QUOTE(neomeso.lese @ Dec 31 2010, 11:21 AM)

...Ho controllato il livello di luminosità del mio schermo ed è molto più basso del livello medio...
Cosa devo fare ? ...vorrei che quello che vedo sia quello che ottengo in fase di stampa. ..
La luminosità (luminanza per essere precisi) del monitor DEVE essere superiore a quella di una stampa accostata ad esso. Per questo i confronti tra stampe e video NON si fanno in questo modo ma usando specifici visori (che usano lampade a 4700K o 5000K). In mancanza di meglio si usa il sole ma non sempre si può.
Se si ha in dotazione un colorimetro con software adeguato, si calibra il monitor e si legge la luminanza (emissione). Di solito i monitor LCD vengono regolati su 120-140 cd/m2 (candele al metro quadro) ma molti monitor non professionali (come il tuo LG) sono difficilmente regolabili o richiedono un'emissione elevata per non "sporcare" il bianco.
In generale la risposta è questa: se non puoi garantire un certo livello qualitativo del monitor e verificare le stampe alla luce corretta, è perfettamente INUTILE modificare la luminanza del monitor a caso. Le stampe dipendono anche dalla carta e probabilmente cambiando carta avresti anche una riflettenza diversa.
Non si può avere a video quello che si ha in stampa se non spendendo abbastanza. Molti credono di vedere monitor e stampe "simili" ma basta mostrar loro una vera catena professionale (monitor e visori) per dimostrare che è solo "adattamento visivo".
A seconda delle tue disponibilità per l'hobby della fotografia decidi se puoi investire in monitor, colorimetro e magari visore. Non spenderai poco però.
Se invece non puoi investire, cerca di regolare il monitor ai valori medi ma NON usare le stampe come riferimento per esso, in quanto otterresti un video scuro e mal regolato. Potresti acquistare comunque il colorimetro per la calibrazione ma la qualità finale dipende comunque dal monitor.
Buon Anno!
Massimo