Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Carlo G
Ho sempre usato reflex meccaniche senza fronzoli ma affidabili. La mia ultima fotocamera, acquistata nel 90 e tuttora impeccabile è una FM2 Nikon.

Col tempo l'ho corredata con un Micro Nikkor 55 f/2.8 AI, un 85mm AI f/2.0 e un 35mm AIf/2.8 (quest'ultimo non è qualitativamente all'altezza degli altri due).

Scatto sempre "senza fretta" e non ho mai trovato un limite l'assenza di autofocus, anzi...

A dicembre 2004 decido il grande salto: compro una Nikon D70 e dopo pochi scatti mi rimangio gran parte dei pregiudizi che avevo sulla presunta ( e solo talvolta effettiva) superiorità dell'analogica, o meglio, "argentica".

Quello che mi lascia perplesso è un altro aspetto.
Ho 47 anni e i miei occhi non sono più quelli di un tempo: astigmatismo e ipermetropia iniziano a farsi sentire e ora mi ritrovo a non riuscire a valutare il fuoco sullo schermo della D70, mentre non ho tuttora problemi con il vetrino della FM2 dotato di microprismi e stigmometro.

Esiste la possibilità di montare sull'oculare un gruppo che ingrandisca l'immagine del vetrino di messa a fuoco come il "vecchio" DG-2 Nikon?

Non voglio gettare alle ortiche il sistema di autofocus, utilissimo in certe circostanze, ma superfluo in altre: talvolta costa più fatica impostare il corretto tipo di autofocus che fare il fuoco manualmente.

E poi è una questione "mentale". Ci sono momenti nei quali voglio riflettere, misurare, e decidere tutto autonomamente senza lasciare nessun automatismo in funzione, decidere esattamente dove far iniziare e dove far terminare la profondità di campo, portare insomma sul piccolo formato quella metodologia che è tipica di formati maggiori.
Perchè non poter pretendere di poter estendere questo approccio al digitale? Secondo il mio modesto parere il nuovo mezzo è all'altezza della situazione, ma forse i progettisti non hanno preso troppo a cuore i fotografi di "vecchia" generazione alla quale credo di appartenere.


Carlo G

abyss
Purtroppo le AF come la D70 offrono poco 'aiuto' se vuoi focheggiare in manuale...
Pallino verde che si accende a parte, su una fotocamera che non ha sistemi come i microprismi e/o l'immagine spezzata al centro, per di più con un "pentaspecchio" piuttosto che un pentaprisma, il tutto condito dal fatto che il mirino è più piccolo (sensore più piccolo, specchio più piccolo...) non mi stupisce che ci siano delle difficoltà ad usare la messa a fuoco 'come ai vecchi tempi'.
Io sulla D70 uso l'AF praticamente sempre (tanto è affidabile!), a parte se devo scattare in macro, anche per i motivi da te enunciati!
marvin74
QUOTE(abyss @ Aug 10 2005, 03:00 PM)
Io sulla D70 uso l'AF praticamente sempre (tanto è affidabile!), a parte se devo scattare in macro, anche per i motivi da te enunciati!
*



Peccato che per far questo il nostro amico dovrebbe buttare alle ortiche le "ottime" ottiche che ha, visto che sono tutte AI abyss!

Non so proprio come aiutarti Carlo, posso solo dire: maledetta mancanza dello stigmometro!

saluti
vincenzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.