105VR (ottimo secondo me) se non si vuole avere la baionetta in plastica e' una sola....il 18-70 3.5/4.5 AFS, se valuti l'idea della D90 usata puoi prendere in considerazione anche il mio consiglio!!

Ho aperto proprio ieri un club per questa ottica "kit" ormai leggendaria, magari dagli uno sguardo:

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKON_1...s_-t200773.html
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ciao, hai un messaggio privato!
illerom
Fulmine.gif Allora, grazie di cuore a tutti quelli che hanno risposto e si sono interessati al mio, immagino, tritissimo problema. alla fine, opter� per una D7000, ho letto un po in giro, mi sono informato, riviste specializzate e siti ne decantano la modernit� e la robustezza, assai superiore, dicono, alla poca differenza di prezzo con la D90. Prendere la D7000 col 16/85 per� per me � inarrivabile, e cos�, il 18/105 sar� la mia scelta finale, visto che in kit la nikon non propone altre soluzioni, o no???!?!? ...col mio budget di 1200/1300� spero di riuscire a farmi strada nel vostro mondo.

Intanto vi saluto e vi ringrazio di cuore per il vs interessamento grazie.gif wink.gif
davide.demichelis
ciao ho letto tutta la discussione enon capisco come mai ti consigliano tutti una d90 e non una d300 o d300s che � di livello nettamente duperiore essendo una quasi professionale a parte il sensore non FX.
Questa � solo una pulce nell'orecchio...pensaci.....
ciao
davide
CVCPhoto
QUOTE(davide.demichelis @ Jan 11 2011, 11:32 PM) *
ciao ho letto tutta la discussione enon capisco come mai ti consigliano tutti una d90 e non una d300 o d300s che � di livello nettamente duperiore essendo una quasi professionale a parte il sensore non FX.
Questa � solo una pulce nell'orecchio...pensaci.....
ciao
davide


Sono d'accordo con te.... prova per� a consigliare la D300 o D300s e tutti ti saltano addosso puntandoti con la D7000. messicano.gif

Ti condivido pienamente. La D300s o liscia che sia � tuttora la miglior DX della produzione Nikon e usata rientrerebbe nel budget proposto all'inizio. Pollice.gif

Carlo
Mauro1258
QUOTE(illerom @ Jan 11 2011, 02:09 PM) *
Fulmine.gif Allora, grazie di cuore a tutti quelli che hanno risposto e si sono interessati al mio, immagino, tritissimo problema. alla fine, opter� per una D7000, ho letto un po in giro, mi sono informato, riviste specializzate e siti ne decantano la modernit� e la robustezza, assai superiore, dicono, alla poca differenza di prezzo con la D90. Prendere la D7000 col 16/85 per� per me � inarrivabile, e cos�, il 18/105 sar� la mia scelta finale, visto che in kit la nikon non propone altre soluzioni, o no???!?!? ...col mio budget di 1200/1300� spero di riuscire a farmi strada nel vostro mondo.

Intanto vi saluto e vi ringrazio di cuore per il vs interessamento grazie.gif wink.gif



Pollice.gif vedrai che non te ne pentitari.
Inizi con una macchina di ottimo livello, ed obiettivo dignitoso che ti consentir� di stabilire quali sono le focali con cui preferisci scattare, e poi con calma puoi sempre decidere un'eventuale ottica di maggiore qualit�, tenendo conto che la D7K pu� montare gli ottimi Ai-S (non autofocus per�) che si trovano a prezzi convenienti nell'usato.

RobertoCincotti
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 12 2011, 01:03 AM) *
Sono d'accordo con te.... prova per� a consigliare la D300 o D300s e tutti ti saltano addosso puntandoti con la D7000. messicano.gif

Ti condivido pienamente. La D300s o liscia che sia � tuttora la miglior DX della produzione Nikon e usata rientrerebbe nel budget proposto all'inizio. Pollice.gif

Carlo



Scusate per� c'� un grande differenza di prezzo, perch� la D90 � cos� male?
Poi si investe negli obiettivi, penso alla fine le foto siano lo stesso molto buone.
Fotografo92
QUOTE(Valejola @ Dec 28 2010, 10:41 PM) *
Se invece la trovi oltre il tuo budget, allora vai di d90 che � pur sempre un'ottima macchina, seppur datata, e che abbinata al 18-105 f� gi� buone cose.

Questo non implica l'acquisto, rincorrere la tecnologia ad ogni uscita sono veri e propri pianti delle proprie tasche, io sono contrario a questo accanimento.
Prendi la D90 che � la fotocopia in piccolo del fratellone D300, � un ottimissima macchina.
L'accopiata col 18-105 � ottima, tanto per i primi mesi dovrai familiarizzare con la macchina quindi spendere molto con le ottiche per la prima reflex non mi sembra dal mio punto di vista una cosa molto fondata.
Un ottimo acquisto da 130 "caff�" circa � il 50mm 1.8, meglio conosciuto nel nostro forum come Cinquantino (50ino) smile.gif

Saluti Lele
Valejola
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 12 2011, 10:35 PM) *
Questo non implica l'acquisto, rincorrere la tecnologia ad ogni uscita sono veri e propri pianti delle proprie tasche, io sono contrario a questo accanimento.
Prendi la D90 che � la fotocopia in piccolo del fratellone D300, � un ottimissima macchina.
L'accopiata col 18-105 � ottima, tanto per i primi mesi dovrai familiarizzare con la macchina quindi spendere molto con le ottiche per la prima reflex non mi sembra dal mio punto di vista una cosa molto fondata.
Un ottimo acquisto da 130 "caff�" circa � il 50mm 1.8, meglio conosciuto nel nostro forum come Cinquantino (50ino) smile.gif

Saluti Lele

Non devi dirlo a me... messicano.gif
Io la d90 col 18-105 l'ho presa gi� 3 mesi f�, e il 50ino dopo appena 1 mese. laugh.gif
Fotografo92
QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 11:15 PM) *
Non devi dirlo a me... messicano.gif
Io la d90 col 18-105 l'ho presa gi� 3 mesi f�, e il 50ino dopo appena 1 mese. laugh.gif

Mi sono innervosito sulla definizione seppur datata AHAHAHA laugh.gif
Siccome molte volte in questo forum si usano toni strani per le risposte, mi adeguo, scusami smile.gif

E' una gran bella macchina la D90, domani mi arriva il 50ino smile.gif

Saluti Lele
RobertoCincotti
QUOTE(Valejola @ Jan 12 2011, 11:15 PM) *
Non devi dirlo a me... messicano.gif
Io la d90 col 18-105 l'ho presa gi� 3 mesi f�, e il 50ino dopo appena 1 mese. laugh.gif



Ragazzi sono d'accordo con voi, anch'io sono indeciso ma in effetti per prendere la D7000 dovrei spendere molto di pi� prendendo la stessa ottica, di certo non posso prendere il 18-55.
Domanda con la D90 ho visto che sino a 1600ISO escono delle foto niente male, secondo voi a 3200 � proibitivo?
Grazie.
Fotografo92
QUOTE(jeremj @ Jan 12 2011, 11:35 PM) *
Domanda con la D90 ho visto che sino a 1600ISO escono delle foto niente male, secondo voi a 3200 � proibitivo?
Grazie.

A 1600 ISO i file sono pi� che accettabili la grana � molto gradevole (gusto personale), a 3200 la grana invade la foto, scatto con D300 e ne so qualcosa smile.gif

Saluti Lele
RobertoCincotti
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 12 2011, 11:41 PM) *
A 1600 ISO i file sono pi� che accettabili la grana � molto gradevole (gusto personale), a 3200 la grana invade la foto, scatto con D300 e ne so qualcosa smile.gif

Saluti Lele



Secondo il tuo parere personale quale macchina ovviamente pi� o meno della stessa fascia di prezzo riesce a scattare degli ISO 3200 buoni?
Grazie
Fotografo92
QUOTE(jeremj @ Jan 13 2011, 12:04 AM) *
Secondo il tuo parere personale quale macchina ovviamente pi� o meno della stessa fascia di prezzo riesce a scattare degli ISO 3200 buoni?
Grazie

Devi andare direttamente al pieno formato con D700 per avere poca grana a 3200 iso, anche se utilizzando la D3 del mio amico la grana comincia a notarsi a 2500 iso.
Ricordati che sono sempre 3200 iso smile.gif

Saluti Lele
RobertoCincotti
Senza andare su pieni formati c'� qualche altra macchina, sempre della fascia della D90 concorrente che stampa a 3200?
E' solo una curiosit�.
Grazie.
gi@nluc@
[quote name='CVCPhoto.net' date='Dec 28 2010, 05:31 PM' post='2274797']
D 90+18-105= D 3 La macchina ideale per iniziare messicano.gif

messicano.gif messicano.gif
l'ho letta solo adesso�.carlo sei un mito�.
ciao
laugh.gif
Valejola
QUOTE(jeremj @ Jan 13 2011, 11:21 AM) *
Senza andare su pieni formati c'� qualche altra macchina, sempre della fascia della D90 concorrente che stampa a 3200?
E' solo una curiosit�.
Grazie.

La d7000 dicono che tiene un p� meglio ma non credo che faccia miracoli.
Del resto sarebbe un controsenso che andasse meglio di una d700 o d3.
Secondo me con una d90, un fisso 1.8 e un flash fai quello che potrebbe fare un fotografo.
Quindi, se la moda dell'ultimo modello e dell'optional in pi� non ti ossessiona, vai tranquillo sulla d90.
Fotografo92
QUOTE(Valejola @ Jan 13 2011, 01:35 PM) *
La d7000 dicono che tiene un p� meglio ma non credo che faccia miracoli.
Quindi, se la moda dell'ultimo modello e dell'optional in pi� non ti ossessiona, vai tranquillo sulla d90.

Pienamente daccordo, vai con la D90 e con i soldi risparmiati ti prendi un ottimo flash, o il nuovissimo SB-700 o il grande e imponente SB-900 (felice possessore smile.gif )

Saluti Lele
Valejola
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 13 2011, 02:44 PM) *
Pienamente daccordo, vai con la D90 e con i soldi risparmiati ti prendi un ottimo flash, o il nuovissimo SB-700 o il grande e imponente SB-900 (felice possessore smile.gif )

Saluti Lele

Concordo!
La d7000 � superiore, ok...ma � veramente difficile che un fotoamatore abbia esigenze tali da preferirla categoricamente alla d90.
Poi chiaro, se uno pu� � normale che v� sul modello pi� pregiato possibile, ma se non ha esigenze particolari o non ha molta disponibilit�, allora la d90 � il primo modello che soddisfa anche dopo aver fatto esperienza.
Fotografo92
QUOTE(Valejola @ Jan 13 2011, 08:42 PM) *
Concordo!
La d7000 � superiore, ok...ma � veramente difficile che un fotoamatore abbia esigenze tali da preferirla categoricamente alla d90.
Poi chiaro, se uno pu� � normale che v� sul modello pi� pregiato possibile, ma se non ha esigenze particolari o non ha molta disponibilit�, allora la d90 � il primo modello che soddisfa anche dopo aver fatto esperienza.

E infatti ho consigliato la D90 con l'SB-700, cos� ha un ottima macchina e un Signor flash smile.gif

Saluti Lele
RobertoCincotti
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 13 2011, 08:49 PM) *
E infatti ho consigliato la D90 con l'SB-700, cos� ha un ottima macchina e un Signor flash smile.gif

Saluti Lele



HGrazie ragazzi, per� al momento la spesa sarebbe oltre le aspettative, dunque al limite potrei scegliere tra il 18-105 (che � in pole) e il 16-85.
Per il flash al momento tengo quello di default, poi un domani scelgo tra quelli indicati da voi, sempre se va in porto la cosa.
Questa � stata scattata con la D90 a 1600ISO.
Cosa vi sembra?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaespositophotography
Io ti suggerisco una D80 e un 18-70 per ora per poi passare ad ottiche fisse (magari delle AF-D che con la D80 vanno molto bene).
Saluti,
Luca
Lordy
QUOTE(jeremj @ Jan 13 2011, 11:07 PM) *
HGrazie ragazzi, per� al momento la spesa sarebbe oltre le aspettative, dunque al limite potrei scegliere tra il 18-105 (che � in pole) e il 16-85.
Per il flash al momento tengo quello di default, poi un domani scelgo tra quelli indicati da voi, sempre se va in porto la cosa.
Questa � stata scattata con la D90 a 1600ISO.
Cosa vi sembra?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Se ti interessa contattami in privato....ho un 18-105 Nital (in garanzia per ancora quasi 4 anni) con praticamente 50-60 scatti sulle spalle ^_^
mbbruno
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 28 2010, 05:31 PM) *
D 90+18-105= D 3 La macchina ideale per iniziare messicano.gif

Scusa la battuta ma mi sono sempre piaciuti i giochini matematici.

Per iniziare, visto il tuo budget potrei consigliarti tranquillamente la D90 che � un'ottima macchina. Abbinata al 18-105 avanzeresti anche 2-300 euro.

A questo punto fossi in te valuterei 2 strade:

1. D90 usata + 18-105 usato: circa 7-800 euro;
2. D7000 nuova + 18-105 e dovresti rientrare nel tuo budget.

La D90 te la consiglio usata con pochi scatti in quanto � un modello a fine produzione. Rivendendola in futuro ci rimetterai molto poco ed avrai comunque un'ottima macchina molto affidabile.

Se ci arrivi ti consiglierei per� la D7000 poich� � una macchina nuovissima e molto prestazionale che potr� accompagnarti per 4-5 anni senza che tu possa sentire la necessit� di sostituirla.

Prima di fare l'acquisto, prova a tener d'occhio il mercatino dell'usato cos� ti potrai fare un'idea.

Ciao, Carlo

sono pienamente d'accordo con quello che dici , lo volevo scrivere io ma visto che gia era scritto evito la ripetizione, anche se io spalleggio di piu la d7000
RobertoCincotti
QUOTE(mbbruno @ Jan 15 2011, 07:01 AM) *
sono pienamente d'accordo con quello che dici , lo volevo scrivere io ma visto che gia era scritto evito la ripetizione, anche se io spalleggio di piu la d7000



Ahim� sono ancora in ballo, la D90 si � bella ma non vorrei prendere un prodotto gi� vecchio oltre a essere fuori produzione, dunque secondo voi ha senso?
Premetto che non riuscirei ad arrivare alla D7000, dunque non avrei altre alternative e non saprei cosa ci potrebbe essere a livello di altri marchi qualcosa di interessante.
Ditemi la vostra perch� sto impazzendo e stare senza macchina ancora di pi�.
Grazie.
0emanuele1
QUOTE(jeremj @ Jan 15 2011, 10:37 PM) *
Ahim� sono ancora in ballo, la D90 si � bella ma non vorrei prendere un prodotto gi� vecchio oltre a essere fuori produzione, dunque secondo voi ha senso?
Premetto che non riuscirei ad arrivare alla D7000, dunque non avrei altre alternative e non saprei cosa ci potrebbe essere a livello di altri marchi qualcosa di interessante.
Ditemi la vostra perch� sto impazzendo e stare senza macchina ancora di pi�.
Grazie.


che fesseria!
scusate i toni,ma la D90 non la puoi giudicare "vecchia"!
� normale che la tecnologia avanza e si sfornano sempre nuovi prodotti,ma a questo punto l'anno prossimo dovrai comprare una reflex nuova perch� questa che comprerai ora sar� "obsoleta"..
la D90 � e sar� un'ottima macchina,ora non sono un esperto di tecnologia ma non credo ci siano differenze abissali che potrai notare da subito tra questa � la D7000..
certo � un prodotto pi� moderno e senz'altro porter� i suoi vantaggi,e non ti sto consigliando di prendere una D90 nuova perch� come hai detto sta uscendo diproduzione(non � vecchia)
spera di trovare qualcuno pieno di soldi che la pensa come te che l'ha appena comprata e la svende per passare a una D7000(e ce ne sono!)
io se fossi in te con i soldi che hai prenderei una D300 usata sugli 800 euro(si trovano anche a meno) e ci abbinerei uno o due obiettivi(dipende da quali scegli)...o se proprio non vuoi una pro una D90 � perfetta(usata perch� nuova non ne vale la pena ma solo perch� sta uscendo di produzione e la trovi alle stesse condizioni in svendita )...
sono entrambe ottime macchine,anzi per cominciare io prenderei pi� una D90 cos� hai pi� spazio per le ottiche (da comprare una alla volta oculatamente per capire bene cosa cerchi)
figuratevi ho visto annunci in zona firenze addirittura 550� D90con 18-105VR e meno di 5000 scatti per passaggio a d7000!!
bah la gente � strana..
comunque se anche fosse solo il corpo della D90 sta 650 euro quindi..io li spenderei in obiettivi pi� che in ultimi arrivati..
se poi avrai breve altri soldi da spendere buon per te
0emanuele1
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 02:23 AM) *
figuratevi ho visto annunci in zona firenze addirittura 550� D90con 18-105VR e meno di 5000 scatti

MOLTO meno..l'annuncio porta meno di 1000 scatti...vab�
RobertoCincotti
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 02:23 AM) *
che fesseria!
scusate i toni,ma la D90 non la puoi giudicare "vecchia"!
� normale che la tecnologia avanza e si sfornano sempre nuovi prodotti,ma a questo punto l'anno prossimo dovrai comprare una reflex nuova perch� questa che comprerai ora sar� "obsoleta"..
la D90 � e sar� un'ottima macchina,ora non sono un esperto di tecnologia ma non credo ci siano differenze abissali che potrai notare da subito tra questa � la D7000..
certo � un prodotto pi� moderno e senz'altro porter� i suoi vantaggi,e non ti sto consigliando di prendere una D90 nuova perch� come hai detto sta uscendo diproduzione(non � vecchia)
spera di trovare qualcuno pieno di soldi che la pensa come te che l'ha appena comprata e la svende per passare a una D7000(e ce ne sono!)
io se fossi in te con i soldi che hai prenderei una D300 usata sugli 800 euro(si trovano anche a meno) e ci abbinerei uno o due obiettivi(dipende da quali scegli)...o se proprio non vuoi una pro una D90 � perfetta(usata perch� nuova non ne vale la pena ma solo perch� sta uscendo di produzione e la trovi alle stesse condizioni in svendita )...
sono entrambe ottime macchine,anzi per cominciare io prenderei pi� una D90 cos� hai pi� spazio per le ottiche (da comprare una alla volta oculatamente per capire bene cosa cerchi)
figuratevi ho visto annunci in zona firenze addirittura 550� D90con 18-105VR e meno di 5000 scatti per passaggio a d7000!!
bah la gente � strana..
comunque se anche fosse solo il corpo della D90 sta 650 euro quindi..io li spenderei in obiettivi pi� che in ultimi arrivati..
se poi avrai breve altri soldi da spendere buon per te


Purtroppo d90 la prenderei nuova, qui usato se ne trova poco, ma per quello preferisco andare sul sicuro.
Comunque non intendevo sminuire la d90, anzi, solo col fatto che � uscita la d7000 il prezzo della d90 � ancora alto.
in ogni caso arrivare alla d300 non � possibile, il budget andrebbe oltre ogni aspettativa, ne ho vista proprio una nel negozio dove dovreio comprare la d90 e viene 990 solo corpo, figuramoci se devo abbinare pure l'obiettivo.
Per quello che il mio dubbio � spendere i soldi per la d90, si parla quasi di 1000� oppure vedere cosa offre attualmente il mercato con altri marchi.
Con Pentax c'� la K5 e Canon la 550d, ecco queste sono le alternative, di pi� non potrei.
0emanuele1
QUOTE(jeremj @ Jan 16 2011, 02:50 AM) *
Purtroppo d90 la prenderei nuova, qui usato se ne trova poco, ma per quello preferisco andare sul sicuro.
Comunque non intendevo sminuire la d90, anzi, solo col fatto che � uscita la d7000 il prezzo della d90 � ancora alto.
in ogni caso arrivare alla d300 non � possibile, il budget andrebbe oltre ogni aspettativa, ne ho vista proprio una nel negozio dove dovreio comprare la d90 e viene 990 solo corpo, figuramoci se devo abbinare pure l'obiettivo.
Per quello che il mio dubbio � spendere i soldi per la d90, si parla quasi di 1000� oppure vedere cosa offre attualmente il mercato con altri marchi.
Con Pentax c'� la K5 e Canon la 550d, ecco queste sono le alternative, di pi� non potrei.


la D300 ovviamente intendevo usata,di certo non nuova..
la canon potrebbe essere un'ottima alternativa perch� a parit� di prezzo ottieni diciamo un "segmento in pi�" rispetto alla nikon,ma credo che la differenza di prezzo ne valga la pena(a favore nikon)
la D90 nuova te lo ripeto solo corpo viene 650 euro se ci abbini ottiche AF usate e sai quali prendere con 1200 euro(e quindi avresti 600 euro per gli obiettivi) puoi prendere degli obiettivi niente male per cominciare..ma anche nuovi..certo � che potendo spendere di meno te lo ripeto io personalmente cercherei di economizzare per comprare gli obiettivi giusti al tempo giusto..
per darti delle cifre
il35mm afs 1.8 nuovo 235 euro
il 18-70 f3.5/5.6 lo trovi tranquillamente a 150 euro usato,altrimenti non mi pare costi pi� di 250 euro nuovo(correggetemi se sbaglio!)
70-300 f.4/5.6 afs Vr mi pare stia intorno ai 400 euro
24-85 f2.8 lo trovi intorno ai 400 euro

io se fossi in te,lo ripeto,prenderei una D90 anche nuova(650�),un 18-70 e un 70-300 e hai un ottimo corredo per iniziare e secondo me passer� qualche anno prima di sentire l'esigenza di altre ottiche..
oppure una partenza ottimale sarebbe data anche dal 24-85 e il 35mm,ma si va pi� sullo specifico e io ti consiglierei pi� la prima abbinata..

ovviamente ci sono un'infinit� di obiettivi con un'infinit� di costi ed un'infinit� di applicazioni diverse..ma per la prima reflex D90 + 18-70 +70-300VR..secondo me dovresti prendere ad occhi chiusi..

spero di non aver fatto errori di valutazione,aspetto di essere corretto =)

spero anche di esserti stato utile...cert'� se hai ancora la pulce nell'orecchio e sei in fissa con la D7000 compra questa..ma secondo me tra una D90 e una D7000 uno che vuole fotografare sul serio non ci trova tante differenze..parlo a livello teorico,ho provato solo la D90 e ti dico che me ne sono innamorato..

naturalmente ho provato anche la D300 ed � un'altra storia..xci� se vuoi andare sul nuovo io ti consiglierei il trio di sopra,
sull'usato il trio di sopra e ti stipi i soldi per un altro obiettivo,oppure trovi una D300 d'occasione e con un 18-70 cominci alla grande..e magari prendi anche un 70-300 VR usato..

io "purtroppo" mi sono dovuto "accontentare" dell'accoppiata 18-55 +55-200..
0emanuele1
ps:nikkor 16-85 f3.5-5.6(visto che ti interessa) lo si trova a 600 euro se non sbaglio,ma a questo punto se ti interessa un grandangolo maggiore dei 18mm opterei per qualche ottica compatibile tipo il sigma 15-30 o il tokina 12-24 che occupano un campo maggiore a un prezzo se non sbaglio inferiore..certo avresti un'unica ottica sul grandangolare o al massimo la paesaggistica(correggetemi se dico capperate),quindi rientrando nel budget ti consiglio il 18-70 (che non � che fa schifo..)

ps:il 24-85 naturalmente AF
0emanuele1
QUOTE(0emanuele1 @ Jan 16 2011, 03:22 AM) *
ps:nikkor 16-85 f3.5-5.6(visto che ti interessa) lo si trova a 600 euro se non sbaglio,ma a questo punto se ti interessa un grandangolo maggiore dei 18mm opterei per qualche ottica compatibile tipo il sigma 15-30 o il tokina 12-24 che occupano un campo maggiore a un prezzo se non sbaglio inferiore..certo avresti un'unica ottica sul grandangolare o al massimo la paesaggistica(correggetemi se dico capperate),quindi rientrando nel budget ti consiglio il 18-70 (che non � che fa schifo..)

ps:il 24-85 naturalmente AF


c'� anche il tamron 17-50 f2.8 nuovo intorno ai 400 euro..
naturalmente ci sono i fratelli nikon di tutti questi,ma costano un occhio..l'ultimo citato nikon costa pi� di 1000 euro...molto pi� di 1000 xD
haha pensaci buona notte wink.gif
Valejola
Io voto d90 tutta la vita!
Ovvio, pi� su � meglio, ma se si hanno disponibilit� economiche limitate la d90 � il primo modello che soddisfa tutte le esigenze di un fotoamatore!!!
Canon non la prenderei nemmeno se costasse meno e Pentax non le conosco e saranno anche buone, ma ammetto di avere un p� di pregiudizio perch� penso che hanno meno mercato.
D90 con 18-105 e sei a posto per anni!!!
dottor_maku
una bella d90 usata o fortemente deprezzata. onestamente in casa nikon non scenderei sotto.
FabioFa
QUOTE(illerom @ Dec 28 2010, 04:20 PM) *
.... dopo aver usato per 6 anni una bridge Sony (DSC H-5) che mi ha dato tante gioie e con cui ho scattato pi� di 15.000 foto....


Ciao, ho acquistato la D90 con 17-50 2,8 Tamron a Settembre 2009 e ad oggi ho scattato circa 27.000 foto ... io non te la consiglio .... te la straconsiglio !!! non aspettare l'ultimissimo modello perch� cos� facendo non acquisterai mai la tua reflex ...

foto effettuata con D90 e 80-200 2,8D Nikon Iso 3200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 807.6 KB

Foto effettuata coon D90 e 17-50 2,8 Tamron Iso 2000
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 905.3 KB
RobertoCincotti
QUOTE(FabioFa @ Jan 16 2011, 05:12 PM) *
Ciao, ho acquistato la D90 con 17-50 2,8 Tamron a Settembre 2009 e ad oggi ho scattato circa 27.000 foto ... io non te la consiglio .... te la straconsiglio !!! non aspettare l'ultimissimo modello perch� cos� facendo non acquisterai mai la tua reflex ...

foto effettuata con D90 e 80-200 2,8D Nikon Iso 3200
Ingrandimento full detail : 807.6 KB

Foto effettuata coon D90 e 17-50 2,8 Tamron Iso 2000
Ingrandimento full detail : 905.3 KB



Ragazzi ringrazio tutti, purtroppo qui i prezzi son ben diversi da quelli che otterrei rispetto a quelli prospettati da 0emanuele1.
Purtroppo la d300s che ho trovato usato nello stesso negozio qui a Cagliari sicuramente sar� un ottimo affare, per� mancando di obiettivo salirebbe oltre le mie tasche.
Trovo pi� a mia portata la d90con 18-105 oppure facendo un grosso sacrificio col 16-85, per� dovrei aggiungere nette nette 300 eurozzi in pi�.
Su canon 550d sono scettico, sar� una bella macchina e pi� evoluto tecnologicamente parlando rispetto alla d90, ma ahim� vedo che non se ne parla molto ne in bene ne in male.
Per quanto riguarda Pentax K5 unica cosa potrei sfruttare l'ottica che ho di una reflex analogica Pentax, per� in ogni caso non mi basterebbe e dovrei prendere minumo il 18-55WR.
Insomma voglio valutare perch� ormai sto andando avanti da troppo tempo e giustamente come ha detto FabioFa non si pu� inseguire l'ultimo modello.
Ringrazio anche agli altri utenti per il loro apporto
RobertoCincotti
Piuttosto come SD cosa dite una 8gb classe 6 al posto di quella che danno loro va bene?
phoenifox
io come prima reflex ho comprato una d3100! Mi piace un sacco, ma ho speso la met� del tu budget, quindi credo potresti permetterti anche di meglio!! buone foto rolleyes.gif
RobertoCincotti
QUOTE(phoenifox @ Jan 18 2011, 02:42 PM) *
io come prima reflex ho comprato una d3100! Mi piace un sacco, ma ho speso la met� del tu budget, quindi credo potresti permetterti anche di meglio!! buone foto rolleyes.gif



Dunque reputi migliore la 3100 rispetto alla D90?
Uhm.......non sono convinto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.