QUOTE(d.vid@iol.it @ Aug 10 2005, 01:03 PM)
Infatti,secondo il mio precedente ragionamento,si sarebbe dovuta verificare una riduzione della superficie totale del sensore,quindi per conseguenza un aumento della focale dell'ottica in uso al momento.ciao
In aggiunta alle precise parole di Paolo che ringrazio anche per la chiarezza d'esposizione riassumo:
- Il sensore (D2x a parte che resta ad oggi l'unica fotocamera in grado di scaricare un RAW parziale) legge l'intera risoluzione e la scarica.
- Con la scelta della risoluzione "on-camera" chiediamo al software (hardware) interno della fotocamera di effettuare un ricampionamento tipo quello fatto dai software di fotoritocco dopo lo scarico e prima del salvataggio.
- Con la selezione della compressione chiediamo alla fotocamera di applicare ai dati scaricati ed eventualmente ricampionati l'applicazione della soglia di compressione.
� da notare che richiedendo "on -camera" risoluzioni divisibili il file risultante risulter� pi� nitido. Ma ci� avviene anche con i software di fotoritocco usando algoritmi diversi. Cosa trattata in una discussione:
Flusso di Lavoro per Matrimoni e..., RAW+JPG/Small/Normal come ideale ?Giuseppe Maio
www.nital.it