Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
fedemaz94
Salve a tutti, volevo sapere, voi che impostazioni usate per fotografare i fulmini? Grazie in anticipo a tutti.
Antonio Canetti
cavalletto, tempi lunghissimi e...fortuna.


Antonio
fedemaz94
Ok grazie mille, io uso gia\' un cavalletto, pensavo di usare il 70-300 su nikon d60, 30\'\' di esposizione, ma in quanto ad apertura diaframma e sensibilita\' ISO?
_Lucky_
QUOTE(fedemaz94 @ Dec 29 2010, 02:03 PM) *
Ok grazie mille, io uso gia' un cavalletto, pensavo di usare il 70-300 su nikon d60, 30'' di esposizione, ma in quanto ad apertura diaframma e sensibilita' ISO?


col 70-300 non credo che "beccherai" molto...... visto l'esiguo angolo di cielo inquadrato con questa focale, e dato che non puoi sapere dove cadranno i fulmini.....
Meglio affidarsi a focali parecchio piu' corte, soprattutto se usi macchine in formato Dx.
Per la sensibilita', viste le lunghe esposizioni e quindi l'inevitabile insorgenza di rumore termico, tieniti alla minima sensibilita' nominale del sensore.
Per il diaframma, dipende dall'orario e dalla luminosita' della scena, nonche' dalla potenza dei fulmini, e quindi e' da valutare caso per caso con qualche prova.

buona fortuna
fedemaz94
Grazie per gli utili consigli, ne terro\' conto!
primoran
Ciao, mentre aspetti i fulmini (buona fortuna, ti servirà) che ne diresti intanto di mettere, per cortesia, anche la Regione fra i tuoi dati? wink.gif

Primo.
CVCPhoto
QUOTE(fedemaz94 @ Dec 29 2010, 01:26 PM) *
Salve a tutti, volevo sapere, voi che impostazioni usate per fotografare i fulmini? Grazie in anticipo a tutti.



Cavalletto, una buona massa a terra e tanta fortuna. Evitare di mettersi sotto le piante... le fronde potrebbero ridurre la visuale.

Tornando alla serietà:

Fotografare i fulmini - tecniche utili

Tra le tante alternative alle solite fortografie, quella di fotografare fulmini potrebbe rivelarsi molto divertente e redditizia. A patto di conoscere alcune tecniche in grado di farci scattare almeno sul soggetto principale: il fulmine.
Come immaginerete, per ogni soggetto esistono degli strumenti ad hoc, altri diciamo un pò più, "esotici". Così che anche nella per fotografare fulmini esiste la tecnologia che ci viene incontro: ad esempio il "Lightning trigger", uno strumento in grado di determinare l'esatta presenza del fulmine e di fotografare durante il lampo in completa autonomia. Il neo maggiore é che costa decisamente dei soldi...
Se non siete pieni di soldi e volete anche imparare qualche tecnica fotografica non convenzionale allora possiamo iniziare.

Fotografare i fulmini é possibile anche senza strumenti particolari o specifici, é ovvio che ci sono delle impostazioni di base che la macchina fotografica deve consentire altrimenti non c'è proprio la possibilità di riprenderli (a meno che non siate particolarmente fortunati) proprio per la caratteristica dei fulmini di essere imprevedibili. Per questo motivo escludiamo tutte le macchine fotografiche come le compatte.

La prima cosa da fare é assicurarsi che la macchina fotografica consenta la posa B (posa con cavetto) o di almeno 10-15 secondi. E' evidente che una posa di 30" circa sia da preferire.

L'obiettivo dovrebbe consentire la regolazione del diaframma ad almeno f10. Questo é ovviamente un valore puramente indicativo dal momento che, tale valore, dovrebbe essere scelto in base al tempo di esposizione che si vuole adoperare o alla luminosità globale dell'ambiente che si inserirà nella foto.
Per fotografare i fulmini il migliore strumento é la classica macchina fotografica reflex: manuale o automatica, a pellicola o digitale non cambia il senso, quello che occorre é avere la possibilità di gestire i parametri appena descritti: tempo di posa e rapporto focale in primis.

La lunghezza focale dell'obiettivo da impiegare dipende solo dall'estensione del temporale e/o dal panorama che vorrete inserire insieme ai vostri fulmini (se lo vorrete). Difficilmente li fotograferete con obiettivi grandangolari estremi o con zoom a forti ingrandimenti.

La sensibilità del sensore o della pellicola impostatela al valore minimo. In entrambi i casi andrà bene il valore 100 ISO.
Nella fotografia dei fulmini non ci sono grossi problemi a gestire la luminosità, semmai il problema è centrare l'esatto momento in cui apparirà il fulmine. A questo ovvieremo con una lunga posa.

Tecnica per fotografare i fulmini
Una sera di temporale si prende la nostra strumentazione che comprenderà macchina fotografica, obiettivo/i, cavalletto e cavetto per scatto a distanza (se disponibile).
Ricordate, se fotografate su pellicola, la pellicola. Se in digitale, ricordate la scheda di memoria. In entrambi i casi le batterie ben cariche.

Si punta verso la zona dove é in corso il temporale e dove abbiamo visto alcuni fulmini. Si chiude il diaframma dell' obiettivo a f10/14 e si imposta un tempo di posa di 10-15 secondi. Si scatta la prima fotografia. Se utilizzate il digitale, facendo alcune prove potrete da subito impostare una combinazioni dei due valori che consenta di adoperare un tempo abbastanz lungo in grado di mantenere un cielo ancora scuro.
Se avete inserito degli elementi paesaggistici, in questo modo potrete anche verificare la corretta esposizione di questi elementi. Suggerisco una posa variabile dai 20 secondi ai 30, variabile a seconda della quantità di fulmini presenti e di illuminazione del paesaggio (cercate di evitare zone del paesaggio sovraesposte).
Riepilogando, l'unica possibilità di fotografare l'esattto momento in cui il fulmine comparirà é dato dal fatto di farsi trovare con l'otturatore già aperto quando questo accadrà. Poichè come nella fotografia astronomica si ha a che fare anche con la luminosità residua del cielo (o degli elementi paesaggistici - lampioni etc.) é importante tenere il giusto compromesso tra esposizione e diaframma.

Tenete presente che il fulmine ha una luminosità decisamente maggiore degli elementi paesaggistici, per cui è importante tenere un diaframma chiuso ad almeno f10/14. La lunga posa ci permetterà di avere maggiori probabilità di fotografare nel momento che il fulmine si presenterà, perché come abbiamo detto, a meno che non abbiate strumenti "esotici" o siate dotati di un ottimo fattore CU, non avrete la possibilità di predirre l'esatto momento e l'esatto luogo dove il fulmine comparirà.

(Fonte: http://www.pinzino.it)

Carlo
agarest
Se posso permettermi (sono un principiante ma ho fatto diverse foto ai fulmini che trovi anche in questo forum) ti consiglio di usare la macchina in M con comando remoto in Bulb.
Quando vedi che ci sono "parecchi" fulmini punti l'obiettivo da quella parte (ti consiglio un corto tipo 18mm) e fai partire lo scatto con il telecomando (macchina su cavalletto ovviamente), appena vedi il fulmine, aspetti che svanisca e blocchi lo scatto. Controlli il tempo all'incirca e valuti come impostare il diaframma che lascerai così per tutta la sera.
Fatto questo ripeti il tutto ogni vilta che c'è un lampo tenendo conto di non superare il tempo di esposizione di 30-35 secondi. Nel caso in cui nei 30-35 secondi non arrivino lampi blocchi comunque lo scatto e lo elimini direttamente.
Ti consiglio anche (se scatti di notte con buio quasi totale) di impostare il diaframma attorno a f/9 altrimenti i lampi saranno poco nitidi e ti bruciano mezza foto...
fedemaz94
Grazie 1000, ricapitolando sarebbe: modalita\' M, 20\"-30\", f10. Grazie a tutti per gli utilissimi consigli!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.