Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
tortuga89
Ciao a tutti.
Dato che da poco ho comprato il nikkor afs 300 f4 mi chiedevo se valeva la pena acquistare un tc 1.4x oppure conviene lasciarlo liscio e "arrivare a 420mm" croppando... la qualità di immagine finale è molto differente?

ho fatto questo ragionamento per i seguenti motivi:
1- il diaframma rimane f4 costante (e non 5.6)
2- l'autofocus non rallenta
3- potrei usare i soldi dell'1.4x per comprare l'1.7x (usato) da usare quando c'è una buona quantità di luce..

Dimenticavo, uso il 300 montato su una D300s per avifauna.

Grazie a tutti
albertop65
ciao se ti posso essere di conforto , attualmente anche io sto ragionando alla tua maniera . e cioè lavoro di crop rolleyes.gif
un po per mancanza di fondi , un po perche non ho mai provato un TC e non so se la spesa , poi mi soddisferà .......

saluti ciao
panniello lucio
Sono un neofita Mi spiegate che vuol dire \" Grazie e buoni scatti a tutti Lucio ( Napoli)
panniello lucio
Salve a tutti Sono un neofita mi spigate il significato di \" croppare\" Grazie e buoni scatti a tutti Lucio
dimapant
QUOTE(tortuga89 @ Jan 3 2011, 11:32 AM) *
Ciao a tutti.
Dato che da poco ho comprato il nikkor afs 300 f4 mi chiedevo se valeva la pena acquistare un tc 1.4x oppure conviene lasciarlo liscio e "arrivare a 420mm" croppando... la qualità di immagine finale è molto differente?

ho fatto questo ragionamento per i seguenti motivi:
1- il diaframma rimane f4 costante (e non 5.6)
2- l'autofocus non rallenta
3- potrei usare i soldi dell'1.4x per comprare l'1.7x (usato) da usare quando c'è una buona quantità di luce..

Dimenticavo, uso il 300 montato su una D300s per avifauna.

Grazie a tutti



Dipende da quanto ritagli e dall’uso che ne fai delle fotografie.

Penso ti sia utile conoscere un po’ di dati e peculiarità dei moltiplicatori, prima di decidere.

Il moltiplicatore è un divergente del cono proiettato dall’obiettivo sul sensore, allarga il diametro del cerchio di copertura dell’ottica.

Nulla a questo mondo è perfetto ed il moltiplicatore, fatto di lenti, oltre che allargare il cerchio di copertura e dunque ingrandire l’immagine, può introdurre ulteriori aberrazioni sue che possono raggiungere valori tali da essere talvolta visibili (tipicamente Aberrazione Cromatica e/o Astigmatismo, anche fuori fuoco, degradando lo sfocato).

Dato che ha un suo spessore, a volte può portare vignettatura meccanica, la peggiore, che aumenta diaframmando

A parte i possibili problemi di cui sopra, allargando l’immagine originale sul piano focale, si hanno, di progetto, due effetti collaterali negativi:
- perdita di luminosità effettiva dell’ottica
- riduzione della risoluzione originale ( è quella originale, moltiplicata per l’inverso del fattore di moltiplicazione)

Più ingrandisci e più questi effetti sono deleteri

- Con 1,4 X perdi un diaframma di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 30%

- Con 1,7X perdi un diaframma e mezzo di luminosità e abbassi la risoluzione di circa il 40%

- Con il 2X perdi due diaframmi di luminosità e tagli la risoluzione esattamente della metà, il 50%.

Chiaramente se la nuova risoluzione tagliata resta superiore a quella del sensore della fotocamera, il taglio non lo vedi, mentre se la nuova risoluzione è minore della risoluzione del sensore, il taglio si vede, ed a volte, tanto.
Con scarsa luminosità dell’ottica, l’AF potrebbe perdere di efficienza.

Va usato dunque su:
- ottiche ad alta risoluzione (possibilmente luminose)
- fotocamere a non alta risoluzione,
altrimenti la foto è di scarsa qualità.

Altra cosa da tenere presente, è che, soprattutto con i tele, focheggiando su soggetti vicini, l’ottica, per sua costituzione, riduce da sé la sua risoluzione, dato che allarga il suo cerchio di copertura, ed alcune ottiche lo possono fare anche in modo notevole, ossia sfornano immagini, alla minima distanza focale, “morbide”: se ci metti anche un moltiplicatore, viene fuori un disastro ed infatti spesso si vede della roba, soprattutto macro, tremenda.

La D 300s ce l’ho anche io ed è a bassa risoluzione.

Il 300 f4 l’ho provato bene, ma alla fine non l’ho comprato perché non è stabilizzato: ha una risoluzione buona, ma non eccezionale; se decidi di montarci un moltiplicatore NON lo usare alla massima apertura, chiudi almeno un diaframma e mezzo, meglio 2, per avere maggior risoluzione dall’ottica, risoluzione che sarà poi tagliata inesorabilmente dal moltiplicatore, e tieni presente che in quella condizione sei tanto al buio, il moltiplicatore te lo abbuia, dunque i tempi di scatto ne possono soffrire: cavalletto, e molto solido, e scatto a specchio alzato, se ce la fai su quel tipo di foto (non la conosco bene).

Sul web la risoluzione delle ottiche, su immagini complete, non si vede, sul web è sempre tutto bello, ma se stampi in qualità, la situazione coi moltiplicatori, diviene subito molto critica, già con 1,4X.

Il sottoscritto ama le foto molto nitide e considera i moltiplicatori troppo deleteri per la nitidezza, ma ciascuno giustamente ha il suo metro di misura: se decidi di comprarlo, almeno compra i Nikon che sono fatti meglio degli altri, non dovrebbero introdurre aberrazioni (CA, astigmatismo) visibili o vignettature.

Sarebbe bene comunque verificare sempre cosa fa quella particolare ottica con quel particolare moltiplicatore, proprio per l'angolo di proiezione del suo cerchio di copertura in relazione al tiraggio ed eventuali aberrazioni già presenti che potrebbero essere amplificate: con i Nikon questa verifica è del tutto inutile, dato che vanno bene.

E….chi si accontenta, gode.

Saluti cordiali
albertop65
QUOTE(Panniello lucio @ Jan 3 2011, 11:56 AM) *
Salve a tutti

Sono un neofita mi spigate il significato di " croppare"

Grazie e buoni scatti a tutti

Lucio


ciao termine che deriva dall'inglese Crop = ritagliare , rifilare
ovvero ritagliare il fotogramma o foto ( in genere in fase di postproduzione ) e di conseguenza ingrandire l'immagine ritagliata .....
croppare = ritagliare l'immagine/foto
spero di esserti stato utile
ciao
sarogriso
QUOTE(Panniello lucio @ Jan 3 2011, 11:56 AM) *
Salve a tutti

Sono un neofita mi spigate il significato di " croppare"

Grazie e buoni scatti a tutti

Lucio

Avrai sicuramente ingrandito ancora una immagine a monitor,se ne ritagli ed elimini la parte non interessata hai croppato.

saro
Paolosil
Ti segnalo questa interessante discussione:

http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...econverter-r175

Ci sono tanti spunti che possono chiarirti le idee (o confondertele ancora di più!)

Ciao Paolo
luther blissett
Buongiorno, chiedo consiglio ai più esperti.
Come posso fare per tagliare una foto fatta a 300mm di focale per renderla con un crop a 450mm o altra focale.
Faccio alcune premesse.
Stampo le foto spesso a 20x30 ma come standard stampo 12x18
Quando vado a fotografare in circuito in tribuna, spesso ho bisogno di moltiplicare altrimenti il soggetto mi rimane piccolo.
Utilizzo D700 + 70-300VR +2x Kenko.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Le foto postate, sono un caso chiaro della necessità che ho di moltiplicare.
La foto è fatta a Imola alla curva delle acque minerali con il 70-300Vr posto a 300mm.
E' chiaro come il soggetto sia troppo piccolo, e se andassi a stampare la foto, sarebbe tutta pista a e niente moto.
La domanda è: se non moltiplico, come faccio a sapere quanto posso croppare considerando che stampo foto 18x18 o 20x30?
Quali sono i parametri che devo considerare?
Grazie infinite per l'attenzione.
dimapant
QUOTE(luther blissett @ Jan 3 2011, 03:46 PM) *
............
1) Come posso fare per tagliare una foto fatta a 300mm di focale per renderla con un crop a 450mm o altra focale.

2) La domanda è: se non moltiplico, come faccio a sapere quanto posso croppare considerando che stampo foto 18x18 o 20x30?

3) Quali sono i parametri che devo considerare?
...........


1) Lo ingrandisci del 50% o di altra proporzione per altra focale.
2) Fai due conti le prima volte, poi ci prendi la mano e l’occhio

3) Il formato e la risoluzione di stampa

Come ho detto sopra, a me piacciono le foto nitide.

C'è una considerazione di fondo fa fare sull’uso dei moltiplicatori, una considerazione che scaturisce dal fatto che stiamo operando in digitale e non più a pellicola.

Con la pellicola, andare ad ingrandire un'immagine oltre un certo formato era estremamente problematico: per il formato 24X36 mm stampe di qualità in 30X40 cm mettevano alla prova ottiche e stampatore, mentre stampe, sempre di qualità, sopra il 30X40 cm da 24X36 mm erano molto problematiche, per la perdita di contrasto nelle ombre, grana, bassa risoluzione etc e per fare ingrandimenti sopra il 30X40 cm si ricorreva a formati più grandi, tipo il 6X6 od il banco ottico in Medio Formato.

In quella condizione, fare ritagli significativi era molto oneroso per la qualità di stampa finale, ed il moltiplicatore era un buon compromesso prezzo - qualità, ma.....oggi?

Con il digitale la situazione è cambiata, ed è cambiata in modo drastico, clamoroso: oggi con un Dx a bassa risoluzione, tipo 12,2 MPx, si fanno tranquillamente fotografie in formato A2 (42 X 60 cm) a 360 PPI, ad alta risoluzione di stampa, io, anche con la D 300s ne ho fatti alcuni e sono ottimi, e con il 24X36 mm digitale, FX, si fa estremamente meglio di quello che una volta si faceva con il 6X6, si fa quello che una volta si faceva con il Medio Formato a Pellicola, e l'A2 è una normalità

Perchè si fanno stampe così grandi e così buone con quei formati piccoli, con pochi Mpx?
Perchè ci sono interpolatori estremamente performanti e c'è la maschera di contrasto, in poche parole, perchè c'è Photoshop e la tecnologia digitale correlata.

Il formato nativo di un 12,2 Mpx a 360 PPI di risoluzione di stampa, è un 24X30 cm ma oggi, con le possibilità offerte da interpolatori estremamente specializzati e performanti, tipo quelli di Photoshop e di Lightroom o di plug in fatti appositamente per ingrandire l'immagine (Alien Skin Blow Up - Genuine Fractals ed altri) ed un uso sapiente dello Sharpening, il risultato è molto buono oltre il formato A2, ma oltre di parecchio.

La Stampa a 360 PPI su A2 è roba da fine art, ma con 300 PPI od anche 240 PPI, l'occhio normale non vede la differenza, ed a 240 PPI il formato di stampa, a pari Mpx nativi, è ancora più grosso.

Se poi si fanno foto per il web o per il monitor, dove la risoluzione necessaria è molto più bassa, bastano 120 PPI, il nativo di un 12,2 Mpx è molto più grande e fare formati più grandi è più semplice: il difficile è sempre in stampa, e in stampa di qualità, mai il web o il monitor.

Allora, oggi, in digitale, merita ancora l'uso dei moltiplicatori, che nella migliore delle ipotesi tagliano la risoluzione, altrimenti ne combinano ulteriori di peggio? secondo me, salvo al solito casi eccezionali, no, a patto però di sapersi un po' muovere in fotoritocco.
Se fai le cose per bene, quasi sicuramente viene meglio da ottica liscia ingrandita in PP che ingrandita un po' meno da un'ottica penalizzata da un moltiplicatore in risoluzione e messa alle corde sotto altri punti di vista anche operativi.

Se l’ottica è penalizzata dal moltiplicatore, quella penalizzazione non la recuperi più in PP, o sarà visibile il tentativo di recupero ad un occhio esperto, con l’evoluzione dei sensori verso maggior risoluzione l’uso di moltiplicatori diventa problematico ed alla fine non te li regalano proprio.

Io mi trovo bene senza, e le ottiche restano luminose, l’Af funziona, io metto a fuoco meglio etc.

Ciascuno poi ha il suo metro di giudizio e ci vuole certo un po’ di manualità in Photoshop, ma questa manualità è premiata dai risultati finali.

Saluti cordiali

maxbunny
Bah... forse perchè non ho i 24Mp di una D3 ma solo i 12 della D700, però io sono per il TC.

Nei post precedenti ho letto: 300/4, TC 1,4, mai a tutta apertura ecc...

Allora, qui D200 + 300/4 + TC 1,7 a tutta apertura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

Di seguito D700 con 300/4 + TC 1,7 sempre a tutta apertura

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 195 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 275.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 269.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 816.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 787.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 170.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 549.8 KB


se avete ancora dubbi ne metto su altre...

texano.gif

P.S. per vedere la qualità di queste foto su stampe anche 100X70 dovrete venire a casa mia.
Paolosil
Se nell'invito è compresa anche una buona cena come potremmo dire di no, tutti noi del forum?

Complimenti per le foto
bembolem
Anche io al momento ho un po' lo stesso problema... mi sto poco alla volta appassionando alla fotografia naturalistica e durante le mie escursioni mi capita di imbattermi in cince, pettirossi,regoli ecc.. scatto foto con la mia D80 + 70-200 VRI ma sono troppo corto...attualmente croppo un po' e porto a casa una foto decente... premetto ke scatto per passione e non devo fare particolari usi delle fotografie...
Beh so che il 70-200 può essere corto per quel genere di foto ma attualmente mi sono dissanguato per prenderlo e voglio arrangiarmi con quello... Un moltiplicatore tornerebbe utile però sono indeciso su quale scegliere e se scegliere...

ecco una foto di esempio...è un crop abbastanza importante...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 422.3 KB
maxbunny
Io, avendoli posseduti tutti, sconsiglio TC di altre marche ( Sigma, Tamron, Kenko), non vale la pena.
Preferisco non usare TC con i zoom, anche con quelli professionali.


P.S. per la cena ok biggrin.gif
sarogriso
Per dimapant e maxbunny:

A questo punto non potete tirarvi indietro,

stiamo attendendo con trepidazione l'atto finale: laugh.gif

1)soggetto con tele più vari duplicatori(14 - 17 - 20 - 20lll)
2)stesso soggetto con tele liscio tirato del 40% - 70% - 100% via crop.
Va bene anche per domani. messicano.gif

saro


Ripolini
QUOTE(tortuga89 @ Jan 3 2011, 11:32 AM) *
ho fatto questo ragionamento per i seguenti motivi:
1- il diaframma rimane f4 costante (e non 5.6)
2- l'autofocus non rallenta
3- potrei usare i soldi dell'1.4x per comprare l'1.7x (usato) da usare quando c'è una buona quantità di luce..

Hai dimenticato di fare un calcolo semplice. Se croppi per avere lo stesso effetto di un TC 1.4X, devi buttare quasi la metà dei pixel. La tua D300s ti darebbe quindi un file croppato di poco più di 6 Mpix, in luogo di un file da 12 Mpix ottenuto con l'1.4X.
Dal momento che il TC14 E lavora benissimo con l'AFS 300/4, io consiglio il TC se proprio non ti puoi avvicinare di più (che è sempre la cosa migliore ...). L'1.4X è - per me - un accessorio "indispensabile" per qualunque 300 mm. Il TC 17 è un po' un compromesso, e non lavora altrettanto bene come il TC 14 E. Inoltre, una focale così lunga (300x1,7 = 510 mm), con una massa così bassa (il 300 col TC17 pesa appena 1,7 kg), è più critica per i tempi di scatto, le vibrazioni anche su treppiedi, ecc. (le ottiche pro pesanti smorzano meglio le vibrazioni che si generano in camera per il ribaltamento dello specchio e per l'apertura dell'otturatore).
E' anche vero però che tutto dipende da quanto grandi devono essere le stampe. Per stampe fino al 30x45, un file di 6 Mpix è comunque sufficiente se il soggetto è bene a fuoco, non c'è micromosso, gli ISO non sono tirati all'estremo, ecc.
Se invece devi produrre immagini per agenzie di stock, 6 Mpix potrebbero essere insufficienti. Con 12 (oggigiorno che si viaggia sui 21-24 Mpix) sei al limite ...
Ripolini
P.S.: qui trovi il test del 300/4 con il TC 14 e il TC 17.
dimapant
QUOTE(sarogriso @ Jan 3 2011, 07:20 PM) *
Per dimapant e maxbunny:

A questo punto non potete tirarvi indietro,

stiamo attendendo con trepidazione l'atto finale: laugh.gif

1)soggetto con tele più vari duplicatori(14 - 17 - 20 - 20lll)
2)stesso soggetto con tele liscio tirato del 40% - 70% - 100% via crop.
Va bene anche per domani. messicano.gif

saro


Di solito posto foto, ma non ho moltiplicatore per fare un confronto.

Poi ho già detto che sul web va sempre bene tutto, è tutto bello, dunque secondo me il confronto ha poco significato, non tanto in termini di risoluzione (puoi ingrandire a piacere) quanto in termini di gamma tonale e cromatica, "vivacità" dell'immagine.
Quando ho provato il 300 f4, l'ho provato anche con il Nikon TC 1,7X, li ha entrambi un bravo conoscente, Marco Tomei, con il quale vado a volte a far foto assieme, il quale mette immagini anche sul web, alcune sue foto le trovate su 1X.com, qui:
http://1x.com/member/7773/marco-tomei/
e su Micromosso, qui:
http://www.micromosso.com/galleria/thumbna...=639&page=1

Un altro fedele e bravo compagno di fotografia è Andrea Lorenzetti, ha il moltiplicatore, ed anche lui mette immagini su web, sempre su 1X.com, qui:
http://1x.com/member/7223/andrea-lorenzetti/

Entrambi usano tanto il moltiplicatore ed alcune di quelle foto di paesaggio postate in rete, molto belle, sono fatte quando eravamo assieme, loro con i moltiplicatori, mentre io, per stampare, senza.

Loro usano il moltiplicatore, e ne sono molto soddisfatti: io invece non faccio immagini da web, praticamente stampo e basta, la foto vera, per me è quella stampata, e per i miei scopi, non mi è piaciuto: io sono io, gli altri sono gli altri.

Non è una sfida: a parer mio, con il mio modo di lavorare, mi trovo molto bene interpolando, secondo me, con il moltiplicatore, in digitale, il gioco non vale la candela e oltretutto mi rovina i toni delicati dell'immagine.

Saluti cordiali
dimapant
QUOTE(dimapant @ Jan 4 2011, 02:47 PM) *
............


Ritorno un momento sulla domanda crop / moltiplicatore, dato che ho una stampa fatta da ritaglio.

Questo è un caso, se non “estremo”, certo molto spinto di crop, siamo oltre il 2X.

Il duplicatore non lo uso e dunque l’immagine è stata ritagliata ed ingrandita: di solito non ritaglio, ma questa a me piaceva come immagine ed ho ritagliato in modo drastico.

Oltretutto, è stata fatta con D300s e 18-200, un Dx, dunque meno dinamica e meno colori di un FX, e per recuperare il massimo di dinamica e di cromatismo, è stata sovraesposta, riprendendola poi dopo in sviluppo RAW.

La D 300s è a bassa risoluzione ed a quell’ingrandimento, la risoluzione dell’immagine ne risente tanto, ma interpolando opportunamente, è ancora sufficiente per tirarci fuori un A3 passabile, niente di clamoroso, ma è passabile.

Quella postata qui è una stampa A3 semplicemente ridimensionata, dunque lo sharpening è per stampa inkjet A3 e non è adatto per il web, sul web l’immagine si vede troppo cruda, ma dà un’idea di cosa viene nei forti ritagli da fotocamera a bassa risoluzione.

C’è il RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.5 KB


e la foto, la stampa A3


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.6 KB


Veniva meglio con un duplicatore 2x ed ulteriore ritaglio addizionale?

Bisognerebbe fare prove spalla a spalla per dare una risposta affidabile, ma il duplicatore non te lo regalano, la fotocamera funziona meglio tutta senza duplicatore, e le foto che vedo fatte col duplicatore, non sono migliori delle mie, semplicemente ritagliate.

Saluti cordiali
Maurizianik
Questa discussione mi interessa moltissimo, io uso sia una D2Xs sia una D700 con 80-200 AF-S e un TC14II e alla fine anche rileggendo varie volte la vostra discussione NON wacko.gif ho capito un tubo. unsure.gif
matteo.lazzerini
QUOTE(dimapant @ Jan 4 2011, 02:47 PM) *
Non è una sfida: a parer mio, con il mio modo di lavorare, mi trovo molto bene interpolando, secondo me, con il moltiplicatore, in digitale, il gioco non vale la candela e oltretutto mi rovina i toni delicati dell'immagine.

Saluti cordiali


L'interpolazione è il peggior sistema visto che tutto ciò che aggiunge è comunque un'invenzione di un algoritmo che seppur evoluto aggiunge pixel inventandoli...

Il miglior sistema rimane l'avvicinarsi al soggetto...
Purtroppo non si può pretendere di avere la qualità ottica o similare di un tele che costa quanto un utilitaria, altrimenti sarebbero fessi quelli che la comprano...

In seconda scelta, se proprio devo fare una foto a titolo documentaristico, il moltiplicatore per poter portare a casa comunque lo scatto, da usare sempre e solo con i fissi luminosi e molto costosi, solo il 200-400 mi ha dato molte soddisfazioni anche con il TC-17...

Il crop e il moltiplicatore secondo me rimangono due soluzioni estreme e che non si escludono a vicenda...

Matteo
IlCatalano
Non ho mai fatto studi teorici e ingegneristici sui moltiplicatori di focale; riporto solo la mia esperienza pratica, se a qualcuno può interessare.

Fondamentalmente la mia esperienza mi dice che l'effetto netto dell'uso dei moltiplicatori non può essere valutato "in generale", ma deve essere valutato per ogni combinazione di ottica e di moltiplicatore. Vi sono ottiche di eccellente qualità che reggono benissimo i moltiplicatori e ottiche di altrettanta qualità che invece li soffrono.
Inoltre vi sono moltiplicatpori splendidi come il Nikon 2x20EIII asferico e moltiplicatori francamente tristi come il Kenko Pro 300 7 lenti. Quindi giudicare "in generale" la convenienza o meno di usare dei moltiplicatori non ha davvero senso.

Quando usavo il corredo Canon ad esempio, su Eos 1DMkIII (APS-H 10Mpxl) e MkIIN (APS-H 8Mpxl) il 70-200/4 IS stabilizzato con il moltiplicatore 2X sembrava ........ nudo ! Mentre il Nikon 300/2.8 AF-I con il Nikon 20EIII su DX 12 Mpxl soffre molto di più la moltiplicazione (eppure nudo è un'ottica stratosferica).
Con lo stesso 20EIII asferico il Nikkor 200/2 VR I invece rende benissimo e molto bene anche il 70-200/2.8VRI. Ogni combinazione ottica + Extender è proprio un mondo a sè.

In assoluto comunque va detto che l'uso del 1.4x al contrario del 2X in genere abbassa davvero poco la resa; sul 70-200/2.8 su DX 12 Mpxl praticamente non si vede. Non so su 300/4, ma dubito che degradi in modo evidente la qualità d'immagine.

Per dare un ulteriore contributo riporto un mio vecchio post dove trovate la comparazione tra 70-200/2.8 VR I nudo e usato con 20EIII asferico su DX 12 Mpxl, oltre a una comparazione con il 200/2 + 20EIII:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p=1&#entry1

Spero che sia utile.

In generale - se proprio vogliamo e dobbiamo sintetizzare il discorso in una regola - possiamo concludere che se disponiamo di extender di elevata qualità, soprattutto se parliamo di 1.4X, può essere consigliabile la moltiplicazione rispetto al crop.
Se invece disponiamo di extender di qualità mediocre (sostanzialmente tutti quelli non Nikon) può essere inutile moltiplicare, tanto vale croppare (ad esempio il mio precedente 300/2.8 AF moltiplicato con il Kenko Pro 300 non era meglio della foto fatta con l'obiettivo nudo croppato, infatti l'ho restituito).

Nel caso del 2X inoltre può essere utile testarne la resa con lo specifico obiettivo con cui si vorrebbe utilizzare, per vedere se l'accoppiamento è di quelli "riusciti" o di quelli "sfortunati".

Un saluto a tutti.

IlCatalano
CVCPhoto
QUOTE(tortuga89 @ Jan 3 2011, 11:32 AM) *
Ciao a tutti.
Dato che da poco ho comprato il nikkor afs 300 f4 mi chiedevo se valeva la pena acquistare un tc 1.4x oppure conviene lasciarlo liscio e "arrivare a 420mm" croppando... la qualità di immagine finale è molto differente?

ho fatto questo ragionamento per i seguenti motivi:
1- il diaframma rimane f4 costante (e non 5.6)
2- l'autofocus non rallenta
3- potrei usare i soldi dell'1.4x per comprare l'1.7x (usato) da usare quando c'è una buona quantità di luce..

Dimenticavo, uso il 300 montato su una D300s per avifauna.

Grazie a tutti


Ciao, ti consiglio innanzitutto, con l'obiettivo che hai, di non superare la moltiplicazione di 1,4 che già ti porta ad un diaframma di f/5,6 che è il limite massimo per mantenere l'efficenza dell'autofocus.

Il 300mm montato su D300s copre l'angolo di campo di un 450mm e con il TC 1.4 arriveresti ad una focale corrispondente di 630mm... non male direi!!

Differenze tra crop e tc? La tua domanda era questa. Senz'altro il tc che ti permette di mantenere tutti i 12 mpx della tua D300s. Con il crop otterresti l'ingrandimento che vuoi, ma con una notevole perdita di pixels e una conseguente perdita di nitidezza.

Per immagini da postare sul web può andare bene tutto, anche un crop spinto, ma se hai in seguito la necessità di eseguire stampe di medio-grande formato allora saltano fuori tutte le pecche.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.