Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreasoli
Ciao a tutti, sono da poco in possesso di una D3100, acuistata con obiettivo 18-55.
Ho notato che l'obiettivo non ha la "fine corsa", spiegandomi meglio nello zoomare l'obiettivo scorre avanti ed indietro ma non arriva a sfiorare MAI la ghiera per regolare, appunto, lo zoom.
Volevo sapere se fosse una cosa normale o se mi fosse capitato un obiettivo difettoso.
Spero di essermi spiegato, in caso contrario ditemi pure e vi posterò alcune foto.
Grazie in anticipo a tutti.
Franco_
La speranza è stata vana... non ho capito nulla messicano.gif

A parte gli scherzi, vediamo se riesco comunque a darti una risposta.
La ghiera della messa a fuoco ruota indefinitamente in entrambe le direzioni superando sia l'infinito che la minima distanza di messa a fuoco; la ghiera dello zoom, invece, ruota solo tra le focali estreme e non va oltre... ora sono io a sperare di essermi spiegato laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Dec 29 2010, 11:23 AM) *
La speranza è stata vana... non ho capito nulla messicano.gif

A parte gli scherzi, vediamo se riesco comunque a darti una risposta.
La ghiera della messa a fuoco ruota indefinitamente in entrambe le direzioni superando sia l'infinito che la minima distanza di messa a fuoco; la ghiera dello zoom, invece, ruota solo tra le focali estreme e non va oltre... ora sono io a sperare di essermi spiegato laugh.gif


C'ho messo parecchio anch'io a capire Franco e credo che la domanda possa avere come unica risposta quella che hai dato.

La ghiera della messa a fuoco tuttavia è dotata di una frizione che non andrebbe forzata oltre l'infinito o la distanza minima, soprattutto quando è bloccata in maf automatica dall'apposito switch.

Carlo
mko61

Secondo me invece si riferisce al fatto che il 18-55 non ha la lunghezza minima e massima dell'estensione in corrispondenza degli estremi della focale, ma "oscilla" avendo l'estensione minima a 35 mm circa (la max a 55 ed una mediana a 18) ... era questo che intendevi? se è questo, è normale.

andreasoli
Ehm... Credo di essermi spiegato MALISSIMO ahahah.. Appena posso vi posto la foto. Pensavo che parlandovi della ghiera dello zoom potessi semplificare invece ho fatto l\'opposto. Grazie comunque per lo \"spremimento\" di cervello generale. A presto le foto!
CVCPhoto
QUOTE(mko61 @ Dec 29 2010, 01:40 PM) *
Secondo me invece si riferisce al fatto che il 18-55 non ha la lunghezza minima e massima dell'estensione in corrispondenza degli estremi della focale, ma "oscilla" avendo l'estensione minima a 35 mm circa (la max a 55 ed una mediana a 18) ... era questo che intendevi? se è questo, è normale.


Nel movimento dello zoom ha una certa parentela con il 24-70 f/2,8 e non è poco...

Carlo
andreasoli
Ecco la foto (fatta con la mia prima fotocamera digitale compatta: una Nikon Coolpix L2 biggrin.gif ), sicuramente capirete meglio quello che ho cercato di spiegarvi usando parole alla rinfusa.

L'obiettivo nella foto è al minimo della sua escursione, vale a dire nel punto più vicino a quella che io chiamavo ghiera dello zoom.

Questo è normale?

Grazie e scusate per i disguidi.
Franco_
Ho capito, ti riferisci all'allungamento del barilotto...

Non conosco il 18-55, ma secondo me è del tutto normale che alcune ottiche si allunghino con la zoomata... guarda, ad esempio, quanto si allunga il nuovo 24-120/4 alla focale massima, ad occhio (ma posso sbagliare) direi un buon 60% (il tuo è a 55mm)...
Manuel_MKII
Penso che Franco abbia dato gia' la risposta, ma per essere sicuro che tutto funzioni bene fai tu stesso delle prove fotografando qualcosa di vicino e lontano (quindi sia sulla messa a fuoco minima che all'infinito) alle diverse lunghezze focali, se tutto viene bene a fuoco l'ottica funziona bene e quello che adesso ti sembra un dubbio svanisce.
mko61
Ho in mano il mio 18-55, è un VR ed è lievemente diverso dal tuo (che se non leggo male l'etichetta è il II), comunque, mettendo a fuoco alla distanza minima, la distanza fra ghiera e corpo è quella della tua foto. Mettendo invece a fuoco verso l'infinito, la ghiera di MAF arriva a livello del corpo lente.
dimitri.1972
Provo ad interpretare anche io:

Secondo me tu stai chiedendo se è normale che nel punto in cui l'obiettivo è più chiuso, non arrivi comunque ad essere "tutto chiuso". Ho capito bene?
Il mio 18-55VR rimane "aperto" di un 5-6 mm. alla minima distanza (+o- alla focale 34) tra la ghiera fuoco (quella zigrinata) e la parte fissa del corpo obiettivo.
Comunque il mio ha la ghiera fuoco zigrinata diversa, praticamente non è come nel tuo che è più sporgente ma della stessa circonferenza del corpo mobile.

andreasoli
Grazie a tutti per le risposte!
Esatto Dimitri, intendevo quello! Ho già fatto diverse foto e l'obiettivo ha sempre messo a fuoco perfettamente, la mia era solo una curiosità, mi sembrava un tantino strano, tutto qua.
L'obiettivo era in kit con la D3100, non so dirvi se è il II o meno, oggi gli do un occhio comunque!
Grazie ancora a tutti e buon anno in anticipo!

PS/OT: ieri mi sono cimentato al compleanno del cognato della mia ragazza ma devo ancora capire bene come funziona.. Ho messo il bilanciamento del bianco in "incandescenza" dato che ci si trovava in casa (tra l'altro non troppo illuminata) e ho impostato la fotocamera su priorità di tempi (S) ma le foto venivano sempre troppo buie, mi è toccato metter su AUTO e usare il flash dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.