Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
leonemax75
Salve ho visto questi filtri polarizzatori ma non ho capito bene l'uso e poi ho visto che ci sono svariati prezzi da 10 euro a 50 euro.
Qualè la differenza?
Quale il suo uso corretto?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno...
tomwaits
QUOTE(leonemax75 @ Jan 6 2011, 02:16 PM) *
Salve ho visto questi filtri polarizzatori ma non ho capito bene l'uso e poi ho visto che ci sono svariati prezzi da 10 euro a 50 euro.
Qualè la differenza?
Quale il suo uso corretto?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno...

http://www.nital.it/experience/polarizzatore.php

ti copio un link perchè sarebbe lungo parlare dei filtri all'interno di un post smile.gif poi senz'altro altri più bravi di me ti diranno
qualcosa di più, ciao
Valejola
Se non ho capito male tolgono i riflessi della luce solare provocati da superfici riflettenti (acqua, metalli, vetrate ecc ecc), ma anch'io vorrei saperne di più, soprattutto sull'uso in sè.
Quì troverai qualche info http://www.nital.it/experience/polarizzatore.php
monteoro
I filtri polarizzatori hanno un impiego ben preciso, ti linko un blog su cui puoi trovare delle indicazioni per l'utilizzo
Alberto Segramora
Nell'articolo sono citati i filtri della Cokin che si montano tramite adattatori su tutti gli obiettivi, ma la loro qualità non è eccelsa.

la differenza di prezzo è data dalle qualità costruttive, i migliori a mio giudizio sono i B+W seguiti dagli Hoya, sono da avvitare davanti al'obiettivo per cui se hai obiettivi di diametro diverso per ciascuno di essi dovrai acquistare un filtro.
ciao
Franco

maxiclimb
sposto in Accessori
veigdriver
Anche io avrei intenzione di comprare un polarizzatore circolare da montare sul mio 18-105 (attaccato a una D3100).
Ho visto che i prezzi non sono economici come credevo, diciamo da 30€ per un Hama a 100 e più per un Nikon...voi avete qualche consiglio? Con che marca vi siete trovati bene?
Un'ultima domanda...li usate anche su obiettivi non grandangolari, tipo tele, lenti macro ecc.?
Grazie!
michela.c
si usa principalmente per togliere i riflessi dall'acqua e dalle superfici riflettenti,
consiglio di prenderne uno slim per essere sicuri di non avere vignettatura sul grandangolo,
io mi trovo bene sia con l'hoya pro 1 digital che con il kenko pro 1 digital.
su ebay da HK costano molto meno,io li ho presi li
ciao
Lamberto Raccanello
QUOTE(veigdriver @ Jan 10 2011, 09:55 PM) *
Anche io avrei intenzione di comprare un polarizzatore circolare da montare sul mio 18-105 (attaccato a una D3100).
Ho visto che i prezzi non sono economici come credevo, diciamo da 30€ per un Hama a 100 e più per un Nikon...voi avete qualche consiglio? Con che marca vi siete trovati bene?
Un'ultima domanda...li usate anche su obiettivi non grandangolari, tipo tele, lenti macro ecc.?
Grazie!


Valejola ti ha già indicato l'experience Nikon che spiega in modo ineccepibile l'uso del polarizzatore. Se lo leggi con calma e studi le immagini che lo corredano imparerai molto. L'unico errore che Valerio ti indica è la possibilità di eliminare o ridurre i riflessi su superfici metalliche. I riflessi di questo tipo non si possono eliminare. In studio si utilizzano altre tecniche non sempre alla portata amatoriale (banks a luce estremamente morbida, spray opacizzanti, filtri polarizzatori sulle sorgenti luminose).
A quel punto conviene dedicarsi a "sfruttare" i riflessi.
Usando i grandangolari l'oscuramento del cielo avviene in modo diverso nelle varie zone (zone più scure vicino al piano ortogonale a quello ottico, zone più chiare lontano da quel piano). Personalmente non mi piace quest'effetto.
Con le focali più lunghe, essendo minore l'angolo di ripresa, l'effetto è più uniforme: i verdi del fogliame ed il cielo diventa più denso.
Mi dimenticavo di dirti che non si ha sempre l'effetto migliore ruotando al massimo il polarizzatore, potresti trovarti che una superficie d'acqua mostri nitidissimo il fondo ma non la presenza dell'acqua o in situazioni di forte luce polarizzata (alta montagna, sole e neve, angolo corretto di ripresa) potresti trovarti con il cielo verde scuro!
Con i grandangoli è vivamente consigliato il modello slim perché un normale polarizzatore ha un certo spessore e potrebbe vignettare se utilizzato alle massime aperture.
Ultimo aspetto, se ti interessa devi spendere e te l'hanno già detto. Ottimi i B+W, io uso i Nikon (4 diversi a seconda degli obiettivi) ma gli ultimi due mi sono costati come obiettivi (almeno dessero la garanzia Nital!),
Lamberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.