Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Vinicio
Buongioro a tutti, chiedo consiglio sul corpo da acquistare visto che sono in possesso della coppia 16-85 VR e 70-300 VR, io quasi quasi mi sbilancerei per la D90 in quanto avendo lo stesso sensore della D300, non credo che ci sia molta differenza nel risultato finale, poca spesa ottima resa!!
Saluti e grazie.gif Vinicio
CVCPhoto
QUOTE(Vinicio @ Jan 6 2011, 05:43 PM) *
Buongioro a tutti, chiedo consiglio sul corpo da acquistare visto che sono in possesso della coppia 16-85 VR e 70-300 VR, io quasi quasi mi sbilancerei per la D90 in quanto avendo lo stesso sensore della D300, non credo che ci sia molta differenza nel risultato finale, poca spesa ottima resa!!
Saluti e grazie.gif Vinicio


In effetti grandi differenze in termini di resa non ce ne sono, piuttosto a livello di corpo macchina, dove la situazione cambia nettamente.

La D300 ha un corpo professionale, tropicalizzato e una serie di comandi rapidi che evitano di accedere ai men�. E' pi� pesante ma anche meglio bilanciata quando si utilizzano zoom tele piuttosto pesanti.

Carlo
daniele.titone
Io aspetterei ancora un p� e prenderei la D7000

Ciao
Vinicio
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 6 2011, 06:01 PM) *
In effetti grandi differenze in termini di resa non ce ne sono, piuttosto a livello di corpo macchina, dove la situazione cambia nettamente.

La D300 ha un corpo professionale, tropicalizzato e una serie di comandi rapidi che evitano di accedere ai men�. E' pi� pesante ma anche meglio bilanciata quando si utilizzano zoom tele piuttosto pesanti.

Carlo


Grazie Carlo, quoto in pieno....� solo una questione di uso e di quanto si e disposti a spendere.
Saluti e buone foto, Vinicio
marce956
Adesso si trovano D300 usate ottime a 700 Euro o giu' di l�: secondo me ben spesi...
Vinc74
Conosco bene entrambe le macchine essendo passato dalla D90 alla D300.
Adesso sul mercato dell'usato le quotazioni sono intorno ai 500 euro per la prima e 800 per la seconda.
Sinceramente io andrei sulla D300 principalmente per ergonomia (non tanto per quantit� di accessi rapidi in quanto la D90 non ti obbliga comunque all'uso del menu), per la tropicalizzazione (se ti serve) e per il modulo di messa a fuoco a 51 punti (nettamente superiore)... poi mettici altre cosucce interessanti come i raw a 14 bit o la taratura AF o ancora la compatibilit� a livello di esposimetro con ottiche AI...
Vinicio
QUOTE(daniele0512 @ Jan 6 2011, 08:25 PM) *
Io aspetterei ancora un p� e prenderei la D7000

Ciao


Macchina di tutto rispetto, ma forse, per me, 16 mpx sono troppi!! scattare in NEF per poi gestire file da oltre 15 mega non � uno scherzo....
Saluti, Vinicio
ninjo
Quoto in pieno quanto detto da Carlo, personalmente proprio per una questione di ergonmia non avrei dubbi e sceglierei d300, ma la cosa migliore che tu possa fare, secondo me, � prenderle in mano entrambe e valutare di persona quale senti pi� "tua"...
Fotografo92
Il consiglio personale che posso darti � di prendere un'ottima D300, forse perch� la posseggo che te la consiglio. Mia compagna di viaggi da due anni con 13.000 scatti, il modulo dei 51 punti di messa a fuoco aiuta nella situazioni di sport, non solo, sono tutte "aree" selezionabili singolarmente.
La D90 � un ottimissima macchina, acquista dalla D300 gran parte della macchina, ma come ergonomia e corpo macchina le dimensioni sono pi� ridotte.
Il bello della D300 � anche che puoi tranquillamente montare l'impugnatura con la batteria della D3, con questa batteria ti aumenta la raffica da 6 fps a 9fps e cosa molto importante � che ti aumenta del triplo l'autonomia, quando la carico mi scordo di caricarla.
Sono tante situazioni da valutare il perch� preferire la D300 alla D90 e viceversa.
Io ti ho dato un consiglio, sarai poi tu a valutarlo.

Cordiali Saluti. Lele
larsenio
QUOTE(Vinicio @ Jan 6 2011, 05:43 PM) *
Buongioro a tutti, chiedo consiglio sul corpo da acquistare visto che sono in possesso della coppia 16-85 VR e 70-300 VR, io quasi quasi mi sbilancerei per la D90 in quanto avendo lo stesso sensore della D300, non credo che ci sia molta differenza nel risultato finale, poca spesa ottima resa!!
Saluti e grazie.gif Vinicio

D90+16/85 VR e risolvi prendendo anche il 70/300VR, alternativa sarebbe D7000 ma spenderesti 300/400 euro di pi� (circa).
tiellone
Io quando ho dato via la D50 ho preso una D90 + mb-d80 e non una D300 (che ti consiglio) per il semplice fatto che gi� allora volevo la D700 ma non potevo.
Una D300 mi avrebbe cotretto ad un investimento maggiore, e dovendola comunque cambiare ho deciso di risparmiare sul corpo e investire in ottiche e accessori.
Non sono pentito, anche se la D300 � pi� macchina.
Ha tanti comandi a portata di dito ed � pi� tosta.
Forse ad alti iso � un filino pi� "rumorosa" ma � questione di poco...

Cercati una D300 e vivi felice. wink.gif
La D90 per� � pi� piccola e leggera. Valuta anche questo.
diamir
Io ho la D90 e ne sono contento ma se non avessi avuto problemi di budget, non ci avrei pensato 2 volte e avrei preso ad occhi chiusi la D300s!
Vinicio
QUOTE(tiellone @ Jan 6 2011, 10:36 PM) *
Cercati una D300 e vivi felice. wink.gif
La D90 per� � pi� piccola e leggera. Valuta anche questo.


Quoto in pieno.......ma il dubbio resta!!!!! hmmm.gif
mircob
Se non hai motivi di avere un corpo + professionale, risparmia con la D90.
Emiliano1974
Io ho preso la d90 e speso in ottiche il resto! Sono stra contento! Per� nonostante abbia mani piuttosto piccole quando prendo in mano la d300 mi sembra di un altro pianeti! Poi penso clhe le foto sono sullo stesso livello e mi consolo!

Ma come � possibile che sento dire sempre che la 300 � un filo pi� rumorosa? Non parliamo dello stesso hardware?
Fotografo92
QUOTE(Emiliano1974 @ Jan 8 2011, 07:31 PM) *
Ma come � possibile che sento dire sempre che la 300 � un filo pi� rumorosa? Non parliamo dello stesso hardware?

Appunto smile.gif
La D90 eredita quasi tutto dalla D300 (in piccolo, ma lo eredita)
Anzi la D90 a 2500 iso � leggermente pi� pulita della D300, questo perch� gli sviluppatori dei software interni delle reflex della Nikon ha apportato leggere modifiche per la "pulizia" della grana ad alti iso smile.gif

Saluti Lele
luca.alegiani
QUOTE(Emiliano1974 @ Jan 8 2011, 07:31 PM) *
Ma come � possibile che sento dire sempre che la 300 � un filo pi� rumorosa? Non parliamo dello stesso hardware?

io ho avuto d90 e poi d300: un salto in avanti quasi su ogni aspetto, tranne che per gli alti iso.
trovo la grana della d300 molto piacevole, ma trovo che a 3200 la d90 sia piuttosto utilizzabile, mentre la d300 no.
oggi per le foto sportive notturne con scarsa illuminazione (ma con obbiettivi luminosi) rimpiango gli iso della d90, ma ringrazio il multicam della d300 e la sua ergonomia impareggiabile.
insomma ancora oggi qualche pensierino ce l'ho...
Fotografo92
QUOTE(luca.alegiani @ Jan 13 2011, 10:06 PM) *
rimpiango gli iso della d90, ma ringrazio il multicam della d300 e la sua ergonomia impareggiabile.
insomma ancora oggi qualche pensierino ce l'ho...

C'� sempre qualcosa che pecca in una e primeggia nell'altra smile.gif

Saluti Lele
Hansel.r
Sono passato dalla D90 alla D300s. Non tornerei indietro per nessun motivo. Il difetto maggiore della D300s rispetto alla D90 � il peso; e anche il prezzo :(
Mi trovo molto meglio con la D300: autofocus eccezionale; esposimetro che espone come ero abituato sulla pellicola. Tutti i comandi a portata di dito.
Per� c'� voluto un bel po' di tempo per padroneggiarle e farle tirar fuori le foto di cui � capace. La D90 � stata pi� semplice da addomesticare.
CVCPhoto
QUOTE(Fotografo92 @ Jan 13 2011, 04:06 PM) *
Appunto smile.gif
La D90 eredita quasi tutto dalla D300 (in piccolo, ma lo eredita)
Anzi la D90 a 2500 iso � leggermente pi� pulita della D300, questo perch� gli sviluppatori dei software interni delle reflex della Nikon ha apportato leggere modifiche per la "pulizia" della grana ad alti iso smile.gif

Saluti Lele


Noti la differenza anche scattando in RAW? hmmm.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.