QUOTE(cunta @ Jan 2 2011, 10:18 PM)

Come da titolo volevo chiedervi secondo voi qul'e la migliore combinazione nel settaggio della nitidezza x quanto riguarda il soft Lightroom,
.....
Grazie mille saluti Fabio
Sullo sharpening ci hanno
davvero scritto dei libri....
...ed in effetti l'unica risposta breve sarebbe che i valori dipendono dall'immagine e dall'uso che devi farne, se proprio cerchi dei valori "medi" tanto per iniziare, allora ci sono i default...
Cercando di dare una risposta un po' pi� ampia:
- Prima di tutto, col preview al 100% e premendo il tasto Alt (o il suo equivalente sul MAC) ogni cursore, muovendolo, ti mostra una preview dell'effetto che f�, molto utile!
- primo cursore: regola l'ammontare della nitidezza (in realt� un aumento localizzato di contrasto lungo tutti i bordi), il valore di default � un po' basso, valori pi� comuni intorno a 50-80, raramente oltre 100
- secondo cursore: regola l'ampiezza dell'alone, di solito si usano valori inferiori ad 1 su immagini con molti particolari di piccole dimensioni (p.es. fogliame) e valori tra 1 ed 1.5 su immagini con pochi particolari (p.es. ritratti)
- terzo cursore: � il pi� difficile da spiegare, diciamo che sotto il 50 attenua l'alone, sopra il 50 accentua lo sharpening dei piccoli particolari, ma tende ad enfatizzare anche il rumore, per cui in genere se regolato sopra i 50 occorre anche dare un po' di riduzione rumore di luminanza.
Il default � 25 che � proprio basso, 50 sarebbe meglio.
- quarto cursore: regola la maschera che controlla "a cosa" si applica lo sharpening: a 0 la maschera � bianca (si applica a tutto) e spostandolo a destra la maschera si riduce gradualmente ai soli bordi principali.
Valori bassi su immagini ricche di particolari da enfatizzare, valori medio-alti su immagini dove non si vogliono enfatizzare i dettagli (p.es. ritratti)
- quinto cursore (riduzione rumore di luminanza): usarlo per evitare di enfatizzare anche il rumore, solitamente bastano valori bassi (da 5 a 20-25) a compensare valori molto alti del cursore "dettagli"
Spero sia utile come punto di partenza, poi dai retta ai consigli che ti hanno gi� dato e leggiti un libro sull'argomento....
ciao, Gianfranco