QUOTE(esclavo @ Jan 4 2011, 11:40 PM)

una domanda assurda lo so..ma mi e' stato chiesto e io non ho trovato le parole...
aiutatemi voi..
in camera raw, quando voglio trovare il bilanciamento del bianco, scelgo il contagocce e vado su un bianco 255, 255, 255 o su un grigio con i tre valori rgb uguali o piu' o meno.
Li' la prima domanda...."ma come, grigio o bianco e' lo stesso?" e io ho piu' o meno spiegato che e' la questione della neutralita' dei tre canali vabe'....
poi la domanda colpo di grazia..."ma allora dovrebbe funzionare anche col nero 0.0.0"...
e li'...non so se vi e' mai capitato di fare delle cose, ma di non saperle spiegare...
correggetemi se dico una cavolata...ci sono tre situazioni in cui i valori rgb sono uguali, il bianco il nero e il grigio medio, giusto?
Prendiamo praticamente camera raw....per il punto di bianco va bene un bianco, un grigio neutro...ma perche' per paradosso non un nero 0,0,0? Perche' e' un'assenza di dati?
E invece nel caso del grigio bastano un "mediano" del canale?
E' corretto inoltre dire che il premisuramento si fa sul grigio perche' e' piu' "indicativo" avere appunto un medio di valore sui canali che non semplicemente un 255 su tutti e tre?..cioe' con un 255 si ha il bianco ma vien male per calcolare il resto della situazione?
mi auguro di non aver fatto troppo casino con le domande...
Secondo me, hai fatto un po� di confusione: vedo se riesco a mettere ordine ed a darti le risposte che cerchi, con la nota che secondo me dovresti approfondire l�argomento non tanto del bilanciamento del bianco sulla conversione del RAW, quanto sulla la dinamica del Tiff di conversione, perch� da quanto hai scritto secondo me non hai chiaro proprio quella parte e potresti avere dei problemi di contrasto e di gamma dinamica, dopo, sul file immagine in fotoritocco.
1) il bilanciamento del bianco NON lo trovi, lo IMPONI tu, se tu che dici al programma applicativo quale colore deve considerare lui come bianco o grigio neutro: la scelta del bianco o del grigio � molto importante per la riuscita finale della stampa ed � bene farla sempre sul RAW, ma in modo molto oculato.
2) Ad ACR basta indicargli un bianco od un grigio neutro: la differenza tra i due � solo i esposizione, e lui ti altera l�immagine di conseguenza.
3) Il bianco assoluto, 255 su ogni canale, � molto raro in fotografia, ed il pi� delle volte dipenda da una bruciatura del bianco, ed andare ad impostare il bianco su un valore di 255 � sempre rischioso, dato che appunto spesso � derivante da un clipping: impostare come bianco quel valore potrebbe portare a risultati cromaticamente fortemente errati, ed � per quello che ACR ti d� errore se fai la campionatura su un bianco assoluto, 255 per canale, o l� vicino: ACR non vuole dunque il bianco a 255 per canale e, a parer mio giustamente, dato che praticamente sempre � sbagliato, ed opera dunque sui grigi, o grigi chiari.
4) Il bilanciamento lo potresti fare certamente anche con il nero, ma��quale � il nero vero dell�immagine?
Anche qui, il nero assoluto in fotografia � molto raro, a meno di assenza di segnale, ed addirittura, nella conversione dei RAW fatta da ACR, il punto del nero, il nero assoluto, � settato da ACR, di default, sul valore 5, non a 0, per ridurre il rischio di errori, dunque non puoi impostare il nero su un valore pi� basso del suo minimo, ed infatti in ACR il bilanciamento del nero non c��, non lo vuole, quale altra possibile fonte di errori e per di pi� ridondante: per il bilanciamento del bianco sul RAW, basta dunque il bianco, ma NON a 255 per canale ed il grigio uniforme
5) Bene, sul RAW dunque non si usano gli estremi del campo della dinamica del segnale, per impostare il bianco od il nero, pena rischio pesante di bilanciamenti sbagliati, ma �..sul Tiff derivante dalla conversione, secondo te si usano gli estremi del campo dinamico del Tiff per impostare il bianco ed il nero oppure no?
E se s�, perch�? Cosa ci guadagno?
Vedi se riesci a dare una risposta corretta, dato che ti aiuterebbe in fotoritocco.
A risentirci e saluti cordiali.