Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
angrod
Ciao,

sono un felice possessore di una Nikon D3100 con 18-105 e AF-S 35 f/1,8.

Provengo da Canon e per ora son felicissimo del cambio sponda (anche se per cause di forza maggiore). Unica cosa � la velocit� di messa a fuoco automatica, che mi sembra leggermente meno pronta della mia vecchia 50d. Non che necessiti di MaF estremamente rapida, ma vorrei capire di chi � la "colpa".

Se prendo degli obiettivi AF-S (gli unici che posso montare sulla D3100 senza perdita di automatismi) e li monto su una DX top level (D7000 o D300s) la velocit� di messa a fuoco migliorer�?

Leggendo in giro mi verrebbe di pensar di no, in quanto nelle recensioni di vari obiettivi si parla della velocit� di MaF senza far riferimento al corpo macchina utilizzato.
Poi per� penso che � il corpo che con i suoi 11 - 39 - 51 punti di maf "comanda" il vetro anteriore.

Son arrivato alla conclusione che la velocit� di MaF automatica dipende dal "pacchetto" completo.

� corretto?

Grazie smile.gif

larsenio
pensa, io credevo che le Canon fossero lente nella maf biggrin.gif
Tanto per capire, tu definisce "lento" il tempo in cui inquadri, e la macchina mette a fuoco il soggetto? A me sembra istantaneo.
mko61
QUOTE(angrod @ Dec 28 2010, 07:55 PM) *
...

Son arrivato alla conclusione che la velocit� di MaF automatica dipende dal "pacchetto" completo.

� corretto?

Grazie smile.gif


Sostanzialmente s�.

Lenti "buie" rendono pi� difficile il lavoro dell'autofocus, e le stesse possono avere il motore pi� o meno veloce, anche se di poco. Inoltre nel corpo macchina non tutti i punti di MAF hanno le stesse prestazioni, quelli a croce sono pi� performanti ed anche il setup dell'autofocus (se punto singolo, area dinamica ecc.) pu� impegnare pi� o meno le risorse di elaborazione della macchina con differenti prestazioni di MAF.

angrod
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2010, 08:48 PM) *
pensa, io credevo che le Canon fossero lente nella maf biggrin.gif
Tanto per capire, tu definisce "lento" il tempo in cui inquadri, e la macchina mette a fuoco il soggetto? A me sembra istantaneo.


Per tempo di MaF intendo gli istanti che passano dalla mezza-pressione del bottone di scatto all'effettiva messa a fuoco. Non dico che � lento, anzi, per l'utilizzo da amatore poco evoluto quale sono va benissimo. Non avendo pi� la vecchia Canon non posso fare confronti nelle stesse situazioni, ma cos� come sensazione mi sembrava pi� rapida, con un normale 18-55, la 50D.

Solitamente utilizzo la MaF sul punto a croce centrale: metto a fuoco, ricompongo e scatto.

Quello che vorrei capire �: se monto un obiettivo AF-S su un'altro corpo, nella stessa identica situazione con le stesse impostazioni, posso avere velocit� di MaF differenti?

A quanto pare si... Con questo non voglio assolutamente dire che sono insoddisfatto della D3100, anche se disponessi di un qualsiasi altro corpo con la migliore MaF, farei le stesse identiche foto.
robertozanisi
io ho provato una 550 canon e sono rimasto colpito dalla velocita di messa a fuoco....superiore alla mia d 90 vi risulta che con una d700 migliora la cosa?

io ho provato una 550 canon e sono rimasto colpito dalla velocita di messa a fuoco....superiore alla mia d 90 vi risulta che con una d700 migliora la cosa?
Cerpe
penso che dipenda dall obbiettivo
ti diro faccendo foto in disco io con il 18-105 faccio veramente fatica
mi � lento nella maf sono cmq felice possesore della d3100 ma ora vorrei provare con il 18-55 e il 35

ha cmq vorrei provare se disativando il vr � piu veloce da quello che mi era stato consigliato qui sul forum
disativando il vr � piu veloce
larsenio
QUOTE(Cerpe @ Dec 28 2010, 11:46 PM) *
..ha cmq vorrei provare se disativando il vr � piu veloce da quello che mi era stato consigliato qui sul forum
disativando il vr � piu veloce

Ora si spiega tutto.. il VR rallenta la MAF !!

QUOTE(robertozanisi @ Dec 28 2010, 11:19 PM) *
io ho provato una 550 canon e sono rimasto colpito dalla velocita di messa a fuoco....superiore alla mia d 90 vi risulta che con una d700 migliora la cosa?

Direi assolutamente di no biggrin.gif
Superiore una cifola, scusami biggrin.gif ma come fate le prove?? Sapete usare una macchina o andate a tentativi come sulla compatta? dry.gif
Cerpe
nn ho ancora provato questa teoria che il vr lo rallenta pero penso che sia vero
cmq anche un ottica piu luminosa di un altra fa la diff
pero vorrei sapere quanto cambia la diff di velocita tra una e l'altra
larsenio
QUOTE(Cerpe @ Dec 29 2010, 12:20 AM) *
nn ho ancora provato questa teoria che il vr lo rallenta pero penso che sia vero
cmq anche un ottica piu luminosa di un altra fa la diff
pero vorrei sapere quanto cambia la diff di velocita tra una e l'altra

non � una teoria, il VR ha necessariamente bisogno di tempo per stabilizzarsi e poi in condizioni di sicurezza e di giorno il VR � inutile.
angrod
QUOTE(larsenio @ Dec 28 2010, 11:54 PM) *
Ora si spiega tutto.. il VR rallenta la MAF !!
Direi assolutamente di no biggrin.gif
Superiore una cifola, scusami biggrin.gif ma come fate le prove?? Sapete usare una macchina o andate a tentativi come sulla compatta? dry.gif


smile.gif Sicuramente non sono un fotografo esperto e non avendo a disposizione diversi corpi non ho la possibilit� di fare dei veri test, la mia domanda si basa su sensazioni e "ricordi".

Ho notato anch'io che con il VR attivo la MaF � leggermente pi� lenta...

Quindi, per concludere il topic, che non voleva esser in nessun modo un confronto fra marche, si pu� affermare quanto segue:

"La velocit� di MaF di un 'sistema' corpo + obiettivo � dato principalmente da quest'ultimo. Se in determinate condizioni con obiettivo X e corpo Y il tempo di messa a fuoco risulta Z, cambiando solamente Y pu� variare anche Z"

Corretto?

Ripeto che � solo una curiosit� tecnica, son estremamente soddisfatto della mia D3100 e dei miei obiettivi, mi manca ancora molta strada per sfruttarli al pieno delle loro possibilit�.

Grazie a tutti per le risposte.
grazie.gif
larsenio
QUOTE(angrod @ Dec 29 2010, 12:28 AM) *
..
"La velocit� di MaF di un 'sistema' corpo + obiettivo � dato principalmente da quest'ultimo. Se in determinate condizioni con obiettivo X e corpo Y il tempo di messa a fuoco risulta Z, cambiando solamente Y pu� variare anche Z"

Corretto?

Ripeto che � solo una curiosit� tecnica, son estremamente soddisfatto della mia D3100 e dei miei obiettivi, mi manca ancora molta strada per sfruttarli al pieno delle loro possibilit�.

Grazie a tutti per le risposte.
grazie.gif

La velocit� di maf � data dalla macchina e dall'ottica, una macchina di recente produzione dovrebbe avere la maf pi� rapida (vedi D7000 con il nuovo EXPEED2), un'ottica AF sicuramente sar� pi� lenta di una AFS, ma nel tuo caso, il VR attivo o spento fa differenza, cos� come AF o AFS fanno differenza (non ricordo che tipo di ottiche puoi usare).
angrod
QUOTE(larsenio @ Dec 29 2010, 12:32 AM) *
La velocit� di maf � data dalla macchina e dall'ottica, una macchina di recente produzione dovrebbe avere la maf pi� rapida (vedi D7000 con il nuovo EXPEED2), un'ottica AF sicuramente sar� pi� lenta di una AFS, ma nel tuo caso, il VR attivo o spento fa differenza, cos� come AF o AFS fanno differenza (non ricordo che tipo di ottiche puoi usare).



Ti ringrazio per le precise e rapide risposte, ora mi � pi� chiaro il funzionamento.
Per l'ennesima volta il forum mi stupisce per competenza e disponibilit�!

Ora continuo a scattare, torner� presto con altri dubbi da niubbo!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


larsenio
QUOTE(angrod @ Dec 29 2010, 12:40 AM) *
Ti ringrazio per le precise e rapide risposte, ora mi � pi� chiaro il funzionamento.
Per l'ennesima volta il forum mi stupisce per competenza e disponibilit�!

Ora continuo a scattare, torner� presto con altri dubbi da niubbo!

Per� capiamoci, una D3100 non � un giocattolo e non soffre di lentezze imputabili all'ottica, nel tuo caso sono certo che c'entra il VR.
Cerpe
anche la d3100 ha expeed2
angrod
QUOTE(larsenio @ Dec 29 2010, 12:42 AM) *
Per� capiamoci, una D3100 non � un giocattolo e non soffre di lentezze imputabili all'ottica, nel tuo caso sono certo che c'entra il VR.


Si... Il termine "lentezza" non � corretto, potrei definirlo come una sensazione di minore immediatezza, che noto anche con il 35mm (senza VR).

La mia curiosit� era sorta nel leggere recensioni e commenti di obiettivi "MaF rapidissima o MaF lenta" e mi chiedevo quindi se il corpo non influenzasse la rapidit�.

smile.gif
decarolisalfredo
Per quello che ho provato io, oltre il VR giustamente, la D300 mette a fuoco un po' pi� velocemente di alcune altre fotocamre entry-level ed anche pi� su.

Inoltre credo che anche la scelta dei punti di messa a fuoco attivabili c'entrino qualche cosa, altrimenti non sarebbe logico poter sceglere da 9 punti fino a 51, almeno per a D300 D700 e D3.
larsenio
QUOTE(angrod @ Dec 29 2010, 12:58 AM) *
Si... Il termine "lentezza" non � corretto, potrei definirlo come una sensazione di minore immediatezza, che noto anche con il 35mm (senza VR)...

l'ottica AF-S 35 1.8 � decisamente pi� veloce di un'ottica AF 35, il motivo � solo uno.. la prima � motorizzata e quindi pi� performante, nel caso di corpi macchina PRO questa immediatezza � quasi nulla e in ogni caso parliamo di sciocchezze all'atto pratico, un'ottica AFS la prendi se fai foto sportive dove ti occorre rapidit� di maf, oppure sei vincolato all'AFS poich� hai una macchina senza motore di AF per le ottiche smile.gif
angrod
State confermando quello da me ipotizzato, cio� che non � SOLO l'obiettivo ad influire sulla velocit�.

Nell'atto pratico non necessito di una MaF pi� rapida, e sono vincolato ad ottiche AF-S, almeno finch� non migliorer� la MaF manuale.


Ancora grazie smile.gif

Cerpe
ce da dire che cmq la d3100 nn ha il motore all interno del corpo mentre d90 in su lo ha quindi penso che influisca anche questa cosa
mko61
QUOTE(Cerpe @ Dec 29 2010, 03:26 AM) *
ce da dire che cmq la d3100 nn ha il motore all interno del corpo mentre d90 in su lo ha quindi penso che influisca anche questa cosa


No non c'entra, si sta parlando di lenti con il motore integrato, con le lenti senza motore la D3100 non mette proprio a fuoco.

Vedo per� che si sta facendo un po' di confusione, ad esempio l'Expeed fa il trattamento dell'immagine dopo la ripresa, non interviene nella MAF, quella viene fatta dal modulo CAM che � un'elettronica totalmente indipendente.

Inoltre il VR ritarda la MAF ma in maniera quasi impercettibile, non credo che la differenza si riconosca veramente ... facendo foto sportiva praticamente non me ne accorgo, su soggetti statici penso sia impossibile trovare una differenza. Ci pu� essere un ritardo di MAF solo in inizializzazione del sistema, intendo nei primi decimi di secondo dall'azionamento del pulsante a mezza corsa, ma considerando che di solito un soggetto statico si inquadra con calma prima di scattare, oppure si insegue un soggetto in movimento con l'AF-C, trovo che il problema nella pratica non si ponga.



Cerpe
quindi tutti gli obbiettivi sono uguali nella maf???
perche fare af-s e nn mettere un motore all interno del corpo?
alelazza
QUOTE(Cerpe @ Dec 29 2010, 10:48 AM) *
quindi tutti gli obbiettivi sono uguali nella maf???
perche fare af-s e nn mettere un motore all interno del corpo?


Nel caso di obiettivi AFS il motore si trova nell'obiettivo stesso e quindi il corpo macchina non dovrebbe influire sulla velocit� di MAF.

Nel caso di obiettivi AF il motore che gestisce la MAF � all'interno del corpo macchina e quindi � la qualit� del motore montato sul corpo macchina che fa la differenza nella MAF.

Esempi:
Nella D3100 la MAF automatica � possibile solo con obiettivi AFS.
Lo stesso obiettivo (AFS) avr� la medesima velocit� che sia montato sulla D3100 o sulla D300S.

Nella D90 � invece possibile montare anche obiettivi AF senza motore interno e sar� quindi il motore montato sul corpo macchina a muovere pi� o meno velocemente le lenti per la MAF.
Lo stesso obiettivo (AF) montato, ad esempio, su una D300S risulter� pi� veloce grazie al motore interno che risulta essere pi� performante di quello presente nella D90.

La scelta da parte delle case costruttrici di orientarsi verso obiettivi AFS � dettata sopratutto dalla possibilit� di fare corpi pi� compatti (senza motore interno) oltre che da logiche commerciali.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Saluti e buone feste.
Alessandro
Cerpe
sisi sapevo gia di questo ma mi chiedevo perche allora nn fare tutte le cose unichi
mi spiego meglio perche fare un corpo senza motore
potevano farle tutti con il motore interno cosi eravamo apposto con gli obbiettivi
cosi sembra una limitazione
mko61
QUOTE(Cerpe @ Dec 29 2010, 02:32 PM) *
sisi sapevo gia di questo ma mi chiedevo perche allora nn fare tutte le cose unichi
mi spiego meglio perche fare un corpo senza motore
potevano farle tutti con il motore interno cosi eravamo apposto con gli obbiettivi
cosi sembra una limitazione


te lo hanno gi� detto: il motore � ingombrante e pesante

a un certo punto hanno deciso di andare a cercare clienti verso gli amatori evoluti che usavano le compatte

mica potevano proporgli il corpo macchina della d300 ... allora hanno sviluppato lenti con il motore integrato (pi� piccolo e leggero) e fatto una generazione di reflex compatte che del motore sono prive

se poi posso dire la mia, le lenti con il motore interno vanno meglio di quelle senza, quindi la cosa non mi dispiace affatto, anche se il motore nella macchina ce l'ho

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.