Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
bryan1984
Buongiorno! Dopo una lunga riflessione credo che la scelta della mia prima reflex ricadr� su una Nikon (senza nulla togliere alle altre marche).
Ma � meglio puntare sulla D90 (ormai vecchia di 2 anni ma pi� performante, a quanto pare), o sulla D3100 (pi� recente, con i filmati Full HD e pi� economica)??
Ho trovato qualche comparativa sul web, ma vorrei un parere da chi magari possiede una di queste due macchine.

grazie.gif
luca.alegiani
ciao bryan e ben arrivato.
se guardi tra le ultime discussioni di questa sezione troverai diverse raffronti proprio riguardanti questo tema.
se sei agli inizi ti verrebbe da scegliere la d3100, perch� � un prodotto pi� nuovo ed entry level, per� se poi il gioco ti piace potrebbe starti stretta.
la d90, in campo fotografico, fa tutto quello che fa la d3100 ma in pi� aggiunge delle particolarit� a mio avviso fondamentali: ha il motore autofocus su macchina (ti permette di montare ottime ottiche senza motore AF integrato), molti tasti rapidi dedicati su macchina, la doppia ghiera ed il display superiore.
sicuramente la d3100 � pi� portabile e di buona ergonomia (un po' come lo era la ottima d40), per� a mio avviso non sono caratteristiche che possono favorirne la scelta; non credo di esagerare dicendo che la d90 con un 35mm o un 50mm sia sufficientemente compact! rolleyes.gif
la d90 la puoi trovare sui 500 euro nel mercato dell'usato, ma magari riesci a strappare buoni prezzi sul nuovo, visto che dovrebbe essere fuori produzione.
beppe cgp
QUOTE(bryan1984 @ Dec 29 2010, 09:51 AM) *
Buongiorno! Dopo una lunga riflessione credo che la scelta della mia prima reflex ricadr� su una Nikon (senza nulla togliere alle altre marche).
Ma � meglio puntare sulla D90 (ormai vecchia di 2 anni ma pi� performante, a quanto pare), o sulla D3100 (pi� recente, con i filmati Full HD e pi� economica)??
Ho trovato qualche comparativa sul web, ma vorrei un parere da chi magari possiede una di queste due macchine.

grazie.gif


Ciao!
Diciamo che non � una scelta facile.
La d90 � + vicina ad una reflex professionale... sia come controlli che come corpo...
la d3100 invece ergonomicamente � poco + di una compatta avanzata.
Inoltre sulla d90 hai il motore autofocus interno che ti permette di usare le vecchie ottiche AF.
Per quel che riguarda le prestazioni: La d3100 secondo me � generalmente meglio... regge meglio gli alti ISO e con una gamma dinamica di colore notevole anche a sensibilit� elevate.
Al posto tuo, visto che sarebbe la tua prima reflex, mi butterei sulla d3100 (che io ho come secondo corpo affiancanto alla d700) almeno con una spesa inferiore hai una resa migliore e con un corpo entry-level � + facile capire i meccanismi base del funzionamento. Se poi un giorno la sentirai stretta... potrai buttarti su una d7000... rolleyes.gif

Ciao!

mircob
Io non le possiedo, ti posso solo dire che sulla qualit� delle foto non sembrano esserci differenze, mentre per i filmati la D3100 sembra essere migliore.
A vantaggio della D90 il corpo pi� performante che ti permette in futuro di poter utilizzare tutti i vecchi obbiettivi AF-D senza perdere l'autofocus.
Inoltre doppia ghiera tempi/diaframmi e funzioni + facilmente accessibili.
beppe cgp
QUOTE(mircob @ Dec 29 2010, 10:32 AM) *
Io non le possiedo, ti posso solo dire che sulla qualit� delle foto non sembrano esserci differenze, mentre per i filmati la D3100 sembra essere migliore.
A vantaggio della D90 il corpo pi� performante che ti permette in futuro di poter utilizzare tutti i vecchi obbiettivi AF-D senza perdere l'autofocus.
Inoltre doppia ghiera tempi/diaframmi e funzioni + facilmente accessibili.


Come qualit� non c'� differenza alle basse sensibilit�... dopo gli 800/1600 la d3100 � meglio... sia per il rumore + contenuto che per la maggiore gamma dinamica di colore.

Un piccolo esempio della d3100 a 12.800 iso con riduzione rumore di Lightroom

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bryan1984
Grazie a tutti per le vostre risposte! E' davvero molto difficile come scelta, in effetti...
Allego qui sotto un link di una comparativa tra le due macchine (sperando di non fare torto a nessuno):

[email]
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90
[/email]

Voi, da utilizzatori abituali di Reflex, ti cosa terreste maggiormente conto?
tarleo
IO ho la d90 e ho usato la la d3100 di un amico, per la qualit� delle immagini siamo l� ma per quanto riguarda la praticit� nell'uso non ci sono confronti, la d90 � nettamente superiore per tutti i comandi esterni,per l'lcd superiore,per il pentaprisma al posto del pentaspecchio che rende in mirino molto pi� luminoso oltre agli altri vantaggi che ti sono stati gi� detti.Per quanto riguarda i filmati lasciamo perdere, per quelli ci sono le telecamere e non si fa la scelta di una reflex in base a tali funzioni(io sulla mia d90 non neanche mai provato come funziona).
fabco77
QUOTE(bryan1984 @ Dec 29 2010, 12:07 PM) *
Grazie a tutti per le vostre risposte! E' davvero molto difficile come scelta, in effetti...
Allego qui sotto un link di una comparativa tra le due macchine (sperando di non fare torto a nessuno):

[email]
http://snapsort.com/compare/Nikon_D3100-vs-Nikon_D90
[/email]

Voi, da utilizzatori abituali di Reflex, ti cosa terreste maggiormente conto?


Secondo me, a livello di immagine prodotta siamo li. Ad alti iso sembra prevalere la D3100, il che non mi sorprenderebbe essendo pi� nuova.
La D90 ha dalla sua una migliore gestione dei comandi: iso, wb, ecc e un men� di controlli pi� raffinato. In pi� credo abbia la griglia nel mirino (c'era nella D3000, assente nella D3100). In sintesi, � pi� comoda nell'uso.
Per contro ha qualche annetto, la tecnologia � andata avanti e, piaccia o meno, questo � un fattore importante in un apparato elettronico.

Cito il motore AF per ultimo, assente nella D3100, perch� � un falso problema. E' utile a chi ha vecchie ottiche AF, a chi le frega al padre (come il sottoscritto.... messicano.gif ), e a chi le compra (come il sottoscritto, 20mm AF-D! messicano.gif ). Se per� tu avrai solo ottiche AF-S, tale motore non ti serve a niente. Per inciso, quando compri la D3100 o la D90, te le danno col 18-55 o col 18-105, entrambi AF-S. Inoltre tutte le nuove ottiche che Nikon sta sfornando sono AF-S.

Al tuo posto quindi prenderei la D3100, imparerei tutto l'imparabile, farei foto per qualche anno, poi, se la passione continua, se un giorno ti andr� stretta, allora potrai benissimo affiancarle qualcosa di pi� performante. Col vantaggio che saprai usarlo appieno, probabilmente avrai qualche ottica da metterci davanti e sar� pi� evoluto di quello che c'� in commercio oggi.
sal.ctk
beh, ma per la scelta di una reflex, che � una macchina fotografica, ci interessa che tipo di filmati fa?
io, dovessi fare filmati professionali, utilizzerei una buona videocamera e non una reflex!
poi, so gusti!
wink.gif
ManWithTheSpinningHead
Secondo me dipende da quanto la vuoi tenere.
Se hai intenzione di utilizzarla per farti le ossa e poi passare a qualcosa di pi� performante ti consiglio la 3100, se invece vuoi tenerla almeno un paio d'anni meglio la D90.
Il motore AF interno comunque � un elemento di scelta abbastanza pesante: la sua assenza costringe a una decisamente minore flessibilit� nella scelta delle ottiche (dando per scontato di mantenere l'AF, s'intende)
emore
Ciao bryan, se tieni passione per la fotografia, senza dubbio la D90 (� un altro mondo) anche per gli ios, la D90 proporziona ottimi risultati a 1600-3200... questione di "manico"se invece sei interassato solo a fotografare e fare video senza troppi impegni e comunque ottenere buoni risultati la D3100.
Emore
Pelush
QUOTE(emore @ Dec 29 2010, 08:29 PM) *
Ciao bryan, se tieni passione per la fotografia, senza dubbio la D90 (� un altro mondo) anche per gli ios, la D90 proporziona ottimi risultati a 1600-3200... questione di "manico"se invece sei interassato solo a fotografare e fare video senza troppi impegni e comunque ottenere buoni risultati la D3100.
Emore


Personalmente non reputo la necessit� di un motore interno di Af un parametro fondamentale quando, ormai, tutte le nuove ottiche, anche di terze parti, si stanno dotando di motorizzazione.
Il rischio con la D90 � di trovarsi un'ottica estremamente professionale e pilotato da un motore consumer ... ma siamo al di la degli scopi di chi ha aperto il topic.

la 3100 oltre ad essere una ottima macchina � anche molto piu leggera, e se vai in montagna, la cosa si sente.

pecca della 3100 � non supportare il controllo remoto ad infrarossi, ma ha il vantaggio di potere utilizzare il cavo HDMI per vedere in diretta il risultato dello scatto sul PC e potere scorrere le foto.
Non ho provato a scattare da PC ... dite che sia possibile con il Capture NX2?
luca.alegiani
QUOTE(beppenikon @ Dec 29 2010, 10:56 AM) *
Un piccolo esempio della d3100 a 12.800 iso con riduzione rumore di Lightroom

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ah per�... texano.gif
emore
QUOTE(Pelush @ Dec 29 2010, 10:02 PM) *
Personalmente non reputo la necessit� di un motore interno di Af un parametro fondamentale quando, ormai, tutte le nuove ottiche, anche di terze parti, si stanno dotando di motorizzazione.
Il rischio con la D90 � di trovarsi un'ottica estremamente professionale e pilotato da un motore consumer ... ma siamo al di la degli scopi di chi ha aperto il topic.

la 3100 oltre ad essere una ottima macchina � anche molto piu leggera, e se vai in montagna, la cosa si sente.

pecca della 3100 � non supportare il controllo remoto ad infrarossi, ma ha il vantaggio di potere utilizzare il cavo HDMI per vedere in diretta il risultato dello scatto sul PC e potere scorrere le foto.
Non ho provato a scattare da PC ... dite che sia possibile con il Capture NX2?



Non mi sembra di aver detto che il motore AF sia fondamentale, anzi, non l�ho propio menzionato. Anche se personalmente lo trovo molto utile, sempre personalmente, reputo molto relativa la comparazione tra la D3100 e la D90� sono camere di metodolog�a differenti.

Tuttavia non � possibile scattare con il PC, speriamo che con una attualizzazione del Capture NX2, sia possibile.
Emore

edate7
Con il PC si scatta usando Nikon Control Pro 2. Dovrebbe essere compatibile con quasi tutti i modelli Nikon (vedere le caratteristiche qui: http://www.nikon.it/it_IT/product/software...-control-pro-2).
Ciao!
Alessandro Avenali
QUOTE(Pelush @ Dec 29 2010, 10:02 PM) *
Personalmente non reputo la necessit� di un motore interno di Af un parametro fondamentale quando, ormai, tutte le nuove ottiche, anche di terze parti, si stanno dotando di motorizzazione.

Mass�, che importa... l'85mm f/1.4 l'hanno fatto anche AF-S, in fondo. Costa quasi 2mila euro, contro i 6-700 del vecchio, che puoi trovare usato. Dov'� il problema?
rolleyes.gif

e il 14? e il 20? e il 24? e il 28? e il 105? e il 135? e il 180? Devo andare avanti?

Certo che se ne sentono eh... meno male che stiamo dando consigli.


Io ho lo stesso problema. Per necessit� del momento devo passare da una D700 a una macchina da meno di 500 euro. Avevo pensato alla 3100, ma mi costringerebbe a usare l'85 1.4 in fuoco manuale. Non che mi dispiaccia... ma farlo su un DX sarebbe davvero dura.
Di contro, guarda un po', sono *molto* interessato ai filmati, perch� la possibilit� di utilizzare le ottiche Nikon per fare vdeo non � una cosa che la maggior parte delle videocamere ti consente di fare. Il sensore DX, per quanto piccolo rispetto all'FX, � sempre pi� grande di quello delle videocamere in commercio sotto ai 2mila euro. Significa avere pi� possibilit� di giocare con lo sfocato, a parit� di ottica montata (che gi� quest'ultima opzione � utopia).
Ma li avete visti i video che si fanno con le fotocamere o parlate solo per parlare?

La Canon 5D MkII � la soluzione pi� performante in circolazione dopo RED e la pi� usata in ambito professionale dagli studi di produzione per progetti low-budget.
Nikon si sta facendo in quattro per ritagliarsi una fettina di questo mercato, perch� � un mercato che esiste. Ignorare questa realt� vuol dire fare come fanno gli struzzi. Che senso ha? Non capisco se veramente non vi rendete conto o cosa...
Alessandro Avenali
A onor del vero devo dire, per�, che in questo momento i video di Nikon, rispetto a qualsiasi canon ultima generazione, soffrono di una povert� di gamma dinamica che fa spavento, a mio avviso.
Non so se � una coincidenza, per� praticamente tutti i video che ho visto soffrono di luci bruciate e ombre chiuse. La concorrenza da questo punto di vista (ma anche altri, vedi fps) sta anni luce avanti (come � fisiologico che sia, vista l'esperienza nell'ambito).
emore
Pollice.gif laugh.gif
bryan1984
...Non mi starete mica indirizzando sulla Canon...?! hmmm.gif
Boh, diciamo che comunque i filmati mi interessano relativamente.... Cio�, � figo che una reflex faccia filmati in full HD, per� � anche vero se li fa in HD e basta non � che mi dia cos� fastidio... Quindi se anche la Canon fosse migliore a livello di filmati, diciamo che posso farmene una ragione! messicano.gif

Per� mi sono orientato sulla Nikon D3100 perch� a parit� di prodotto (fonte Snapsort.com) la Canon 550D costa 200 euri in pi�...! unsure.gif

Poi Ho visto la D90 e via coi dubbi...!

Con AF, senza AF... Un mio amico ha ricevuto una reflex da poco (anche lui ignorante come me) e con la messa a fuoco manuale dice che si trova bene, non ha tutti 'sti problemi...
Ma una domanda: la D3100 non pu� proprio montare ottiche senza AF?? E poi uno se le regola a mano? ...Scusate l'ignoranza... rolleyes.gif

Diciamo che non so se la passione continuer�, devo ancora iniziare..! eheheh!
Per� se anche "ripiegassi" sulla D3100, penso che la terr� pi� di 1 o 2 anni...!
luca.alegiani
QUOTE(bryan1984 @ Dec 30 2010, 09:42 AM) *
Ma una domanda: la D3100 non pu� proprio montare ottiche senza AF?? E poi uno se le regola a mano? ...Scusate l'ignoranza... rolleyes.gif

certo che puo' montare ottiche senza motore autofocus: basta mettere a fuoco a mano! ma non sempre � fattibile, soprattutto con soggetti in movimento.
io trovo piacevole mettere a fuoco a mano con la f80 di mio padre; gi� con la d300 meno.

QUOTE(bryan1984 @ Dec 30 2010, 09:42 AM) *
Diciamo che non so se la passione continuer�, devo ancora iniziare..! eheheh!
Per� se anche "ripiegassi" sulla D3100, penso che la terr� pi� di 1 o 2 anni...!

mmm... se ci prendi gusto no! la vedo dura.

comunque valuta bene il discorso delle ottiche: gli obbiettivi afs costicchiano e certi sfizi non te li puoi sempre togliere (vedi l'85mm, o il 24mm).
Valejola
QUOTE(Pelush @ Dec 29 2010, 10:02 PM) *
Personalmente non reputo la necessit� di un motore interno di Af un parametro fondamentale quando, ormai, tutte le nuove ottiche, anche di terze parti, si stanno dotando di motorizzazione.
Il rischio con la D90 � di trovarsi un'ottica estremamente professionale e pilotato da un motore consumer ... ma siamo al di la degli scopi di chi ha aperto il topic.

Non � fondamentale il motore af interno? blink.gif
B� allora ti informo che se avevo la d3100 1� l'80-200 2.8 che mi sono regalato non avrei potuto utilizzarlo con maf automatica (e focheggiarecosa molto scomoda e frustrante) e 2� il 50 1.8 non l'avrei pagato 140 euro (nuovo e nital)
Perdonami ma come fai a non dare importanza a certe cose?
Io sono un novello e dovrei esser el'ultimo a parlare, ma se gi� l'ho capito io direi che la cosa non � poi molto trascurabile...
Come il fatto di avere tutti i comandi a portata di mano...secondo me sono peculiarit� TROPPO fondamentali per non prenderle in considerazione!
Poi � chiaro, se il portafoglio detta legge o la vena fotografica non � marcata (del tipo faccio solo foto ricordo "punta e scatta"), � naturale preferire una entry level...ma in caso contrario assolutamente no!
Non mi importerebbe nulla sapere che � di ultima generazione, che i 1600 iso pi� puliti (ma non in maniera miracolosa), il full hd ecc ecc...io la macchina la voglio comoda e con "optional" realmente utili!

p.s.: riguardo i filmati full hd della d3100 io li reputerei addirittura inutili perch�, potendo utilzzare solo il microfono interno, verranno registrati anche i rumori del motore maf della lente! Simpatica come cosa, vero?
beppe cgp
Anche secondo me, per uno che inizia, non � fondamentale l'af interno.
Ormai le ottiche sono tutte af-s inoltre anche quelle che adesso sono costosissime con il passare del tempo caleranno specialmente nel mercato usato.
Poi penso che quando arrivi ad apprezzare certe ottiche come l'85 1.4 hai gi� un certo occhio ed esperienza... quindi probabilmente in quel momento avrai gi� cambiato il corpo macchina con uno + professionale.
fabco77
QUOTE(bryan1984 @ Dec 30 2010, 09:42 AM) *
...Non mi starete mica indirizzando sulla Canon...?! hmmm.gif
Boh, diciamo che comunque i filmati mi interessano relativamente.... Cio�, � figo che una reflex faccia filmati in full HD, per� � anche vero se li fa in HD e basta non � che mi dia cos� fastidio... Quindi se anche la Canon fosse migliore a livello di filmati, diciamo che posso farmene una ragione! messicano.gif

Per� mi sono orientato sulla Nikon D3100 perch� a parit� di prodotto (fonte Snapsort.com) la Canon 550D costa 200 euri in pi�...! unsure.gif

Poi Ho visto la D90 e via coi dubbi...!

Con AF, senza AF... Un mio amico ha ricevuto una reflex da poco (anche lui ignorante come me) e con la messa a fuoco manuale dice che si trova bene, non ha tutti 'sti problemi...
Ma una domanda: la D3100 non pu� proprio montare ottiche senza AF?? E poi uno se le regola a mano? ...Scusate l'ignoranza... rolleyes.gif

Diciamo che non so se la passione continuer�, devo ancora iniziare..! eheheh!
Per� se anche "ripiegassi" sulla D3100, penso che la terr� pi� di 1 o 2 anni...!


Sulla D3100 puoi montare ogni ottica nikon, pre ai, ai, ais, Af-d Af-s. Solo con le ottiche la cui sigla � AF-S e AF-I mantieni l'autofocus. Con le Af-D perdi l'autofocus ma mantieni l'esposimetro. Con le Ai e AiS perdi autofocus ed esposimetro.

Con la D90, mantieni autofocus ed esposimetro sia con le Af-D che con le Af-s. Con le Ai e Ais no, perdi autofocus ed esposimetro.

Se vuoi mantenere la completa compatibilit� di autofocus ed esposimetro su tutte le ottiche ti serve una professionale, quindi D300s, D700, D3s, D3X. Credo, ma non sono certo, anche con D7000.


Ora, al di l� di questo, pensa a una cosa: Quante ottiche Ai, Ais, Af-D hai? Pensi di comprarle? Se si, pensi di farlo presto? Se la risposta � si alle ultime 2, probabilemte anche la D90 non fa per te, sarebbe meglio una D300, specie se ti rivolgerai alle Ais e similari.

Dato che inizi ora, prima di compare ottiche nuove, ti conviene partire con uno zoom discreto, tipo il 18-105, imparare, vedere cosa ti piace di pi� fotografare e, solo alla fine, pensare a cosa aggiungere. Perch� se ti piace la macro, � inutile prendere un 20mm, se ti piace il paesaggio e delle macro non ti importa, inutile prendere il 105 macro. Mi spiego? Il 18-105 ti consente di fare un p� tutto, poi vedrai. Ora, col 18-105, essendo af-s, il motore af nella fotocamera non serve.

Io andrei con la D3100 e il 18-105, te la tieni per un p� te la godi per bene, poi fra qualche anno vedi tu come orientarti in base ai tuoi gusti. E cos� risparmi qualche soldo. Tra l'altro non si capisce per quale motivo la D90 serve "se pensi di tenerla pi� di 2 anni". Perch�, la D3100 ha la scadenza? Va messa in frigo? rolleyes.gif

Io ho una D40X da pi� di 4 e non ho alcuna intenzione di darla via. Boh.

Per quanto riguarda i vari 14,20, 24, 28,105,135,180 ecc non me ne curerei ora. Ecco il perch�:

1-mettere a fuoco a mano con un 20mm � piuttosto semplice. Quindi se mai comprerai un tale obiettivo, potrai, nel mentre, usarlo sulla D3100 senza particolari problemi (io lo faccio frequentemente con D40X) prima di fare l'eventuale upgrade del corpo macchina.

2- bisogna vedere se comprerai mai uno di quegli obiettivi. Io non compro un portasci se prima non ho gli sci....prima vedo se mi va di sciare, poi semmai mi attrezzo.

3-stai iniziando ora. Prima cerca di capire in che direzione preferisci dirigerti, poi farai le scelte del caso.

4-non � detto che, anche proseguendo, tu comprerai mai un af-d, o un ais. Potresti scoprire che ti piace di pi� la resa pi� contrastata degl af-s e quindi dirigerti sempre su quelli.
Alessandro Avenali
QUOTE(fabco77 @ Dec 30 2010, 02:33 PM) *
4-non � detto che, anche proseguendo, tu comprerai mai un af-d, o un ais. Potresti scoprire che ti piace di pi� la resa pi� contrastata degl af-s e quindi dirigerti sempre su quelli.

Il problema sono i costi, non la resa cromatica. Mettere un 24 o un 85 AF-S, che costano 2mila euro l'uno, davanti a una D3100. Una cosa di tutti i giorni, via...
Io quando comprai la D80, ho comprato il 135 f/2 dopo un mese. Col piffero che avrei potuto farlo se non avevo il motore AF.
E poi hai idea di quanto sia piccolo il mirino della D3100? Ma anche delle altre DX eh...
Focheggiare a mano non � una sciocchezza. Io ad aperture di 1.4 mi sento di farlo, con neanche troppa sicurezza, su una FX. Su una DX non vedi proprio la reale profondit� di campo per limitazioni ottiche. Hai mai provato?
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ Dec 30 2010, 03:44 PM) *
Il problema sono i costi, non la resa cromatica. Mettere un 24 o un 85 AF-S, che costano 2mila euro l'uno, davanti a una D3100. Una cosa di tutti i giorni, via...
Io quando comprai la D80, ho comprato il 135 f/2 dopo un mese. Col piffero che avrei potuto farlo se non avevo il motore AF.
E poi hai idea di quanto sia piccolo il mirino della D3100? Ma anche delle altre DX eh...
Focheggiare a mano non � una sciocchezza. Io ad aperture di 1.4 mi sento di farlo, con neanche troppa sicurezza, su una FX. Su una DX non vedi proprio la reale profondit� di campo per limitazioni ottiche. Hai mai provato?


Sagge considerazioni. La D3100 va presa per essere usata con gli obiettivi entry level. Quando le esigenze aumentano e il palato si affina viene il momento di passare ad altro. Le entry level vanno utilizzate per ci� che sono state create: fare esperienza e scattare ad un livello migliore delle compattone.

E' per questo che, budget a parte, il mio consiglio � sempre quello di partire almeno dalla D90 o meglio dalla D7000 o per risparmiare una cara 'vecchia' e fantastica D300 usata. Una maggiore, seppur lieve, fatica iniziale, ma poi un altro mondo.

Carlo
fabco77
QUOTE(bluvertical @ Dec 30 2010, 03:44 PM) *
Il problema sono i costi, non la resa cromatica. Mettere un 24 o un 85 AF-S, che costano 2mila euro l'uno, davanti a una D3100. Una cosa di tutti i giorni, via...
Io quando comprai la D80, ho comprato il 135 f/2 dopo un mese. Col piffero che avrei potuto farlo se non avevo il motore AF.
E poi hai idea di quanto sia piccolo il mirino della D3100? Ma anche delle altre DX eh...
Focheggiare a mano non � una sciocchezza. Io ad aperture di 1.4 mi sento di farlo, con neanche troppa sicurezza, su una FX. Su una DX non vedi proprio la reale profondit� di campo per limitazioni ottiche. Hai mai provato?



Il problema sono i costi, � vero, ma tu dai per scontato che uno voglia dette lenti. E scontato non lo �. Ma perch� uno deve per forza comprare un 24 1.4 o un 24-70 o un 50 1.4? Ma dove sta scritta sta legge? Guarda che c'� chi campa anche con una D60 e un 18-200 senza sentirsi male eh!

Tu hai delle necessit� che non � affatto detto che colui che inizia avr� mai. Magari fra 3 anni smette di fare foto. Sai che ci fa del motore AF? Dalle mie parti si suggeriscono risposte poco carine a tale domanda.... rolleyes.gif

Tra l'altro il problema sono i costi per te (e per me purtroppo... cerotto.gif ) magari l'utente inizia ora ma va a fotografare in Ferrari....Per dire, io ho una D40X e ci attaccher� un 24-70. E allora? Che fa, va male? Beh, peggio del 18-135 non credo....Dato che non voglio cavarmi un rene per D700+24-70, faccio per tappe. Onestamente non vedo il problema di attaccare un 85 1.4 su D3100 dopo che per anni ci ho attaccato un 18-105. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Ammesso che arrivi mai il momento che uno voglia l'85.

Le tue valutazioni sono pi� da utente esperto che per un neofita. Peraltro, nel caso che intendo, le condivido.
fabco77
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 30 2010, 04:06 PM) *
Sagge considerazioni. La D3100 va presa per essere usata con gli obiettivi entry level. Quando le esigenze aumentano e il palato si affina viene il momento di passare ad altro. Le entry level vanno utilizzate per ci� che sono state create: fare esperienza e scattare ad un livello migliore delle compattone.

E' per questo che, budget a parte, il mio consiglio � sempre quello di partire almeno dalla D90 o meglio dalla D7000 o per risparmiare una cara 'vecchia' e fantastica D300 usata. Una maggiore, seppur lieve, fatica iniziale, ma poi un altro mondo.

Carlo



Carlo, o uno � un neofita o non lo �. Se lo �, le ENTRY level sono fatte apposta per lui.

Perch� non sa se continuer� (pensa comprare una D300 e dopo 1 anno lasciarla nel cassetto), non sa che tipo di file preferisce, non sa se � il caso di rimanere in nikon, insomma, prima stare in piedi, poi camminare, poi correre. Qui state consigliando, ad uno che deve imaparare a stare in piedi, di comprare scarpini da calcio semi professionali. Vediamo prima se gli piace il calcio no?
Tra parentesi, vai su "emozioni dietro l'obiettivo". Guarda le foto. Tutte da una D40. Direi che per un neofita, basta e ne avanza parecchio.
giovannimocchetti
D90 pi� professionalw
beppe cgp
QUOTE(fabco77 @ Dec 30 2010, 04:26 PM) *
Il problema sono i costi, � vero, ma tu dai per scontato che uno voglia dette lenti. E scontato non lo �. Ma perch� uno deve per forza comprare un 24 1.4 o un 24-70 o un 50 1.4? Ma dove sta scritta sta legge? Guarda che c'� chi campa anche con una D60 e un 18-200 senza sentirsi male eh!

Tu hai delle necessit� che non � affatto detto che colui che inizia avr� mai. Magari fra 3 anni smette di fare foto. Sai che ci fa del motore AF? Dalle mie parti si suggeriscono risposte poco carine a tale domanda.... rolleyes.gif

Tra l'altro il problema sono i costi per te (e per me purtroppo... cerotto.gif ) magari l'utente inizia ora ma va a fotografare in Ferrari....Per dire, io ho una D40X e ci attaccher� un 24-70. E allora? Che fa, va male? Beh, peggio del 18-135 non credo....Dato che non voglio cavarmi un rene per D700+24-70, faccio per tappe. Onestamente non vedo il problema di attaccare un 85 1.4 su D3100 dopo che per anni ci ho attaccato un 18-105. Non so se sono riuscito a spiegarmi. Ammesso che arrivi mai il momento che uno voglia l'85.

Le tue valutazioni sono pi� da utente esperto che per un neofita. Peraltro, nel caso che intendo, le condivido.


Quoto al 100%
Valejola
QUOTE(fabco77 @ Dec 30 2010, 04:32 PM) *
Carlo, o uno � un neofita o non lo �. Se lo �, le ENTRY level sono fatte apposta per lui.

Perch� non sa se continuer� (pensa comprare una D300 e dopo 1 anno lasciarla nel cassetto), non sa che tipo di file preferisce, non sa se � il caso di rimanere in nikon, insomma, prima stare in piedi, poi camminare, poi correre. Qui state consigliando, ad uno che deve imaparare a stare in piedi, di comprare scarpini da calcio semi professionali. Vediamo prima se gli piace il calcio no?
Tra parentesi, vai su "emozioni dietro l'obiettivo". Guarda le foto. Tutte da una D40. Direi che per un neofita, basta e ne avanza parecchio.

Anch'io sono un neofita, ed � proprio per questo motivo che ho bisogno di una macchina comoda e pratica che mi permetta di non diventare matto con le impostazioni ad ogni foto sbagliata che faccio!!!
Poi scusa una cosa, ma voi cambiate cos� spesso i corpi macchina?
Io, essendo un normale fotoamatore, no...e ho preferito pensare un pelo pi� a lungo termine prendendo la semipro piuttosto che la entrylevel.
Secondo me il discorso � solo uno: se a dettar legge � il portafoglio o la scarsa vena fotografica, allora la entrylevel � l'ideale.
Se invece si pu� spendere di pi� e si s� gi� in principio che la fotografia �, o diventer�, una vera passione, allora � inutile sprecare soldi su un corpo che facilmente verr� cambiato in dopo qualche tempo.
Con questo non voglio intendere che la d3100 � un prodotto non adatto, dico solo che lo vedo pi� per certi utenti piuttosto che per altri.
fabco77
QUOTE(Valejola @ Dec 30 2010, 05:58 PM) *
Anch'io sono un neofita, ed � proprio per questo motivo che ho bisogno di una macchina comoda e pratica che mi permetta di non diventare matto con le impostazioni ad ogni foto sbagliata che faccio!!!
Poi scusa una cosa, ma voi cambiate cos� spesso i corpi macchina?
Io, essendo un normale fotoamatore, no...e ho preferito pensare un pelo pi� a lungo termine prendendo la semipro piuttosto che la entrylevel.
Secondo me il discorso � solo uno: se a dettar legge � il portafoglio o la scarsa vena fotografica, allora la entrylevel � l'ideale.
Se invece si pu� spendere di pi� e si s� gi� in principio che la fotografia �, o diventer�, una vera passione, allora � inutile sprecare soldi su un corpo che facilmente verr� cambiato in dopo qualche tempo.
Con questo non voglio intendere che la d3100 � un prodotto non adatto, dico solo che lo vedo pi� per certi utenti piuttosto che per altri.


Beh neofita con le idee chiare. Scelta valida la tua, ma valida per te e per chi � come te. Tu hai preferito pensare pi� a lungo termine facendo l'assunzione che avresti continuato, che avresti preso altri obiettivi ecc. Dietro queste ipotesi, la tua scelta � migliore. Togli queste ipotesi e la scelta cade.

Esempi:

Mio padre veniva da una F80. Gli dissi che era meglio la D90 per lui, pi� simile alla sua "vecchia" e compatibile con i suoi obiettivi. Invece � felicemente soddisfatto da una D60+18-200. Voleva uno zoom tuttofare per comodit�, senza spendere cifre assurde, per cui l'accoppiata da lui scelta � perfetta. Avesse preso una D300 avrebbe buttato pi� di mille euro, perch� non avrebbe aggiunto nulla di utile alle foto che fa lui. Lo dico a ragion veduta dopo 4 anni di uso. Ah, il primo che parla di tropicalizzazione gli tiro una fucilata, ha fotografato con la D60 durante il Ghibli e dopo sul sensore non c'era un granello di polvere!!!! NON UNO!!! Provato a F36! ( quanto ho rosicato, io ho trattato la mia come un beb� e ha il sensore pi� sporco di un pannolino usato!).

Io ho iniziato con una D40X. Non sapevo se avrei continuato (non lo so nemmeno ora in realt�). Avessi preso la D80 ora avrei molte foto in meno (con 1000 euro e rotti risparmiati ci ho viaggiato), una macchina pi� performante ma comunque vecchia. Comunque l'avrei cambiata ora. In sintesi, la D80 non avrebbe aggiunto nulla alle foto che ho fatto, non mi avrebbe dato vantaggi particolari, ma avrebbe tolto un bel p� di liquido al mio conto in banca.

E insisto, la questione del motore AF � valida se, e solo se, si usano ottiche non af-s.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Io prenderei la D90 adesso come adesso, anche se, in termini puramente prestazionali forse (e dico forse) il sensore della D3100 � migliore.
OT: per� a uno che pensa di passare da un corpo entry level/vecchiotto a un altro pi� semi-pro/pro probabilmente consiglierei D7000
imho ovviamente! messicano.gif
Valejola
QUOTE(fabco77 @ Dec 30 2010, 06:38 PM) *
Beh neofita con le idee chiare. Scelta valida la tua, ma valida per te e per chi � come te. Tu hai preferito pensare pi� a lungo termine facendo l'assunzione che avresti continuato, che avresti preso altri obiettivi ecc. Dietro queste ipotesi, la tua scelta � migliore. Togli queste ipotesi e la scelta cade.

Esempi:

Mio padre veniva da una F80. Gli dissi che era meglio la D90 per lui, pi� simile alla sua "vecchia" e compatibile con i suoi obiettivi. Invece � felicemente soddisfatto da una D60+18-200. Voleva uno zoom tuttofare per comodit�, senza spendere cifre assurde, per cui l'accoppiata da lui scelta � perfetta. Avesse preso una D300 avrebbe buttato pi� di mille euro, perch� non avrebbe aggiunto nulla di utile alle foto che fa lui. Lo dico a ragion veduta dopo 4 anni di uso. Ah, il primo che parla di tropicalizzazione gli tiro una fucilata, ha fotografato con la D60 durante il Ghibli e dopo sul sensore non c'era un granello di polvere!!!! NON UNO!!! Provato a F36! ( quanto ho rosicato, io ho trattato la mia come un beb� e ha il sensore pi� sporco di un pannolino usato!).

Io ho iniziato con una D40X. Non sapevo se avrei continuato (non lo so nemmeno ora in realt�). Avessi preso la D80 ora avrei molte foto in meno (con 1000 euro e rotti risparmiati ci ho viaggiato), una macchina pi� performante ma comunque vecchia. Comunque l'avrei cambiata ora. In sintesi, la D80 non avrebbe aggiunto nulla alle foto che ho fatto, non mi avrebbe dato vantaggi particolari, ma avrebbe tolto un bel p� di liquido al mio conto in banca.

E insisto, la questione del motore AF � valida se, e solo se, si usano ottiche non af-s.

In effetti anche tu non hai torto, alla fine io d� sempre per scontato che se uno ama la fotografia, non pu� andare avanti all'infinito con un'entry level...ma magari ci sono presone che riescono ad accontentarsi e campano strafelici con la loro macchina semplice ma pur sempre efficace.
Purtroppo io non sono cos� e non avrei mai speso 600 euro col rischio poi che mi sarebbe andata stretta...ho preferito spenderne di pi�, ma almeno sarebbero stati sicuri.
Va b�, alla fine � sempre questione di esigenze personali e quello che magari v� bene a me, pu� andare storto per qualcun'altro. smile.gif
larsenio
QUOTE(Pelush @ Dec 29 2010, 10:02 PM) *
Personalmente non reputo la necessit� di un motore interno di Af un parametro fondamentale quando, ormai, tutte le nuove ottiche, anche di terze parti, si stanno dotando di motorizzazione.
..

Conosci i prezzi? smile.gif
AF / AF-S fa differenza, tanta differenza a livello di pecunia.
Alessandro Avenali
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 30 2010, 04:06 PM) *
E' per questo che, budget a parte, il mio consiglio � sempre quello di partire almeno dalla D90 o meglio dalla D7000 o per risparmiare una cara 'vecchia' e fantastica D300 usata. Una maggiore, seppur lieve, fatica iniziale, ma poi un altro mondo.

Carlo

Ma anche una D200, se tenuta bene. Se ne vedono anche con pochi scatti. Io ci ho lavorato tantissimo, � indistruttibile, corpo da pro come la D300, ergonomia alle stelle. Non ha il live liew, non ha i filmati, � buona fino a 1600 ISO... ma gli ISO bassi, come anche quelli della D2X, sono uno spettacolo. E hai l'esposimetro se usi ottiche AI-S.
Da' un'occhiata, anche se forse non � facilissima da trovare! E prendila in mano...
Alessandro Avenali
QUOTE(fabco77 @ Dec 30 2010, 06:38 PM) *
In sintesi, la D80 non avrebbe aggiunto nulla alle foto che ho fatto, non mi avrebbe dato vantaggi particolari.

Non avrebbe aggiunto nulla perch� evidentemente non sei un amante dei fissi. Non ti piace giocare con lo sfocato. E non dirmi che col 18-qualsiasicosa f/3.5-5.6 fai le stesse foto che con un fisso.
All'epoca della D40X non c'era neanche il 50 AF-S. Avessi voluto un fisso, un banale 50 f/1.8 da CENTO euro, non avresti potuto usarlo. Stiamo parlando del cinquantino! L'ottica che non manca nel corredo di qualsiasi fotografo, amatore della domenica o professionista.
Se con gli stessi soldi uno pu� portare a casa pi� possibilit� creative, perch� limitare la scelta?
Se prende una 3100, il 50mm gli costa 400 euro anzich� 100. E' 1.4 anzich� 1.8, ma poco importa.

Tu usi il 24-70 con la D40X? Contento tu... secondo il tuo ragionamento precedente potresti essere uno di quelli che vanno a fare foto in Ferrari allora. laugh.gif
CVCPhoto
QUOTE(fabco77 @ Dec 30 2010, 04:32 PM) *
Carlo, o uno � un neofita o non lo �. Se lo �, le ENTRY level sono fatte apposta per lui.

Perch� non sa se continuer� (pensa comprare una D300 e dopo 1 anno lasciarla nel cassetto), non sa che tipo di file preferisce, non sa se � il caso di rimanere in nikon, insomma, prima stare in piedi, poi camminare, poi correre. Qui state consigliando, ad uno che deve imaparare a stare in piedi, di comprare scarpini da calcio semi professionali. Vediamo prima se gli piace il calcio no?
Tra parentesi, vai su "emozioni dietro l'obiettivo". Guarda le foto. Tutte da una D40. Direi che per un neofita, basta e ne avanza parecchio.


Condivido il tuo pensiero. Il mio intervento era mirato a coloro che passando da anni di compatte approdano alla Reflex con motivazioni serie, forse � il caso per loro di partire con il piede giusto, se sono convinti fino in fondo. E' anche vero che chi � indeciso sul suo 'futuro' si prenda una entry level con uno zoommone tipo 18-105 e cominci a scattare.

Quando per� sentir� l'esigenza di attaccare un obiettivo come il 24-70, sar� arrivato il momento di cambiare anche corpo macchina.

Tutto qui.

Carlo
Alessandro Avenali
QUOTE(CVCPhoto.net @ Dec 31 2010, 01:29 AM) *
Quando per� sentir� l'esigenza di attaccare un obiettivo come il 24-70, sar� arrivato il momento di cambiare anche corpo macchina.

A quanto pare non per tutti � cos�...
Siamo tutti cos� diversi... Io pensa il 24-70 non me lo sono neanche mai fatto e ho una D700 con ottiche fisse (a parte il 14-24 che rende meglio dei fissi).
CVCPhoto
QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:35 AM) *
A quanto pare non per tutti � cos�...
Siamo tutti cos� diversi... Io pensa il 24-70 non me lo sono neanche mai fatto e ho una D700 con ottiche fisse (a parte il 14-24 che rende meglio dei fissi).


De gustibus non disputandum est
fabco77
QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
Non avrebbe aggiunto nulla perch� evidentemente non sei un amante dei fissi.


infatti non lo ero. Siccome stavo iniziando in quel momento, non avevo bisogni particolari, ergo la D40X col 18-135 andava benissimo.


QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
Non ti piace giocare con lo sfocato. E non dirmi che col 18-qualsiasicosa f/3.5-5.6 fai le stesse foto che con un fisso.


Come sopra. Ti faccio notare, per la seconda volta visto che da questo orecchio non ci senti, che NON tutti nascono o diventano fotografi. C'� anche chi compra una reflex solo per fare le foto in vacanza o nei viaggi, e tutte ste raffinatezze "artistiche" degli 1.4 o delle D700 gli sono utili solo quando finisce la carta igienica. Ti piaccia o meno, la maggior parte del mercato Nikon o Canon � proprio questa. Tu e quelli come te siete una minoranza di gente evoluta ed � per te e quelli come te che nikon tira fuori gli 1.4 o 1.8, non per chi fa le foto nelle gite.

QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
All'epoca della D40X non c'era neanche il 50 AF-S. Avessi voluto un fisso, un banale 50 f/1.8 da CENTO euro, non avresti potuto usarlo.


Sbagliato. Avrei potuto e posso. Se � per questo uso un 70-300 in MF e visto che non sei un novellino, ti lascio immaginare cosa sia mettere a fuoco a 300mm...E' comodo? Non direi proprio. Ma come si suol dire, o mangi sta minestra o.....

QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
Stiamo parlando del cinquantino! L'ottica che non manca nel corredo di qualsiasi fotografo, amatore della domenica o professionista.


Questa � una b0iata. Sui profesionisti non so, ma dandoti retta TUTTI dovrebbero avere un 50ino. E dato che cos� non �.....io per esempio sono uno a cui quella focale dice poco. Saranno limiti miei, sar� che non sono capace, sar� quel che sar� ma il 50 non lo userei. Preferisco di gran lunga i 35mm. E il forum � pieno di gente che se lo rivende senza prenderne un altro....


QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
Se con gli stessi soldi uno pu� portare a casa pi� possibilit� creative, perch� limitare la scelta?


Te lo spiego meglio. Perch� non tutti agognano le "possibilit� creative". Perch� non tutti sono fotografi o artisti. Lo ribadisco: moltissima gente si ferma a D3100+18-105, per te sar� pure l'inferno, ma per loro basta e avanza!

Perch� NON sono gli stessi soldi. Perch� con 400 tu giochi in Italia con le tue possibilit� creative, io ci pago un viaggio a New York (per lo meno l'andata) o A/R+Soggiorno di 5 giorni alle Canarie (a fine Ottobre, Ryanair, e cavolo merita! Fa ancora caldo, poca gente, posti spettacolari! Facci un pensierino, ne vale la pena)



QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
Se prende una 3100, il 50mm gli costa 400 euro anzich� 100. E' 1.4 anzich� 1.8, ma poco importa.


I conti li sai fare eh, furbacchiottolone.....? E la differenza di prezzo tra D3100 e D90 non la conti? Perch� all'incirca quella �.

QUOTE(bluvertical @ Dec 31 2010, 01:14 AM) *
Tu usi il 24-70 con la D40X? Contento tu... secondo il tuo ragionamento precedente potresti essere uno di quelli che vanno a fare foto in Ferrari allora. laugh.gif


Vedo che la logica � una illustre sconosciuta per te. Se fossi uno di quelli che girano in Ferrari, secondo il mio precedente ragionamento, non avrei problemi a comprare una D700 da attaccare al 24-70, e nemmeno ad affiancarci una Leica M9 con 4 summilux. E magari manco li userei a dovere! rolleyes.gif

Il significato era: il problema dei soldi � un problema PER TE, nel senso che tu sai quello che vuoi, puoi e non puoi comprare, in base ai tuoi soldi e in base a quello che reputi opportuno. Potresti anche essere ricco ma reputare inopportuno comprare un dato oggetto. Altri hanno differenti quantit� di denaro, differenti idee, differenti bisogni. Ergo non � detto che sia un discorso valido a priori, quello del risparmio.

Se poi tu ritieni che il 24-70 non possa essere accoppiato alla D40X, mi spieghi come mai per� dici di attaccare vecchie lenti fisse professionali (progettate per la pellicola) ad una D90? Se fossi un tantino pi� coerente, dovresti consigliare di metterci almeno una D700 dietro, il perch� sta scritto nel thread degli Ai-Ais, ma credo tu lo conosca bene gi� da te. Allora, o le ottiche buone (leggi: pro) sono buone anche su macchine non pro, oppure non lo sono. Decidi.

Se poi la tua lettura fosse stata un poco meno superficiale, avresti notato che in precedenza ho detto che o uno sborsa un patrimonio per prendere insieme ottiche e corpo macchina di livello, o fa per tappe, quindi un pezzo per volta. Questo si ricollega a quanto sopra, ahim�....
Quindi, secondo te, meglio D40X+24-70, o meglio D700+18-135? Cavolo, dura decidere, eh?
fabco77
La sintesi, bluvertical � la seguente:

tu sei un professionista, uno che ci sa fare. Le tue scelte sono dettate da una conoscenza della tecnica, della attrezzatura, dei risultati ottenibili (oltre che dal conto in banca) che hai tu e i fotografi come te. Il neofita tutta questa raffinatezza nelle foto, non ce l'ha.

Ad un neopatentato non si compra una macchina da 200 cavalli. Cos� come chi inizia a sciare non si compra subito 3 set di sci professionali. Inizia con carving generici poi, se gli piace, passer� a quello che gli piace, se mai lo far�; al telemark, allo sci alpinismo, al race ecc ecc, ma non si parte col race. Se non altro perch� magari fa 3 stagioni poi smette. O magari continua a sciare ma senza andare oltre il carving, gli sta bene cos�.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.