Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alelazza
Babbo Natae si e\' premurato, dopo anni di compatte, di farmi pervenire una D90 con 18-105. Tra le prime esperienze che ho voluto tentare c\'e stata quella di fotografare mio figlio durante glia allenamenti di pattinaggio. Il tutto si svolge in palestra. Le principali difficolta\' che sto trovando sono la messa a fuoco, che non sempre azzecca il soggetto (AF-C +zona estesa centrale) ed il rumore che dalle foto emerge pesantemente (A, ISO Max 3200, diaframma tutto aperto). Vorrei sapere da chi e\' piu\' esperto di me quali siano le migliori impostazioni per questo genere di fotografia con il materiale che ho a disposizione. Si che il mio non e\' un obiettivo adeguato, ma visto le finanze correnti mi domandavo se, nel caso, l\'adozione. di un 50 luminoso AF-D 1,8 potrebbe essermi d\'aiuto o tirchierie semplicemente di buttare soldi. Grazie, Alessandro
alelazza
Managgia ai correttori automatici dell'iPhone.

"Natae" = "Natale"
"Si che il mio..." = "So che il mio..."
"tirchierie" = "rischierei"

wink.gif
umbertomonno
QUOTE(alelazza @ Dec 31 2010, 07:02 AM) *
.......
Il tutto si svolge in palestra.

Le principali difficolta' che sto trovando sono la messa a fuoco, che non sempre azzecca il soggetto (AF-C +zona estesa centrale) ed il rumore che dalle foto emerge pesantemente (A, ISO Max 3200, diaframma tutto aperto).

Vorrei sapere da chi e' piu' esperto di me quali siano le migliori impostazioni per questo genere di fotografia con il materiale che ho a disposizione.

Si che il mio non e' un obiettivo adeguato, ma visto le finanze correnti mi domandavo se, nel caso, l'adozione. di un 50 luminoso AF-D 1,8 potrebbe essermi d'aiuto ......

Ciao,
con il 50/1,8 potresti recuperare un paio di Stop (gi� per s�) a TA rispetto al tuo zoom che mi sembra essere un 3,5 e, quindi, sempre a TA potresti scattare con ISO 800 trovando un certo aiutino sull' eccessivo rumore da te lamentato.
Non ho avuto la D90 e non conosco il suo comportamento al variare degli ISO, mi sembra cmq che su questo Forum non ci siano grosse lamentele in merito.
Aspettiamo l'intervento di un possessore di D90.
Non ci hai detto, per�, come ti sei trovato con il range di focali consentite dal tuo zoom e non vorrei che, in un ambiente come quello della palestra, sia stato costretto ad usare spesso la zona alta (60/100 mm) della escursione focale (con conseguente calo della luminosit� max); in questo caso, con l'ipotetico 50 mm, ti troveresti "corto".
Prova ad esaminare gli exif e vedi la lunghezza focale pi� utilizzata e trai le dovute considerazioni.
Buon anno
1berto
alelazza
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Dec 31 2010, 07:38 AM) *
Prova ad esaminare gli exif e vedi la lunghezza focale pi� utilizzata e trai le dovute considerazioni.


In realt�, visto che stavo testando macchina ed obiettivo, gli scatti li ho fatti un p� a tutte le focali.
Credo per� che un 50ino potrebbe anche funzionare.
Mi piacerebbe per� avere un parere sui settaggi della macchina per questo genere di fotografia.
Le variabili sono veramente molte e non avendo molta esperienza mi piacerebbe avere almeno qualche spunto per partire che non siano solo le mie deduzioni personali nate dalla lettura del manuale.

Un altra cosa che ho notato utilizzando la mia macchina sempre in modalit� "A" � che gli automatismi, anche nelle fotografie all'aperto con buona luce, tendono ad aumentare gli ISO invece che i tempi di scatto.
Facendo degli scatti all'aperto mi sono ritrovato con tempi di 1/4000 e iso 3200 quando invece i tempi potevano essere decisamente meno spinti a favore di ISO pi� umani.
Mi sa che devo variare io il modo di scattare, ma non mi sento ancora pronto per lavorare totalmente in manuale.
Nei prossimi giorni vedr� di fare un p� di prove per cercare di capire e poi esiste sempre il forum... smile.gif

Alessandro

luisd90bs
un saluto e ben venuto nel sito.
devi solo entrare nel clab D90 e leggere con pazienza un p� di pagine.
comunque buon anno luisD90
diebarbieri
QUOTE(alelazza @ Dec 31 2010, 10:13 AM) *
...

Credo per� che un 50ino potrebbe anche funzionare.

...


Sicuramente potrebbe aiutare per la luce, ma fa attenzione a quale 50ino intendi prendere. Il 50mm f/1.8 AF-D � ottimo per la qualit� di immagine, gi� di per se luminoso, ma non ha il motore AF. Sulla D90 funziona l'autofocus ma � un po pi� lento di quello a cui sei abituato. Il 50mm f/1.4 AF-S � decisamente meglio.

QUOTE(alelazza @ Dec 31 2010, 10:13 AM) *
Mi piacerebbe per� avere un parere sui settaggi della macchina per questo genere di fotografia.


D� un'occhiata qui:

http://www.nital.it/ripresa-sportiva/

� pensato per altre macchine, ma i principi da applicare sono gli stessi. Cerca di adattarli alla D90.

QUOTE(alelazza @ Dec 31 2010, 10:13 AM) *
... � che gli automatismi, anche nelle fotografie all'aperto con buona luce, tendono ad aumentare gli ISO invece che i tempi di scatto.
Facendo degli scatti all'aperto mi sono ritrovato con tempi di 1/4000 e iso 3200 quando invece i tempi potevano essere decisamente meno spinti a favore di ISO pi� umani.
Mi sa che devo variare io il modo di scattare, ma non mi sento ancora pronto per lavorare totalmente in manuale...

Alessandro


Probabilmente hai impostato il Controllo automatico ISO (ISO Auto), con un Tempo di posa minimo basso per il tempo di esposizione.
Le soluzioni sono:
1. Togli ISO Auto, esponi in modalit� M, in palestra le condizioni di luce non cambiano eccessivamente
2. Se usi iso AUTO, diminuisci il Tempo di posa minimo, anche fino a 1/400sec e oltre
3. Sempre con ISO AUTO imposta una Sensibilit� massima di 1600Iso
4. Togli ISO AUTO e lavora a priorit� di tempi (S), nello sport � pi� importante controllare il tempo che il diaframma.

Per la messa a fuoco AF-C credo che ci sia poco da fare, la D90 non ha una copertura completa del fotogramma con i punti AF. Se il soggetto esce dal punto su cui hai focheggiato, non so quanto la macchina riesca a seguirlo. Non usare l'area estesa. Rallenta solo la messa a fuoco.
Devi solo fare pratica a tenere il soggetto sul punti AF e comunque una % di scatti fuori fuoco � sempre da mettere in conto.

Ciao!

Dimenticavo, dovresti trovare tutto su ISO Auto a pag.159 del manuale...
alelazza
QUOTE(diebarbieri @ Dec 31 2010, 10:53 AM) *


Ottimo suggerimento. Non conoscevo quest'area del sito...

QUOTE(diebarbieri @ Dec 31 2010, 10:53 AM) *
Le soluzioni sono:
1. Togli ISO Auto, esponi in modalit� M, in palestra le condizioni di luce non cambiano eccessivamente
2. Se usi iso AUTO, diminuisci il Tempo di posa minimo, anche fino a 1/400sec e oltre
3. Sempre con ISO AUTO imposta una Sensibilit� massima di 1600Iso
4. Togli ISO AUTO e lavora a priorit� di tempi (S), nello sport � pi� importante controllare il tempo che il diaframma.
Dimenticavo, dovresti trovare tutto su ISO Auto a pag.159 del manuale...


Alla ripresa degli allenamenti non mancher� di provare i settaggi suggeriti e di sicura una riletta al manuale, nel frattempo, non me la faccio mancare wink.gif

Grazie,
Alessandro
Ales84
Io per fotografare ai concerti con la D90 faccio cosi:

1) Modalit� M con diaframma tutto aperto, tempo piu lungo possibile al limite del mosso e iso auto con limite a 3200.

2) Esposimetro con modalit� ponderata centrale.

3) Scatto SEMPRE in Raw e applico la riduzione del rumore con Adobe Camera Raw (questo � fondamentale, quando avevo appena comprato la fotocamera e scattavo solo in jpeg non osavo mai spingermi oltre i 1600 iso).

Per lo sport indoor penso che si possa seguire la stessa ricetta, usando tempi adeguati alla velocit� dell'azione.

Il salto di qualit� l'ho comunque fatto acquistando due obiettivi piu luminosi di quello del kit, l'80-200 2.8 trovato usato a un ottimo prezzo e il 35 1.8 DX, di cui sono contentissimo.

Ora smanetto un po con ckikon e appena capisco come fare posto un paio di risultati. smile.gif

Alessio
alexzak
ciao Alessandro,se posso vorrei consigliarti anche io qualcosa,visto che ho posseduto la D90 (e con enorme soddisfazione!!)..scatto molto spesso in palestre essendo mia figlia un altleta di ginnastica ritmica e ti posso semplicemente dire che il 18-105 era un buon obbiettivo,ma al chiuso dei palasport e con le luci che ben conosci,devi per forza giungere ad un compromesso..ti sarai accorto che le luci dei palazzetti (salvo rarissime eccezioni)fanno pena e in caso di evento serale senza l'aiutino della luce diurna che filtra all'interno, � veramente dura..per fare una parafrasi � come possedere una maglietta corta:o ti copri la pancia,lasciandoti la schiena scoperta,o viceversa....non mi discosto molto da quanto gi� ti � stato saggiamente consigliato..personalmnte dopo averle provate di tutte ero giunto a queste conclusioni.. file Jpeg Fine, (il RAW all'interno dei palasport solo in casi particolari) e modalit� assolutamente in MANUALE(meno cose lasci fare alla fotocamera e pi� veloce e reattiva te la ritroverai,soprattutto nella maf)la modalit� sport � la prima cosa che provai ed � perfettamente inadeguata: lasciatela per gli esterni... se vuoi la luminosit�,scattando in tempi rapidi (non meno di 1/400-500 sec.) la macchina impostala su ISO -Auto e diaframma sempre tutto aperto,ma ti devi rassegnare al rumore digitale ....se vuoi parzialmente eliminare questo disturbo(che io odio particolarmente)modalit� come sopra, ma blocca gli ISO a 1200-max 1600 che almeno per me ,� il limite max tollerabile per questa macchina per avere foto almeno un p� decenti..cos� facendo per�,ti ritroverai diverse foto sottoesposte,ma in p.p sull'istiogramma ,qualcosa si pu� recuperare alzando senza esagerare le luci chiare..oppure,come ultimo compromesso,blocca gli Iso a 800 e lavora al max ad 1/125 secondo...non avrai granulosit�,la luce sar� quella giusta,ma il mosso,tranne fortunose casualit� � quasi sempre presente...a me piacciono le foto con il soggetto che prende la quasi totalit� del fotogramma e avere un minimo di sfocato alle spalle del soggetto che in quel momento � protagonista della scena.. con il 18-105 mi son sempre ritrovato a veleggiare molto spesso al max dell'escursione focale e ad avere sempre di conseguenza fame di luce..non mi piace l'idea di fotografare con un 50mm per aggirare l'ostacolo della luminosit�...qualcosina si pu� fotografare a queste focali,ma se non ti permettono di stare particolarmente vicino alla scena,ti accorgerai che il soggetto principale rischia di impastarsi con l'enorme sfondo che si viene a creare e l'occhio si posa anche sugli inevitabili elementi di disturbo che corredano i palasport..enormi cartelloni pubblicitari,gente che sosta o transita in tutti i lati della palestra ,fili elettrici a bordo pedana ,casse degli altoparlanti e quant'altro,insomma tutta roba che disturba e che non c'entra nulla...e un ultimo consiglio...se vuoi godere in pieno di tutte le potenzialit� della D90,quando puoi prendi uno zoom 70 -200,ma tassativamente non accettare compromessi e che sia un f 2,8 fisso!!!un saluto cordiale.Mario
marce956
Sui settaggi ti hanno detto tutto (io lavoro sempre a priorit� dei tempi), ma se vuoi scattare al chiuso con un minimo di soddisfazione, dotati di uno zoom f2.8, l'80-200 o ancora meglio il 70-200 VR I, ques'ultimo usato lo trovi sui 1.200, � una cifra elevata, ma non te ne pentiresti, l'80-200 sull'usato lo trovi a molto meno...
alelazza
QUOTE
Sui settaggi ti hanno detto tutto (io lavoro sempre a priorit� dei tempi), ma se vuoi scattare al chiuso con un minimo di soddisfazione, dotati di uno zoom f2.8, l\'80-200 o ancora meglio il 70-200 VR I, ques\'ultimo usato lo trovi sui 1.200, � una cifra elevata, ma non te ne pentiresti, l\'80-200 sull\'usato lo trovi a molto meno...
Grazie mille per i preziosissimi suggerimenti. Ero partito pochi mesi fa con la decisione di acquistare una d3000 18-55 ed oggi mi ritrovo in mano una D90 con 18-105. Sono pero\' sicuro che se dovessi prendere un 80-200 2.8 me ne pentirei, o meglio, me ne farebbe pentire amaramente la moglie smile.gif Quindi, per il momento, meglio accontentarsi di qualche compromesso! Per quanto riguarda il 50ino una mezza idea di acquistarlo per fare qualche prova l\'avevo gia\', visto anche il prezzo piu\' che ragionevole, ed a quel punto qualche prova non mi costera\' nulla wink.gif Saluti, Alessandro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here