Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mc0676
Ciao ragazzi,
sto provando la versione trial (30 gg) di LightRoom e mi sta piacendo.
Solo che devo capire alcune cose e prima di comprarlo (289 �) vorrei sapere se posso farle.

In pratica io ho notato che se "importo" dei NEF e poi ci lavoro ... se per caso dopo prendo con esplora risorse quei NEFs e li metto in un'altra cartella e dopo importo quella cartella ... ecco che LightRoom ha "perso" tutte le modifiche che avevo fatto sul files come se, stupidamente, memorizzasse le modifiche fatte su quel file "solo" basandosi sulla cartella e non scrivendo, quindi, sul file come per esempio invece fa ViewNX2.

Suggerimenti ?
GennaroVerolla
ciao, lightroom 'modifica' i file in modo non invasivo e questo lo trovo molto comodo in effetti le modifiche vengono scritte su di un file chiamato xmp ( preferenze-impostazioni catalogo e spunti l'ultima casella) , ti posto un messaggio privato di xaci ,spero possa esserti utile

.........
Diciamo che, volendo, invece di scrivere le modifiche nel file .xmp, puoi scriverle nel dbase di LR (basta che non metti il segno di spunta alla voce di creare gli xmp.
In questo caso, ammesso che il catalogo non subisca "danni" o venga cancellato, le modifiche saranno sempre presenti nel momento in cui apri l'immagine.
Pro e contro:

File XMP s�: molto piccoli come dimensioni quindi nessun problema a livello spazio disco. Contro: se vuoi spostare un'immagine modificata da un PC all'altro, devi ricordarti di copiare anche questo file, altrimenti non vedrai nessuna modifica.

File XMP no: non hai nessun file aggiuntivo perch� ogni modifica � scritta all'interno del dbase (che viene creato comunque come catalogo). Contro: se sposti l'immagine su un'altro PC, non vedrai le modifiche apportate.

Un contro per entrambi i metodi � che, spostando le immagini su un'altro PC, non vedrai le modifiche se il software che utilizzi non legge i files xmp.

A questo punto, viene in aiuto l'esportazione in:

- JPG: giusto se vuoi far vedere le foto ad amici un sabato sera che sei invitato da loro...e senza portarti dietro un intero PC, ma solo una chiavetta USB o se le devi portare a stampare.

- TIFF: Se le devi ulteriormente elaborare con CS o altro software di fotoritocco, oppure per stampe in grande formato

- DNG: Onestamente lo lascerei perdere in quanto proprietario Adobe e lo leggi solo con CS o LR. Certo un domani compri la D5 e non vuoi spendere soldi in CS8, allora con il converter DNG, potrai, comunque, aprire i file della macchina nuova ed elaborarli come se fossero NEF.

Spero di non aver scritto belinate... Manovi � l'esperto del mondo Adobe...

Ciao,
Alessandro.
...........
Massimo.Novi
QUOTE(mc0676 @ Jan 2 2011, 05:14 PM) *
...come se, stupidamente, memorizzasse le modifiche fatte su quel file "solo" basandosi sulla cartella e non scrivendo, quindi, sul file come per esempio invece fa ViewNX2.
...


Lightroom, come qualsiasi convertitore non del produttore, non scrive le modifiche nel file RAW originale (il cui formato � soggetto a cambiamenti che solo il produttore conosce) ma in file separati (ACR ad esempio) o in un catalogo interno (LR ad esempio). LR volendo, pu� scrivere sia nel catalogo sia nel file esterno per scambiare le impostazioni con ACR. ViewNX invece scrive nel file stesso perch� Nikon sa dove scrivere (e ci sono comunque incompatibilit� con NX2).

Ovvio che "spostando" solo il file e non risincronizzando catalogo e file, le modifiche fatte non appaiono. La risincronizzazione � possibile da LR ovviamente ma non deve essere la norma. Quindi, oltre ad essere sbagliato lo spostare con il sistema operativo i file, � anche errato pensare che le modifiche debbano essere inserite nel file RAW (cosa che tra l'altro non servirebbe, in quanto ciascun convertitore adotta comandi diversi).

Direi che la cosa migliore � studiare bene come funziona LR e capire cosa fa e come lo fa, prima di presumere "stupidit�" di funzionamento.

Massimo
mc0676
Capito il ragionamento.
Devo valutare bene se possa fare al caso mio dunque.

Domanda di riserva: su un noto sito ho trovato chi vende licenze che definisce "dismesse" ma funzionanti a prezzi di stock ... avete esperienza a riguardo ? Solo sole ?

Massimo.Novi
QUOTE(mc0676 @ Jan 2 2011, 06:13 PM) *
...ho trovato chi vende licenze che definisce "dismesse" ma funzionanti a prezzi di stock .......


Evita.

Se un software ti soddisfa acquistalo per vie ufficiali.

Massimo
mc0676
Grazie.

Riguardo questo:

"File XMP s�: molto piccoli come dimensioni quindi nessun problema a livello spazio disco. Contro: se vuoi spostare un'immagine modificata da un PC all'altro, devi ricordarti di copiare anche questo file, altrimenti non vedrai nessuna modifica."

Facendo settimanalmente un backup dei principale files del mio PC ... dovrei backuppare anche questo. Dove si trova esattamente ?
GennaroVerolla
QUOTE(mc0676 @ Jan 2 2011, 08:05 PM) *
Facendo settimanalmente un backup dei principale files del mio PC ... dovrei backuppare anche questo. Dove si trova esattamente ?



i file xmp ne vengono 'scritti' uno per ogni nef , quindi facilmente riconoscibili e si trovano nella stessa cartella delle foto che modifichi
mc0676
Ma vengono scritti se io "opto" per la scrittura del file XMP, ma se io non voglio che venga scritto .... dov'� che altrimenti vengono memorizzate le modifiche ?
Per i JPG non crea XMP ho visto .... quindi da qualche parte dovr� scrivere.

Chiedo conferma che il file dove memorizza tutto sia: Lightroom 3 Catalog.lrcat

Vedo che nella solita cartella c'� una sottocartella chiamata Lightroom 3 Catalog Previews.lrdata con dentro tantissime sottocartelle.

per un backup � sufficiente che mi porto dietro il catalogo e basta (che � circa 130 mb) ?
plxmas
QUOTE(mc0676 @ Jan 3 2011, 11:15 AM) *
Ma vengono scritti se io "opto" per la scrittura del file XMP, ma se io non voglio che venga scritto .... dov'� che altrimenti vengono memorizzate le modifiche ?

scrive tutto nel catalogo.
lo spostamento di files, � opportuno eseguirlo tramite la interfaccia di lr stesso. cos� che lui conservi i riferimenti al file stesso.

se lo sposti invece da esplora risorse/finder (a seconda dell'os).
direttamente dall'interfaccia di lr puoi andare a rilocalizzare la giusta path per il file (e conservare cos� le modifiche).

resta fermo che in ogni caso non puoi leggere le modifiche da altri software. e che puoi leggerle, strettamente in adobe camera raw, solo se salvi le modifiche in file xmp.

allego degli screen shot di esempio relativamente al caso in cui io ho spostato un file tramite finder.

Clicca per vedere gli allegatisi vede nell'immagine il punto interrogativo, segno che il file non viene trovato (dal catalogo) dove era prima
Clicca per vedere gli allegaticliccando sul punto interrogativo ci viene chiesto se vogliamo rilocalizzare il file
Clicca per vedere gli allegatiandiamo a cercare quindi il file e selezionandolo ritroviamo tutto cos� come era in precedenza, modifiche apportate incluse.
Massimo.Novi
QUOTE(mc0676 @ Jan 3 2011, 11:15 AM) *
....dov'� che altrimenti vengono memorizzate le modifiche ?
Per i JPG non crea XMP ho visto .... quindi da qualche parte dovr� scrivere.
...per un backup � sufficiente che mi porto dietro il catalogo e basta (che � circa 130 mb) ?


Le modifiche vengono scritte nel catalogo. Per salvare e caricare i catloghi usa le funzioni di backup di LR e non farlo da Sistema Operativo.

Puoi salvare sia solo il catalogo che anche i file veri e propri. Dipende dal tuo sistema di memorizzazione degli originali.

I file JPEG contengono le modifiche internamente solo se li modifichi tu in LR. Quando invece li esporti da LR partendo da un NEF sono file elaborati e chiusi.

Massimo
mc0676
Ho controllato il backup, in effetti crea un unico file dove voglio io e quindi backuppo quello e sono apposto.

Per i file in genere io backuppo tutto quanto. Se ho i nef li converto solo per uso web altrimenti li lascio nef anche se non sono molto maneggevoli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.