Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Heiwa
Ciao e buon anno a tutti,
scusate se apro la discussione in questa sezione, volevo inserirla in Tech Reference ma non sono autorizzato, per cui se serve spostatela pure.

Premetto che l'argomento sui profili colore per me � ancora un p� confuso anche se sto pian piano recuperando info online, e non ho fatto calibrazioni del monitor con un colorimetro.

Venendo al dunque, per curiosit� ho provato a cambiare i profili colori del moniotr dal pannello di controllo di windows impostando i vari profili, sRGB, Adobe RGB e Prohoto RGB per vedere le differenze. Inizialmente pensavo di lasciare impostato l'ultimo visto che ho preso l'abitudine a elaborare le foto in Lightroom che nel pannello di configurazione consigliava tale profilo avendo uno spazio colore pi� ampio.

Mi sono accorto che impostando Adobe RGB e in modo ancora pi� marcato con ProPhoto sia le fotografie che anche i colori di alcune icone nei programmi appaiono molto pi� sbiadite.
Chiedo quindi a voi se questo sia normale conseguenza dell'aumento dello spazio colore o significa che il monitor non supporta bene questo profilo?!?!

Da poco ho comprato anche una stampante Canon MG6150. Come faccio a capire se gestisce lo spazio colore pi� ampio del profilo Prophoto e quindi regolarmi su che profilo impostare anche per il monitor?
Non ho fatto prove di stampa dopo aver cambiato i profili perch� non ho molto inchiostro, ma finora stampando con lightroom le foto erano abbastanza fedeli al monitor
ang84
Il problema dei profili colore � che pochi monitor e poche stampanti riescono a gestirlo al meglio... e sono tutte periferiche da cifre con tre zeri. Per questo motivo sul tuo monitor vedi decadimenti d'immagine!
Massimiliano Piatti
Se vuoi solo informazioni te le puo' dare chiunque ma se vuoi approfondire l'argomento e capire mettendo in pratica il tutto devi studiare,leggere libri seguire forum che trattano l'argomento.
se vai sugli Experience del forum Nital comincia a dare un'occhiata.
Heiwa
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jan 6 2011, 12:23 PM) *
Se vuoi solo informazioni te le puo' dare chiunque ma se vuoi approfondire l'argomento e capire mettendo in pratica il tutto devi studiare,leggere libri seguire forum che trattano l'argomento.
se vai sugli Experience del forum Nital comincia a dare un'occhiata.

Grazie, in effetti c'� molto da studiare e ci sto provando. E' un argomento che non avevo neanche immaginato esistesse finch� non ho comprato la stampante il mese scorso e dopo la prima stampa ho notato la differenza dei colori pensando in un primo momento che fosse guasta smile.gif

Per ora per� vorrei solo capire se lo sbiadimento dei colori � dovuto al fatto che il monitor non gestisce il profilo pi� ampio o al contrario lo gestisce ed � normale che sia cos� per cui posso tranquillamente lasciare impostato il Prophoto.
Per la stampante non so se qualcuno mi sa anticipare la risposta o l'unica cosa � fare delle prove.
larsenio
consiglio una lettura attenta a questo sito, ogni tanto passa anche di qua smile.gif
maxiclimb
QUOTE(Heiwa @ Jan 6 2011, 12:38 PM) *
Per ora per� vorrei solo capire se lo sbiadimento dei colori � dovuto al fatto che il monitor non gestisce il profilo pi� ampio o al contrario lo gestisce ed � normale che sia cos� per cui posso tranquillamente lasciare impostato il Prophoto.


NESSUN monitor al mondo visualizza il prophoto... e comunque quelli NON sono profili per il monitor, ma Spazi colore da associare ai files... cosa totalmente diversa.
Il profilo per il monitor serve solo per il monitor, e deve essere realizzato appositamente con un colorimetri tramite calibrazione (in realt� � una profilatura).

Quindi, togli Prophoto e rimetti le impostazioni di fabbrica (native) , perlomeno finch� non lo calibrerai con una sonda.

Per la stampante: nessuna stampante al mondo stampa il Prophoto, e a dire la verit� nemmeno l'occhio umano pu� visualizzare tutti i suoi colori.
Le migliori inkjet stampano pressapoco lo spazio AdobeRGB, con qualche tinta in pi� sul giallo e qualcune in meno nel blu,ma siamo l�.
Il prophoto � molto pi� ampio e non � stampabile.

PS: tutto ci� non significa che il prophoto non serva, anzi.
E' il mio Spazio Colore di default su tutti i software di fotoritocco.
Ma occorre conoscere la Gestione Colore, non si pu� impostare a casaccio i profili senza una consapevolezza di quello che si sta facendo.

Leggiti (tutto) questo articolo, � fatto molto bene e dovrebbe schiarirti parecchio le idee. smile.gif



PS: sposto in Software, visto che non si parla di Reflex
Heiwa
QUOTE(maxiclimb @ Jan 6 2011, 01:38 PM) *
NESSUN monitor al mondo visualizza il prophoto... e comunque quelli NON sono profili per il monitor, ma Spazi colore da associare ai files... cosa totalmente diversa.
Il profilo per il monitor serve solo per il monitor, e deve essere realizzato appositamente con un colorimetri tramite calibrazione (in realt� � una profilatura).

Quindi, togli Prophoto e rimetti le impostazioni di fabbrica (native) , perlomeno finch� non lo calibrerai con una sonda.

Per la stampante: nessuna stampante al mondo stampa il Prophoto, e a dire la verit� nemmeno l'occhio umano pu� visualizzare tutti i suoi colori.
Le migliori inkjet stampano pressapoco lo spazio AdobeRGB, con qualche tinta in pi� sul giallo e qualcune in meno nel blu,ma siamo l�.
Il prophoto � molto pi� ampio e non � stampabile.

PS: tutto ci� non significa che il prophoto non serva, anzi.
E' il mio Spazio Colore di default su tutti i software di fotoritocco.
Ma occorre conoscere la Gestione Colore, non si pu� impostare a casaccio i profili senza una consapevolezza di quello che si sta facendo.

Leggiti (tutto) questo articolo, � fatto molto bene e dovrebbe schiarirti parecchio le idee. smile.gif
PS: sposto in Software, visto che non si parla di Reflex

Ok, grazie delle indicazioni. Bello il link indicato, me lo legger� tutto con calma.

Se posso per� ti chiederei un chiarimento sulla tua prima frase, prima di leggere il materiale che mi avete indicato, ossia che i profili sono per i files e non per il monitor. In che senso?
Perch� cambiando i profili sbiadiscono i colori non solo delle foto ma anche di altre cose. Ad esempio in lightroom sono meno saturi i colori dei canali nell'istogramma, oppure il disegno del tema personalizzato del men� di Firefox. Forse perch� sono come immagini incorporate nel programma e quindi sono da intendersi come se fossero dei files?
Massimo.Novi
QUOTE(Heiwa @ Jan 6 2011, 03:25 PM) *
....Perch� cambiando i profili sbiadiscono i colori non solo delle foto ma anche di altre cose. ...


Permettimi di consigliarti prima una lettura del materiale indicato e magari di qualche testo sulla gestione del colore digitale (spazi, profili ecc. sono nomi che significano poco se non conosci i princ�pi).

Hai una notevole confusione in testa sulla gestione colore.

Dopo aver chiarito le idee di base si pu� usare il Forum per chiarimenti mirati.

Massimo
Marco Carotenuto
riprendo questa discussione...visto che si � citata la stampante che possiedo..per cercare di capire se si trovano i profili icc!

sul sito canon non esistono...nei driver ci sono dei profili ma sono tutti gestiti con sigle incomprensibili...
come posso fare? :�
Massimo.Novi
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 2 2011, 11:15 AM) *
...si � citata la stampante che possiedo..per cercare di capire se si trovano i profili icc!

sul sito canon non esistono...nei driver ci sono dei profili ma sono tutti gestiti con sigle incomprensibili...
....


I profili di stampa servono se si utilizza una carta differente da quella della casa madre.

Normalmente infatti i profili sono interni ai driver per le carte del produttore (Canon nel caso in esame). In alcuni casi il produttore fornisce separatamente i profili ICC anche per le proprie carte ma di solito non sono un gran che ed � meglio, se proprio si vuole, farseli con uno spettrofotometro (se il costo vale la pena). Normalmente il nome del profilo specifica il modello di stampante ed il tipo di carta.

In generale, usando le carte del produttore della stampante i profili ICC separati non servono ed introducono un ulteriore grado di complicazione per il semplice fotoamatore.

Se si utilizzano carte diverse si deve invece cercare nel sito del produttore della carta se esistono profili ICC per la propria stampante. In questo caso l'uso dei profili ICC � necessario.

Massimo
Marco Carotenuto
ok grazie della tua spiegazione! in effetti forse mi faccio troppi problemi per una stampante da 4 soldi!
per� volevo solo capire se appunto potevo migliorare la stampa..e la tua risposta mi fa capire che se utilizzo il profilo della stampante vado bene lo stesso!
ora il problema � che il driver ha installato dei profili con dei "nomi in codice"...
mi spiego meglio in cs5 quando vado a stampare,e devo scegliere il profilo stampante ci sono delle diciture quasi incomprensibili..credo appunto si riferiscano al tipo di carta...ma io come faccio a capirlo?

esempio:
canon series GL2\GL2
canon series GL3\GL3
canon series PT1\PT1
canon series PT2\PT2
canon series PT3\PT3

e altre fine art che non cito...perch� appunto credo siano fine art biggrin.gif

la sigla GL2 sar� per glossy 2?
e pt?
non potevano fare le cose in modo semplice?? smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Marco Carotenuto @ Mar 2 2011, 11:53 AM) *
...ora il problema � che il driver ha installato dei profili con dei "nomi in codice"...
...


Bisogna vedere se i file che vedi e selezioni vengono gi� usati internamente dal driver Canon. Nel caso � inutile usare la gestione separata in Photoshop perch� � come stampare dal driver selezionando la carta.

I nomi GL e PT possono riferirsi effettivamente a Glossy e Portrait o simili ma se non � indicata la corrispondenza con la carta nel CD Canon o nella documentazione, propenderei per profili usati solo dal driver.

Per�, visto che non uso Canon, non posso confermartelo. Prova a contattare Canon stessa (supporto tecnico).

Massimo
Marco Carotenuto
ti ringrazio moltissimo Massimo!
prover� a contattarli sperando che siano cosi cortesi da rispondere smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.