Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
melek1965
leggendo un vecchio 3D si parlava di obiettivi "normali" che per la versione DX era il 35mm e per il FF era il 50mm in quanto entrambi vengono calcolati come la diagonale del sensore del formato relativo.
Per� altri sostenevano che si intendeva un "normale", l'obiettivo fisso che ti permetteva di avere la stessa visione che avresti a occhio nudo, tele quelli che ingrandivano l'immagine reale e grandangoli quelli che la rimpicciolivano, ora nel mio caso con la D700 la visione pari a quella che ho ad occhio nudo � un 70 mm circa.
quindi che cosa si intende per normale per il FF ?

melek1965
da wikipedia

� considerato normale l'obiettivo che ha l'angolo di campo simile a quello dell'occhio umano, con un angolo di campo compreso tra 43� e 45�. Estendendo la gamma anche ai grandangolari e teleobiettivi moderati, si possono considerare gli angoli tra 20� e 59�. Per convenzione si considerano normali gli obiettivi con lunghezza focale vicina alla diagonale del fotogramma. Per il formato fotografico Leica, il pi� comune, detto 35mm o 135, che ha il fotogramma di 24x36mm, � considerato normale l'obiettivo da 50mm di lunghezza focale anche se quello che si avvicina di pi� sarebbe il 43mm. Nel formato 120 conosciuto come 6x6 il normale ha lunghezza focale di 80mm invece di 85mm calcolati.
Obiettivi normali per i diversi formati fotografici
Formato Focale (mm)
4/3 23
APS-C 35
24x36 50
6x4,5 75
6x6 80
6x9 110
10x12 150
13x18 210
20x25 300


altra definizione sempre wikipedia:

In fotografia, per obiettivo normale si intende un obiettivo con un angolo di campo simile a quello dell'occhio umano, e che di conseguenza produce immagini che appaiono "naturali" all'osservatore. In genere si considera paragonabile a quello dell'occhio umano un angolo di campo intorno ai 50�-60�.[1] L'obiettivo normale � definito in contrapposizione agli obiettivi grandangolari (che hanno un angolo di campo superiore a quello dell'occhio umano) e ai teleobiettivi (che hanno un angolo di campo inferiore).

a voi dire la vostra
CVCPhoto
QUOTE(melek1965 @ Jan 4 2011, 12:06 AM) *
leggendo un vecchio 3D si parlava di obiettivi "normali" che per la versione DX era il 35mm e per il FF era il 50mm in quanto entrambi vengono calcolati come la diagonale del sensore del formato relativo.
Per� altri sostenevano che si intendeva un "normale", l'obiettivo fisso che ti permetteva di avere la stessa visione che avresti a occhio nudo, tele quelli che ingrandivano l'immagine reale e grandangoli quelli che la rimpicciolivano, ora nel mio caso con la D700 la visione pari a quella che ho ad occhio nudo � un 70 mm circa.
quindi che cosa si intende per normale per il FF ?


Credo non faccia testo una prova cos� empirica, dal momento che i nostri occhi per aumentare il campo visivo compiono degli impercettibili movimenti laterali involontari che ci portano a vedere quasi a 180�, ma in effetti il nostro effettivo campo visivo � nettamente inferiore, ma non fino ad arrivare all'angolo di copertura di un 70mm.

Tieni anche presente che l'immagine del mirino � rimpicciolita rispetto alla realt� e questo ti pu� portare a valutare esclusivamente l'ingrandimento dei soggetti inquadrati e non l'angolo di copertura della lente raffrontata con quella dei nostri occhi.

Carlo
decarolisalfredo
Ogni tanto anche io su wikiedia trovo qualche errore, ma nel coplesso non � male.

Quelo della vista come l'occhio umano � una "corazzata potemkin" secondo fantozzi.

In realt� dipende dalla diagonale della pellicola o del sensore.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.