Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
valeriovil
Come alcuni di voi sapranno domani, marted� 4 gennaio, tra le 9 e le 9.30 ci sar� un'eclissi solare.

Volevo sapere se qualcuno pu� darmi qualche consiglio su come immortalare l'evento e se la luce solare diretta e prolungata pu� danneggiare vetri o corpo macchina.
larsenio
il corpo macchina non lo danneggi. per il resto ci vogliono filtri pesanti poich� sicuramente rischi di danneggiare il sensore per surriscaldamento.
orco
QUOTE(valeriovil @ Jan 3 2011, 01:30 PM) *
Come alcuni di voi sapranno domani, marted� 4 gennaio, tra le 9 e le 9.30 ci sar� un'eclissi solare.

Volevo sapere se qualcuno pu� darmi qualche consiglio su come immortalare l'evento e se la luce solare diretta e prolungata pu� danneggiare vetri o corpo macchina.


Dovresti cercare i vetri delle maschere da saldatore, hanno un numero che identifica quanto attenuano la luce. Io molti anni fa provai a fotografare una eclissi totale in agosto, ma per paura di bruciare la pellicola feci la cretinata di accoppiare due vetri, in quanto non trovai quelli del numero giusto, e le foto vennero tutte sdoppiate (vedevo 2 soli leggermente sovrapposti) a causa della diffrazione tra i due vetri. Io per� fotografavo a pellicola, con una digitale non ci ho mai provato, ma credo che i vetri da saldatore funzionino lo stesso!! Se provi con google dovresti trovare qualcosa, se non ti rispondono prima qui!! wink.gif
castorino
Non si pu� fotografare un'eclissi parziale senza un filtro adeguato, a meno ch� il sole non sia molto velato dietro le nuvole, questo domani potrebbe anche succedere Fulmine.gif , , si usa un filtro Astrosolar, di solito, � una pellicola molto sottile tipo Mylar, ciao Rino
umbertomonno
QUOTE(valeriovil @ Jan 3 2011, 01:30 PM) *
Come alcuni di voi sapranno domani, marted� 4 gennaio, tra le 9 e le 9.30 ci sar� un'eclissi solare.

Volevo sapere se qualcuno pu� darmi qualche consiglio su come immortalare l'evento e se la luce solare diretta e prolungata pu� danneggiare vetri o corpo macchina.

Ciao,
prima di tutto ti consiglio di prendere tutte le precauzioni possibili per i tuoi occhi per i quali non occorre una esposizione prolungata, ai raggi del sole, per fare gravi danni.
Poi, per la ripresa, guarda anche, come ti � stato gi� detto, nella sezione apposita.
1nerto
gargasecca
Fotografata...appena in tempo...ahim� in ufficio avevo solo una Canon... rolleyes.gif ...ho messo davanti all' ottica una pellicola speciale trovata in una vecchia camera oscura abbandonata...non saprei dirvi come � fatta (� possibile usare il disco di un floppy disc da 3,5")...anche xch� non sono un'esperto n� di foto astronomiche...e n� di pellicole.
Carico la foto cos� riuscite a vedere (se l'ingrandite) il risultato e la visione che si aveva qui in zona Roma (x l'esattezza Pomezia).
grazie.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Domenico1
QUOTE(castorino @ Jan 3 2011, 01:49 PM) *
Non si pu� fotografare un'eclissi parziale senza un filtro adeguato, a meno ch� il sole non sia molto velato dietro le nuvole, questo domani potrebbe anche succedere...



Esattamente come dice Rino. Da me il tempo era terribile stamattina, ma da Sofia, la mia ragazza c'� riuscita con la sua compatta Panasonic e la giusta velatura di nubi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 212.7 KB
paolobeca
Ci ho provato anche io..! rolleyes.gif

Purtroppo il cielo non voleva collaborare, il 18-55 registrava solo una chiazza bianca anche con 1/4000 e ISO Lo1.. poi ho trovato gli occhialini per il 3D usa e getta, ne ho messi due di fronte in modo che filtrassero molta luce e ho riprovato, qualcosa � venuto anche se ormai stava finendo..!

IPB Immagine

IPB Immagine
majem
QUOTE(orco @ Jan 3 2011, 01:46 PM) *
Dovresti cercare i vetri delle maschere da saldatore, hanno un numero che identifica quanto attenuano la luce. Io molti anni fa provai a fotografare una eclissi totale in agosto, ma per paura di bruciare la pellicola feci la cretinata di accoppiare due vetri, in quanto non trovai quelli del numero giusto, e le foto vennero tutte sdoppiate (vedevo 2 soli leggermente sovrapposti) a causa della diffrazione tra i due vetri. Io per� fotografavo a pellicola, con una digitale non ci ho mai provato, ma credo che i vetri da saldatore funzionino lo stesso!! Se provi con google dovresti trovare qualcosa, se non ti rispondono prima qui!! wink.gif


Ho comprato un vetrino gradazione 11 per saldature ad arco da 80 a 175 A...
Poi ho provato direttamente con il 55-300 della mia nuova D3100 ed ho avuto problemi in automatico nella messa a fuoco questa che ho postato � la migliore che ho ottenuto.
hmmm.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.