Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Morpheus
Salve,

vorrei sapere come faccio a proteggere la mia D70 ed ottiche dagli sbalzi di temperatura... visto che non ho la possibilit� di fare ambientare prima il materiale...

Non saprei , magari proteggerli con qualche pellicola...

Esempio : dovr� passare da ore di aria condizionata ad ore sotto il sole a picco... credo senza la possibilit� di ripararmi all'ombra... blink.gif

Il materiale � all'interno di uno zaino "Tamrac Expedition 5", non so se vi � utile... dry.gif


Come posso fare per essere sicuro? grazie.gif
rosbat
Credo a priori che gli sbalzi eccessivi di temperatura siano da evitare, mi riferisco a sbalzi superiori di 20-30 gradi e non credo sia il tuo caso!
Non credo che il passaggio tra una zona condizionata (18�) ad una sotto il sole a picco (35�) possa dare fastidio alla reflex. Il consiglio che ti posso dare � quello di tenere la fotocamera dentro lo zaino quando passi da un'ambiente ad un altro per far "abituare" la reflex al passaggio...ho vissuto qualche settimana fa una situazione simile alla tua senza preoccuparmi di nulla e tutto � andato bene!
Vai tranquillo ch� la d70 � una roccia!
gabrieleD70
Se ti pu� tranquillizzare, ti racconto cosa ha sopportato la mia D70.
Austria, visita a delle grotte di ghiaccio. Sono arrivato allingresso delle grotte arrampicandomi su un sentiero in pieno sole con 30 gradi all'ombra. All'interno della grotta la temperatura era oltre 10 gradi sotto zero. La D70 ha scattato prima durante e dopo, subendo un escursione termica di circa 40 gradi senza batter ciglio. Sar� stata l'aria di montagna ?
Comunque non fasciartici troppo la testa. Ci sono utenti che riescono a danneggiarla prima ancora di averci fatto un centinaio di scatti, altri che la strapazzano dalla mattina alla sera senza il minimo inconveniente. E' questione di manico, e di c...o. La D70, comunque, non � tanto delicata.

Gabriele
gabrieleD70
Il suggerimento di tenerla dentro lo zaino, durante il passaggio, mi sembra, comunque estremamente sensato, e molto economico.
Chiaro: durante il passaggio. Non � che te ne devi stare 2 ore fermo....

Gabriele
georgevich
Da tenersi fuori dallo zaino dopo l'uso e dopo aver subito lo sbalzo termico. Buona norma � lasciarla un volta tornato in albergo su di una spugna
Morpheus
Grazie mille per le risposte...

Sono un po' dubbioso, perch� vado in Croazia all'avventura in moto...ovvero non ho prenotato nulla... e quindi non so dove vado a capitare...

Cmq cercher� di non fasciarmi troppo la testa... ( almeno ci provo ). unsure.gif
gabrieleD70
Buon viaggio e buon divertimento !!!

Gabriele
praticus
.....non fasciamoci la testa con eccessive preoccupazioni......lo zaino gi� di per s� stabilizza molto le escursioni termiche, nel senso che al suo interno non saliranno/scenderanno mai eccessivamente ed all'improvviso.
E poi occorrono escursioni termiche elevatissime ed improvvise per creare problemi.......
Morpheus scatta tranquillo e............salutaci Trinity ohmy.gif laugh.gif
Morpheus
QUOTE(gemisto @ Aug 11 2005, 11:12 AM)
Morpheus scatta tranquillo e............salutaci Trinity  ohmy.gif  laugh.gif
*




Riferisco...grazie !!!! laugh.gif

" Nikon inside me !!! " messicano.gif ( scusate non ho resistito )
marvin74
Cari tutti,

metto un po di nuove carte in tavola sperando che questa esperienza possa essere di aiuto a qualcuno.

Ho il "brutto vizio" di uscire a fotografare con alcuni amici/fotografi di mio padre, che facendo i fotografi di professione sono sempre propensi a suggerimenti/consigli e per farsi "ripagare", si fanno pulire (nel senso che mi OBBLIGANO :-P) chi il CCD chi il CMOS da me.

Le escursioni termiche nell'ordine di 8-10 gradi, passando dal freddo al caldo, sono gi� sufficienti a far subentrare all'interno dell'ottica e all'interno della macchina, il fenomeno della condensa (nelle digitali in particolare sul CCD).
La condensa non � un grosso problema, basta aspettare un po prima di mettersi a fotografare, ma sui CCD/CMOS, serve ad impastare la polvere presente facendola "incrostare" molto duramente, con conseguente difficolt� nelle operazioni di pulizia (ecco perch� qualcuno di voi mi ha sentito dire che pulisco il CCD una volta ogni 15 giorni se scatto molto).

Pertanto passando da un ambiente freddo ad uno caldo, - in inverno per esempio quando si rientra da una uscita; in estate se si passa dai 26 gradi tipici degli alberghi ai 36-39 che ci sono fuori -, il consiglio di lasciare la macchina nella borsa per alcuni minuti � corretto, ancora meglio sarebbe mettere la macchina fotografica in un sacchetto di plastica ben chiuso come quelli che si usano per congelare gli alimenti.

In questo modo se ci fosse un eventuale fenomeno di condensa questo apparirebbe sulle pareti interne del sacchetto di plastica e non all'interno delle ottiche o sul CCD o sullo specchio reflex.
Non ci credevo nemmeno io ma provare per credere, ... soprattutto in inverno!

saluti
vincenzo
alextrav
Meglio ancora i sacchetti per riporre i maglioni a fine stagione, quelli con la chiusura ermetica tipo zip, io ci lascio anche le ottiche.Li ho presi al supermercato,costano 3 neurini e riparano anche dalla polvere, specialmente nei lunghi viaggi in savana o in zone desertiche wink.gif
gabrieleD70
No... meglio ancora sarebbe lasciare la fotocamera a casa, sotto una campana di cristallo in una stanza asettica !!!.... e magari darsi all'ippica.
:-) :-) :-) :-)
marvin74
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 11 2005, 02:08 PM)
No... meglio ancora sarebbe lasciare la fotocamera a casa, sotto una campana di cristallo in una stanza asettica !!!.... e magari darsi all'ippica.
:-)  :-)  :-)  :-)
*



Caro gabriele, il sistema del sacchetto di plastica per evitare che la condensa si formi all'interno della macchina, ma fuori, si usa da una vita ed � conosciuto dalla maggior parte delle persone che usano la macchina fotografica in inverno, dove lo sbalzo di temperatura pu� essere notevole.

Tu sei libero di usarlo oppure no, ma � "necessario" in un forum rispettare le idee degli altri (specie se non sono stronzate) e limitare gli sfotto!

Mi spieghi l'utilit� del tuo ultimo post????

Meno spirito e pi� risposte "concrete", altrimenti diventa una chat e non un forum dove si cercano consigli. (non ho intenzione di replicare a ulteriori provocazioni).

saluti
vincenzo
Raffaella66
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 12:24 PM)
meglio sarebbe mettere la macchina fotografica in un sacchetto di plastica ben chiuso come quelli che si usano per congelare gli alimenti.[/b]

In questo modo se ci fosse un eventuale fenomeno di condensa questo apparirebbe sulle pareti interne del sacchetto di plastica e non all'interno delle ottiche o sul CCD o sullo specchio reflex.
Non ci credevo nemmeno io ma provare per credere, ... soprattutto in inverno!

saluti
vincenzo
*




sei stato molto preciso nella risposta... ma da quando l'ho letta mi chiedo perch� la condensa si forma sul sacchetto e non nella macchina.... so che centra poco con la fotografia.. ma sai spiegarmi il perch�?

ciao grazie Raffy
marvin74
QUOTE(Raffaella66 @ Aug 11 2005, 03:57 PM)
sei stato molto preciso nella risposta... ma da quando l'ho letta mi chiedo perch� la condensa si forma sul sacchetto e non nella macchina.... so che centra poco con la fotografia.. ma sai spiegarmi il perch�?
*



San google e la parolina condensa ti toglieranno tutti i dubbi.

Esempio di condensa:

* metti un bicchiere in frigo senza contenitore.
* metti un secondo bicchiere in frigo in un sacchetto di plastica, chiuso.
* lasciali tutta la notte.
* la mattina dopo togli i 2 bicchieri dal frigo e lasciali sul tavolo x 3 minuti (quello nel sacchetto naturalmente va lasciato nel sacchetto).
* dove si formeranno le goccioline di condensa sul primo bicchiere?
* e sul secondo?

Non mi andava di cercare 500 risposte su google, comunque per i pigri potete leggere
qui:

http://www.digifocus.it/01NET/HP/0,1254,6_ART_51048,00.html

ma lo si trova scritto anche su libri di fotografia o altri siti pi� "autorevoli", basta cercare!

saluti
vincenzo
gabrieleD70
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Caro gabriele, il sistema del sacchetto di plastica per evitare che la condensa si formi all'interno della macchina, ma fuori, si usa da una vita ed � conosciuto dalla maggior parte delle persone che usano la macchina fotografica in inverno, dove lo sbalzo di temperatura pu� essere notevole.
*

Ti ringrazio per la notizia.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Tu sei libero di usarlo oppure no, ma � "necessario" in un forum rispettare le idee degli altri (specie se non sono stronzate) e limitare gli sfotto!
*

Per tua informazione, io ho sempre rispettato le idee degli altri, anche quando erano "stronzate" (come hai detto tu) che non condividevo.
Comunque sono contento che adesso ci sia un nuovo paladino del rispetto delle regole del forum. Posso dirmire sonni pi� tranquilli.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Mi spieghi l'utilit� del tuo ultimo post????
*

E tu mi spieghi perch� te la prendi cos� tanto per un goliardico "sfott�" che non era rivolto a nessuno in particolare, tantomeno a te, ma soltanto volto a sdrammatizzare una, a mio avviso, eccessiva premura? Ci� sopratutto per tranquillizzare l'autore della discussione.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Meno spirito e pi� risposte "concrete", altrimenti diventa una chat e non un forum dove si cercano consigli.
*

"Meno spirito e pi� risposte "concrete""(????): chi sei tu per dirmi quello che devo fare o dire? Se hai letto la discussione sin dall'inizio avrai sicuramente notate che i miei interventi sono stati tra i primi.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
(non ho intenzione di replicare a ulteriori provocazioni)
*


Mah... fai un po' tu.
Se una battuta scherzosa (non rivolta neanche a te) la chiami provocazione, allora si, fai meglio a stare zitto, che fai pi� bella figura.
Saluti
Gabriele
marvin74
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 12 2005, 08:33 AM)
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Caro gabriele, il sistema del sacchetto di plastica per evitare che la condensa si formi all'interno della macchina, ma fuori, si usa da una vita ed � conosciuto dalla maggior parte delle persone che usano la macchina fotografica in inverno, dove lo sbalzo di temperatura pu� essere notevole.
*

Ti ringrazio per la notizia.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Tu sei libero di usarlo oppure no, ma � "necessario" in un forum rispettare le idee degli altri (specie se non sono stronzate) e limitare gli sfotto!
*

Per tua informazione, io ho sempre rispettato le idee degli altri, anche quando erano "stronzate" (come hai detto tu) che non condividevo.
Comunque sono contento che adesso ci sia un nuovo paladino del rispetto delle regole del forum. Posso dirmire sonni pi� tranquilli.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Mi spieghi l'utilit� del tuo ultimo post????
*

E tu mi spieghi perch� te la prendi cos� tanto per un goliardico "sfott�" che non era rivolto a nessuno in particolare, tantomeno a te, ma soltanto volto a sdrammatizzare una, a mio avviso, eccessiva premura? Ci� sopratutto per tranquillizzare l'autore della discussione.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
Meno spirito e pi� risposte "concrete", altrimenti diventa una chat e non un forum dove si cercano consigli.
*

"Meno spirito e pi� risposte "concrete""(????): chi sei tu per dirmi quello che devo fare o dire? Se hai letto la discussione sin dall'inizio avrai sicuramente notate che i miei interventi sono stati tra i primi.
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 02:27 PM)
(non ho intenzione di replicare a ulteriori provocazioni)
*


Mah... fai un po' tu.
Se una battuta scherzosa (non rivolta neanche a te) la chiami provocazione, allora si, fai meglio a stare zitto, che fai pi� bella figura.
Saluti
Gabriele
*



Bene, grazie per la risposta.

saluti
vincenzo
georgevich
Esistono in comercio dei contenitori a forma di busta completamente apribili sui 4 lati da una parte rivestiti da un tessuto antistatico e dall'altro in neoprene quando non uso le ottiche li avvolgo dentro usando la dimensione appropriata.
Raffaella66
QUOTE(marvin74 @ Aug 11 2005, 05:01 PM)

San google e la parolina condensa ti toglieranno tutti i dubbi.

Esempio di condensa:

* metti un bicchiere in frigo senza contenitore.
* metti un secondo bicchiere in frigo in un sacchetto di plastica, chiuso.
* lasciali tutta la notte.
* la mattina dopo togli i 2 bicchieri dal frigo e lasciali sul tavolo x 3 minuti (quello nel sacchetto naturalmente va lasciato nel sacchetto).
* dove si formeranno le goccioline di condensa sul primo bicchiere?
* e sul secondo?

Non mi andava di cercare 500 risposte su google, comunque per i pigri potete leggere
qui:

http://www.digifocus.it/01NET/HP/0,1254,6_ART_51048,00.html

ma lo si trova scritto anche su libri di fotografia o altri siti pi� "autorevoli", basta cercare!

saluti
vincenzo
*




ti ringrazio della risposta che leggo solo ora.... in effetti ieri sera San Google mi ha dato delle reisposte esaurienti..... smile.gif

grazie comunque
ciao Raffy
praticus
Continuo a pensare che si sia ingigantito il problema oltremisura.
Fino a qualche settimana orsono era la polvere.....ora gli sbalzi di temperatura che incrostano la polvere sul sensore..........magari ci vorr� il Viakal per pulirlo........
Basta un p� di attenzione e riporre la macchina nello zaino o nella borsa e rimarr� protetta da sbalzi di temperatura, della macchina, della moto ecc......
wink.gif laugh.gif
Ciao....
gabrieleD70
QUOTE(gemisto @ Aug 12 2005, 11:35 AM)
Continuo a pensare che si sia ingigantito il problema oltremisura.
Fino a qualche settimana orsono era la polvere.....ora gli sbalzi di temperatura che incrostano la polvere sul sensore..........magari ci vorr� il Viakal per pulirlo........
Basta un p� di attenzione e riporre la macchina nello zaino o nella borsa e rimarr� protetta da sbalzi di temperatura, della macchina, della moto ecc......
wink.gif  laugh.gif
Ciao....
*

Pollice.gif Quoto in pieno.
E' quello che sto cercando di dire dal mio primo intervento.
Bisogna anche aggiungere che il problema della polvere sul sensore, se uno usa un minimo di attenzione quando cambia gli obiettivi, � comunque limitato ai primi tempi. Con il tempo il sensore perde quella sorta di carica elettrostatica (passatemi il termine) che lo rende pi� attrattivo al pulviscolo.
Io ultimamente cambio gli obiettivi anche all'aperto, in piena campagna; ogni tanto, una volta al mese, do una leggera soffiatina con una pompetta, stop.
Non ho pi� avuto tracce di polvere sul sensore ormai da mesi.
E comunque, anche per sta benedetta condensa (che non si forma cos� facilmente se utilizzi il metodo della borsa), al di l� del mio battibecco biggrin.gif con Vincenzo (marvin74), il metodo che lui ti ha proposto (quello dei sacchetti), provalo. Male non gli far� di sicuro, e magari tu ti sentirai pi� tranquillo.

Ciao
rosbat
... Bisogna anche aggiungere che il problema della polvere sul sensore, se uno usa un minimo di attenzione quando cambia gli obiettivi, � comunque limitato ai primi tempi. Con il tempo il sensore perde quella sorta di carica elettrostatica (passatemi il termine) che lo rende pi� attrattivo al pulviscolo.

*

[/quote]


blink.gif blink.gif blink.gif
marvin74
Cari gemisto e gabrieled70, avete ragione, non bisogna ingigantire il problema. Tuttavia lasciatemi dire che il fenomeno della condensa non va sottovalutato lato sensore.

Alla discussione Pulizia_CCD in evidenza:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=9612

dopo il primo post del signor Maio, l'utente @lberto ha postato il link del pi� grande esperto di pulizia CCD al mondo: http://www.pbase.com/copperhill/ccd_cleaning

da cui estraggo una parte:
http://www.pbase.com/copperhill/image/15473243

[...]
There are two kinds of dust particles you'll have to deal with: loose specks that will just move around on the sensor, and "super-stuck" particles, which have the same characteristics as dried-up bug-splat on a car windshield. There are many theories as to how they become this way (the dust specks, not the bugs), including internal condensation along with temperature and humidity changes. What......EVER! Let's leave that to the R&D people out there, because we have to deal with it, no matter what the cause may be.
[...]

Pulisco 10 sensori al mese almeno, (che Dio me la mandi BUONA!!!!! sempre), e ti assicuro che il CCD soffre i fenomeni di condensa pi� di ogni altro componente della macchina fotografica.
Questo NON DEVE ALLARMARE, semplicemente meglio pulirlo spesso e con gli strumenti che tutti conosciamo. Altrimenti che mi scrivevo a fare il sito http://puliziaccd.altervista.org se non avessi avuto un minimo di "esperienza" al riguardo?

Per ritornare al tema principale quindi, alle volte basta un semplice sacchetto per limitare al minimo la condensa che si forma passando da ambienti tanto freddi ad ambienti tanto caldi!.

saluti
vincenzo

PS. ognuno prenda con le dovute "misure" quanto scritto in questo post. Non � mia intenzione creare allarmismo, ingigantire problemi che non esistono, o mettere pulci nelle orecchie di chi non ci aveva proprio pensato. E' solo una constatazione che deriva da 2 anni di scatti su reflex digitali, e 10 almeno di pellicola.
Purtroppo il linguaggio dei forum fa apparire alle volte chi da un consiglio con tutto il cuore e motivato da un minimo di esperienza come il consiglio di un "presuntuoso". Vi prego pertanto di non considerarmi tale per aver con cos� tanta forza "insistito" sull'argomento.
gabrieleD70
[quote=rosbat,Aug 12 2005, 12:30 PM]
... Bisogna anche aggiungere che il problema della polvere sul sensore, se uno usa un minimo di attenzione quando cambia gli obiettivi, � comunque limitato ai primi tempi. Con il tempo il sensore perde quella sorta di carica elettrostatica (passatemi il termine) che lo rende pi� attrattivo al pulviscolo.

*

[/quote]


blink.gif blink.gif blink.gif
*

[/quote]
Mi hai quotato male, non si capisce bene. laugh.gif
Comunque non sgranarmi gli occhi. Avr� forse usato un termine improprio, ma ti posso garantire che la "sensibilit�" del sensore al "pulviscolo" � molto meno accentuato dopo i primi tempi, tendendo poi quasi a scomparire del tutto.
Non so se dipende dal numero di scatti o dal tempo.... Io in 10 mesi ci ho fatto circa 6000 foto e cambio molto pi� spesso ora gli obiettivi di prima, ma di polvere nel sensore neanche pi� la minima traccia. cool.gif
Ciao
Gabriele
gabrieleD70
... tu rosbat mi hai quotato male... ed io ho fatto peggio di te.
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gabrieleD70
QUOTE(marvin74 @ Aug 12 2005, 12:31 PM)
Cari gemisto e gabrieled70, avete ragione, non bisogna ingigantire il problema. Tuttavia lasciatemi dire che il fenomeno della condensa non va sottovalutato lato sensore.
.....
Ognuno prenda con le dovute "misure" quanto scritto in questo post. Non � mia intenzione creare allarmismo, ingigantire problemi che non esistono, o mettere pulci nelle orecchie di chi non ci aveva proprio pensato. E' solo una constatazione che deriva da 2 anni di scatti su reflex digitali, e 10 almeno di pellicola.
Purtroppo il linguaggio dei forum fa apparire alle volte chi da un consiglio con tutto il cuore e motivato da un minimo di esperienza come il consiglio di un "presuntuoso". Vi prego pertanto di non considerarmi tale per aver con cos� tanta forza "insistito" sull'argomento.
*



Dai Vincenzo, che l'abbiamo capita la buona intenzione. wink.gif
Ti confesso che non ce l'ho con te. Mi ha solo dato fastidio che una mia battuta scherzosa (per sdrammatizzare) - alla stregua di quella del Viakal di Gemisto - tu me l'abbia presa di traverso e mi habbia bacchettato in quel modo come fossi uno che frequenta il forum solo per prendere in giro il prossimo. dry.gif
Comunque, dai, pensiamo a fotografare e a divertirci.
... e buon lavoro con la pulizia dei Ccd-Cmos! Pollice.gif

Gabriele
Molly71
Salve ragazzi,

Sono una new-entry di questo forum (ma non di fotografia), e colgo l'occasione (oltre che ad presentarmi), per fare i complimenti a tutti voi e soprattutto a Vincenzo per l'ottimo, preciso ed esaustivo link, grazie al quale sono riuscito a pulire il sensore della mia D70 senza perticolari problemi ed in maniera impeccabile...

Grazie ancora e BUONE FOTO A TUTTI


grazie.gif
gabrieleD70
Benvenuto, e, tanto ci siamo....

BUON FERRAGOSTO A TUTTI

Gabriele texano.gif
marvin74
QUOTE(gabrieleD70 @ Aug 12 2005, 02:30 PM)
Dai Vincenzo, che l'abbiamo capita la buona intenzione. wink.gif
Ti confesso che non ce l'ho con te. Mi ha solo dato fastidio che una mia battuta scherzosa (per sdrammatizzare) - alla stregua di quella del Viakal di Gemisto - tu me l'abbia presa di traverso e mi habbia bacchettato in quel modo come fossi uno che frequenta il forum solo per prendere in giro il prossimo.  dry.gif
Comunque, dai, pensiamo a fotografare e a divertirci.
... e buon lavoro con la pulizia dei Ccd-Cmos! Pollice.gif

Gabriele
*



Si, rileggendo il tutto sembro proprio permaloso. Ma come al solito "parlare ad un monitor" e leggere "da un monitor" non � la stessa cosa che parlarsi di persona.

Pace fatta e BUON FERRAGOSTO anche a te.

saluti
vincenzo
rosbat
....Comunque non sgranarmi gli occhi. Avr� forse usato un termine improprio, ma ti posso garantire che la "sensibilit�" del sensore al "pulviscolo" � molto meno accentuato dopo i primi tempi, tendendo poi quasi a scomparire del tutto.
Non so se dipende dal numero di scatti o dal tempo.... Io in 10 mesi ci ho fatto circa 6000 foto e cambio molto pi� spesso ora gli obiettivi di prima, ma di polvere nel sensore neanche pi� la minima traccia. cool.gif
Ciao
Gabriele
*

[/quote]


E' una considerazione troppo personale e soggettiva! La sensibilit� al pulviscolo non pu� diminuire. Se affermi ci� devi spiegare il perch�!
gabrieleD70
QUOTE(rosbat @ Aug 12 2005, 09:04 PM)
QUOTE
....Comunque non sgranarmi gli occhi. Avr� forse usato un termine improprio, ma ti posso garantire che la "sensibilit�" del sensore al "pulviscolo" � molto meno accentuato dopo i primi tempi, tendendo poi quasi a scomparire del tutto.
Non so se dipende dal numero di scatti o dal tempo.... Io in 10 mesi ci ho fatto circa 6000 foto e cambio molto pi� spesso ora gli obiettivi di prima, ma di polvere nel sensore neanche pi� la minima traccia. cool.gif
Ciao
Gabriele

E' una considerazione troppo personale e soggettiva! La sensibilit� al pulviscolo non pu� diminuire. Se affermi ci� devi spiegare il perch�!
*


No.
Non � una considerazione n� personale, n� tantomeno soggettiva. dry.gif Me l'avevano detto mesi addietro molte persone che conosco e che gi� la usavano da prima di me, nonch� il mio negoziante di fiducia. Col tempo non ho potuto fare altro che dargli ragione, dopo averlo constatato di persona.
Non sono un ingegnere elettronico e non so spiegarti perch�.
Ma il fatto che IO, da ignorante in elettronica, non sappia spiegartene il perch�, non vuol dire che il fenomeno non esista. wink.gif
Esistono pure i cunicoli interspaziali e le curvature spazio-temporali. Tu me lo sai spiegare il perch�? ohmy.gif
Gabriele

P.S.
Spera tu e gli altri abbiate passato un buon Ferragosto... cool.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.