Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pernice87
Ciao a tutti! E' gi� da un po' di tempo che stavo pensando di passare ad un 50mm, e dopo aver letto un po' di informazioni a riguardo mi sono decisa verso un f1.4. Il dubbio che mi tormenta al momento, per�, � il fatto se sia o meno compatibile con la mia d60.
Ho gi� un 18-55 e un 55-200, pensate che possa essere una buona scelta per me questo obiettivo, o mi consigliate di scendere eventualmente verso un 35mm?
Grazie in anticipo!
larsenio
esatto, direi 35 1.8 smile.gif
Aquilonista
Se la scelta giusta per te � un 35 o un 50 puoi saperlo solo tu...
Prova ad impostare il 18-55 a 35 un paio di giorni, poi la stessa cosa a 50, giusto per farsi un'idea.
Il 50 lo useresti molto per i ritratti, diciamo un medio-tele; il 35 avr� un angolo di campo pari ad un normale, per� dentro casa rimane spesso troppo lungo ( almeno per me, per questo ho preferito il 28 ).
Sia il 35 AF-S che il 50 AF-S sono pienamente compatibili con la tua D60, con gli AF-D perderesti la messa a fuoco automatica.
Manuel_MKII
Secondo me il tuo parco ottiche va gia' bene per la maggior parte delle riprese, quindi io opterei per il 35 1.8 DX perche' lo useresti quando sei in condizioni di scarsa luce con una versatilita' maggiore dell'eventuale 50 che ha un angolo di ripresa troppo stretto per sfruttarlo "spesso".

E poi il 55-200 per i ritratti e' perfetto usandolo su focali intermedie allontanandoti quindi dal soggetto, quindi il 50mm alla fine visto che hai gia' il tele secondo me puoi rimandarlo come acquisto.

Io lo avevo e dopo aver preso il 55-200 VR (pure usato) lo vendetti!!

A proposito QUI trovi un bel test del tuo 55-200!!

fernick
QUOTE(Aquilonista @ Jan 6 2011, 11:56 AM) *
Se la scelta giusta per te � un 35 o un 50 puoi saperlo solo tu...
Prova ad impostare il 18-55 a 35 un paio di giorni, poi la stessa cosa a 50, giusto per farsi un'idea.
Il 50 lo useresti molto per i ritratti, diciamo un medio-tele; il 35 avr� un angolo di campo pari ad un normale, per� dentro casa rimane spesso troppo lungo ( almeno per me, per questo ho preferito il 28 ).
Sia il 35 AF-S che il 50 AF-S sono pienamente compatibili con la tua D60, con gli AF-D perderesti la messa a fuoco automatica.



Scusate, mi intrometto giusto per vedere se ci ho capito qualcosa.

Il 35 AF-S � un obiettivo per formato DX mentre il 50 AF-S � per formato FX. Di conseguenza mentre avrebbe senso mettere il 18-55 sulla focale pi� o meno 35 per provare a comporre qualche foto non altrettanto avrebbe senso farlo sulla focale 50mm in quanto il 50 AF-S sul formato DX equivale ad una focale 75mm.

Ho scritto qualche cavolata oppure avevo capito bene?
luigi fedele cassano
io sto entrando adesso in confidenza con il 35 f1.8 su D3000... e devo dire che e ottimo a mio giudizio... lo sto usando sempre... ottimo controllo anche dello sfocato... ci faccio praticamente tutto! all inizio ero indeciso anche io sul 50ino.. per� alla fine ho optato per il 35 sempre su consiglio di utenti che gi� avevano montanto il 35!
tribulation
QUOTE(fernick @ Jan 6 2011, 12:26 PM) *
Scusate, mi intrometto giusto per vedere se ci ho capito qualcosa.

Il 35 AF-S � un obiettivo per formato DX mentre il 50 AF-S � per formato FX. Di conseguenza mentre avrebbe senso mettere il 18-55 sulla focale pi� o meno 35 per provare a comporre qualche foto non altrettanto avrebbe senso farlo sulla focale 50mm in quanto il 50 AF-S sul formato DX equivale ad una focale 75mm.

Ho scritto qualche cavolata oppure avevo capito bene?


Non � corretto.
Gli obiettivi dx possono essere montati esclusivamente sulle fotocamere dx (tutte, ad eccezione di d700 e d3/x/s). O meglio possono essere montati anche sulle full frame, seppur con qualche limitazione (riguardante i mpx, ma questo � un altro discorso).
Gli obiettivi non dx sono invece "universali", possono essere montati su qualsiasi fotocamera.

PERO'

qualsiasi obiettivo, utilizzato su una fotocamera dx (o aps-c, vedi sopra), ha l'angolo di campo equivalente alla sua focale moltiplicata per 1.5, a causa delle ridotte dimensioni del sensore rispetto al 24X36.

Per cui, il 35 f/1.8 (dx) su fotocamera aps-c ha l'angolo di campo equivalente a 52.5mm
mentre il 50 f/1.8 (fx) su fotocamera aps-c ha l'angolo di campo equivalente ad un ipotetico 75 mm

Spero di essere stato chiaro
pernice87
QUOTE(Manuel_MKII @ Jan 6 2011, 12:16 PM) *
Secondo me il tuo parco ottiche va gia' bene per la maggior parte delle riprese, quindi io opterei per il 35 1.8 DX perche' lo useresti quando sei in condizioni di scarsa luce con una versatilita' maggiore dell'eventuale 50 che ha un angolo di ripresa troppo stretto per sfruttarlo "spesso".

E poi il 55-200 per i ritratti e' perfetto usandolo su focali intermedie allontanandoti quindi dal soggetto, quindi il 50mm alla fine visto che hai gia' il tele secondo me puoi rimandarlo come acquisto.

Io lo avevo e dopo aver preso il 55-200 VR (pure usato) lo vendetti!!

A proposito QUI trovi un bel test del tuo 55-200!!




Si con il 55-200 mi trovo molto bene nei ritratti, per� il problema � quando sono in ambienti chiusi e con poco spazio per allontanarmi dal soggetto, per cui mi risulta "difficile" ottenere buoni risultati. Per questo stavo pensando ad un'ottica pi� luminosa e pi� corta.
Ora un altro dubbio nasce: c'� differenza di nitidezza evidente tra un 35mm f1.8 e un 50mm f1.4? Oppure la loro differenza sta solo nel fatto che il 35 copre meglio in ambienti chiusi?

Grazie per l'interessante link!!
larsenio
QUOTE(pernice87 @ Jan 6 2011, 01:42 PM) *
..
Ora un altro dubbio nasce: c'� differenza di nitidezza evidente tra un 35mm f1.8 e un 50mm f1.4? Oppure la loro differenza sta solo nel fatto che il 35 copre meglio in ambienti chiusi?

Grazie per l'interessante link!!

direi proprio di si, il 35 � pi� ampio di gradi del 50, quindi inquadri pi� scena smile.gif
fabco77
QUOTE(pernice87 @ Jan 6 2011, 11:43 AM) *
Ciao a tutti! E' gi� da un po' di tempo che stavo pensando di passare ad un 50mm, e dopo aver letto un po' di informazioni a riguardo mi sono decisa verso un f1.4. Il dubbio che mi tormenta al momento, per�, � il fatto se sia o meno compatibile con la mia d60.
Ho gi� un 18-55 e un 55-200, pensate che possa essere una buona scelta per me questo obiettivo, o mi consigliate di scendere eventualmente verso un 35mm?
Grazie in anticipo!


Due cose:

1- tutti gli obiettivi AF-S e AF-I sono totalmente compatibili con la D60. Quindi AF-S 50mm f1.4 e AF-S 35mm f1.8 DX e AF-S 35mm f1.4 vanno benissimo, per rimanere nelle focali citate. Significa che con gli Af-S e AF-I funzionano tutti gli automatismi della macchina.

Con gli altri tipi di obiettivi AF, perdi qualche funzione (oltre all'autofocus) a seconda dell'obiettivo.

2- un 50mm copre un angolo di campo inferiore su DX rispetto a FX. In pratica � come se diventasse un 75mm. Analogamente per il 35, che "diventa" un 52mm.

Quale prendere dipende dai tuoi gusti.
pernice87
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2011, 01:48 PM) *
direi proprio di si, il 35 � pi� ampio di gradi del 50, quindi inquadri pi� scena smile.gif



OK allora ho capito la differenza. Mi sa che prover� a fare un po' di foto a 35 e poi a 50 utilizzando il 18-55, e in questo modo spero di riuscire a capire quale dei due mi si addice di pi�.
Inoltre come prezzi ho visto che il 35mm costa circa un centinaio di euro in meno del 50mm, il che potrebbe essere un punto a favore..
larsenio
QUOTE(pernice87 @ Jan 6 2011, 06:04 PM) *
OK allora ho capito la differenza. Mi sa che prover� a fare un po' di foto a 35 e poi a 50 utilizzando il 18-55, e in questo modo spero di riuscire a capire quale dei due mi si addice di pi�.
Inoltre come prezzi ho visto che il 35mm costa circa un centinaio di euro in meno del 50mm, il che potrebbe essere un punto a favore..

B� non proprio un 35 1.8 e 50 1.8 dovrebbero essere sulla stessa fascia di prezzo, il 50 1.4 no.
pernice87
QUOTE(larsenio @ Jan 6 2011, 06:17 PM) *
B� non proprio un 35 1.8 e 50 1.8 dovrebbero essere sulla stessa fascia di prezzo, il 50 1.4 no.



Intendevo che c'era una bella differenza tra il 50mm f1.4 e il 35mm f1.8 smile.gif
larsenio
QUOTE(pernice87 @ Jan 6 2011, 10:29 PM) *
Intendevo che c'era una bella differenza tra il 50mm f1.4 e il 35mm f1.8 smile.gif

si, ma sono anche due lenti diverse, il confronto devi farlo a parit� di diaframma biggrin.gif
quindi tra 50 e 35 1.8 smile.gif

Il 50 1.8 � un'ottica universale, 1.4 lo useresti per pochi ambiti. Lo vedrei bene solo su FX.
fernick
QUOTE(tribulation @ Jan 6 2011, 01:18 PM) *
...
qualsiasi obiettivo, utilizzato su una fotocamera dx (o aps-c, vedi sopra), ha l'angolo di campo equivalente alla sua focale moltiplicata per 1.5, a causa delle ridotte dimensioni del sensore rispetto al 24X36.

Per cui, il 35 f/1.8 (dx) su fotocamera aps-c ha l'angolo di campo equivalente a 52.5mm
mentre il 50 f/1.8 (fx) su fotocamera aps-c ha l'angolo di campo equivalente ad un ipotetico 75 mm
...


Vediamo se ho capito:
la tua sottolineatura sulla parola qualsiasi mi suggerisce che a prescindere se si tratti di un obiettivo DX o di uno FX la focale reale che realizzo in un corpo macchina con sensore aps-c deve essere moltiplicata per 1.5

Il che significa che anche con il mio attuale 18-55 (obiettivo kit) la focale reale che realizzo � una 27-82.5, e fin qui � tutto chiaro.

A questo punto l'unica differenza tra un'ottica DX ed una FX consiste nella quasi impossibilit� per le ottiche DX di essere montate su macchine Full Frame

Quindi se voglio vedere come potrei comporre le immagini con un 50 posso tranquillamente guardare nel mio 18-55 mettendo la focale sui 50mm?
fabco77
QUOTE(fernick @ Jan 7 2011, 10:51 AM) *
Vediamo se ho capito:
la tua sottolineatura sulla parola qualsiasi mi suggerisce che a prescindere se si tratti di un obiettivo DX o di uno FX la focale reale che realizzo in un corpo macchina con sensore aps-c deve essere moltiplicata per 1.5

Il che significa che anche con il mio attuale 18-55 (obiettivo kit) la focale reale che realizzo � una 27-82.5, e fin qui � tutto chiaro.

A questo punto l'unica differenza tra un'ottica DX ed una FX consiste nella quasi impossibilit� per le ottiche DX di essere montate su macchine Full Frame

Quindi se voglio vedere come potrei comporre le immagini con un 50 posso tranquillamente guardare nel mio 18-55 mettendo la focale sui 50mm?


Certamente. 50mm restano tali sia che si tratti del 18-55, del 50, o di qualunque altro obiettivo che li comprenda.

Semplicemente, su FX 50mm corrispondono ad un certo angolo di campo inquadrato, su DX tale angolo risulta inferiore di 1,5 volte. Questo, naturalmente, non vale solo per i 50mm, ma per qualunque focale.

pernice87
Alla fine leggendo discussioni sul forum di qua e di la mi sono convinta: 35mm f1.8!
Spero di trovarmici bene!
grazie a tutti per le spiegazioni che mi hanno aiutato a schiarirmi le idee per questa scelta
Tommaso Mattiello
QUOTE(pernice87 @ Jan 17 2011, 02:14 PM) *
Alla fine leggendo discussioni sul forum di qua e di la mi sono convinta: 35mm f1.8!
Spero di trovarmici bene!
grazie a tutti per le spiegazioni che mi hanno aiutato a schiarirmi le idee per questa scelta


nice choice!! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.