Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
nickname_74
Ciao e Auguri a tutti.
Stamattina stavo fotografando con la mia D300s in un parco giochi con sole e neve a terra quindi una situazione non semplicisima.
Normalmente scatto in modalita' M+spot per controllare meglio la gestione della luce ma sta volta ho scelto A per controllare profondita' di campo e lasciare alla macchina il controllo del tempo.
Scattavo foto a mio figlio di 1 anno sulle giostrine quindi con autofocus continuo.
Ho provato sia in ponderata centrale che in matrix e poi anche compensando -0.3 / -0.7 EV l'esposizione.
Ho riscontarto che la macchina tendeva sempre a restituirmi alcune alte luci bruciate ( soprattutto cielo e neve ).
Sto sbagliando io qualche controllo oppure la macchina tende a sovraesporre un po'?

Grazie,ciao

Nicola
Andrea_T
QUOTE(nickname_74 @ Jan 1 2011, 03:52 PM) *
Ciao e Auguri a tutti.
Stamattina stavo fotografando con la mia D300s in un parco giochi con sole e neve a terra quindi una situazione non semplicisima.
Normalmente scatto in modalita' M+spot per controllare meglio la gestione della luce ma sta volta ho scelto A per controllare profondita' di campo e lasciare alla macchina il controllo del tempo.
Scattavo foto a mio figlio di 1 anno sulle giostrine quindi con autofocus continuo.
Ho provato sia in ponderata centrale che in matrix e poi anche compensando -0.3 / -0.7 EV l'esposizione.
Ho riscontarto che la macchina tendeva sempre a restituirmi alcune alte luci bruciate ( soprattutto cielo e neve ).
Sto sbagliando io qualche controllo oppure la macchina tende a sovraesporre un po'?

Grazie,ciao

Nicola


Ciao e Auguri anche a te.
Non mai provato la D300s ma la D300 normale ha solo un problema di esposizione in un preciso momento della giornata e cio� al crepuscolo.
Gi� lo so che in quei 20 minuti di luce devo compensare con un - 0.3 o-0.7 altrimenti sovraespone.
Per le restanti condizioni di luce non sbaglia mai...
digimark
Direi un po strano perche in una scena con prevalenza di alte luci l'esposimetro dovrebbe tendere a sottoesporre comunque se puoi metti una foto che con gli esperti che frequentano il forum ti sapranno dare una risposta
nickname_74

Direi un po strano perche in una scena con prevalenza di alte luci l'esposimetro dovrebbe tendere a sottoesporre comunque se puoi metti una foto che con gli esperti che frequentano il forum ti sapranno dare una risposta
[/quote]


ciao grazie del passaggio.
Allego due foto con le alte luci un po' bruciate.

Nicola


Clicca per vedere gli allegati


Clicca per vedere gli allegati
digimark
Complimenti per il bellissimo bambino. Direi che la colpa sia da imputare alla tutina nera che a influenzato l'esposimetro, provabilmente eri vicino al soggetto e con una misurazione tipo spot o semispot il nero della tutina ti a dato una sovraesposizione, comunque in una scena di forte contrasto specialmente come nella seconda fotografia avvolte bisogna scendere a dei compromessi e cioe esprrere per il soggetto che interessa, eventualmente anche a scapito dello sfondo
CVCPhoto
Nicola, ti consiglio innanzitutto di disinserire il D-Lighting qualora tu non l'abbia ancora fatto.

L'esposizione in modalit� spot deve essere inoltre molto accurata per non rischiare errori clamorosi. Nel caso della prima foto se l'avessi presa direttamente sul viso del bambino quasi sicuramente sarebbe venuta corretta.

Puoi anche lavorare in manuale prendendo l'esposizione puntando la mano sinistra alzata in direzione del soggetto, la luce non cambier� a meno che il soggetto non sia in ombra.
Con l'esposizione presa in quel modo potrai scattare anche 200 immagini dalle varie angolazioni che verranno tutte esposte correttamente.

Osservando invece la seconda immagine non la trovo assolutamente sovraesposta. Una maschera di contrasto in pp e viene a posto.

Carlo
nickname_74
QUOTE(digimark @ Jan 1 2011, 11:08 PM) *
Complimenti per il bellissimo bambino. Direi che la colpa sia da imputare alla tutina nera che a influenzato l'esposimetro, provabilmente eri vicino al soggetto e con una misurazione tipo spot o semispot il nero della tutina ti a dato una sovraesposizione, comunque in una scena di forte contrasto specialmente come nella seconda fotografia avvolte bisogna scendere a dei compromessi e cioe esprrere per il soggetto che interessa, eventualmente anche a scapito dello sfondo



grazie per i complimenti al mio bimbo ma il merito e' molto dell mamma...
puo' essere che effettivamente l'esposimetro sia stato ingannato dal colore scuro della tuta da sci, in effetti ero molto vicino...

Grazie a presto, Nicola

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 1 2011, 11:21 PM) *
Nicola, ti consiglio innanzitutto di disinserire il D-Lighting qualora tu non l'abbia ancora fatto.

L'esposizione in modalit� spot deve essere inoltre molto accurata per non rischiare errori clamorosi. Nel caso della prima foto se l'avessi presa direttamente sul viso del bambino quasi sicuramente sarebbe venuta corretta.

Puoi anche lavorare in manuale prendendo l'esposizione puntando la mano sinistra alzata in direzione del soggetto, la luce non cambier� a meno che il soggetto non sia in ombra.
Con l'esposizione presa in quel modo potrai scattare anche 200 immagini dalle varie angolazioni che verranno tutte esposte correttamente.

Osservando invece la seconda immagine non la trovo assolutamente sovraesposta. Una maschera di contrasto in pp e viene a posto.

Carlo


ciao Carlo, hai ragione per quanto riguarda la misurazione in spot ma stavo esponendo in ponderata centrale e poi ho provato anche il matrix.
Magari provero' a misurare la corretta esposizione sulla mia mano sx e vedere cosa ne esce.
Per quanto riguarda il d-lighting in qualche altra discusione ( non ricordo dove ) si consigliava di lasciarlo disinserito. Io ho sempre scattato lasciandolo disinserito; mi consigli di provare ad inserirlo?

Grazie, ciao

Nicola
CVCPhoto
QUOTE(nickname_74 @ Jan 2 2011, 05:37 PM) *
ciao Carlo, hai ragione per quanto riguarda la misurazione in spot ma stavo esponendo in ponderata centrale e poi ho provato anche il matrix.
Magari provero' a misurare la corretta esposizione sulla mia mano sx e vedere cosa ne esce.
Per quanto riguarda il d-lighting in qualche altra discusione ( non ricordo dove ) si consigliava di lasciarlo disinserito. Io ho sempre scattato lasciandolo disinserito; mi consigli di provare ad inserirlo?

Grazie, ciao

Nicola


Assolutamente no. Se scatti in RAW puoi sempre attivarlo con ViewNX2 o Capture NX2 a tuo piacimento.

Carlo
armus
a me mi sembra normale. mi sono permeso con i livelli.
complimenti per bellissimo bimbo. messicano.gif
nickname_74
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2011, 12:01 AM) *
Assolutamente no. Se scatti in RAW puoi sempre attivarlo con ViewNX2 o Capture NX2 a tuo piacimento.

Carlo



Carlo, scatto sempre e rigorosamente in raw.
Quello che chiedevo io e' se devo attivarlo on camera o meno.
Utilizzo poi camera raw e PS4 per lo sviluppo del raw.

Grazie, ciao

Nicola
nickname_74
QUOTE(armus @ Jan 3 2011, 03:59 PM) *
a me mi sembra normale. mi sono permeso con i livelli.
complimenti per bellissimo bimbo. messicano.gif


hai ragione questa foto e' quella che presenta il problema in maniera minore ( solo parte della neve dello sfondo ).
Grazie per il bellissimo bimbo wink.gif

Nicola
CVCPhoto
QUOTE(nickname_74 @ Jan 3 2011, 06:17 PM) *
Carlo, scatto sempre e rigorosamente in raw.
Quello che chiedevo io e' se devo attivarlo on camera o meno.
Utilizzo poi camera raw e PS4 per lo sviluppo del raw.

Grazie, ciao

Nicola


Nicola, il mio consiglio � di tenerlo disattivato in camera. Ti consiglio anche dopo i primi scatti di consultare l'istogramma e la schermata Alte-Luci che ti fornisce un ottimo aiuto per eventualmente calibrare l'esposizione sulle immagini che scatterai successivamente.

Carlo
nickname_74
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 3 2011, 06:29 PM) *
Nicola, il mio consiglio � di tenerlo disattivato in camera. Ti consiglio anche dopo i primi scatti di consultare l'istogramma e la schermata Alte-Luci che ti fornisce un ottimo aiuto per eventualmente calibrare l'esposizione sulle immagini che scatterai successivamente.

Carlo


ok quindi lo tengo disattivato on camera apro il raw con vienx attivo il d-lighting e poi finisco lo sviluppo con PS, oppure c'e' la possibilita' di fare il tutto con PS?
Altra perplessita' : sulla d300 s c'e' la funzione che ti fa lampeggiare le alte luci bruciate non appena scattato ed e' molto utile.
Gurado sempre l'istogramma e vedo se ci sono punti all'estrema dx. Quello che mi risulta strano e' che talvolta non vedo alte luci bruciate on camera e poi aprendo il raw in PS invece ce ne sono. Dipende dal fatto che l'istogramma e' riferito al ad un ipotetico jpeg del file che si visualizza on camera?

Sono andato OT, se i moderatori vorranno spostare in altra sezione, nessun problema

Ciao, Nicola
Antonio Canetti
secondo me l'esposimetro a risposto "cretinamente giusto" soprattutto in Spot ti ha esposto bene per gli abiti neri e questi presntano tutte le sfumature del nero, il Matrix potrebbe interpretato male la scena dando prevalenza al centro esponendo per il nero, per l'esposizione ponderata non la uso e non so come risponde, comunque era soluzione difficile se davi una leggera sottoesposizione gli abiti venivano una macchia nera.


Antonio

CVCPhoto
QUOTE(nickname_74 @ Jan 3 2011, 06:41 PM) *
ok quindi lo tengo disattivato on camera apro il raw con vienx attivo il d-lighting e poi finisco lo sviluppo con PS, oppure c'e' la possibilita' di fare il tutto con PS?
Altra perplessita' : sulla d300 s c'e' la funzione che ti fa lampeggiare le alte luci bruciate non appena scattato ed e' molto utile.
Gurado sempre l'istogramma e vedo se ci sono punti all'estrema dx. Quello che mi risulta strano e' che talvolta non vedo alte luci bruciate on camera e poi aprendo il raw in PS invece ce ne sono. Dipende dal fatto che l'istogramma e' riferito al ad un ipotetico jpeg del file che si visualizza on camera?

Sono andato OT, se i moderatori vorranno spostare in altra sezione, nessun problema

Ciao, Nicola


RAW --> Sviluppo con ViewNX2 --> Esportazione in .tiff --> Elaborazione in PS

Questo � a mio parere il flusso di lavoro corretto, anche se il 90% delle volte ci si pu� fermare a ViewNX2 e convertire direttamente in Jpeg.

La funzione di visualizzazione alteluci sul display � molto utile e nella maggior parte dei casi ti evidenzia 'bruciature'. Quando hai il sospetto di sovraesposizioni che non vengono evidenziate, col tasto joystick del men� premi verso destra e visualizzi le alteluci separate su R, G, B.

Il display tuttavia � un semplice indicatore che nasconde molti difetti delle foto che si evidenziano una volta visualizzate a monitor. Con l'esperienza per� si rivela un utilissimo check.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.