QUOTE(giancarloSV @ Jan 6 2011, 07:53 AM)

in Photoshop CS4 ho eseguito la correzione di linee cadenti ed altre distorsioni prospettiche con relativa facilità di alcune immagini digitali.
A questo punto, considerate tali possibilità, queste ottiche hanno ancora qualcosa da dire oppure sono destinate, più che altro, ad un uso diciamo "romantico" o, ovviamente, alla pellicola?
Lo shift serve a più cose. Una ad esempio è la possibilità di riprendere tre foto : una con decentramento nullo, una con shift a destra e una con shift a sinistra e poi comporle per avere una sorta di panoramica.
Per quanto attiene la correzione delle linee cadenti, non ricordo il link, ma qualcuno ha proprio fatto un test per valutare la qualità di un file raddrizzato in PP e il file con le linee raddrizzate in fase di ripresa. Il secondo file era qualitativamente migliore (e neanche poco).
Poi c'è il tilt, il cui unico surrogato "digitale" è il focus stacking. Tecnica interessante (se hai il software), ma che può portare ad artefatti e richiede molto più lavoro da parte del fotografo (sia in fase di ripresa, sia in PP).
Qui e
qui vedi un paio di esempi "didattici" di cosa fai con il tilt (85 PC). Ovviamente, per ciascun esempio il diaframma impostato per la foto senza e con tilt era lo stesso.